questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
È diventato ormai un modo di dire ma la verità è che davvero la privacy su Internet non esiste. Tutto quello che facciamo, qualunque cosa ci interessa, i contenuti a cui abbiamo accesso, tutto viene costantemente controllato, monitorato e memorizzato. Le nostre vite sono proprietà di qualcun altro e tutto quello che facciamo lascia una traccia. Ma come succede tutto questo? Com'è possibile? Ecco alcune interessanti rivelazioni sul tracciamento delle comunicazioni su rete BitTorrent.
Abbiamo preso ad occuparci del sistema operativo Android da diverso tempo ormai ed abbiamo avuto modo di osservare che cosa effettivamente stia cambiando negli equilibri sul mercato dei dispositivi portatili consumer. Oggi vediamo insieme alcune delle ragioni per cui Android sta letteralmente annientando la Apple.
Da qualche giorno è iniziato il secondo mese del nostro nuovissimo Review4U. La versione 2.0 è ancora più ricca di premi, più partecipata e più ricca di contenuti di quanto non lo fosse la versione 1 ed oggi i nostri concorrenti sono in gara per un premio tutto da scoprire.
Quanto è sicuro un codice crittografico? Le nostre informazioni sono protette abbastanza nell’era della condivisione globale? In questo articolo andremo a vedere le regole che governano l’eterno scontro tra crittoanalisti e crittografi.
In questo articolo parleremo di SIMULINK, un ambiente grafico basato su MATLAB, usato per simulare il comportamento dinamico dei sistemi fisici. Vedremo come sia possibile implementare in Simulink un convertitore DC-DC di tipo BUCK in modalità di conduzione continua (Continuous Conduction Mode – CCM) utilizzando solo i componenti base, senza ricorrere a toolboxes dedicati, tipo SimPowerSistem. Perché usare SIMULINK e non un programma dedicato alla simulazione circuitale? Sicuramente perchè è possibile simulare in maniera relativamente semplice anche il controllo, indipendentemente dalla sua realizzazione fisica; come esempio si mostrerà come sia possibile progettare un semplice controllore di tipo PI, riportando …
E’ risaputo che, tra tutte le branche dello scibile, la matematica è una delle più bistrattate. Da molti viene guardata con perplessità e timore reverenziale, se non con vera e propria avversione; alcuni la reputano addirittura inutile. Anche tra gli acculturati vi sono molti, soprattutto letterati e artisti, che quasi si gloriano di non capire nulla di matematica e fisica, o più in generale di scienza. Stendiamo poi un velo pietoso sui proseliti di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, ovverosia su coloro che sono convinti che la vera cultura sia solo quella umanistica. Cerchiamo allora di capire perché la …
EOS-Book #9 presenta un progetto con Arduino "Temperature & Pressure monitoring" completo ed open source. Inoltre altri interessanti articoli impegneranno le vostre serate e/o pomeriggi estivi :)
Infatti abbiamo trattato le periferiche del Raspberry PI per poterlo utilizzare finalmente da elettronici, poi la matematica vedica (chi la conosceva?) ed il proseguimento dei corsi sul Fotovoltaico, RFID/NFC (finalmente ci mettiamo le mani sopra!) i PLC e Matlab. Il corso sulla microprogrammazione poi giunge ad una svolta: il primo microcontrollore! Indispensabile passaggio per iniziare con i micro. Infine iniziamo a parlare di Blender per l'elettronica..... cos'è Blender? Scopritelo ed approfonditelo con EOS-Book …
Eccoci! Ci siamo! Il mese di luglio, il primo del nostro nuovo contest, Review4U versione 2.0, si è concluso. Ed, ovviamente, abbiamo il nostro vincitore!
Quanti di voi stanno leggendo questo articolo su un laptop o stanno pensando di dover chiamare un collega, la moglie o magari un figlio con il proprio smartphone?
Questo è possibile solo grazie allo sviluppo delle batterie al litio, sempre più diffuse grazie alla loro capacità di immagazzinare grosse quantità di energia (circa 3 volte in più rispetto alle classiche batterie piombo-acido) in un volume ridotto. A pensarci bene, è proprio questa loro capacità ad aver fatto la fortuna della tecnologia moderna, rendendola portatile e disponibile in ogni momento per aiutarci nella vita di tutti i giorni.
