è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Scopriamo in questo articolo come, con un Raspberry Pi programmato con un'opportuna applicazione, sia possibile scoprire chi si è introdotto nella vostra camera: se siete giovani, potrete quindi realizzare un "rilevatore" di presenza genitori che utilizza il rilevamento di movimento per innescare la registrazione video con un modulo Raspberry Pi camera. Cosa realizzerete Utilizzerete un Raspberry Pi per individuare chi si è introdotto nella vostra camera! Il Raspberry Pi è così piccolo che può essere facilmente occultato, rendendolo uno strumento ideale per rilevare segretamente visitatori indesiderati della vostra camera da letto (come i vostri genitori). In questo tutorial realizzerete un rilevatore di genitori basato …
In questo articolo vedremo come creare uno stack LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) sul vostro Raspberry Pi e come configurarlo per funzionare come web server. Dovrete scaricare e installare WordPress e realizzare un sito web di base al quale si possa accedere da qualunque dispositivo presente sulla stessa rete del vostro Pi. Cosa imparerete Seguendo le indicazioni presenti nell'articolo e realizzando il web server e il sito web con WordPress imparerete: come installare il software sul vostro Raspberry Pi; come installare e configurare Apache, PHP e MySQL in modo tale da creare un web server LAMP; come scaricare WordPress ed eseguirlo …
Creando un gioco per Raspberry Pi con lo strumento di sviluppo Scratch, vedremo come sia possibile imparare diverse nozioni relative ai tempi di reazione degli astronauti, e le distanze percorse dalla stazione ISS (International Space Station) nello stesso lasso di tempo. Per la prima volta in assoluto, un astronauta inglese dell'ESA (European Space Agency) dovrà vivere e lavorare all'interno della ISS. L'astronauta inglese dell'ESA Tim Peake dovrà infatti rimanere in orbita attorno alla terra per circa sei mesi. Ma come si vive e si lavora nello spazio? Potete avere maggiori informazioni sulla missione di Tim Peake sul sito web dell'UK …
Se non avete dimestichezza con il Raspberry Pi, quel piccolo computer sotto i 40 Euro amato da tutti, c'è una buona probabilità che abbiate scaricato (o acquistato una scheda SD che include) NOOBS. NOOBS facilita i primi passi con Raspberry Pi ed include una serie di sistemi operativi tra cui scegliere. La scelta dipende, ovviamente, dal progetto. Ecco come fare la scelta giusta. Che cos' è NOOBS? Il Raspberry Pi in sé non ha un sistema operativo. Per questo, è necessario NOOBS, Abbreviazione di "New Out of the Box Software". Si tratta di un gestore di sistema operativo che …
È illegale accedere ai sistemi di computer di cui non si è proprietari o danneggiare proprietà altrui. Nel continuare il dibattito pubblico sulle normative dei droni, è fondamentale capire il più possibile che molti aspetti del problema comprendono l'impatto sociale, la politica, la privacy e, naturalmente, la sicurezza. Speriamo che i produttori adottino misure per migliorare la sicurezza dei loro prodotti e gli utenti continuino ad informarsi sulle capacità e le vulnerabilità delle tecnologie emergenti. L'autore dell'articolo si dissocia da ogni responsabilità derivante da azioni inappropriate o illegali dovute all'abuso delle tecniche descritte. N.B.: Le informazioni qui presentate hanno fini …
In questo articolo imparerete quali sono gli effetti prodotti dalla gravità e come simularli in Scratch con un'applicazione per il Raspberry Pi. Potrete ottenere maggiori informazioni sulla forza di gravità, sugli effetti da essa prodotti, e su altro ancora, come ad esempio la missione dell'astronauta britannico dell'ESA Tim Peake a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), visitando il sito web UK National STEM Centre. Cosa imparerete Creando un simulatore di gravità in Scratch, imparerete: cos'è la forza di gravità e come viene calcolata su diversi pianeti del sistema solare; come importare immagini in Scratch e utilizzarle come sfondo o come sprite; come memorizzare dati …
