Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Energie rinnovabili, in Sudan si punta all’energia solare

L'energia solare. Dove se non nella fascia del nostro pianeta in cui le temperature sono le più alte in assoluto si potrebbe sfruttare l'energia del sole per produrre energia. In Sudan si guarda alle energie rinnovabili per alimentare la crescente domanda della popolazione e allo stesso tempo per creare un modo per irrigare le zone desertiche in modo da poterle rendere coltivabili.

QLEDs nuova generazione di led per l’illuminazione

QLED. Il settore dell’illuminazione è oltre che competitivo sempre impegnato nello studio e progettazione di LED che siano più efficienti, più luminosi, meno costosi e abbiamo consumi inferiori. È una gara che impegna tutti quanti nella ricerca dell’ultimo ritrovato, della nuova applicazione, del miglioramento della tecnologia. Ottengono così prodotti sempre all’avanguardia che rimpiazzano quelli vecchi.

Distorsione campo magnetico: spiegata la compensazione del metallo duro e morbido

In questo articolo verranno esplorate delle problematiche che si possono incontrare quando si utilizza un qualsiasi sensore magnetico per la misurazione di un campo magnetico. Questo accade in molte applicazioni ad uso dei consumatori. Per farla più semplice, possiamo considerare il caso in cui si vada ad integrare un sensore magnetico in uno smartphone.

Mescolare computer e neuroni: una realtà possibile?

Mescolare computer e neuroni sembra ancora un’idea lontana e quasi fantascientifica. Ma un recente esperimento dell’Università del Wisconsin dimostra che è possibile influenzare il comportamento dei neuroni, facendoli crescere e muovere attorno a nanomembrane costituite da minuscoli tubi semiconduttori di silicio e germanio. Si tratta di un tipo di interazione tra la tecnologia e i neuroni, che potrebbe avere molte ripercussioni anche per chi ha lesioni spinali.

Comporre musica col cervello: oggi si può

Comporre musica ha sempre richiesto l’intervento del nostro organo più misterioso, ma in un altro senso. Serviva il cervello per la creatività e per l’ispirazione. La novità è che oggi un team di scienziati ha creato una macchina che scrive la musica riconoscendo gli impulsi del cervello di un paziente che non si può muovere e che non può suonare alcuno strumento musicale.

Apple A5: il cuore del nuovo iPad 2

Per il nuovo iPad2 la Apple ha deciso di passare ad un processore dual-core come Apple A5, raddoppiando la capacità di calcolo e rendendo l’iPad2 ancora più sottile e leggero. La maggiore novità del nuovo tablet dell’azienda di Cupertino è proprio il processore Apple A5. E allora, mentre continua a crescere l’iPad2-mania, vediamo alcune caratteristiche del tablet e del suo processore.

Energia eolica tra alti e bassi

Il settore dell’energia eolica gode di buona salute e le aziende a caccia di aree dove installare le pale crescano a ritmo vorticoso. Ormai buona parte delle zone sono state sondate per un’eventuale installazione di un parco eolico, perfino quelle dove il vento non è così forte da garantire sicuri introiti monetari. Va detto infatti che il gioco non vale sempre la candela, occorre misurare bene i fattori positivi e negativi primi di un’eventuale piano di installazione.

Ecco Solar Impulse, il primo aereo alimentato a energia solare

Solar Impulse è il primo aereo alimentato a energia solare e progettato per restare in volo indefinitivamente, con un sistema di batterie che si mettono in funzione di notte. Solar Impulse è il primo aereo completamente alimentato a energia solare e progettato per restare in volo indefinitivamente. Solar Impulse è il nome sia dell'aereo che del progetto a cui hanno partecipato più di 50 scienziati da tutto il mondo.

Donne e infarti: 5 cose che la scienza ci insegna sul nostro cuore

Secondo una recente indagine solo negli Stati Uniti sono quasi 500.000 le donne che ogni anno muoiono d’infarto o altri problemi cardiaci e le disfunzioni al cuore sono, a livello mondiale, la causa che genera il maggior numero di morti nel genere femminile eppure sembra che le donne con questo tipo di scompensi non sia veloce quanto gli uomini nel rivolgersi ad un medico specifico: vediamo la ragione di questa incosciente superficialità.

Send this to a friend