
Il fulmine è capace di generare un potente segnale elettromagnetico che influenza la ricezione radio. Sfruttiamo questa particolarità per realizzare una stazione ricevente di fulmini. Vediamo quindi insieme le parti di un circuito adatto alla ricezione radio dei fulmini.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1056 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Davvero carina come cosa 🙂
Tempo fa avevo cercato di realizzare un rilevatore di fulmini rudimentale con il Coherer, che alla fine non è mai andato =/
Lo schema proposto, affiancato ad un microcontrollore è da realizzare al più presto ^^
Ciao idea davvero bella, mi chiedevo peró se non fosse possibile cercare di recuperare energia da un impulso cosí forte…
Va da se che sarebbe impossibile imbrigliare la potenza di un fulmine (a meno che non serva per lanciare una Delorian avanti nel futuro :):):), sarebbe possibile peró canalizzare l’energia di queste ripetute scariche elettromagnetiche in una batteria facendola ricaricare? E’fattibile? E se si, quanta energia si potrebbe accumulare?
Grazie, bell’articolo!!
Ciao
ciao se ti va leggi questa discussione: http://www.energeticambiente.it/accumulazione-di-energia/14733267-energia-dai-fulmini.html
L’ho trovata interessante 🙂
Sarebbe bello utilizzare anche 1/100 dell’energia di un fulmine.
Sarebbe anche bello utilizzare l’energia prodotta da tutti i trasmettitori radio del mondo. Se ci pensi bene, il 99,999% dell’energia prodotta da tutti i trasmettitori viene “persa” nell’etere (radio, TV, satelliti, ecc).
Solo una piccolissima frazione raggiunge il ricevitore, il resto è realmente buttato nella spazzatura….. 🙂
Intendevo a livello elettromagnetico, non il fulmine in se, l` ho anche scritto. Una volta in auto mi e` passato accanto un tizio con CB e amplificatore, una portante cosi forte che mi e` entrato nelle casse come se avessi un CB anche io!! Questo mi chiedevo…. un forte impulso elettromagnetico (generato dal fulmine) potrebbe essere tradotto in energia accumulabile?…..
Qualcuno ci ha già pensato alcuni anni fa 🙂
http://en.wikipedia.org/wiki/Benjamin_Franklin
Comunque penso che immagazzinare l’energia di un fulmine sia abbastanza impossibile mentre invece bisognerebbe riuscire a catturare quell’energia presente nell’aria precedente alla formazione del fulmine…..
Ma questo, se non mi sbaglio, dipende dal fatto che l’aria è isolante… Giusto?
Se è così, di fatto, non è “buttato nella spazzatura” ma utilizzato per “battere” la rigidità di elettrica… Giusto?
Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perché il fulmine ha quella forma?
Scusate il dubbio cretino ma mi sono appena reso conto che non conosco la risposta a questa domanda…
Il percorso del fulmine è casuale.
Per verificarlo da te, prova a scrivere questo programma usando un interprete grafico, tipo ImageJ, Imaging o altro……
Non è altro che un programma che traccia un pixel bianco in altro dello schermo, e poi lo disegna sempre più in giù, a caso a destra e a sinistra, e cosi’ via.
Oppure ce l’hai presente quel gioco TV di Gerry Scotti dove lanciano una palla in alto e la palla, cadendo, prende direzioni senpre diverse perche’ ci sono degli ostacoli?
Il percorso del lampo e’ proprio quello.
Ti allego qui il semplice listato di prova, peccato che non posso allegare l’immagine, perche’ sembra proprio un lampo.
CIao
Giovanni
orizzontale=getWidth()/2;
altezza=getHeight();
for(y=0;y<altezza;y=y+1) {
orizzontale = orizzontale + (random*3)-1.5;
setPixel(orizzontale, y, 255);
}
Ma soprattutto, come potremmo predisporre la “cattura” del fulmine se non siamo in grado di conoscere a priori in maniera deterministica dove il fulmine cadrà?
Di fatto si tratterebbe di trasformare l’intera superficie terrestre, nella peggiore delle ipotesi, in una schiera di antenne deputate a catturare il primo fulmine che cade… Non sarebbe un po’ assurda come situazione?
Esiste una valutazione di merito su questo?
Qualcuno ha già abbozzato uno studio di fattibilità di quest’idea?
Immagino fosse solo un’iperbole però effettivamente questa osservazione mi sembra giusta. Voi che ne pensate?
… Lichtenberg Figures? 😉
Attrarre fulmini con parafulmini? 😛
😉
Grazie.