è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.
Come molte altre attività di un comune flusso di sviluppo HW o SW, anche la simulazione di un circuito HDL può essere condotta sia tramite approcci più manuali, che richiedono il costante controllo da parte dell’operatore, sia tramite approcci più automatici, basati su strumenti che minimizzano la necessità di intervento umano e comportano molti altri vantaggi. Controllare una simulazione HDL tramite script vuol dire, infatti, poterla lanciare in qualunque momento senza costi che non siano il tempo macchina, poter documentare in un formato univoco ed eseguibile la sequenza di operazioni che descrive il test e poterne quindi tracciare eventuali …
Il concetto di wireless si è diffuso prepotentemente nelle nostre abitudini già da molti anni in relazione al trasferimento di informazione: non ci occorre più un cavo per guadagnare la connessione ad un punto d’accesso ad internet col nostro PC e abbiamo più di una scelta quando vogliamo trasmettere un contenuto dal nostro cellulare a quello del nostro amico. Prima o poi dovremo tuttavia collegare il nostro dispositivo mobile ad una presa di corrente per ricaricarne la batteria. O meglio, era così fino a ieri: la tecnologia Qi, che sfrutta l'induzione magnetica per realizzare il trasferimento di potenza wireless, è …
Le potenzialità messe a disposizione dal chip MCF52233 di Freescale (ora NXP) offrono al programmatore la possibilità di creare in pochi passi un server web personalizzabile con cui realizzare il controllo remoto di apparecchiature elettroniche. L’MCF52233 lanciato molti anni fa è basato su core 68K/ColdFire a 32bit con interfaccia Ethernet. Esso integra un FEC 10/100Mbps (Fast Ethernet Controller) e un EPHY (Ethernet Physical Layer), garantendo eccezionali prestazioni in applicazioni orientate alle reti. Il chip MCF52233 e la DEMO Board L’MCF52233 è basato su core 68K/ColdFire a 32bit offrendo ottime prestazioni in ambito delle reti. Per testare i propri progetti sono previsti i due kit …
Intel ha acquistato il 100% delle azioni di Altera, uno dei due maggiori produttori mondiali di logiche programmabili, tramite una Offerta Pubblica di Acquisto (OPA). L'ha pagata a caro prezzo: 54$ per azione, 16,7 miliardi di dollari in totale. L'aspetto sinergico derivante dall'unione del know-how tecnologico di entrambe le aziende di semiconduttori è stato il motivo trainante dell'operazione finanziaria. E guarda caso, il motore trainante dell'interessamento di Intel verso Altera è ancora Internet of Things, quel mercato che porterà 50 miliardi di dispositivi elettronici in giro per il mondo entro la data del 2020. Un giro di affari troppo grande …
ARM Cortex-M1 a 32 bit è il primo processore progettato per l'impiego in FPGA. E' stato integrato nel software di progettazione Quartus II di Altera, configurabile come un componente nello strumento SOPC Builder. SOPC Builder è incluso nel software Quartus II ed è un potente strumento di sviluppo che consente di definire e generare un system-on-a-programmable-chip (SOPC) in meno tempo rispetto all'utilizzo di metodi di integrazione manuali tradizionali. Il processore Cortex-M1 viene fornito nel tool SOPC Builder con la proprietà intellettuale (IP), per consentire agli OEM di integrarlo rapidamente con le altre componenti del sistema. Il processore Cortex-M1 beneficia …
L'articolo esamina le motivazioni che portano ad aggiungere delle interfacce uomo-macchina (HMI) sempre più attraenti per i prodotti della propria società, sia per motivi di estetica, di funzionalità o anche solo per differenziarli nei confronti dei concorrenti. Include anche una panoramica dei diversi tipi di display presenti sul mercato, delle diverse opzioni di interfaccia e dei criteri per la selezione del display. Vi è anche un'analisi di come il display può contribuire al profitto dell’azienda. Questo documento è per voi? Non è tecnico e nemmeno mirato a chi muove i primi passi nel design HMI. Allora, perché prendere in …