In questo articolo scriveremo un programma che permetterà all'utente di inserire la città di destinazione di un prossimo viaggio, e la data prevista di arrivo. Il programma utilizzerà poi gli open data del sito OpenWeatherMap per scoprire come sarà il tempo in quella città all'ora prevista di arrivo, avvisando l'utente su quali vestiti dovrà indossare al momento dell'arrivo. Cosa imparerete Realizzando questo progetto imparerete: come le informazioni meteo possono essere memorizzate in file di testo, come utilizzare file e oggetti JSON, come usare Python per accedere alle API open data, come utilizzare i dizionari in Python. Cosa vi occorre Dal punto di vista hardware non ci sono particolari …
Il system on a chip (SoC) del Raspberry Pi ha un sensore di temperatura che può essere impiegato per eseguire misure di temperatura dalla command line. Esso fornisce informazioni su quanto calore il chip ha generato durante il funzionamento, oltre all'informazione della temperatura ambiente. Lo scopo del progetto è quello di creare un semplice script che possa essere eseguito automaticamente durante il boot del Raspberry Pi, acquisire misure dal sensore a intervalli predefiniti, e scriverle in un log file che può essere esaminato successivamente. Cosa imparerete Completando questo progetto imparerete a: creare uno script per la shell, scrivere le letture di temperatura su file, …
Un dispositivo touchscreen può essere soggetto a molteplici sorgenti di rumore, sia interne che esterne, in primis il rumore dovuto alla ricarica e i disturbi provenienti dal display. In presenza di rumore le performance vengono distorte e questo impatta enormemente sull'accuratezza e sull'affidabilità della rilevazione del tocco. Vediamo quali sono le principali cause che generano rumore ed una volta comprese le cause, introduciamo le tecnologie per affrontare e risolvere questo problema. Introduzione La tendenza dei dispositivi è quella di ridurre sempre più le dimensioni e poter utilizzare diverse sorgenti di ricarica e questo ovviamente contrasta con le esigenze dei touchscreen di avere una accuratezza …
Il computer Raspberry Pi è stato progettato per avvicinare più persone all'informatica, ma è anche molto popolare tra i modders fai da te e gli appassionati di robotica. Raspberry può supportare i vostri apparecchi Smarthome, è in grado di alimentare i veicoli di controllo remoto, e può rappresentare un centro multimediale per lo streaming di tutti i vostri contenuti preferiti. Abbiamo recentemente preso in esame il Raspberry Pi 3 a 64 bit ed il verdetto è che il modello più recente è già di suo un validissimo computer. Per qualsiasi cosa si desideri utilizzare il Raspberry, è necessario acquistare …
Molto più di una normale fotocamera per il Raspberry Pi. Vi interessa realizzare una fotocamera portatile a infrarossi che vi permetterà di scattare foto meravigliose e uniche? Tipicamente, la tecnologia IR è utilizzata nelle telecamere di sicurezza per le riprese notturne, ma si potrebbe anche installare una fotocamera IR nella casetta per gli uccelli, e permettere la visione “live” dei piccoli appena nati. Introduzione Tradizionalmente, le fotocamere a infrarossi (IR) vengono utilizzate in condizioni di scarsa illuminazione. L’utilizzo di una fotocamera IR per le “normali” foto diurne, viceversa, è un’esperienza piuttosto inusuale. Tuttavia, è proprio questo ciò che Krzystof …
Microchip Technology offre due nuove soluzioni in ambito dello sviluppo di programmi con l’obiettivo di ridurre il time-to-market. La piattaforma MPLAB Xpress cloud-based è il modo più semplice per iniziare con i microcontrollori PIC senza requisiti di download particolari. Offre un set di funzionalità che comprende una libreria di codici, interfaccia per MPLAB Code Configurator (MCC) 3.0 e la generazione automatica del codice, il supporto per il debugger e 10 GB di storage online sicuro con un account myMicrochip. Inoltre, la Community MPLAB Xpress consente agli sviluppatori di condividere il loro codice, idee e conoscenze progettuali. Una vasta libreria …
Gli smartwatch stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro prezzo sempre più abbordabile e alla disponibilità di API semplici e complete per gli sviluppatori. Inoltre, sono molto semplici e comodi da utilizzare nella vita di ogni giorno. Con un Raspberry Pi e uno smartwatch Pebble è possibile realizzare un progetto che permette l'apertura a distanza delle porte, in modo semplice e comodo. Introduzione Qualche tempo fa è stato pubblicato il progetto Open Sesame il cui scopo era quello di controllare l'apertura delle porte tramite uno smartphone. In questo nuovo progetto, l'autore propone un'applicazione analoga, ma questa volta basata sull'impiego di un …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a questa tipologia di dati saranno infondate e, approcciandole nel modo corretto, consentiranno di realizzare dei software estremamente efficaci. Il segreto per una loro buona comprensione è quello di procedere con estrema cautela e molta calma, e proseguire con gli approfondimenti solo quando si è compreso alla perfezione il tassello precedente. Introduzione Benché il linguaggio C permetta, in teoria, di …
