
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità, da tutti. Questo strumento ci permetterà di mettere in pratica quanto appreso nelle puntate precedenti, consentodoci di acquisire familiarità e dimistichezza con lo sviluppo di applicazioni per PLC.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2085 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Dico adesso quello che fino a questo momento forse ho solo lasciato intuire: io ritengo che i PLC siano strutture assolutamente fondamentale e, almeno per quanto riguarda la mia università, noi praticamente li abbiamo sentiti nominare di rado e quasi di sfuggita.
Soltanto parlando con professionisti al di fuori dell’università oppure con gli stessi docenti ma fuori dagli orari di lezione ci siamo resi conto di quanto sarebbe stato interessante se questo argomento fosse stato trattato addirittura in un corso dedicato.
Per tutti quelli che hanno studiato sugli stessi banchi che hanno visto studiare me io ritengo che questo mini corso potrebbe essere davvero una risorsa preziosa.
Senza contare poi che la professionalità e la disponibilità dimostrate da slovati non hanno davvero uguali!
Ti ringrazio, Piero, per il tuo post, e per aver sottolineato l’importanza che ancora oggi rivestono i PLC. Al giorno d’oggi, ad esempio, sappiamo che è sempre più difficile trovare un firmwarista capace, con esperienza e che sappia mettere in fretta le mani su del codice (scritto da altri e magari nemmeno commentato). Se è difficile trovare un buon firmwarista, figuriamoci un programmatore di PLC!
Java, C++, C#, Python, Delphi, per citarne alcuni, sono tutti strumenti validissimi, e sono quelli maggiormente utilizzati oggi da chi si affaccia al mondo del lavoro. Questo è giusto, bisogna stare al passo con i tempi e aggiornarsi, ma non dimentichiamo che esiste ancora la programmazione di basso livello (assembler e C, principalmente).
Quello dei PLC è un settore di nicchia, ma non per questo va considerato come “povero” rispetto agli altri. Anzi, in questo momento rappresenta un vantaggio, quello di appartenere a un’elite di esperti molto richiesta. Su LinkedIn ci sono head-hunter che cercano continuamente esperti di PLC, non dimentichiamo che buona parte degli impianti industriali (e in Italia, per fortuna, ce ne sono ancora parecchi) utilizzano sistemi di automazione basati sui PLC.
In questo periodo di stagnazione economica (prima o poi si spera che la recessione si arresti) il saper fare qualcosa di diverso (essere quindi una “rarità”) è sicuramente un buon passaporto per il mondo del lavoro.
Ciao! Grazie 1000 dell’articolo e della serie molto istruttiva!!! Posso chiedere un vostro autorevole parere in merito a quanto segue? Mi diletto in programmazione JAVA e per lavoro sto implementando una interfaccia di una apparecchiatura che attraverso seriale è connessa a PC (principalmente è una lettura e predisposizione di diagrammi di valori emessi da tale strumento) . Non sono esperto, ma per risparmiare mi sono lanciato in questa pazzia. Sarei interessato a predisporre un mini PLC per controllare tale strumento, predisponendolo in JAVA. Ho trovato a questo link (http://www.genlogic.com/) una bella libreria per predisporre sketch di impianto cui collegare codice sia Java che C++, C e altro. . è possibile scaricarla free (unica limitazione che per adesso ho trovato è una finestra pop-up che compare ricordando che è versione free e per adesso non ho trovato altre limitazioni). Stò ancora cercando di capire/imparare le dinamiche, ma mi piacerebbe avere un vostro parere circa la validità prima di approfondire. Ne avete sentito parlare? è valida? Scusate se magari è un pò fuori luogo come richiesta ma per predisporre PLC penso venga utilizzata anche questa.
Grazie