Industry 4.0 IIoT:

Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.

L’importanza della strumentazione di testing in ambito IoT

La proliferazione delle tecnologie wireless in tutte le industrie e la necessità di sostenere il mondo IoT impone pesanti esigenze di strumentazione per il testing. Un mondo wireless interconnesso con innumerevoli sensori multifunzionali e dispositivi di elaborazione è già una realtà. Le tecnologie wireless consentono ai dispositivi Internet of Things (IoT) e Machine-to-Machine (M2M) di personalizzare i requisiti e i criteri di prestazione per ogni applicazione. A loro volta, i dispositivi basati su queste tecnologie wireless devono essere caratterizzati, verificati e controllati prima di raggiungere un utente finale. Questi livelli di test richiedono sistemi altamente flessibili e personalizzabili che …

La prototipazione rapida per applicazioni IoT grazie ai kit di sviluppo specializzati

L'Internet delle Cose è al momento, l'argomento principale di discussione all'interno della comunità industriale. Alcuni esperti potrebbero raccontarti che sarà la prossima rivoluzione, altri invece potrebbero dirti che essa è già arrivata. A prescindere dalla tua posizione all'interno della discussione, è importante comprendere il concetto che sta dietro l'IoT e come si suppone che la progettazione possa trarre vantaggio. Introduzione Nella sua forma più pura, l'IoT sta tutto nel connettere Cose (non umane) insieme per prendere decisioni nel modo più rapido e accurato possibile. Le Cose possono assumere forme differenti - dagli oggetti Smart, come telefoni e orologi, ai …

La sicurezza embedded nell’ambito dell’IoT: intervista a Christophe Tremlet, Executive Business Manager @ Maxim Integrated

I dispositivi embedded verranno probabilmente a costituire gran parte dei sensori e dei controlli a basso livello dell'infrastruttura IoT: pensiamo ai sensori di movimento, al monitoraggio ambientale e al controllo dei dispositivi. In questo contesto la sicurezza costituisce un ruolo decisamente principale. La sicurezza dell'IoT è un aspetto che riguarda la salvaguardia di dispositivi e reti connessi in Internet.  L'Internet delle cose (IoT) coinvolge la crescente prevalenza di oggetti e entità, dotati di identificatori e la capacità di trasferire automaticamente i dati su una rete. Gran parte dell'incremento della comunicazione IoT proviene da dispositivi di calcolo e sistemi di …

EMBEDDED IOT: uno sguardo al programma

L'evento EMBEDDED IOT si propone di offrire un'interessante aggiornamento tecnologico attraverso conferenze e business meeting su vari aspetti dell'IoT e dell'Industry 4.0. E' online il programma della conferenza dove verranno affrontati molti aspetti sulla sicurezza e connettività. Introduzione EMBEDDED IOT è un evento B2B con opportunità di approfondimenti su tre grandi aree applicative dell’IoT: Smart Home come fulcro dell'ecosistema tecnologico per ogni individuo, Supply Chain Management per la gestione intelligente dei centri di distribuzione per fornire una maggiore efficienza nella consegna dei prodotti, e Industry 4.0. L'evento fa parte dell'IOTHING 2017 dove 4 grandi aree tematiche identificheranno i contenuti …

La connettività IoT con STM32 e LoRa

L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance,  STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel mercato IoT, attraverso soluzioni hardware e software per un corretto sviluppo di applicazioni LoRa, caratterizzate da un basso consumo energetico al fine di consentire ai dispositivi di lavorare in piena autonomia per lunghi periodi.     Introduzione In qualità di membro della LoRa Alliance, STMicroelectronics offre un ricco set di strumenti hardware dedicati alla valutazione e allo sviluppo di soluzioni LoRa. …

La connettività wireless per l’IoT

La connettività wireless è uno dei settori in cui vi è ancora tanto movimento, incertezza e molta evoluzione per garantire uno scenario di interesse verso le tecnologie IoT, portando quindi le città e le case intelligenti sempre più vicine alla realtà. La rivoluzione Industriale di oggi è l'Internet delle cose (IoT). Entro il 2017, molte società di analisi prevedono ottime stime con circa 34 miliardi di dispositivi connessi a Internet entro il 2020, contro i 10 miliardi nel 2015. I dispositivi IoT rappresenteranno 24 miliardi, mentre i dispositivi di elaborazione tradizionali (ad esempio smartphone, tablet, smartwatches, ecc) saranno circa …

