questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Un articolo sulla Strategia Energetica Nazionale di cui giornali e TV non hanno parlato quasi, affatto.
Molti miei amici ingegneri - normalmente bene informati - non ne avevano saputo niente. Il documento si trova sul sito del Ministero per lo Sviluppo. È interessante: contiene dati e diagrammi rilevanti - ma in Italia si parla troppo poco di questioni importanti. Invece la questione dei piani energetici (assenti da decenni) è vitale quanto quella dello spread. Qui lo discuto un po' -- e critico che parli troppo e superficialmente di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Le terne pitagoriche sono tre numeri (rispettivamente i due cateti e l’ipotenusa di un ipotetico triangolo rettangolo) obbligatoriamente interi e che soddisfano l’eguaglianza c1^2 + c2^2 = ipo^2 dove c1 e c2 costituiscono i due cateti e ipo costituisce l’ipotenusa. In questo articolo ci occupiamo delle terne pitagoriche a distanza "1" e del loro calcolo che, grazie ad una mia intuizione, è possibile semplificare ed applicare facilmente a qualsiasi linguaggio di programmazione.
Top 10 Articoli più visti del 2011 è una classifica degli articoli maggiormente visti nel corso del 2011. Con l'occasione vorrei chiederVi quali di questi vi sono realmente piaciuti, quindi VOTARE l'articolo o gli articoli migliori! Potete farlo con il +1 di Google.
OS X 10.8 Mountain Lion è il nuovo sistema operativo Mac OS X, sviluppato da Apple e rilasciato il 25 luglio 2012. La sua uscita è stata preceduta e seguita da grande clamore, ma Mountain Lion conserva qualche piccolo segreto di cui il grande pubblico non è al corrente. Anche se dotato di supporto a 64-bit e di una scheda grafica avanzata, il tuo Mac potrebbe non farcela a tenere il passo di Mountain Lion OS X 10.8. Ecco perché.
Ci siamo occupati, nel recente passato, della legge di Moore e di alcuni suoi aspetti connessi con la tecnologia presente ed una previsione del futuro. Tuttavia la tecnica è perfettibile e questo rende necessario interrogarsi sia su che cosa potrebbe succedere nel futuro sia sulla possibilità che la tecnologia che oggi utilizziamo, in quanto all'avanguardia, possa non essere quella che utilizzeremo domani, perchè limitata. E questo vale sia per i processi sia per i materiali impiegati. Oggi, infatti, vediamo alcuni tipi di materiali che potranno garantire il mantenimento del trend di crescita relativo al numero ed alle dimensioni dei …
Questo Natale investi su di te, accresci il tuo Sapere! Pensa a te e al tuo futuro: investi nella tua Professione o nel tuo Hobby preferito! Regalati un Abbonamento Premium Annuale, è in promozione a solo 19 euro e comprende 12 numeri di EOS-Book + la partecipazione a Review4U +
molto altro!
Cosa succede quando una tecnologia che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, che usiamo abitualmente non può essere pienamente apprezzata perché scomoda? Facile: un giorno, qualcuno con un'idea semplice quanto geniale decide di trasformarla. Oggi vi parliamo proprio di una storia così, di un gruppo di persone che hanno avuto un'idea davvero innovativa: cambiare il GPS così come lo conosciamo oggi.
In questa puntata vedremo come completare il root filesystem dotandolo dei tipici comandi presenti in qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Infine vedremo alcuni esempi pratici per testare la funzionalità della micro-distribuzione custom da noi creata. L'obiettivo di questa serie di articoli è di fornire una guida passo passo per la creazione da zero di un sistema GNU/Linux perfettamente funzionante, applicabile ad esempio in scenari di tipo embedded come base per la generazione di un semplice BSP (Board Support Package), di un firmware Linux-based, o di una micro-distribuzione totalmente custom.