Dopo avere esaminato, nella scorsa puntata, le porte di comunicazione in modalità di uscita, questa volta le osserveremo come canali di input, per impartire comandi e istruzioni verso il Raspberry. Con l'acquisizione di tali competenze, l'utente sarà adesso capace di scrivere applicazioni con flusso "bilaterale". In altre parole, il Raspberry sarà capace di comandare dispositivi esterni collegati ad esso ma anche di ricevere istruzioni da periferiche collegate come, ad esempio, pulsanti, interruttori, circuiti, sensori e molto altro. L'articolo esaminerà, come al solito, le informazioni basilari e strettamente necessarie, proprio per non confondere le idee a chi sta iniziando adesso …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di tipo sniffing, spoofing, o injection. Un’architettura di sistema embedded opportunamente progettata può aiutare a difendersi contro queste tipologie di attacchi. Indipendentemente dal punto di vista, l’IoT è nato ed è destinato a rimanere qui a lungo, guidando la convergenza tra il mondo Internet e le industrie del settore embedded. Introduzione La componente hardware, un tempo limitata da numerosi vincoli, …
Quando Apple ha lanciato l'iPhone, quasi dieci anni fa, ha innescato una rivoluzione nel campo della progettazione delle interfacce utente per i sistemi embedded. Anche se i touch screen erano già in uso da alcuni decenni, ad esempio nei terminali CAD o nei sofisticati controlli industriali, l'integrazione dei gesti nelle interfacce uomo-macchina aprì la strada a molte nuove possibilità di interazione. Oltre al tocco, gli utenti hanno imparato gesti semplici come "pitch" e "zoom", pizzicare e allargare, e presto hanno iniziato a chiedere la presenza di maggiori funzionalità anche negli altri dispositivi utilizzati. Introduzione Per i costruttori di una …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione basata su script che, con un semplice click del mouse, è in grado di generare un nuovo progetto EFL in Atmel Studio. I lettori più esperti potranno inoltre trovare dei suggerimenti su come ridurre l'utilizzo della memoria richiesta dal firmware prodotto. Introduzione Le librerie software modulari come le EFL presentano numerosi vantaggi (analizzati a fondo in [1]), in particolare …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche (moti ondosi, il vento, o la variazione altimetrica). Il progetto consta di pochi elementi (un display LCD, alcune resistenze, un piezo, un potenziometro, e naturalmente Arduino), ma espone in dettaglio concetti chiave quando si progetta un’applicazione che coinvolge l’acquisizione di segnali analogici, e la loro interpretazione per l’estrazione delle informazioni. L'utilizzo, inoltre, della piattaforma open source Arduino consente a …
Nonostante il nome, la nuova fotocamera NoIR V2 per il Raspberry Pi non ha nulla a che fare con i film mafiosi degli anni '40. Ciò che la rende speciale non è una funzione aggiuntiva, ma piuttosto ciò che manca. Quasi tutte le fotocamere digitali sono progettate per catturare immagini dello stesso spettro della luce come un occhio umano normale, producendo foto e video realistici. Mentre le fotocamere possono visualizzare luce al di fuori di questo range, i filtri sono utilizzati per garantire che solo la luce desiderata raggiunga l'immagine finale NoIR La fotocamera NoIR fa quello che dice …
Il 9 dicembre 2015, due computer Raspberry Pi single-board (Astro Pi) sono stati consegnati alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tramite il veicolo spaziale Cygnus. Parte della missione dell'astronauta britannico dell'ESA, Tim Peake, era di eseguire esperimenti messi a punto dai vincitori del concorso Astro Pi per studenti nel Regno Unito. I Raspberry Pi e Sense HAT usati in questi esperimenti dovrebbero raccogliere dati per un periodo di tempo e fornire risultati alla Terra. I dati sono stati raccolti ed è il momento di iniziare ad analizzarli. Dati dello Spazio È possibile leggere i dettagli sui dati raccolti nel seguente …
Usate la nuovissima funzionalità Bluetooth del Raspberry Pi 3 per riprodurre audio e / o musica su un altoparlante wireless, senza l'utilizzo di un dongle! Una caratteristica spesso richiesta è il supporto Bluetooth, insieme alla sua capacità wireless LAN, che ha avuto ottimi riscontri nelle comunità Pi e di programmatori. Come la si può utilizzare ? In questo tutorial, vedremo come installare e far funzionare il vostro Bluetooth sul Pi 3, e come connetterlo ad un altoparlante in modo da poter riprodurre tutti i brani di Sonic Pi dai tutorial di Sam Aaron. STEP-01 Impostare il Raspberry Pi Sebbene …
