Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
Come in tutti i mercati, quando si parla di innovazione bisogna considerare molti aspetti legati alla sicurezza sia in termini di Safety che Security. Tutti e due svolgono un ruolo essenziale nel mercato automotive ed embedded dove la sicurezza dei dati implica una sicurezza funzionale. Nell'insieme dell'innovazione troviamo termini come IoT, Industry 4.0, Automotive e guida autonoma, tecnologie spaziali. Lo sviluppo di prodotti intelligenti e nello stesso tempo collegati ha bisogno di un supporto hardware e software per velocizzare il time-to-market e stare al passo con i tempi, e nello stesso tempo disporre di soluzioni che possono affrontare i …
La strumentazione consente agli ingegneri di vedere e capire cosa sta accadendo su differenti processi elettronici e meccanici o sistemi. Questi dispositivi ottengono, analizzano e mostrano dati, permettendo agli ingegneri di monitorare e controllare macchinari e realizzare tutte le correzioni necessarie. Durante le prove e la prototipizzazione, gli strumenti consentono miglioramenti dei circuiti così che nuovi e migliori progetti possano essere creati. Strumenti dalle capacità elevate con ampia funzionalità ed utilizzabilità sono necessari per incontrare le sfide di progettazione presentate da una varietà di applicazioni. Introduzione Mercati differenti prevedono caratteristiche diverse per uno strumento: il mercato militare è guidato …
L'energy harvesting è senza dubbio il futuro dell'alimentazione. Con la crescita della microelettronica e l'avvento di nuovi materiali, dovremmo aspettarci nuove soluzioni di raccolta di energia decisamente più efficienti, con l'obiettivo di costituire una fonte di alimentazione sempre più stand-alone. La progettazione di sistemi elettronici che coinvolgono l'energy harvesting deve seguire protocolli di design ben stabiliti: scelta della sorgente e dei relativi sensori, design di circuiti di conditioning, dc-dc e circuiti di accoppiamento. L'autore del libro dal titolo "Microelectronic Circuit Design for Energy Harvesting Systems" ci conduce in questo meraviglioso paesaggio con una interessante intervista dove vengono affrontati diversi …
Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e tecniche avanzate di “deep learning”. La visione artificiale comporta un maggiore livello di cooperazione tra l’uomo e la macchina, e richiede l’utilizzo di architetture di sistema eterogenee, quali l’Internet Of Things. L’evoluzione della visione artificiale Storicamente, i primi sistemi di visione artificiale erano basati su architetture hardware che includevano dei “frame grabber” e numerosi Digital Signal Processor (DSP). I …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo articolo del corso VHDL! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 138 Il sommario di Firmware n. 138 Il test dei convertitori DC-DC per il settore Automotive Che cosa significa Platooning per i camion a guida autonoma iNAND 7250A: la flash embedded per il settore automotive La tecnologia PC Fanless di Advantech per la gestione del traffico …
Le ultime tecnologie wireless e radar stanno pilotando una rivoluzione nel settore dell'autotrasporto. Le tecnologie che erano state sviluppate per la regolazione automatica della velocità delle automobili sono ora utilizzate per collegare insieme più camion, cosi che un guidatore possa controllare in modo semplice e sicuro 4 o 5 veicoli. Questi "plotoni" di camion sono stati testati intorno al mondo per rendere il trasporto dei beni più efficiente dal punto di vista dei costi e dell'energia. Introduzione Il "Platooning" si fonda su diverse tecnologie messe insieme. Un sensore radar rileva la distanza dal camion pilota, riportando il dato allo …
È stato ben documentato di quanto il settore della distribuzione si sia sviluppato negli ultimi anni, al punto che è a malapena riconoscibile rispetto a ciò che era appena una decina di anni fa. La crescente adozione di sistemi automatici e le funzionalità in continua espansione del World Wide Web hanno introdotto cambiamenti imponenti nel modo in cui i clienti della distribuzione sono serviti e le merci sono ordinate, consegnate e supportate. Un mercato sempre più comodo Per stare al passo con un ambiente in rapida evoluzione e per rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza, il requisito naturale e …
