è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Chi dispone di una scheda Elektor Android I/O, non ha bisogno di ricorrere ad alcuna strumentazione sofisticata per calibrare il termostato di un frigorifero appena acquistato. E’ infatti sufficiente aggiungere una resistenza e una NTC, e il gioco è fatto! Un’apposita app per smartphone o tablet Android si occuperà poi di tenere sotto controllo la temperatura durante la fase di calibrazione. Scopriamo insieme in questo articolo come funziona il termostato di un frigorifero, e come eseguirne la calibrazione attraverso la scheda Android I/O e una semplice app. Introduzione A volte, i frigoriferi, anche di nuova fabbricazione, presentano il difetto …
Le riviste di elettronica Eos-Book e Firmware sono l'evoluzione in PDF degli articoli online che vengono pubblicati sul blog. La prima rivista di elettronica è per principianti, più pratica, mentre la seconda è dedicata ai professionisti. Il blog Elettronica Open Source comprende una parte gratis ed una riservata agli abbonati che possono leggere in anteprima le due riviste italiane. Se vuoi subito avere le riviste di elettronica gratis puoi andare direttamente a questo link che ti porta al capitolo relativo. Se invece vuoi anche saperne di più su Elettronica Open Source e scoprire come nascono le nostre riviste di …
Nel calcolo aritmetico, una quantità frazionaria può essere rappresentata con una coppia di valori n ed e detti rispettivamente mantissa ed esponente. Tale coppia esprime un valore mediante la relazione: n . 2-e Per le operazioni indicate in questa trattazione verranno considerati due numeri fixed-point a e b espressi rispettivamente come: a=n . 2-p b=m . 2-q Il risultato dell’operazione sarà ancora un numero fixed-point c espresso come: c=k . 2-r L’esponente e può essere considerato come il numero di cifre in n prima di posizionare il punto decimale (si veda l’esempio della tabella 1). Se e è una variabile il cui valore non …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python è effettivamente la portabilità del codice. In questa nuova puntata approfondiremo alcuni degli aspetti della gestione dei segnali: cosa succede ad un segnale analogico che entra all'interno di un circuito digitale? Come funziona la conversione? Quando possiamo ritenere quel valore attendibile? Questo il focus della puntata di oggi, che verrà trattato con esempi e casi d'uso. Siete pronti? Introduzione Il …
Attualmente nel settore dei convertitori A/D di precisione predominano quelli delta-sigma grazie alla loro elevata gamma dinamica e precisione delle prestazioni CC nonché al prezzo ragionevole a cui sono disponibili. Un convertitore A/D delta-sigma è progettato in modo da sovracampionare il segnale d’ingresso mediante un modulatore delta-sigma seguito da un filtro di decimazione digitale; ne risultano bassi livelli di rumore ma anche basse velocità di trasmissione dati all’uscita. Un ulteriore vantaggio del sovracampionamento è la possibilità di semplificare notevolmente il filtro anti-aliasing analogico esterno, affidandosi a un filtro digitale per determinare la risposta in frequenza nella banda passante. Introduzione …
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato uno standard di fatto per molte applicazioni del settore industriale. Sebbene inizialmente sia stato concepito per uno scambio di dati di tipo seriale, negli anni sono nate diverse varianti, tese principalmente a rendere il protocollo maggiormente adatto a nuovi canali di comunicazione. E' tuttavia importante partire dall'analisi dettagliata della versione RTU del protocollo, sia a causa della sua enorme …
Il kit Android Open Accessory Application (AOAA) è una piattaforma di sviluppo embedded per la prototipazione di soluzioni hardware personalizzate con il sistema operativo Android di Google. La scheda AOAA Embedded Artists EA-APP-001 è nata in collaborazione con NXP, ed è adatta anche per la sperimentazione di reti CAN, Ethernet e RF. La scheda contiene due microcontrollori NXP: LPC1769 (core Cortex-M3) in package LQFP a 100 pin, con 64 kbyte SRAM interno e 512 KByte di flash interna; e LPC11C24 (core Cortex-M0) in package LQFP a 48 pin, con 8 KByte di SRAM interna, 32 KByte di flash interna …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da soli i file audio nel formato richiesto dal progetto, ottenendo, di fatto, un player audio utilizzabile in molte altre applicazioni nei settori automazione, modellismo, interfaccia uomo-macchina, o semplicemente per scopi didattici e di apprendimento. Clicca al seguente link per scoprire come ricevere in omaggio la scheda Arduino M0 Pro! Introduzione La board Arduino M0 Pro è uno degli ultimi …
