Industry 4.0 IIoT:

Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.

Automazione, Energia, GaN, uno sguardo al mercato dell’elettronica con Analog Devices

Concetti di "green technology", automazione e guida autonoma si stanno diffondendo sempre più nel mercato dell'elettronica. Le auto a guida autonoma ed elettriche inglobano sensori e soluzioni di power management con l'obiettivo di rendere la guida alla massima efficienza. Quando si parla di automotive, i concetti che vi ruotano attorno sono molteplici. Energy Harvesting, sensori, batterie, scelta dei materiali. Un vasto campo di tecnologie con un mercato in forte crescita. In questa intervista con Stefan Steyerl, Director Sales Mobility & Transportation EMEA, EMEA Marketing, Managing Director Germany @ Analog Devices; e Riccardo Zambon General Manager @ Analog Devices, affrontiamo …

La comunicazione tra dispositivi nei sistemi LTE

La comunicazione diretta tra dispositivi può portare a diversi benefici agli utenti in varie applicazioni, laddove i terminali siano nelle vicinanze. Lo standard LTE permette questo tipo di comunicazione. Il campo delle applicazioni, anche di natura commerciale è assai vasto, ma la prima applicazione risulta essere nell'ambito della pubblica sicurezza. Infatti in caso di catastrofi naturali le infrastrutture di rete potrebbero essere parzialmente danneggiate, ma grazie a questa tecnologia i terminali in prossimità spaziale tra loro potranno comunque comunicare e scambiarsi informazioni o richieste di soccorso. In questo articolo analizzeremo dal punto di vista tecnico come LTE sia riuscita …

Lo stato dell’IoT Industriale e i prossimi trend

Questo articolo sullo stato dell'Internet delle Cose Industriale (IIoT) è tratto da un rapporto pubblicato da PTC (Parametric Technology Corporation) ed esamina in termini numerici e grafici le opportunità in rapida evoluzione offerte dal mercato dell'Internet delle Cose Industriale. I dati analizzati evidenziano che il mercato IoT è maturato oltre il punto dell'essere solo una nascente tecnologia, e che la sua proposta di valore aggiunto è stata prontamente recepita. Risulta anche evidente che per creare reale valore aziendale e sfruttare pienamente e con successo la tecnologia IoT, le aziende devono implementare i giusti casi d'uso lungo la loro catena …

La crescita dell’IoT Industriale

L'Industrial Internet of Things (IIoT) è un concetto noto con diversi nomi: Industry 4.0, "fabbrica del futuro", la quarta rivoluzione industriale, ma tutti incentrati sugli stessi principi. In che modo le aziende, e in particolare i produttori, utilizzano la tecnologia IoT per cambiare o migliorare il modo in cui operano. Il termine Industria 4.0 deriva da un progetto tedesco in cui il governo e l'industria manifatturiera hanno lavorato insieme per sviluppare e far crescere la tecnologia IIoT nell'ambiente di produzione. Il risultato ha visto alcune aziende, tra cui il gigante dell'ingegneria Siemens, aprire la strada all'uso di IIoT nel …

Maxim Pocket IO: la piattaforma di sviluppo per PLC rivolta all’IoT industriale

L’Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale che sta radicalmente cambiando i settori della produzione e dell’automazione di processo, rappresenta un’importante sfida per i progettisti di PLC, chiamati a integrare un sempre crescente numero di funzionalità in dispositivi sempre più compatti. Il maggior numero di segnali di I/O disponibili, unito alle dimensioni sempre più ridotte, impongono un’attenta progettazione e dimensionamento del sistema di raffreddamento. I nuovi sistemi dovranno essere sempre più efficienti dal punto di vista energetico, evitando pericolosi surriscaldamenti anche nelle applicazioni in cui le ventole non sono ammesse. Con la piattaforma di sviluppo Pocket IO, Maxim Integrated offre …

Cybersecurity: perché aumentano i crimini informatici?

Nel 2017 i crimini informatici sono aumentati in tutto il mondo colpendo oltre un miliardo di persone e causando danni per oltre 500 miliardi di dollari e non esistono previsioni migliori per il 2018. Una crescita esponenziale degli ultimi anni che non solo non accenna a diminuire ma aumenta per numero e per frequenza. Il cybercrime è un fenomeno mondiale reale che ancora fatichiamo a comprendere a pieno. Il crimine informatico è un abuso che coinvolge l’intera struttura della tecnologia di informazione in tutte le sue parti hardware e software. Sono considerati crimini informatici l’accesso non autorizzato, l’intercettazione e …

Cerchi lavoro (o clienti) nel settore dell’elettronica o dell’IoT?