Natale, tempo di regali, a volte difficili da scegliere; il libro, un buon libro, rappresenta quindi una soluzione ideale, ogni tanto la scelta dell'ultimo secondo. Per chi fosse a corto di idee, ecco 5 libri su Arduino da regalare a Natale; il cartaceo è molto più rappresentativo di un e-book, e resta. Tutti gli appassionati di Arduino, oltre a chi si appresta a conoscere questo fantastico dispositivo, apprezzeranno uno dei seguenti libri proposti: Arduino Robotics di J.D. Warren, 30 Arduino Projects for the Evil Genius di Simon Monk, Arduino Progetti e Soluzioni di Michael Margolis, Manuale …
I gadget tecnologici si vendono sempre, crisi o non crisi; nonostante l’austerità morda le caviglie, non si rinuncia al piacere di avere tra le mani un poligono plastificato che trasmette immagini e suoni. Ecco allora 5 idee tecnologiche per Natale, cinque gadget che possiamo regalare o regalarci, da mesi in cima ai nostri (o dei nostri cari) desideri: il Kindle Fire HD, la fotocamera Canon Eos M, il Samsung Galaxy II, l’Asus Nexus 7 e la TV 3D LG 42LM615S.
Quando si desidera installare o configurare una rete wireless domestica, sorgono spesso dei dubbi oppure delle esigenze particolari che non sempre trovano una risposta nei manuali d'uso dei produttori di dispositivi di rete. Vediamo in questo articolo quali sono le principali topologie di reti wireless e come metterle in pratica.
Breve articolo sulla cronica carenza di brevetti presi in Italia ---- e peggioriamo. Dovremmo saperlo tutti che si studia e si brevetta troppo poco - ma non è così. Chi di voi era già al corrente- mi perdoni per la reiterazione - inevitabile.
ARDUINO DUE è disponibile soltanto da alcuni giorni e lo abbiamo già inserito in Review4U. Avrete quindi la possibilità di ricevere gratis (anche la spedizione a carico nostro) Arduino Due con microprocessore ARM a 32 bit. Semplicemente postate nei commenti quale applicazione vorreste realizzarci.
Sta per arrivare la stagione delle influenze. C'è chi pretende di saper prevedere le epidemie. Nell'articolo racconto che le previsioni troppo ingenue e ambiziose sono fallaci e non servono [con esempi]. Suggerisco anche una procedura seria per prevenire l'influenza --- questa l'ho imparata documentandomi per scrivere (insieme al chimico e giallista Marco Malvaldi) il libro LA PILLOLA DEL GIORNO PRIMA (VACCINI, EPIDEMIE, CATASTROFI, PAURE E VERITA’). Io ho scritto su come le epidemie si possano prevedere (talora) con strumenti matematici – e altro (obesità, AIDS, etc). Marco Malvaldi ha spiegato cosa siano le medicine, quando siano equivalenti e …
Un utile articolo per scoprire come creare le pagine in Teletext, famose in tutto il mondo per il loro contenuto di messaggi e informazioni sui nostri televisori. In Italia le applicazioni principali sono il Televideo e Mediavideo.
Nella progettazione low noise, la minimizzazione della figura di rumore non necessariamente equivale alla massimizzazione del rapporto segnale rumore in uscita. Il concetto viene espresso tramite un romanzato esempio numerico in luogo di una speciosa trattazione matematica.
Il numero UNO di EOS-Book è online! Tutti gli Articoli Premium di Novembre 2012 raccolti in un ebook in PDF (ed anche in ePub e mobi). Da stampare e leggere con quella calma e meticolosità che solo la carta può suscitare :) E poi, ormai lo sapete, vi aspetto online per discutere di quanto avete letto, seguite il link a fine articolo.
Nell'articolo saranno esaminati alcuni metodi per il calcolo di questa importante funzione, seguiti anche da numerosi esempi pratici per comprenderne a fondo il funzionamento, in modo da effettuarne successivamente la relativa implementazione nel sistema. Sarà data molta importanza alla possibilità di realizzazione di algoritmi per l'utilizzo meccanizzato delle procedure su elaboratori elettronici.
In un precedente post abbiamo presentato
Wireshark, uno dei più noti strumenti per l'analisi del traffico Ethernet. Proseguiamo la nostra panoramica relativa ai tool di analisi delle reti esplorando il sempre più diffuso (ma anche soggetto ad attacchi) mondo delle reti wireless.
L'articolo racconta soluzioni strambe (ammoniaca come carburante, si può fare, ma è tossica e ha basso potere calorifico) proposte da un ingegnere americano per contribuire a evitare il riscaldamento globale antropico - problema mal posto. Non ci sarebbe da criticarlo, ma ha pubblicato un pezzo di 50 pagg sui Proceedings IEEE - rivista prestigiosa. Poi discuto tesi strambe del premio Nobel per l'economia Paul Krugman [che è economista serio e onesto]. Continuo contro corrente