Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
L'obiettivo della smart factory digitale è ambizioso: costruire un tipo completamente nuovo di rete industriale che sia al tempo stesso resiliente e reattivo. A guidare la trasformazione verso una catena di approvvigionamento intelligente sono le nuove tecnologie come l'analisi dei big data, il cloud e l'Internet of Things. Internet costituisce la spina dorsale di una rete informativa globale con una sempre maggiore capacità di prestazioni. L'obiettivo è quello di rendere disponibile informazioni in tempo reale e praticamente ovunque nel mondo. Computer, macchine e sempre più "cose" richiedono questi dati per elaborarli, calcolare i risultati a valle e generare di conseguenza nuove informazioni. Parliamo …
La comunicazione wireless avrà un ruolo chiave nell'abilitare i sistemi e le tecnologie dell'Industry 4.0. Per la comunicazione macchina-macchina, i tre principali criteri di progettazione che possono essere considerati sono la latenza, la longevità e l'affidabilità della comunicazione. Introduzione L'adozione dei paradigmi IoT implica notevoli opportunità e sfide. I potenziali vantaggi delle smart factory includono una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, disponibilità di sistemi auto-ottimizzanti e una forte e flessibile produzione di massa. Ci si aspetta che gli effetti a lungo termine siano l'innovazione e il passaggio a nuovi modelli di business, in cui le decisioni possano essere prese …
Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali artificiali (ANN) che ricevono costantemente algoritmi di apprendimento e quantità di dati in continua crescita per aumentare l'efficienza dei processi di formazione. Maggiore è il volume di dati, più efficienti saranno i processi. La tecnica di deep learning consiste essenzialmente di due fasi: addestramento e inferenza. L'addestramento è un processo di etichettatura di grandi quantità di dati e determinazione delle loro caratteristiche …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Gennaio/Febbraio! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Internet Of Things, ne analizzeremo insieme le aspettative di mercato, l'importanza della visione artificiale, connettività e sicurezza nell'IoT, l'alimentazione di nodi di sensori wireless tramite gradienti di temperatura e le reti di sensori wireless per applicazioni IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 142 Il sommario di Firmware n. 142 Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile Considerazioni di mercato per il settore IoT L'importanza dei regolatori lineari e switching - Intervista a Tony Armstrong e Brian Black, Managers @Analog Devices …
La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti e risorse energetiche rinnovabili nei loro locali per ottimizzare in maniera efficiente i loro costi. Poiché negli ultimi anni i concetti legati alla smart grid sono emersi come argomento in rapida crescita, molti istituti di ricerca hanno fissato le basi per una migliore comprensione della tecnologia. I dispositivi della smart grid comunicano in direzioni bidirezionali utilizzando diversi protocolli di comunicazione …
Il continuo sviluppo di nuove tecnologie ha portato innovazioni in svariati settori, tra cui quello della domotica. La domotica è un particolare aspetto di questa evoluzione tecnologica: cambia l’interazione tra l’uomo e la casa, apportando migliorie in quella che è la vita quotidiana, sia essa racchiusa tra le mura domestiche o in ambienti lavorativi. La domotica spazia sia nel settore dell’automazione di grandi dimensioni come condomini e aziende (Building Automation) e sia dell’automazione di una singola casa (Home Automation). La Building Automation si pone come obiettivo quello di integrare tutti gli impianti (di sicurezza, di climatizzazione, di distribuzione) sotto un unico strumento di controllo, sfruttando tecnologie …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design dell'IoT, mantenendo i requisiti di sicurezza altamente efficienti al fine di proteggere le informazioni riservate da accessi non autorizzati. Introduzione L'emergere dell'IoT ha portato molti operatori wireless a sviluppare nuove tecnologie con l'obiettivo di connettere tutti i piccoli dispositivi abilitati. L'Internet of Things dovrebbe connettere tutti con tutto ciò che è collegabile, ovunque. I gestori di reti wireless stanno già …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza in cima alla lista di progettazione. Introduzione Una rete di sensori wireless (WSN, Wireless Sensor Network) è un insieme di migliaia di piccoli sensori (o nodi) autonomi distribuiti fisicamente in uno spazio. Questi sensori sono collegati in modo efficace e comunicano reciprocamente tra loro tramite onde a radiofrequenza (RF), con l'obiettivo di monitorare e comunicare lo stato o le condizioni …
L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti. Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario. Il concetto dietro l'Internet delle Cose è ormai abbastanza chiaro: tuti gli oggetti che prima erano visti come unità non collegabili, ora possono scambiare dati al fine di migliorare la nostra società. Il mercato ha visto una grande rivoluzione che continuerà nei prossimi anni con l'avvento di nuove tecnologie e protocolli di comunicazione. Ci sono state diverse previsioni nel corso degli …
Come in tutti i mercati, quando si parla di innovazione bisogna considerare molti aspetti legati alla sicurezza sia in termini di Safety che Security. Tutti e due svolgono un ruolo essenziale nel mercato automotive ed embedded dove la sicurezza dei dati implica una sicurezza funzionale. Nell'insieme dell'innovazione troviamo termini come IoT, Industry 4.0, Automotive e guida autonoma, tecnologie spaziali. Lo sviluppo di prodotti intelligenti e nello stesso tempo collegati ha bisogno di un supporto hardware e software per velocizzare il time-to-market e stare al passo con i tempi, e nello stesso tempo disporre di soluzioni che possono affrontare i …