Che si tratti della ricerca di nuovi clienti o di un impiego stabile nel settore dell'elettronica (o dell'IoT), per raggiungere il proprio obiettivo è utile avere un percorso sicuro da seguire, e poter attingere dall'esperienza di chi l'ha tracciato.  L'esperienza professionale di Emanuele Bonanni, fondatore di Elettronica Open Source ed EOS-Academy, è a disposizione di chi cerca un nuovo approccio per il conseguimento dei propri obiettivi professionali in questo settore costantemente in crescita. Scegliere di lavorare nell'elettronica significa scegliere di avere un ruolo attivo nella realizzazione delle innovazioni che diventeranno la quotidianità del futuro, ma significa anche inserirsi in …

IoT e Industry 4.0: come cambierà il mondo del lavoro?

Nel blog di Elettronica Open Source vi è grande visibilità a quella che in gergo viene definita come la quarta rivoluzione industriale, ovvero la digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi nel mondo reale. Leggendo di plotoni di camion autoguidanti,  agricoltura smart, e industria 4.0, dopo lo stupore iniziale e il fascino naturale per queste innovazioni, nasce spontanea la domanda su quali risvolti tutto ciò possa avere in termini di occupazione e reddito dei lavoratori. Il dibattito è aperto e anche tra gli esperti del settore le opinioni sull'argomento sono discordanti. Ad esempio il sociologo del lavoro prof. Domenico De Masi …

L’IoT ha bisogno del 5G

Le reti mobile di quinta generazione saranno in grado di trasmettere dati circa 15 volte più veloce di 4G LTE. Una grande opportunità per ciò che consente l'ecosistema dell'IoT. Ericsson prevede che il 5G raggiungerà oltre il 20% della popolazione mondiale entro il 2022. La spinta principale di 5G è la promessa di un insieme di connettività unificato che offre un accesso al cloud sempre disponibile e sicuro per una varietà di casi d'uso. Ci si aspetta che il 5G fornisca un accesso più rapido, ma che possa svolgere anche il ruolo di canale informativo per connettere auto a …

Aspetti di design della tecnologia LTE

In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La rete cellulare, ed in particolare LTE e ancor più il prossimo 5G, si pongono come alternative ad altre reti non proprietarie, come ad esempio LoRaWAN. Sebbene in competizione tra loro queste due tipologie risultano complementari tra loro con la soluzione LTE rivolta soprattutto alle applicazioni di alto valore, disposte a pagare per una qualità del servizio maggiore. Introduzione Il …

Le soluzioni Embedded per l’IoT- Intervista a Norbert Hauser, VP @ Kontron

I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e supporto nell'architettura cloud/edge/fog. L'IoT coinvolge diversi aspetti industriali e commerciali. L'impiego di soluzioni embedded in diversi mercati, compreso quello aerospace&defense, deve rispettare alcune norme di design, considerando inoltre le richieste di sicurezza e l'ambiente operativo. In questa intervista con il Vice Presidente della Kontron andremo a fondo su diversi aspetti analizzando le possibili soluzioni. Dal gennaio 1985, Norbert Hauser …

Sensori MEMS: una rivoluzione nel settore sanitario

Anche se la tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System) non si può certo definire una novità, in quanto la sua nascita risale a parecchi decenni fa, si può a ragione affermare che solo in tempi recenti è iniziato lo sfruttamento delle sue reali potenzialità. L'integrazione di circuiti elettrici e di strutture meccaniche su un singolo substrato di dimensioni micrometriche, oltre ad essere la tecnologia alla base della maggior parte degli odierni dispositivi indossabili, riveste un ruolo fondamentale nell'implementazione di numerose funzionali degli attuali smartphone. Introduzione Senza dimenticare l'enorme influenza dei MEMS sullo sviluppo delle biotecnologie: grazie a questi minuscoli dispositivi …

Materiali intelligenti per dispositivi medici

Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D a memoria di forma ovvero in grado di tornare alla forma originaria, dopo aver subito la deformazione e come principali campi di applicazione medicina e robotica. Stiamo parlando di smart materials o meglio materiali intelligenti che sottoposti a stimoli esterni di tipo meccanico o ambientale assumono caratteristiche e proprietà nuove come cambiare forma estendendosi o allargandosi. Veri e propri …

