I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il “cuore”, essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in tempo reale, la maggiorparte delle elaborazioni richieste dalla particolare applicazione. Un PLC, fondamentalmente, serve a monitorare in modo ripetitivo e ciclico lo stato degli ingressi e decidere conseguentemente quale stato devono assumere le uscite, basandosi su un programma personalizzabile residente al suo interno. In questo primo articolo scopriremo cosa sono e come sono fatti i PLC, ma arriverà presto un seguito dove vedremo forse l’aspetto più interessante, cioè la loro programmazione.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2244 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Che bello! 🙂
Allora lo fate il corso!!!
Bravi!
E grazie!
Per la serie: nessuna delle richieste per l’EOS-Book rimarrà inascoltata!
Il nostro insostituibile slovati alle prese con i PLC; come dire che presto non avranno più misteri per tutti noi! 🙂
Ottimo lavoro!
Non vedo l’ora di leggere il prossimo articolo! 🙂
I vostri articoli sono davvero fantastici!
Per cosa programmerete i PLC la prossima volta?
Ci saranno i PID?
Che modelli/marche terrete sotto controllo?
Spiegherete linguaggi testuali o grafici?
Potete anticipare qualcosa?
Bellissimo. Sono molto curioso di leggere i prossimi articoli. E’ un mondo, quello dei PLC, che inizia a incuriosirmi particolarmente.
Sto finendo gli studi e potrei prendere la “via” dei PLC.
Magari in futuro chiederò qualche consiglio.
Ciao a tutti.
In bocca al lupo! Ho iniziato anch’io da poco a programmare un micro plc (Pixsys) e ogni giorno scopro cose nuove!
Come anticipazione posso dire che arriveranno presto un paio di articoli sulla programmazione dei PLC (uno sulla ladder logic e uno sui linguaggi testuali), e uno sulla presentazione di alcuni strumenti software per lo sviluppo e la simulazione dei PLC. A presto!
Nel ’86 ho messo mano su un hitachi PGMj… solo con Ladder riportato in logica tramite un programmatore con tastiera alfanumerica…una riga alla volta..
è passato troppo tempo…
bisogna ripassare subito..!!!
Ne approfitto per ringraziare TUTTI gli editorialisti, articoli bellissimi e perfetti!!
nei giorni in cui rientro a leggere i vostri articoli, rimango entusiasta e vorrei leggere tutto in meno del mio tempo disponibile (spesso in notte tarda e con occhi annebbiati).
Scusate il mio OT, ma partite con il corso ed inseritelo nei EOS-Book 🙂
Grazie
Buon giorno, come nuovo utente, chiedo se esiste gia’ un corso su plc allen bradley su questo portale. Sono un elettricista industriale, lavoro giornalmente con plc tipo allen bradley, omron, e siemens, mi serve un corso per approfondire il mondo della programmazione di questi tipo di plc, grazie.
Ah, ok. perfetto.
Stavo per scriverlo anche io 😉
x l’autore: la discussione è qui: it.emcelettronica.com/forum/richiesta-corso-plc
INTERESSANTE
Mi Piacerebbe vedere articoli sulla nuova teconologia di PLC introdotta, ormai da anni in America, ma qui’ ancora poco introdotta della RockWell Automation. I loro Plc introducono una programmazione in ANSI-C e progettazione di PLC molto flessibili controllabili da remoto, anche con teconolgia ETHERNET.
Ovviamente i motori Brushless sono i quotati.
Bel corso!!!! Era proprio quello di cui avevo bisogno. Lavoro come tecnico e giornalmente mi trovo spesso davanti a dei PLC di cui la mia azienda non si è mai preoccupata di farmi fare dei corsi di aggiornamento e specialmente sulla programmazione dei PLC. Seguiro il vostro corso fino all’ultima pagina sperando di poter imparare e capire il loro funzionamento. Mi farebbe piacere se il corso potrebbe essere scaricato in pdf.
Grazie
Salve a tutti 🙂
Articolo interessante e molto chiaro. Volevo chiedere:
ci sono altri articoli sui PLC? Articoli dove vengono spiegati esempi come il controllo di un braccio robotico o un motore brushless/trifase? E sul linguaggio Ladder o FBD?
Mi piacerebbe saperne molto molto di più su questo argomento, soprattutto avendo la possibilità di “giocare” con un PLC.
Prova a fare una ricerca sul blog, ti consiglio questo https://it.emcelettronica.com/controllino-un-plc-open-source
Oltre all’articolo consigliato da Maurizio, puoi fare riferimento alla lista di articoli EOS riguardanti l’argomento PLC (e non solo):
https://it.emcelettronica.com/tag/plc