In molte applicazioni dell’elettronica digitale, avere dei buoni interruttori è estremamente importante. La bassa resistenza e semplicità di controllo hanno reso i transistori ad effetto campo preponderanti nella scelta degli switch, tuttavia, rispetto ai loro parenti bipolari (no, non sono transistor dalla personalità multipla), hanno un costo maggiore e nelle applicazioni a bassa potenza per esempio si potrebbe voler ridurre il costo del design. Un BJT è formato da due giunzioni PN attaccate (una giunzione non è nient'altro che un diodo), a differenza del MOSFET la conduzione di corrente ha contributi sia di cariche negative (elettroni) sia di cariche …
I dispositivi elettromedicali per la cura e per il benessere sono di grande interesse storico e continuano ad avere sempre più importanza. Uno degli argomenti più interessanti è la caratterizzazione termica della pelle umana (per un approfondimento consulta il seguente link). La termometria della pelle può, insieme ad altre misure, fornire informazioni clinicamente rilevanti sulla salute cardiovascolare, stato cognitivo, malignità e molti altri aspetti della fisiologia umana. La necessità di avere una vera e propria identificazione in Real-Time dei parametri della pelle, che sono la conducibilità e diffusività termica, sono alla base di essa. In questo articolo verrà illustrata una tecnica …
Un importante tassello, nella programmazione dei computer, è quello rappresentato dalla gestione dei files su disco. Con essi è possibile memorizzare stabilmente, in maniera permanente, le informazioni dell'utente e quelle elaborate dal programma. Tale possibilità esiste, praticamente, in tutti i linguaggi, ma quella offerta dal linguaggio C risulta estremamente logica e semplice. Poche funzioni, infatti, sono adibite alle operazioni che permettono di trattare, in maniera sicura, la memorizzazione dei dati su file-system. L'approccio, anche in questo caso, è reso semplice ed indolore e i parecchi esempi presenti, di grado sempre maggiore, avvicinano il programmatore a questo importante argomento dell'informatica. Introduzione …
Le memorie flash con interfaccia seriale rappresentano gli elementi fondamentali della Gigadevice, un produttore di memorie non volatili e microcontrollori ARM con core CortexTM-M3/M4. SPI NAND Flash GigaDevice è una memoria con interfaccia SPI di tipo NAND flash, alimentata con tensione singola di 3V e 1.8V. Con velocità di lettura fino a 120MHz e operazioni Standard / Dual / Quad di I / O, GigaDevice SPI NOR Flash supporta una maggiore velocità di trasferimento dati di 240Mbit / s per Dual SPI e 480Mbit / s per Quad SPI. SPI NOR Flash GigaDevice è un tipo di memoria flash …
Il riconoscimento dei gesti (gesture recognition) è la capacità di un dispositivo di identificare una serie di movimenti del corpo umano. La tecnologia elettronica si basa sull’ausilio di una telecamera e dispositivi IC per l’identificazione e la scansione della scena in un profilo 2D o 3D. La tecnica Time-of-Flight (ToF) consiste nell’invio di un fascio infrarosso sul target da analizzare con conseguente riflessione del segnale processato per mezzo di un’elettronica di ricezione. Le varie soluzioni IC, con l'ausilio di algoritmi software per il riconoscimento dei gesti, creano una mappa di profondità delle immagini ricevute, rispondendo in real time ai …
