Industry 4.0 IIoT:

Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.

Big Data e Big Data Analytics: un fenomeno in crescita esponenziale ed un’opportunità per l’industria digitale

I Big Data sono risorse indispensabili per la gestione aziendale. Se uniti alle giuste tecnologie,  permettono di poter estrapolare informazioni essenziali per le politiche aziendali in diversi settori ed a più livelli e creare così valore per l'azienda. Tutto questo è parte integrante della Data Science, disciplina che si occupa dell'estrazione e studio dell'enorme mole di dati per ricavare risultati importanti. Nella data driven economy la possibilità di analizzare e interpretare un numero molto elevato di dati crea vantaggi competitivi per le aziende e ne determina la produttività. COSA SONO I BIG DATA E PERCHE' SONO IMPORTANTI La Digital …

Firmware 145 Speciale IoT & IIoT

È uscito il nuovo numero di Firmware di Maggio! Il focus di questo mese è dedicato all'IoT & IIoT di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la scelta del protocollo, la sicurezza in una smart factory 4.0, il PLC per l’Industry 4.0, i sensori MEMS per la digitalizzazione dell’industria, l’Intelligenza Artificiale come supporto per l’Industria 4.0 e molto altro ancora... Inoltre all'interno di questo numero troverete anche un articolo speciale Aerospace&Defense dedicato ai problemi della radiazione spaziale sui dispositivi elettronici. La copertina di Firmware n. 145   Il sommario di Firmware n. 145   Definiamo i campi di battaglia del …

Definiamo i campi di battaglia del futuro

Negli ultimi anni le agenzie delle forze armate, dell'intelligence e governative sono diventate consapevoli di una nuova minaccia in rapida evoluzione, guidata dai cambiamenti tecnologici, e che assume forme tali  da risultare difficile da identificare e contrastare. Queste nuove tecnologie sono destinate a cambiare il volto della guerra moderna. Introduzione Forse la cosa più inquietante per i convenzionali strateghi militari è stata l'emergere di attacchi coordinati come mai era avvenuto in precedenza. Ad esempio, all'inizio di gennaio 2018, uno sciame di droni senza pilota ha lanciato un assalto contro una base militare russa in Siria. Le autorità russe hanno …

Quale protocollo per l’IIoT?

L'obiettivo di IIoT (Industrial Internet of Things) è promuovere l'inizio di una nuova era per l'industria "intelligente". Basato sui concetti di apertura e interoperabilità, facile scalabilità e "Big Data", esso può aiutare le imprese a ottenere significativi miglioramenti operativi nei vari processi produttivi e aziendali. Introduzione Le tecnologie IIoT si rivolgono ad ambiti applicativi che già sfruttano i vantaggi della comunicazione M2M (Machine-to-Machine), dell'accesso remoto e dell'acquisizione e la raccolta di dati per supportare il controllo statistico di processo, la gestione della produzione e numerose altre iniziative finalizzate all'apporto di miglioramenti su base continuativa. In effetti, i flussi di …

Il mercato industriale con la nuova smart factory

Per sopravvivere e prosperare, i produttori industriali devono concentrarsi necessariamente sulla crescita. Uno dei modi è attraverso l'impiego di tecnologie Industry 4.0, ovvero introducendo l'automazione e lo scambio di dati nelle tecnologie di produzione. Questo comprende inoltre sistemi cyber-fisici, Internet of Things e cloud computing. Introduzione L'obiettivo è la "fabbrica intelligente" con sistemi cyber-fisici in grado di scambiare autonomamente informazioni, attivare azioni e controllarsi a vicenda in modo indipendente. Ciò facilita ulteriori miglioramenti nei processi industriali coinvolti nella produzione, nell'ingegneria e nell'uso dei materiali. Gli investimenti in nuove tecnologie di produzione migliorano l'agilità, la flessibilità e la velocità di commercializzazione durante la progettazione e il lancio …

La sicurezza in una smart factory 4.0

Conosciuta come la quarta rivoluzione industriale, o Industria 4.0, il futuro vede un numero crescente di fabbriche alimentate da soluzioni intelligenti di semiconduttori. Le smart factory decentralizzate e automatizzate fanno molto affidamento sulle tecnologie di rete, rendendole vulnerabili da attacchi esterni e accentuando così la necessità di una sicurezza più robusta. Introduzione Nell'ambito di Industria 4.0 la sicurezza è vitale per consentire ai produttori di capitalizzare dai vantaggi offerti dall'Internet of Things (IoT). Le tipiche applicazioni di sicurezza e i casi d'uso sono l'autenticazione, il monitoraggio e salvaguardia dei componenti, integrità del sistema e protezione dei dati e delle comunicazioni. Un'efficace protezione IP è …