La sempre più pervasiva presenza di dispositivi informatici ed elettronici nelle nostre case, auto, luoghi di lavoro, commercio, turismo e praticamente in ogni area delle attività umane, richiede una progettazione che sappia tenere conto dei possibili contesti d'uso e degli obiettivi degli utenti. La tecnologia, perciò, deve essere sempre più interattiva e in grado di garantire una comunicazione efficace tra gli utenti e i diversi devices. Vediamo, allora, come si sia evoluta negli anni l'interazione tra uomo e computer.
Sono già passate quasi due settimane dall'inizio del nostro nuovo contest, il podio di questo mese si va già delineando e quindi è arrivato il momento di farci delle domande e di provare, come sempre, insieme a dare delle risposte.
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità, da tutti. Questo strumento ci permetterà di mettere in pratica quanto appreso nelle puntate precedenti, consentodoci di acquisire familiarità e dimistichezza con lo sviluppo di applicazioni per PLC.
La cultura dell'Open Source per combattere la crisi, le potenzialità dei sistemi Open come modello da seguire ed opportunità da perseguire! Non è solo questione di risparmio, ma anche di rilancio dell'economia, ad esempio, puntando sulle risorse interne piuttosto che su licenze estere. Un modello economico vincente per chi riesce a portarlo avanti dinamicamente! EOS-Book ne è l'esempio sia come progetto che come risorsa utile per sviluppare altri progetti moltiplicando le opportunità in una struttura di fatto peer-to-peer.
Come progettare con criterio un impianto fotovoltaico scegliendo con cura l'architettura e definendone tutti i calcoli. Analizziamo infine i sistemi di monitoraggio e la manutenzione dell'impianto che spesso viene trascurata recando perdite economiche spesso importanti.
Ci siamo! Ci sono volute diverse settimane di preparazione sono finalmente possiamo partire! LEGGETE CON ATTENZIONE IL NOSTRO REGOLAMENTO, preparate i vostri migliori argomenti, sgranchitevi le dita e state pronti: stiamo per iniziare!!!
Benvenuti al nostro terzo appuntamento dedicato a MATLAB ed al suo utilizzo. Per questa "occasione" pensavamo di proporvi un gioco divertente che sia una fusione tra matematica, programmazione e divertimento. Dato che stiamo prendendo confidenza con questo software, perchè non provare ad usarlo per far della matematica? Oggi vi presentiamo un esperimento da fare in un momento di pausa per divertirvi programmando e approfittare per prendere confidenza con questo straordinario strumento. Siete pronti?
L’informazione libera, gratuita e sempre accessibile dovrebbe rappresentare la base di ogni democrazia; per questo motivo il dibattito circa l’apertura di punti wi fi gratuiti nella città (non solo italiane) è giunto ormai ad un punto critico. Le persone hanno il diritto, e in alcuni casi anche il dovere, di essere informate e di informarsi su ciò che accade a pochi passi da loro così come nel resto del mondo. La possibilità di accedere ad internet, e quindi ad una pluralità di punti di vista informativi in tempo reale, tramite un servizio di wi fi gratuito, sarebbe la soluzione …
C'è voluto del tempo, ne abbiamo parlato a lungo, abbiamo discusso tra di noi e con gli utenti di questa communità, con chi ci segue sui Social Network... Abbiamo cercato di coinvolgere tutti nell'organizzazione ed ora, ci siamo! Il nuovo Review4U sta per partire! Siete pronti?
Chi ha detto che la matematica tradizionale (quella che conosciamo oggi) è una scienza assoluta? Esistono infiniti modi per eseguire un determinato calcolo aritmetico. Intraprendiamo assieme un piccolo viaggio nei meandri della Matematica Vedica, alla ricerca dell'ingegno e del mistero.
EOS-Book #8 presenta un ricevitore di SMS sul PC completo ed open source, un'ottima occasione per poter abbassare drasticamente i costi degli sms gateway ma anche da utilizzare come piattaforma open di sviluppo. Ci siamo occupati poi di un algoritmo che prevede il futuro delle nostre azioni e di approfondire matematicamente l'algoritmo dei motori di ricerca. Inoltre, con due articoli da veri makers possiamo imparare ad utilizzare al meglio la breadboard ed a tagliare il plexiglass nel migliore dei modi! Completano questo ricco mese i vari tutorial che ormai conoscete: Matlab, PLC, Microprogrammazione e Fotovoltaico. Buona lettura in PDF, …