In questo articolo utilizzeremo il sistema CRC (Cyclic Redundancy Check) per realizzare un programma che permette di controllare il trasferimento di una nostra applicazione. In realtà questo programma è costituito da due parti: una parte residente su host, un normale personal computer, e l’altra su target. La necessità di utilizzare sistemi che permettono di garantire il trasferimento corretto di programmi è un’esigenza stringente anche per via dell’integrazione delle applicazioni embedded con internet e, in genere, per esigenze di sicurezza; infatti, in questa maniera possiamo essere sicuri che il nostro file presente sulla memoria del nostro target non potrà essere modificato, in modo arbitrario, da nessuno. Utilizzando …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari e punta a darvi gli strumenti per poter scrivere codice efficiente ed essenziale. Nella puntata di oggi parleremo dell'interfacciamento seriale, della gestione dei GPIO e del PWM in ambiente Python. E per contestualizzare il tutto ancora meglio, faremo dei riferimenti anche alla specifica scheda con cui abbiamo avuto a che fare. Sappiate fin d'ora, comunque, che quello che diremo …
Il BeagleCore Starter Kit BCS1 è una delle opzioni di sviluppo e di debug per il BeagleCore BCM1 system on module (SoM). Esso combina una BeagleCore baseboard e il modulo BCM1 in grado di fornire le opportunità di espansione e di collegamento per sviluppare prototipi nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Il BeagleCore BCM1 è un modulo computer miniaturizzato rivolto per applicazioni industriali o commerciali che copre tutte le funzionalità di base della BeagleBone black. È stato progettato per far fronte alle richieste della comunità Open Source nell’ambito dei dispositivi embedded, offrendo loro un dispositivo a basso costo basato su …
L’interfaccia video grafica è ormai molto diffusa su tutte le apparecchiature elettroniche. Il display grafico migliora l’estetica del prodotto e ne semplifica l’utilizzo, le informazioni infatti vengono presentate in modo completo e intuitivo. Sviluppare il firmware per la gestione del display grafico potrebbe però occupare una parte consistente del tempo di sviluppo dell’intero progetto. Si devono realizzare le procedure per gestire il testo, per visualizzare bitmap, per creare animazioni…In realtà il mercato offre delle valide alternative come i moduli grafici dell’austriaca Demmel. Moduli “intelligenti” che includono tutte le funzioni per la configurazione del controller grafico e il disegno e …
I recenti dispositivi utilizzati nel campo dell’elettronica embedded offrono capacità di elaborazione e risorse sempre maggiori, a prezzi sempre più bassi. Questo rende possibile eseguire calcoli ed algoritmi notevolmente complessi, in molti casi impensabili fino a poco tempo fa. Però a fronte di queste capacità esiste un compito che risulta ancora piuttosto difficile da implementare in maniera ottimale: la generazione di numeri casuali di buona qualità. La generazione di numeri casuali è un argomento spesso trascurato e poco conosciuto, ma di grande importanza pratica. In questo articolo verranno presentate alcune delle più comuni tecniche per la generazione di numeri casuali, che …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato alle innovazioni nel settore Aerospace & Defence. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: la tecnologia delle Microonde nell’Ingegneria Aerospaziale; le misure dei segnali radar con il Vector Signal Analyzers e strumenti a larga banda; i test nei sistemi Radar; considerazioni progettuali sull’ESD nel design di circuiti elettronici; la simulazione in tempo reale per lo sviluppo di sistemi embedded; control loop design per l’ottimizzazione delle batterie agli ioni di litio; Beacons. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 129 …
Doxygen è uno strumento per la generazione automatica della documentazione. Chi si occupa di programmazione sa che, oltre a produrre un programma secondo le specifiche del cliente, occorre anche documentare il proprio lavoro e questo ha un peso rilevante: chi, poi, ha utilizzato Java nella stesura del codice ha certamente utilizzato JavaDoc. Per fare questo lavoro Doxygen introduce il concetto di TAG, particolari commenti inseriti nel codice sorgente: il linguaggio può essere C o anche C++, mentre il file che si ottiene in uscita può arrivare fino ad un vero e proprio manuale in html e in pdf. INTRODUZIONE Questo tool estrae …