La sfida dell’elettronica è quella di massimizzare il risparmio energetico senza compromettere le prestazioni del sistema o di un IC quale un ADC, FPGA e così via. I progettisti possono scegliere il funzionamento a batteria e nello stesso tempo ridurre il fattore di forma con la necessità di trovare delle modalità al fine di ridurre il calore. Nell’ambito di un sistema di acquisizione high speed, una possibilità per ridurre il consumo energetico è quella di ottimizzare l'alimentazione per il convertitore di dati. I recenti progressi nella progettazione e la relativa tecnologia di processo, hanno permesso agli ADC di essere …
Il "digital signage" (segnaletica digitale) è una forma di comunicazione che sta trovando spazio in molti ambiti commerciali grazie anche all'evoluzione tecnologica attraverso monitor e display. Le ricerche di vari analisti segnano un deciso trend positivo, dimostrando il forte interesse per una progressiva diffusione di questi nuovi sistemi di comunicazione ed intrattenimento. Gli aspetti che evidenziano il principale interesse sono la facilità e flessibilità di programmazione, attraverso l'utilizzo di schermi LCD ed ePaper di varie dimensioni. La semplicità è la chiave del futuro del digital signage. L'interattività è senza dubbio l'aspetto più intrigante nelle forme di comunicazione, ed è …
L’INSTALLAZIONE DEL COMPILATORE GNU GCC PER AVR Cosa serve: Per installare la piattaforma di sviluppo completa GCC-AVR sono necessari i seguenti componenti: GCC: la Gnu Compile Collection, configurata e compilata per utilizzare gli AVR come target. La suite è ottenibile da http://gcc.gnu.org. BinUtils: il pacchetto BinUtils è disponibile su http://www.gnu.org/directory/binutils.html. Il pacchetto deve avere l’opzione AVR abilitata. AVR LibC: sono le librerie C necessarie per la compilazione per AVR. Sono disponibili su http://www.nongnu.org/avr-libc/. Infine è necessario un programmatore per scaricare il programma compilato nella memoria del micro. Pacchetti di installazione: Se si è in possesso di una distribuzione in …
Durante il normale funzionamento di un FPGA (se si è fortunati, quando ancora il dispositivo è in fase di test e debug) può capitare talvolta di trovarsi davanti ad un errore transitorio e sporadico che non è stato possibile catturare in fase di simulazione RTL del codice, per quanto bene si possa essere riusciti a riprodurre nell’ambiente di simulazione gli stimoli che consentono di osservarlo on-board. Errori di questa natura sono di norma associati ad una violazione di timing che è possibile individuare tramite una Static Timing Analysis oppure, nel caso in cui il design includa più di un …
GENERAZIONE PRECISA DI RITARDI CON AVR Ecco una utilissima libreria per AVR studio contenente una funzione di ritardo estremamente precisa. La funzione deve essere chiamata con _waste_us n dove n è un valore intero compreso tra i valori 1000000/F_CPU (F_CPU è una costante definita) e 25769803779/F dove F è la frequenza della CPU espressa in MHz. La macro genererà un ritardo compreso tra 1ms e 25769803779ms. La precisione è dell’ordine di 1/F [ms]. Per utilizzare il codice (riportato nel listato 1) è necessario selezionare il corretto valore di F_CPU (togliendo il relativo “;” che lo rende un commento), salvare il file …
I chip della Analog Devices serie ADuC7000 rappresentano un’ottima scelta per lo sviluppo di sistemi embedded mixed-signal. Dotati di un core ARM7®TDMI 32-bit RISC sono in grado di raggiungere velocità di campionamento fino a 1MSPS. La famiglia dei Microconverter della Analog Devices unisce al microcontrollore ed alla flash embedded, periferiche analogiche di elevata precisione, come i 12 ADC, i DAC, un riferimento di tensione a bandgap ed un sensore di temperatura. Essi si suddividono in due principali categorie, di cui una per applicazioni di basso e medio livello, l’altra destinata ad applicazioni professionali in cui si richiede maggiore velocità e di memoria. …