Il mondo dei contenuti digitali cresce esponenzialmente ogni giorno. Dai dispositivi mobile passando per varie soluzioni industriali, SanDisk offre una serie di prodotti di storage che si adattano facilmente in tutti gli ambienti operativi. La flash NAND è l’elemento fondamentale per arricchire i contenuti dei dispositivi mobile. I parametri fondamentali che li distinguono sono la capacità, l’efficienza e la sicurezza nel trattamento dati da immagazzinare. Introduzione Le soluzioni di storage non rappresentano una singola tecnologia ma bensì una sintesi di hardware, software e know-how di progettazione che possono essere implementati in diversi modi per migliorare le attività. La raccolta …
Le schede di memoria SD e microSD offrono soluzioni di storage per varie applicazioni nel campo commerciale e industriale, dove si richiedono elevata affidabilità e una registrazione e accesso dati con elevata velocità di trasferimento, in una vasta gamma di esigenze operative. SanDisk sta sviluppando nuovi prodotti focalizzati per applicazioni connesse, includendo una serie di funzionalità smart per gestire in modo più efficiente l’archiviazione dati. Introduzione La convergenza della connettività onnipresente e la capacità di calcolo stanno guidando una crescita esponenziale di dispositivi e sensori collegati, generando così incredibili volumi di dati e consentendo nuove applicazioni volte ad analizzarli …
L'Internet delle cose (IoT) si sta espandendo ad un tasso di crescita molto importante. La realtà di affrontare i requisiti di questa espansione diventa sempre più evidente con il passare dei giorni. Il cloud non è l’unico modo per l’archiviazione dei dati in totale sicurezza. I dispositivi embedded richiedono uno storage locale sia per la registrazione di dati sia per il supporto di analisi in tempo reale. In questo contesto, le soluzioni NAND flash integrate si apprestano a raccogliere le nuove sfide del mercato globale. Introduzione Una stima di circa 50 miliardi di dispositivi collegati entro il 2020, generando …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 mm, con ulteriori interfacce di comunicazione quale la Bluetooth Low Energy. Introduzione L'Internet delle cose, o IoT, sta rapidamente cambiando il nostro mondo. Secondo le stime fornite da molti analisti, ci sono circa 15 miliardi di dispositivi attualmente connessi ad Internet, con le previsioni che indicano come tale numero crescerà entro il 2020. Le imprese utilizzeranno tutte le informazioni …
La proliferazione delle tecnologie wireless in tutte le industrie e la necessità di sostenere il mondo IoT impone pesanti esigenze di strumentazione per il testing. Un mondo wireless interconnesso con innumerevoli sensori multifunzionali e dispositivi di elaborazione è già una realtà. Le tecnologie wireless consentono ai dispositivi Internet of Things (IoT) e Machine-to-Machine (M2M) di personalizzare i requisiti e i criteri di prestazione per ogni applicazione. A loro volta, i dispositivi basati su queste tecnologie wireless devono essere caratterizzati, verificati e controllati prima di raggiungere un utente finale. Questi livelli di test richiedono sistemi altamente flessibili e personalizzabili che …
L'Internet delle Cose è al momento, l'argomento principale di discussione all'interno della comunità industriale. Alcuni esperti potrebbero raccontarti che sarà la prossima rivoluzione, altri invece potrebbero dirti che essa è già arrivata. A prescindere dalla tua posizione all'interno della discussione, è importante comprendere il concetto che sta dietro l'IoT e come si suppone che la progettazione possa trarre vantaggio. Introduzione Nella sua forma più pura, l'IoT sta tutto nel connettere Cose (non umane) insieme per prendere decisioni nel modo più rapido e accurato possibile. Le Cose possono assumere forme differenti - dagli oggetti Smart, come telefoni e orologi, ai …