La piattaforma C-Control per l’IoT Industriale

Con l'Industrial IoT-Box 100, C-Control rende ancora più semplice operare in ambito industriale le attività di acquisizione e gestione dati. In combinazione con il C-Cloud Control, è possibile catturare e monitorare i dati misurati istantaneamente. Ciò consente di identificare l'ottimizzazione del sistema, evitare problemi e prendere le migliori decisioni basate sui fatti. Introduzione L’Internet delle cose Industriale è stato annunciato in primo luogo come un modo per migliorare l'efficienza operativa delle varie industrie. Ma nel contesto di oggi, le aziende possono anche trarre grandi vantaggi come uno strumento per la ricerca di una crescita con notevoli opportunità. In futuro, …

MQTT, il protocollo dell’IoT

Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere molte ore di lavoro per trovare soluzioni accettabili. In questo articolo vedremo come utilizzare uno dei protocolli di comunicazione migliori attualmente disponibili. Una soluzione altamente performante integrabile anche nel caso di progetti già realizzati. Introduzione MQTT (ISO/IEC PRF 20922) è un protocollo binario di trasmissione dati client-server leggero, semplice e realizzato per essere implementato rapidamente anche in progetti già …

Firmware n. 134 – Empowering IoT innovation

È uscito il nuovo numero di Firmware di marzo! Il focus di questo mese è dedicato all'Internet delle cose (IoT) con ben 6 articoli, eccone alcuni: soluzioni Bluetooth Low Energy (BLE) per i mercati dell’IoT; la sicurezza dei dati nell’IoT; la nuova tecnologia di comunicazione Bluetooth 5 per l’IoT. Al suo interno troverete anche altri articoli dedicati ai MEMS, la terza puntata del Corso Embedded ARM e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 134 Il sommario di Firmware n. 134   Le soluzioni Bluetooth low energy (BLE) per i mercati dell’IoT La sicurezza dei dati nell’IoT …

La sicurezza dei dati nell’IoT

L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati.  Questo richiede un grande sforzo della matematica e della microelettronica, con algoritmi crittografici integrati nei vari sistemi.    Introduzione L'internet delle cose apre infinite possibilità per i dispositivi connessi e intelligenti che possono lavorare insieme per fornire capacità virtualmente illimitate e personalizzate. Gran parte del valore della IoT deriva dalla possibilità di personalizzare i propri prodotti e servizi, tenendo cura delle informazioni confidenziali da accessi non voluti. …

Le aspettative di mercato dell’IoT

L’Internet delle cose (IoT) è una rivoluzione tecnologica spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare sia da altre tecnologie di comunicazione come Bluetooth Low Energy. La rivoluzione sta portando e porterà nel prossimo futuro ad un deciso impatto nella nostra vita quotidiana e lavorativa con la visione dell'Industry 4.0 o IIoT. Introduzione L’internet delle cose o IoT è un cambiamento tecnologico che apre scenari applicativi sconfinati; imprese, governi e consumatori avranno la possibilità di interagire con il mondo fisico attraverso una quantità notevole di dati, permettendo così di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa in …

EOS Top 12 – Marzo 2017

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda per l’IoT; i nuovi giocattoli IoT; L’affascinante mondo della superconduttività; monitoraggio wireless dei parchi cisterne di carburante negli aeroporti; il Bluetooth si rende più forte per l’industria; i benefici nell’implementazione dell’industria 4.0; Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart; EEMBC Benchmark: la misura delle performance nei processori e microcontrollori; Interrupt su AVR32; Il micro di Cypress: PSoC. Se …

La nuova tecnologia di comunicazione Bluetooth 5 per l’IoT

Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo sviluppo nel mondo IoT dei dispositivi collegati in casa, nelle imprese e per le applicazioni industriali. Introduzione Il nuovo standard ha un’ampiezza di banda pari a 2Mbps superiore a 1Mbps della versione precedente e un range di copertura molto più ampio. Può garantire velocità e capacità di trasmissione superiori alle versioni precedenti. Il doppio della capacità trasmissiva e l’ampio …