La strumentazione consente agli ingegneri di vedere e capire cosa sta accadendo su differenti processi elettronici e meccanici o sistemi. Questi dispositivi ottengono, analizzano e mostrano dati, permettendo agli ingegneri di monitorare e controllare macchinari e realizzare tutte le correzioni necessarie. Durante le prove e la prototipizzazione, gli strumenti consentono miglioramenti dei circuiti così che nuovi e migliori progetti possano essere creati. Strumenti dalle capacità elevate con ampia funzionalità ed utilizzabilità sono necessari per incontrare le sfide di progettazione presentate da una varietà di applicazioni. Introduzione Mercati differenti prevedono caratteristiche diverse per uno strumento: il mercato militare è guidato …
L'energy harvesting è senza dubbio il futuro dell'alimentazione. Con la crescita della microelettronica e l'avvento di nuovi materiali, dovremmo aspettarci nuove soluzioni di raccolta di energia decisamente più efficienti, con l'obiettivo di costituire una fonte di alimentazione sempre più stand-alone. La progettazione di sistemi elettronici che coinvolgono l'energy harvesting deve seguire protocolli di design ben stabiliti: scelta della sorgente e dei relativi sensori, design di circuiti di conditioning, dc-dc e circuiti di accoppiamento. L'autore del libro dal titolo "Microelectronic Circuit Design for Energy Harvesting Systems" ci conduce in questo meraviglioso paesaggio con una interessante intervista dove vengono affrontati diversi …
Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e tecniche avanzate di “deep learning”. La visione artificiale comporta un maggiore livello di cooperazione tra l’uomo e la macchina, e richiede l’utilizzo di architetture di sistema eterogenee, quali l’Internet Of Things. L’evoluzione della visione artificiale Storicamente, i primi sistemi di visione artificiale erano basati su architetture hardware che includevano dei “frame grabber” e numerosi Digital Signal Processor (DSP). I …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo articolo del corso VHDL! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 138 Il sommario di Firmware n. 138 Il test dei convertitori DC-DC per il settore Automotive Che cosa significa Platooning per i camion a guida autonoma iNAND 7250A: la flash embedded per il settore automotive La tecnologia PC Fanless di Advantech per la gestione del traffico …
Le ultime tecnologie wireless e radar stanno pilotando una rivoluzione nel settore dell'autotrasporto. Le tecnologie che erano state sviluppate per la regolazione automatica della velocità delle automobili sono ora utilizzate per collegare insieme più camion, cosi che un guidatore possa controllare in modo semplice e sicuro 4 o 5 veicoli. Questi "plotoni" di camion sono stati testati intorno al mondo per rendere il trasporto dei beni più efficiente dal punto di vista dei costi e dell'energia. Introduzione Il "Platooning" si fonda su diverse tecnologie messe insieme. Un sensore radar rileva la distanza dal camion pilota, riportando il dato allo …
È stato ben documentato di quanto il settore della distribuzione si sia sviluppato negli ultimi anni, al punto che è a malapena riconoscibile rispetto a ciò che era appena una decina di anni fa. La crescente adozione di sistemi automatici e le funzionalità in continua espansione del World Wide Web hanno introdotto cambiamenti imponenti nel modo in cui i clienti della distribuzione sono serviti e le merci sono ordinate, consegnate e supportate. Un mercato sempre più comodo Per stare al passo con un ambiente in rapida evoluzione e per rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza, il requisito naturale e …
Il mondo dei contenuti digitali cresce esponenzialmente ogni giorno. Dai dispositivi mobile passando per varie soluzioni industriali, SanDisk offre una serie di prodotti di storage che si adattano facilmente in tutti gli ambienti operativi. La flash NAND è l’elemento fondamentale per arricchire i contenuti dei dispositivi mobile. I parametri fondamentali che li distinguono sono la capacità, l’efficienza e la sicurezza nel trattamento dati da immagazzinare. Introduzione Le soluzioni di storage non rappresentano una singola tecnologia ma bensì una sintesi di hardware, software e know-how di progettazione che possono essere implementati in diversi modi per migliorare le attività. La raccolta …
Le schede di memoria SD e microSD offrono soluzioni di storage per varie applicazioni nel campo commerciale e industriale, dove si richiedono elevata affidabilità e una registrazione e accesso dati con elevata velocità di trasferimento, in una vasta gamma di esigenze operative. SanDisk sta sviluppando nuovi prodotti focalizzati per applicazioni connesse, includendo una serie di funzionalità smart per gestire in modo più efficiente l’archiviazione dati. Introduzione La convergenza della connettività onnipresente e la capacità di calcolo stanno guidando una crescita esponenziale di dispositivi e sensori collegati, generando così incredibili volumi di dati e consentendo nuove applicazioni volte ad analizzarli …
L'Internet delle cose (IoT) si sta espandendo ad un tasso di crescita molto importante. La realtà di affrontare i requisiti di questa espansione diventa sempre più evidente con il passare dei giorni. Il cloud non è l’unico modo per l’archiviazione dei dati in totale sicurezza. I dispositivi embedded richiedono uno storage locale sia per la registrazione di dati sia per il supporto di analisi in tempo reale. In questo contesto, le soluzioni NAND flash integrate si apprestano a raccogliere le nuove sfide del mercato globale. Introduzione Una stima di circa 50 miliardi di dispositivi collegati entro il 2020, generando …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 mm, con ulteriori interfacce di comunicazione quale la Bluetooth Low Energy. Introduzione L'Internet delle cose, o IoT, sta rapidamente cambiando il nostro mondo. Secondo le stime fornite da molti analisti, ci sono circa 15 miliardi di dispositivi attualmente connessi ad Internet, con le previsioni che indicano come tale numero crescerà entro il 2020. Le imprese utilizzeranno tutte le informazioni …