I dispositivi embedded verranno probabilmente a costituire gran parte dei sensori e dei controlli a basso livello dell'infrastruttura IoT: pensiamo ai sensori di movimento, al monitoraggio ambientale e al controllo dei dispositivi. In questo contesto la sicurezza costituisce un ruolo decisamente principale. La sicurezza dell'IoT è un aspetto che riguarda la salvaguardia di dispositivi e reti connessi in Internet. L'Internet delle cose (IoT) coinvolge la crescente prevalenza di oggetti e entità, dotati di identificatori e la capacità di trasferire automaticamente i dati su una rete. Gran parte dell'incremento della comunicazione IoT proviene da dispositivi di calcolo e sistemi di …
L'evento EMBEDDED IOT si propone di offrire un'interessante aggiornamento tecnologico attraverso conferenze e business meeting su vari aspetti dell'IoT e dell'Industry 4.0. E' online il programma della conferenza dove verranno affrontati molti aspetti sulla sicurezza e connettività. Introduzione EMBEDDED IOT è un evento B2B con opportunità di approfondimenti su tre grandi aree applicative dell’IoT: Smart Home come fulcro dell'ecosistema tecnologico per ogni individuo, Supply Chain Management per la gestione intelligente dei centri di distribuzione per fornire una maggiore efficienza nella consegna dei prodotti, e Industry 4.0. L'evento fa parte dell'IOTHING 2017 dove 4 grandi aree tematiche identificheranno i contenuti …
L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance, STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel mercato IoT, attraverso soluzioni hardware e software per un corretto sviluppo di applicazioni LoRa, caratterizzate da un basso consumo energetico al fine di consentire ai dispositivi di lavorare in piena autonomia per lunghi periodi. Introduzione In qualità di membro della LoRa Alliance, STMicroelectronics offre un ricco set di strumenti hardware dedicati alla valutazione e allo sviluppo di soluzioni LoRa. …
La connettività wireless è uno dei settori in cui vi è ancora tanto movimento, incertezza e molta evoluzione per garantire uno scenario di interesse verso le tecnologie IoT, portando quindi le città e le case intelligenti sempre più vicine alla realtà. La rivoluzione Industriale di oggi è l'Internet delle cose (IoT). Entro il 2017, molte società di analisi prevedono ottime stime con circa 34 miliardi di dispositivi connessi a Internet entro il 2020, contro i 10 miliardi nel 2015. I dispositivi IoT rappresenteranno 24 miliardi, mentre i dispositivi di elaborazione tradizionali (ad esempio smartphone, tablet, smartwatches, ecc) saranno circa …
Con l'Industrial IoT-Box 100, C-Control rende ancora più semplice operare in ambito industriale le attività di acquisizione e gestione dati. In combinazione con il C-Cloud Control, è possibile catturare e monitorare i dati misurati istantaneamente. Ciò consente di identificare l'ottimizzazione del sistema, evitare problemi e prendere le migliori decisioni basate sui fatti. Introduzione L’Internet delle cose Industriale è stato annunciato in primo luogo come un modo per migliorare l'efficienza operativa delle varie industrie. Ma nel contesto di oggi, le aziende possono anche trarre grandi vantaggi come uno strumento per la ricerca di una crescita con notevoli opportunità. In futuro, …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere molte ore di lavoro per trovare soluzioni accettabili. In questo articolo vedremo come utilizzare uno dei protocolli di comunicazione migliori attualmente disponibili. Una soluzione altamente performante integrabile anche nel caso di progetti già realizzati. Introduzione MQTT (ISO/IEC PRF 20922) è un protocollo binario di trasmissione dati client-server leggero, semplice e realizzato per essere implementato rapidamente anche in progetti già …
È uscito il nuovo numero di Firmware di marzo! Il focus di questo mese è dedicato all'Internet delle cose (IoT) con ben 6 articoli, eccone alcuni: soluzioni Bluetooth Low Energy (BLE) per i mercati dell’IoT; la sicurezza dei dati nell’IoT; la nuova tecnologia di comunicazione Bluetooth 5 per l’IoT. Al suo interno troverete anche altri articoli dedicati ai MEMS, la terza puntata del Corso Embedded ARM e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 134 Il sommario di Firmware n. 134 Le soluzioni Bluetooth low energy (BLE) per i mercati dell’IoT La sicurezza dei dati nell’IoT …