questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
La matematica non è un’opinione, una frase sentita così tante volte e abusata a tal punto da diventare una frase fatta per determinare la verità assoluta di qualsiasi ragionamento basato sui numeri. Invece la matematica può essere un’opinione e a dimostrarlo c’è un semplice, banale, ma davvero significativo, esempio: basta chiedere a qualunque adulto di un paese industrializzato il numero che si trova fra 1 e 9. La sua risposta sarà sicuramente 5. Risposta corretta, certo, ma non è l’unica, perché se ponete la stessa domanda ad un bambino o a persone appartenenti a società più tradizionali, questi potrebbero …
EOS-Book è una rivista di elettronica interattiva, è un ebook in PDF ed in ePub per il vostro iPad, è un contenitore di articoli tecnici originali, ma non solo! EOS-Book è anche il punto d'incontro tra autore e lettore, dove le vostre domande trovano risposte, dove cadono le barriere tra chi scrive e chi legge, aprendo nuovi orizzonti, allargando le conoscenze ed interagendo continuamente!
Abbonati ora!
La realtà aumentata è con noi da un po' di tempo e, vivendo la sua età dello sviluppo, si fa strada per scegliere cosa diventerà da grande. Due strade le si dipartono davanti: diventare una nuova televisione oppure un utile esponente della società dell'informazione. E da questa scelta dipenderà certamente l'attenzione che ognuno di noi sceglierà di dedicarle.
A volte verbi come "sviluppare", "creare" ed "inventare" possono voler dire semplicemente che qualcosa che abbiamo avuto sotto gli occhi per tanto tempo può essere guardata da un punto di vista diverso. Ed è proprio da questo presupposto che è nata una ricerca grazie alla quale arriva la riscoperta dei tubi a vuoto ed una prospettiva concreta per la microelettronica.
Non vi fate respingere dal titolo. Certo il pezzo tratta questioni tecniche, ma la tecnologia pervade il mondo attuale: rassegniamoci e cerchiamo di capirla. Se ne parla parecchio spesso in toni appassionati e polemici. Per dibattere, meglio guardare i numeri e ragionarci sopra. Taluno sostiene che dovremmo usare solo fonti di energia rinnovabili. Altri aborriscono l'idroelettrico perché altera troppo l'ambiente e gli insediamenti umani. Va ricordato, però, che attualmente l'83% delle fonti di energia rinnovabili sono costituite proprio da impianti idroelettrici. Va ricordato, dunque, che non ci sono più soluzioni semplici, ma bisogna cercare decisioni intelligenti.
L'obiettivo di questa serie di articoli è di fornire una guida passo passo per la creazione da zero di un sistema GNU/Linux perfettamente funzionante, applicabile ad esempio in scenari di tipo embedded come base per la generazione di un semplice BSP (Board Support Package), di un firmware Linux-based, o di una micro-distribuzione totalmente custom.
“In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d'acqua”
Mi è capitato, non molto tempo addietro, di dover compiere un'azione abbastanza frequente di questi tempi: dovevo acquistare un cellulare. Semplice, direte voi: basta uscire di casa, recarsi in un qualsiasi ipermercato e scegliere il meno costoso che più o meno faccia anche il caffè e via...
Si, avrei potuto fare questo. Sarebbe stato più semplice. Invece ho scelto di fare qualcosa di diverso.
Ho scelto NGM.
Quando nel biennio '70-'80 il mondo provava ad immaginare il nuovo millennio non riusciva a non augurarsi che fosse iper-moderno, avveniristico e ricco di interattività di altissimo profilo capace di semplificare la vita di ogni giorno grazie al più piccolo e semplice gesto. Oggi questa è ancora una prospettiva ma infinitamente più vicina e le Wireless Sensor Network si candidano a rendere tutto questo possibile. Vediamo insieme alcune esempi e soluzioni tra le quali gli Smart Sensor indicati dalla IEEE 1451.
Ricordate il linguaggio Clipper, con cui si creavano e gestivano applicazioni con Database? Da oggi tale linguaggio è risorto dalle sue ceneri, molto più potente e versatile di prima. Il suo nome: Harbour.