L’intelligenza si trasferisce alla periferia della rete

I XXIII Giochi Olimpici Invernali che si sono svolti in Corea non sono stati solamente un evento sportivo che ha visto gareggiare atleti delle discipline che si svolgono su neve e ghiaccio. Essi sono stati anche un'importante vetrina per mostrare le potenzialità della prima rete wireless che sfrutta i sensibili miglioramenti in termini di prestazioni offerti dallo standard internazionale per le comunicazioni mobili 5G. Introduzione Un bus a guida autonoma adibito al trasporto degli spettatori attorno all'area di Alpensia dove si è svolto un certo numero di competizioni ha sfruttato la tecnologia 5G come ausilio per la navigazione. Al …

Il PLC per l’Industry 4.0

L'Industrial Internet of Things, o meglio l'Industry 4.0, sta facendo passi da gigante, muovendo le relative tecnologie verso una completa rivoluzione. Il pilastro dell'automazione industriale, ovvero il controllore PLC, sta vivendo importanti cambiamenti per assecondare le forti richieste della nuova industria. Introduzione Il PLC è ancora visto come il principale centro di controllo per le macchine di produzione in Industry 4.0 e in altre iniziative "Smart Factory". Il PLC può essere considerato il processore centrale per tutte le decisioni in tempo reale del processo di produzione. I primi PLC sono stati progettati per supportare tre fattori principali: programmabilità, risposta in …

Adottare Industria 4.0 – Intervista a Mark Patrick Technical Marketing Manager, EMEA, @ Mouser Electronics

Siamo entrati in una fase molto interessante di industry 4.0. I concetti che ruotano attorno alla nuova industria per una facile implementazione sono sicurezza e protocolli di comunicazione. Un mercato molto difficile ma con interessanti soluzioni ognuna per compiti specifici. Ogni azienda che vuole adottare il concetto di IIoT deve comprendere e conoscere molto competenze, nonchè le tecniche di implementazione volte a fornire la giusta soluzione formalizzando il più possibile il processo decisionale.  In questa intervista con Mark Patrick, Technical Marketing Manager, EMEA, @ Mouser Electronics, vogliamo affrontare l'importanza dell'Industria 4.0 e le sue applicazioni. 1.L'obiettivo di Industria 4. 0 …

I sensori MEMS per la digitalizzazione dell’industria

Le applicazioni IoT e IIoT hanno l'obiettivo di ricavare informazioni utili dai flussi di dati acquisiti dai sensori. Entrambi si basano su un approccio a più livelli in cui i dispositivi periferici comunicano con un'applicazione di alto livello direttamente o attraverso alcune risorse intermedie. I sensori MEMS hanno il potenziale di fornire vantaggi significativi in termini di costi e performance. Introduzione Come con le applicazioni IoT, IIoT utilizza più flussi di dati per fornire informazioni utili. Con l'IIoT, tuttavia, gli sviluppatori delle reti di sensori possono trovarsi a dover affrontare una combinazione di condizioni operative difficili, tra cui limitazioni sul posizionamento e …

L’Intelligenza Artificiale come supporto per l’Industria 4.0

L'ascesa dell'intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono le loro linee di produzione. La trasformazione digitale impiegherà nuove tecnologie come l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, con supporto dell'Internet delle cose per rendere la produzione ancora più smart. Introduzione L'automazione e la robotica contribuiscono alla forza lavoro per Industry 4.0, le telecamere e altri sensori forniscono invece i sensi, mentre i dati e la connettività rappresentano il sistema centrale di gestione. Ma il vero cervello dietro questa rivoluzione industriale è l'intelligenza artificiale (AI). L'IoT industriale non è un nuovo concetto; infatti, è stato in giro per …

La digitalizzazione del settore industriale

L'obiettivo della smart factory digitale è ambizioso: costruire un tipo completamente nuovo di rete industriale che sia al tempo stesso resiliente e reattivo. A guidare la trasformazione verso una catena di approvvigionamento intelligente sono le nuove tecnologie come l'analisi dei big data, il cloud e l'Internet of Things. Internet costituisce la spina dorsale di una rete informativa globale con una sempre maggiore capacità di prestazioni. L'obiettivo è quello di rendere disponibile informazioni in tempo reale e praticamente ovunque nel mondo. Computer, macchine e sempre più "cose" richiedono questi dati per elaborarli, calcolare i risultati a valle e generare di conseguenza nuove informazioni. Parliamo …