È stato fatto un aggiornamento Chromium OS separato per coloro che vogliono eseguire il sistema operativo sull'ultima versione del Raspberry Pi, il modello Pi 3. Inizialmente però, prima di poter procedere e scaricare l'immagine binaria versione 0.5 Chromium OS per Raspberry Pi 3 , bisogna conoscere alcune informazioni Ecco cosa includerà il Chromium OS per Raspberry Pi 3 Chromium OS per Raspberry Pi 3 include diversi miglioramenti e caratteristiche. Uno di questi parrebbe essere il kernel Linux 4.2.8-ckt8 con una dimensione ridotta, così come tweaks BFS per una migliore latenza, e meno output di debug. Inoltre, avrà svariati miglioramenti nel …
Attualmente, vi è una certa saturazione nel mercato delle schede di controllo motore (MCB). Ci sono schede disponibili in una varietà di forme e da vari fornitori e rivenditori. Allora, che cosa ha da offrire una nuova scheda motor controller, o anche due? Per rispondere a questa domanda, analizziamo un paio di nuovi MCB Gareth su 4tronix con sede a Derby. La soluzione di Gareth alla saturazione del mercato è quella di costruire schede che siano molto semplicemente efficienti. RoboHAT Il primo è il RoboHAT. Si tratta di una scheda HAT preassemblata con le seguenti caratteristiche: Un regolatore switching a …
Il Raspberry Pi è stato utilizzato, sino ad ora, come un normale PC, con il quale abbiamo imparato e approfondito la programmazione in Linguaggio C. Da questa puntata del corso le cose cambiano: il dispositivo sarà visto, infatti, come un apparecchio elettronico programmabile. In questo modo lo potremo collegare a componenti esterni, per il loro pilotaggio o per l'acquisizione di dati ed informazioni. Questo articolo tratterà, in maniera approfondita, le porte in uscita, ossia quei pin di cui è dotato il RPi da cui può uscire, o meno, una tensione elettrica. Gli esempi e le argomentazioni trattate saranno di …
PiPark è un'applicazione per la gestione del parcheggio basato sul Raspberry Pi. Tramite l'ausilio di una telecamera, vengono individuati gli spazi liberi disponibili per il parcheggio ed i dati corrispondenti vengono inviati a un server web. Gli utenti interessati possono poi accedere a questo server, conoscendo in anticipo i luoghi in cui vi è disponibilità di parcheggio. Setup del server Le istruzioni relative all'installazione del server software al quale l'applicazione sensore di parcheggio basata sul Raspberry Pi invierà i dati sono disponibili qui. Il software mette a disposizione una user interface (UI) attraverso la quale è possibile osservare gli spazi di parcheggio disponibili, che …
Il kit stazione meteo è un modulo HAT per il Raspberry Pi che permette di raccogliere informazioni sulle condizioni meteorologiche, utilizzando diversi tipi di sensori. Il kit è stato espressamente progettato per essere impiegato nelle scuole, permettendo agli studenti di realizzare una propria stazione meteo completa. Oltre a registrare i propri dati localmente, le scuole possono inviare i dati da esse raccolti a un database Oracle centralizzato, in modo tale da condividerli e collaborare con altre scuole di tutto il mondo. Setup della stazione meteo Montaggio del Raspberry Pi Per assemblare la stazione meteo, occorre anzitutto installare il Raspberry …
Le specifiche relative allo standard USB type-C sono state ampiamente diffuse e nei prossimi mesi cominceranno ad essere un punto fermo nei dispositivi Mobile e portatili, con una sua adozione sempre più crescente. Con l’annuncio dei produttori mondiali quali Apple e Google, con il MacBook e il Chromebook Pixel, ci si è indirizzati verso un nuovo standard di comunicazione del futuro. Lo standard è un aggiornamento dell'USB-A e USB-B, attualmente impiegati nei portatili e smartphone. Lo standard risponde alle esigenze del mercato in termini di power management e data rate, ma soprattutto in termini di quantità, sempre crescente, di …