Alcune derivazioni della frase di Marx "La religione è l'oppio dei popoli." Sono risalito da Marx a Heine (suo cugino quarto), al marchese de Sade, a Novalis e a Immanuel Kant. Sono analisi inaspettate, anche se non sconvolgenti, ma hanno un modesto interesse per esemplificare come si possano usare Wikipedia e Google.
Il numero ZERO di EOS-Book è online! Tutti gli Articoli Premium di Ottobre 2012 raccolti in un ebook in PDF (ed anche in ePub e mobi). Da stampare ed assaporare :) pagina per pagina. E poi, ormai lo sapete, vi aspetto online per discutere di quanto avete letto, seguite il link a fine articolo.
La cosa divertente di internet è che trovi davvero tutto. Dalle ricette di cucina ai progetti completi di tubi a raggi X. Dalle opinioni sui temi della politica fino ai siti in cui puoi scommettere online sulle partite in corso. E talvolta ci si imbatte in qualcosa di davvero divertente e piuttosto controverso. La conoscenza è certamente l'arma più forte che esista al mondo. La soluzione definitiva ad ogni tipo di problematica ed è per questo che, specie quando si è stati in condizione di dittatura era dalla scuola che passava la necessità di far conoscere solo ciò che …
Immaginate una rivista tecnica con un sommario personalizzato in base alle vostre richieste professionali o di studio. Immaginate di leggere un articolo pubblicato e poter interagire direttamente con l'autore.
Wireshark, in precedenza noto con il termine Ethereal, è uno strumento software (liberamente utilizzabile) per la cattura, l'analisi, e l'ispezione del traffico di pacchetti Ethernet che viaggiano all'interno di una rete. In questa guida vedremo anche come sia possibile "sniffare" il traffico di rete wireless.
Le aziende cinesi che operano nel settore dei semiconduttori sono in grado di eguagliare un colosso come TI? La domanda ora sorge spontanea, perché la Cina, la potenza economicamente più solida del pianeta, in grado di replicare qualsiasi cosa, deve dimostrare di saperlo fare anche nell’IT. Finora abbiamo visto copie di dispositivi a basso costo, ma ci sono le basi per creare una società, comparabile per dimensioni, creatività ed impatto, a Texas Instruments? Fino ad ora dobbiamo dire che non ci sono nemmeno andati vicino, e molti esperti analisi sono convinti che mai ci andranno. Vediamo perché, e valutiamo.
Le espressioni regolari, note anche con il termine "regex", sono uno strumento efficiente e compatto per eseguire la ricerca e sostituzione di stringhe di caratteri all'interno di un testo. Le applicazioni sono molteplici, non solo nel campo della programmazione, ma anche nell'analisi ed elaborazione di grandi quantità di dati. Lavorate con file di testo o HTML di grosse dimensioni e non sapete come fare una particolare ricerca o sostituzione al loro interno? Volete recuperare con facilità delle informazioni da un file di log di un web server? Avete già sentito parlare delle regex ma non vi siete mai addentrati …
L'obiettivo di questa serie di articoli è di fornire una guida passo passo per la creazione da zero di un sistema GNU/Linux perfettamente funzionante,
applicabile ad esempio in scenari di tipo embedded come base per la generazione di un semplice BSP (Board Support Package), di un firmware Linux-based, o di una micro-distribuzione totalmente custom.
Articolo-intervista all'Arc-Team, un team di archeologi open-source-oriented. Discussione molto interessante, assolutamente da seguire, anche perché abbiamo un intervistatore d'eccezione!
Gli strumenti sismici maggiormente impiegati per individuare un terremoto e per l’esplorazione sotterranea di oli e gas sono i sistemi sismografici: essi utilizzano una sorgente di energia che produce uno shock superficiale, come ad esempio gli esplosivi o la caduta di pesi per propagare un’onda d’urto all’interno della Terra. L’effetto è simile a quello creato da un terremoto di piccola intensità. Vediamo in questo articolo l'importanza dell'utilizzo di resistenze ad alta precisione ed alta stabilità nelle rilevazioni sismiche.