Le comunicazioni wireless per l’industry 4.0

La comunicazione wireless avrà un ruolo chiave nell'abilitare i sistemi e le tecnologie dell'Industry 4.0.  Per la comunicazione macchina-macchina, i tre principali criteri di progettazione che possono essere considerati sono la latenza, la longevità e l'affidabilità della comunicazione. Introduzione L'adozione dei paradigmi IoT implica notevoli opportunità e sfide. I potenziali vantaggi delle smart factory includono una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, disponibilità di sistemi auto-ottimizzanti e una forte e flessibile produzione di massa. Ci si aspetta che gli effetti a lungo termine siano l'innovazione e il passaggio a nuovi modelli di business, in cui le decisioni possano essere prese …

Deep learning e big data

Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali artificiali (ANN) che ricevono costantemente algoritmi di apprendimento e quantità di dati in continua crescita per aumentare l'efficienza dei processi di formazione. Maggiore è il volume di dati, più efficienti saranno i processi. La tecnica di deep learning consiste essenzialmente di due fasi: addestramento e inferenza. L'addestramento è un processo di etichettatura di grandi quantità di dati e determinazione delle loro caratteristiche …

Firmware 142 Speciale Internet Of Things

È uscito il nuovo numero di Firmware di Gennaio/Febbraio! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Internet Of Things, ne analizzeremo insieme le aspettative di mercato, l'importanza della visione artificiale, connettività e sicurezza nell'IoT, l'alimentazione di nodi di sensori wireless tramite gradienti di temperatura e le reti di sensori wireless per applicazioni IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 142   Il sommario di Firmware n. 142   Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile Considerazioni di mercato per il settore IoT L'importanza dei regolatori lineari e switching - Intervista a Tony Armstrong e Brian Black, Managers @Analog Devices …

Smart Grid e IoT per il risparmio energetico

La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti e risorse energetiche rinnovabili nei loro locali per ottimizzare in maniera efficiente i loro costi. Poiché negli ultimi anni i concetti legati alla smart grid sono emersi come argomento in rapida crescita, molti istituti di ricerca hanno fissato le basi per una migliore comprensione della tecnologia. I dispositivi della smart grid comunicano in direzioni bidirezionali utilizzando diversi protocolli di comunicazione …

Il protocollo X-10 con PIC

Il continuo sviluppo di nuove tecnologie ha portato innovazioni in svariati settori, tra cui quello della domotica. La domotica è un particolare aspetto di questa evoluzione tecnologica: cambia l’interazione tra l’uomo e la casa, apportando migliorie in quella che è la vita quotidiana, sia essa racchiusa tra le mura domestiche o in ambienti lavorativi. La domotica spazia sia nel settore dell’automazione di grandi dimensioni come condomini e aziende (Building Automation) e sia dell’automazione di una singola casa (Home Automation). La Building Automation si pone come obiettivo quello di integrare tutti gli impianti (di sicurezza, di climatizzazione, di distribuzione) sotto un unico strumento di controllo, sfruttando tecnologie …

Connettività e sicurezza nell’IoT

La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design dell'IoT, mantenendo i requisiti di sicurezza altamente efficienti al fine di proteggere le informazioni riservate da accessi non autorizzati. Introduzione L'emergere dell'IoT ha portato molti operatori wireless a sviluppare nuove tecnologie con l'obiettivo di connettere tutti i piccoli dispositivi abilitati.  L'Internet of Things dovrebbe connettere tutti con tutto ciò che è collegabile, ovunque.  I gestori di reti wireless stanno già …

Reti di sensori wireless per applicazioni IoT

I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza in cima alla lista di progettazione. Introduzione Una rete di sensori wireless (WSN, Wireless Sensor Network) è un insieme di migliaia di piccoli sensori (o nodi) autonomi distribuiti fisicamente in uno spazio. Questi sensori sono collegati in modo efficace e comunicano reciprocamente tra loro tramite onde a radiofrequenza (RF), con l'obiettivo di monitorare e comunicare lo stato o le condizioni …

Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile

L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti.  Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario.  Il concetto dietro l'Internet delle Cose è ormai abbastanza chiaro: tuti gli oggetti che prima erano visti come unità non collegabili, ora possono scambiare dati al fine di migliorare la nostra società. Il mercato ha visto una grande rivoluzione che continuerà nei prossimi anni con l'avvento di nuove tecnologie e protocolli di comunicazione. Ci sono state diverse previsioni nel corso degli …

Send this to a friend