Interfacce wireless sub-GHz per l’IoT industriale

In questo articolo verranno esaminate le tecnologie più recenti per la connessione dei sensori IoT di tipo industriale, basate sull’utilizzo delle bande di frequenza ISM inferiori a 1 GHz. Partendo dai semplici transceiver, per arrivare sino ai microcontrollori con funzionalità RF integrate, esistono diverse soluzioni in grado di implementare un link di comunicazione wireless a lungo raggio, economico, e a basso assorbimento. Introduzione La connessione tra dispositivi multipli rappresenta un fattore chiave per l’Internet of Things (IoT), e questa può diventare una vera e propria sfida quando si opera in ambito industriale. L’IoT industriale, infatti, richiede una connessione affidabile …

L’azienda del futuro con l’IoT industriale

Nell'era digitale dove tutto è connesso, il prossimo passo è quello di migliorare la produzione industriale e offrire un nuovo ambiente lavorativo con tante opportunità. L'Internet degli Oggetti a detta di tutti è la nuova frontiera della tecnologia con un futuro in continua espansione, dove i nostri oggetti fisici si integrano perfettamente con l'elettronica scambiando ed elaborando dati. La chiave dell'industria è l'internet delle cose in cui, improvvisamente, quasi ogni macchina avrà intelligenza e potrà comunicare con altre macchine attraverso una rete di sensori per gestire il flusso di produzione con la possibilità di controllare a distanza i vari …

I benefici nell’implementazione dell’industria 4.0 – IIoT

Mentre molti di noi stanno aspettando che l'Internet delle Cose (IoT) trasformi la nostra vita quotidiana, l'Internet delle Cose Industriale (IIoT) - ovvero IoT applicato alla manifattura, alla logistica e ad altre industrie - è già in opera, rendendo i nostri impianti più efficienti, i nostri campi più produttivi e le nostre fabbriche più sicure. Introduzione Conosciuta in Europa come Industria 4.0, l'Internet delle Cose Industriale (IIoT) sta realizzando una nuova rivoluzione industriale che va oltre i macchinari e l'automazione. Usando sensori e tecnologia wireless per connettere il mondo fisico con il cloud computing, si sono ottenute maggiori efficienze …

Il Bluetooth si rende più forte per l’industria

Quando fu introdotto, quasi 20 anni fa, il Bluetooth era stato concepito principalmente come protocollo wireless per i dispositivi consumer, come i telefoni cellulari, trovando però rapidamente applicazioni nel controllo industriale. Anche se l'ambiente industriale può essere ostile in termini di interferenze elettromagnetiche, il Bluetooth era stato progettato per gestire i disturbi e altri problemi delle radiofrequenze. Introduzione Diverse grandi aziende di apparecchiature industriali svilupparono sistemi basati sul Bluetooth, poiché l'arrivo di un protocollo in grado di supportare l'implementazione facile e a basso costo aveva aperto nuove possibilità, come ad esempio il collegamento di sistemi di office automation ai …

Il mercato dei microcontrollori, intervista a Lucio Di Jasio EMEA BD team leader @ Microchip

La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire alla crescita del mercato. La crescente domanda dell'elettronica per gli usi finali, quali consumer e automotive, dovrebbe agire come forza trainante per la crescita del mercato dei microcontrollori (MCU) classificati sulla base della larghezza del bus interno in tre categorie, che comprendono MCU a 32 bit, 16 bit e 4/8-bit. I microcontrollori a 32-bit dominano il mercato in termini …

L’evoluzione del mercato Embedded: Intervista a Hans-Peter Nüdling AVP @ Advantech

I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è dedicato ad un compito specifico, i progettisti possono ottimizzare il design per ridurre la dimensione e il costo, e aumentare nello stesso tempo l'affidabilità e le prestazioni. Il mondo sta cambiando velocemente. Il ritmo del progresso tecnologico aumenta di anno in anno, e la natura interconnessa dell'IoT ha introdotto una maggiore complessità. Ulteriori fattori di complicazione sono legati ai …

Quale sarà il futuro della mobilità?

La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche la guida autonoma e le soluzioni dronotiche già presenti nel settore commerciale e di consumer. Al primo posto, per impatto ambientale, il veicolo elettrico resta senza nessun dubbio la prossima conquista di energia pulita, con particolari accorgimenti rivolti anche alla costruzione e gestione della batteria. Sulla stessa stregua andranno altre soluzioni di smart mobility di uso comune che potrebbero …

Send this to a friend