questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Nelle ultime settimane noi dello staff e tutti i nostri affezionatissimi lettori ci siamo dati un gran da fare per aprire il dibattito sul nuovo Contest. Vi abbiamo chiesto di segnalarci le vostre preferenze per il futuro del nostro Review4U ed oggi, mentre questo lavoro volge al termine, il processo di redazione è quasi completato. Ecco a voi la nostra proposta di concorso.
Internet delle cose, o meglio, Internet of Things, oppure, nella sua forma abbreviata, semplicemente IoT: questo termine sta recentemente conquistando sempre più spazio all'interno dei blog e delle discussioni su Internet. Una delle tante mode passeggere che ruotano attorno al mondo del web?
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo testuale, probabilmente il più diffuso e il più autorevole nella sua categoria: il testo strutturato (Structured Text).
Questo non è un articolo ma un pensiero, una riflessione fatta una mattina qualsiasi in un momento qualsiasi e senza nessuna ragione apparente ("stream of consciousness", we might say). L'argomento è Matrix, un film che ha fatto pensare, riflettere, sognare, interrogarsi sulla materia dell'etica, della religione e di mille altri aspetti della vita umana. Un Blockbuster che in realtà ha saputo dimostrare che fare film di cassetta non vuol dire essere incapaci di comunicare contenuti. Ed oggi, dopo tanti anni dalla sua uscita, una breve riflessione.
La scorsa settimana lo staff di Elettronica Open Suorce ha invitato la comunitá, approfittando della pausa estiva del Review4U, ad immaginare un' evoluzione del nostro amato contest, il Review4U 2.0 che vorremmo avere. In pochi giorni la discussione ha assunto dimensioni notevoli (oltre 100 messaggi!) e le idee e le proposte si sono intrecciate generando diversi scenari possibili. Facciamo qui il punto della situazione allo scopo di chiarirci un po' le idee. (Articolo scritto da Petit_Fleur e Alex272)
Storicamente è stato fatto molto lavoro per riuscire a predire dove una persona si troverà nel prossimo futuro. L'analisi diventa sempre più complicata man mano che si cerca di predire un tempo più lungo. Oggi esiste un algoritmo che permette, realisticamente, di fare previsioni in maniera sufficientemente accurata. Vediamo insieme di che cosa si tratta e diamo il benvenuto a Far Out.
Nel mio precedente articolo,
Il web semantico e la teoria dei codici semantici: come rendere più "intelligenti" i motori di ricerca, abbiamo visto cosa sono il web semantico e i motori di ricerca semantici. Ora proviamo ad esaminare un'altra strada che conduce alla realizzazione di qualcosa che sia avvicina ad un algoritmo di ricerca semantica, o che quantomeno consente di rendere più efficienti i motori di ricerca. Si tratta di tecniche di classificazione dei documenti basate su analisi statistiche dei termini contenuti in essi.
Ci eravamo chiesti, non molto tempo fa, proprio su queste pagine, se il prodotto di punta di casa Apple non fosse, in realtà, troppo costoso (http://it.emcelettronica.com/liphone-al-tempo-della-crisi-costa-troppo), specie visti i tempi che corrono. La risposta ufficiale dell'azienda pare essere arrivata. Ed è a misura di crisi.
L'ultima settimana è stata molto partecipata. Ci sono stati tantissimi utenti che hanno espresso talmente tante opinioni che stiamo faticando a stargli dietro… L'argomento? Il nostro nuovo concorso a premi che si sta avvicinando a grandi passi. E tu, cosa aspetti a dire la tua?
Il matematico George Boole, nella sua opera “L'Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666) di ridurre il ragionamento al calcolo, dall'altro, in un solo colpo si scopriva che la
L'utilizzo della tecnologia al giorno d'oggi diventa sempre più essenziale.
Chi di noi non utilizza lo smartphone per parlare con gli amici e condividere i propri contenuti con loro. Oggi vedremo come creare un connubio perfetto tra social network e la propria vita.
