Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Stampanti al toner: sono pericolose?

Le stampanti al toner rilasciano nell’aria piccolissime particelle della grandezza di pochi nanometri che, secondo molti esperti, sono pericolose per la salute dell’uomo e dell’ambiente. D’altra parte, è stato dimostrato che usare un buon filtro e cartucce di qualità riduce l’emissione di queste sostanze cancerogene. Quali sono allora dei piccoli e semplici accorgimenti da seguire per limitare l’esposizione a queste nanoparticelle del toner?

Lancio iPad 2: secondo JP Morgan il lancio dell’iPad 2 farà scoppiare la bolla

Secondo un analista di Wall Street, il lancio dell’iPad 2 potrebbe rappresentare l’effettiva distruzione delle illusioni dei competitor della Apple che stanno sperando di trarre il massimo dal crescente mercato di tablet ma restano ancora incapaci di farlo. E ci si è messo di mezzo anche il famoso analista di J.P. Morgan Research, Mark Moskowitz, il quale ha avvertito gli investitori proprio di recente che progettare dei piani per la produzione di tablet sarebbe troppo rischioso per i concorrenti di Apple, dal momento che sono presenti seri rischi di uno ‘scoppio della bolla’ nella seconda metà del 2011. …

Guerra in Libia e in Medio Oriente, invece delle bombe le energie rinnovabili?

20 Marzo 2011: in diretta in tutto il mondo, la comunicazione delle decisioni adottate dai vertici Europei, i quali immediatamente schierano flotte di aerei da guerra contro il leader libico Gheddafi. Il conflitto bellico sembra essere dettato da necessità energetiche e dal famigerato oro nero, il petrolio di cui la terra libica è ricca e che è al centro dei conflitti più sanguinosi della storia. Potrebbero forse dimostrarsi un'alternativa utile le energie rinnovabili?

Caratteristiche iPad 2: Samsung costretta a rincorrere

Il CEO della Apple, Steve Jobs, ha svelato l’iPad 2 il 2 di Marzo in California e solo un paio di giorni dopo il gigante sudcoreano Samsung Electronics ha dovuto ammettere di trovarsi in difficoltà nei confronti della Apple e del suo nuovo e più sottile iPad 2. La sfida più grande consisterà nell’adeguare il prezzo e alcune parti definite inadeguate.

Auto elettriche: C’è qualcosa di elettrico in Danimarca, le e-car

Danimarca punta alle auto elettriche. Poiché la maggior parte delle organizzazioni di stampa internazionali sono stati sventrate, il New York Times si trova solo negli Stati Uniti come unico giornale ancora impegnato nel dare le notizie di stampa internazionali: e in questi giorni ha reso notizia un fatto accaduto in Danimarca e che riguarda le auto ecologiche. In questi ultimi giorni, secondo il Times in Danimarca il governo sarebbe pronto a far partire un progetto che ha come scopo quello di fornire una notevole spinta al mercato delle auto elettriche.

Batteria Stampabile – se ti serve, stampala!

La batteria diventa stampabile. Una squadra di ricerca alla Fraunhofer Research Institution per Nano Sistemi Elettronici (ENAS) a Chemnitz, Germania, guidata dal Prof. Dott. Reinhard Baumann, ha sviluppato una batteria stampabile a 1.5V che pesa meno che un grammo, spessa meno di 1mm, e può essere stampata usando un processo simile a quello usato per il silk screening.

Il gusto del dolce: nuove scoperte su come sentiamo i sapori

Il gusto del dolce è il risultato dell’azione di alcuni recettori posti nelle nostre papille gustative. Alcuni scienziati americani stanno studiando il modo in cui agiscono queste cellule per cercare un modo per regolarle e diminuire il consumo eccessivo di zuccheri tipico del nostro tempo. Da questi studi sembra che, oltre ai noti recettori T1R2 + T1R3, agiscano sul gusto del dolce anche altri meccanismi legati alla digestione.

La Germania vuole abbandonare il nucleare

Dopo il terremoto giapponese e il rischio nucleare scatenato in seguito al danneggiamento della centrale di Fukushima che ha riacceso il dibattito sulla pericolosità dell'energia nucleare, l'Europa intera sta rivalutando le proprie politiche energetiche a favore delle energie rinnovabili. Tra gli Stati più coinvolti nel dibattito troviamo la Germania che sta pensando di smantellare le proprie centrali nucleari o metterle "offline" per un certo periodo al fine di incrementare i controlli di sicurezza.

Chi dà più contributi a LibreOffice?

I contributi a LibreOffice sono stati analizzati da Cedric Bosdonnat per scoprire chi ha apportato il maggior numero di modifiche alla suite libera usata in molte distro Linux. In classifica compaiono Oracle, Novell, Red Hat e Canonical. LibreOffice ha una storia recente – è nato nel settembre 2010 su iniziativa di alcuni sviluppatori di OpenOffice - ma vanta già numerosi sostenitori.

L’esoscheletro LOPES: gambe-robot per camminare di nuovo

L’esoscheletro LOPES (Lower-extremity Powered ExoSkeleton) è un dispositivo cibernetico esterno che dovrebbe aiutare le vittime di ictus nella riabilitazione per imparare a camminare di nuovo. Le gambe robot! La sua particolarità, rispetto ai semplici tutori tradizionali, è che permette di impostare otto gradi di libertà diversi per le articolazioni, personalizzando la terapia per ogni paziente.

Nuovi tablet: tutti cloni dell’iPad?

I tablet hanno letteralmente invaso il mercato. Tutte le grandi aziende hanno presentato i loro nuovi prodotti, con un’attenzione particolare al gadget del momento. Asus ha presentato addirittura quattro modelli diversi di nuovi tablet. Ma saranno davvero così diversi i tablet delle varie marche o c’è il rischio che molti siano semplici cloni dell’iPad?

Energia solare: torri per produrre energia solare, primo progetto in Usa

Grazie all'energia solare, si possono illuminare fino a 277.500 abitazioni in tutto il territorio californiano, ed è per questo che il segretario degli interni Ken Salazar ha promosso l'Ivanpah Solar Electric Generating, un sistema proposto da BrightSource di Oakland, che grazie all'energia solare può creare quasi 1100 posti di lavoro. Quello di San Bernardino, in California, è il primo progetto su larga scala per l'energia solare, i cui benefici saranno destinati al pubblico.

Send this to a friend