Che tu sia un Professionista dell'elettronica, un hobbista (al secolo Maker) oppure uno studente o semplicemente un appassionato di tecnologia, il progetto EOS-Book è la risposta alla tua domanda di informazioni. Siamo quasi al termine della prima stagione, il nostro anno Zero, ed è quindi tempo di fare il punto degli Articoli Tecnici pubblicati. Non mi dire che nessuno ha toccato i tuoi interessi, perché altrimenti ti rispondo con il Forum on-demand ;)
Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato a conoscere ed amare. Che ne dite, allora, ci date una mano?
Qualche tempo fa ci siamo occupati di MATLAB: ci siamo chiesti cosa fosse, come funziona e ci siamo dati da fare per vedere di prendere confidenza con il metodo con il quale lavora. Fare lo sforzo di guardare il mondo come se fosse composto solo di matrici non è semplice ma lavorare e studiare diventa molto più comodo così. Oggi vediamo di andare avanti e provare a scoprire qualche concetto un po' più avanzato e qualcun'altra delle funzionalità che MATLAB ha da offire.
Proseguiamo la nostra guida al fotovoltaico analizzando le differenti tipologie di inverter e le relative caratteristiche imparando a conoscere i parametri elettrici di questo importante componente del nostro impianto. In questo modo avremo totale padronanza della progettazione di un corretto impianto, scegliendo l'inverte più appropriato ed ottimizzando il rendimento complessivo.
Questo mese, con l'EOS-Book 7, affrontiamo una problematica seria: il riconoscimento di colori per i non vedenti ed i daltonici. Tramite il nostro progetto, una segnalazione acustica identificherà i colori principali! E' nostra intenzione, in futuro, migliorare ancora le features del progetto ed anche continuare a sviluppare applicazioni socialmente utili. MA non solo, su EOS-Book 7 si parlerà anche di RFID & NFC, di Smart Cities e di Matlab. Quest'ultimo in un articolo tecnico che ha generato un acceso dibattito, guarda caso, sull'open source :)
Qualche tempo fa, su queste pagine, abbiamo affrontato l'argomento del confronto diretto tra l'utilizzo di tablet, smartphone, netbook ed il resto del mondo della tecnologia che i più utilizzano cercando di capire anche quanto fossero tecnologie effettivamente valide ed ancora competitive. Molto del merito che gran parte di questi sistemi hanno sta nell'ottimizzazione delle risorse. Vediamo oggi di unire questi due concetti per capire se i netbook possano ancora servire a qualcosa.
Nel precedente articolo abbiamo visto i concetti introduttivi e generali relativi ai PLC. La nostra avventura nel fantastico mondo dei PLC è solo all'inizio, e ci attende un'altra tappa importante. Siete curiosi? Volete apprendere i rudimenti della programmazione dei controllori a logica programmabile? Andiamo allora alla scoperta del linguaggio di programmazione per PLC più "antico", ma ancora oggi ampiamente utilizzato, vale a dire la logica ladder.
Questo articolo è dedicato a tutti gli Abbonati, ed a quelli che lo vogliono diventare :) E' una guida alle possibilità offerte dall'Abbonamento Premium/Platinum ed allo stesso tempo una guida ad Elettronica Open Source. Il progetto (
ambizioso) EOS-Book è talmente vasto che spesso non se ne usufruisce fino in fondo. Nascono quindi le istruzioni per l'uso!
Tramite la misura dello spettro di energie è possibile distinguere gli isotopi radioattivi e apprezzarne la relativa abbondanza. Ogni isotopo produce raggi gamma con energia concentrata su una o più righe. La forma del grafico risultante è una specie di "firma" che permette di riconoscere le sostanze radioattive presenti nel campione sotto misura. I raggi gamma vengono rivelati singolarmente da appositi sensori (cristalli scintillatori, tubi foto-moltiplicatori e foto-diodi) e trasformati in impulsi elettrici di intensità proporzionale alla energia del raggio gamma, normalmente misurata in keV (kilo elettron Volt). Con appositi software e hardware di tipo MCA (Multi Channel Analyzer) …