Implementare un’autenticazione sicura

La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con l'autenticazione che viene considerata solo marginalmente. Tuttavia, l'autenticazione è una funzione fondamentale di dispositivi o transazioni protette. Introduzione Le informazioni home banking trattano di autenticazione. La prima cosa che il browser internet controlla quando stabilisce una connessione sicura è che il sito web della banca sia autentico. Senza autenticazione, un utente potrebbe inviare informazioni di accesso e password a …

Le prospettive di crescita del mercato IoT e Medical

Il numero di "cose" connesse a Internet ha già superato la nostra popolazione nel 2008. Entro il 2020 questo numero dovrebbe raggiungere i 50 miliardi. Un enorme risparmio economico è previsto sui costi e profitti derivanti da questo investimento. Il potenziale per la crescita futura è enorme. Una piccola percentuale di tutti i dispositivi potenzialmente in grado di sfruttare l'IoT in realtà lo sta facendo (Medical, Indossabili etc). Ciò rende disponibile la restante parte per l'ottimizzazione. Introduzione I dispositivi intelligenti IoT hanno una forte penetrazione nella produzione, nell'assistenza sanitaria, nelle case e smart factory. Entro il 2025 il valore …

Microcontrollori a risparmio energetico

La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di una lentissima evoluzione tecnologica dei sistemi di accumulo (batterie e supercap). Questi dispositivi nascono per diversi settori, da quello consumer a quello elettromedicale passando per il settore industriale, svolgendo attività di acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati quali temperatura, umidità, vibrazioni, contatore presenze, etc. La durata della batteria e quindi la disponibilità alla missione è sempre più un parametro …

L’intelligenza artificiale è il nostro futuro. Ma migliorerà o distruggerà l’umanità?

L'intelligenza artificiale (AI o IA) ha un potenziale enorme in grado di trasformare il mondo in molti aspetti commerciali ed industriali. Molti esperti non sono d'accordo sul tipo di effetto che la trasformazione avrà sulla persona media. Alcuni credono che gli esseri umani saranno molto meglio nelle mani di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, mentre altri pensano che porteranno alla nostra inevitabile rovina. La diffidenza che circonda la tecnologia non è nuova. Diverse storie di fantascienza tratte da film come Matrix hanno visto il susseguirsi di trame incentrate su un concetto chiamato "la Singolarità", il momento in cui le IA diventano …

Il Bluetooth Low Energy è l’ideale per applicazioni IoT Medical

Lo standard wireless Bluetooth ha avuto un enorme successo nel corso degli anni. Esso ha trovato spazio per essere utilizzato in tutti i moderni dispositivi elettronici: PC, smartphone, indossabili ed anche nelle automobili. Bluetooth supporta anche le tecnologie pensate per l'IoT, scommettendo sul sicuro successo di quest'ultime nel prossimo futuro. In questo articolo svolgeremo una panoramica sullo standard Bluetooth, partendo dalla prima versione denominata V1 fino ad arrivare all'ultima detta V5. Focalizzeremo l'attenzione sugli aspetti tecnici che caratterizzano il Bluetooth Low Energy (V4, V5), e che lo candidano a primario competitore nelle applicazioni IoT. Introduzione Dopo lo standard WLAN …

L’opportunità del settore Medical

L'assistenza sanitaria è un settore di grande valore, sebbene altamente controverso. I costi crescenti e le complesse regolamentazioni assicurative, indirizzano il settore verso altre soluzioni affinchè i pazienti possano interagire con medici e altri operatori sanitari in real time. In una certa misura, tutti i problemi di costi e regolamentazioni varie nell'assistenza sanitaria, insieme a molti altri che affliggono l'erogazione di servizi, potrebbero essere ottimizzati e nello stesso tempo migliorare i risultati attraverso un migliore accesso alle informazioni in tempo reale, con innovative tecniche di monitoraggio e una diagnostica predittiva, tutte soluzioni che l'Internet degli oggetti può consentire. Quando …

La tecnologia LTE al servizio del mercato IoT e Medical

Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è una collaborazione tra gruppi di associazioni che si occupano di telecomunicazioni il cui scopo iniziale era quello di fornire le specifiche a livello globale per un  sistema di telefonia cellulare di terza generazione. Con il tempo il suo scopo ha incluso anche lo sviluppo ed il mantenimento dei successivi standard, come LTE e  il prossimo 5G. Con la crescita dell'IoT, 3GPP, sta rilasciando sempre nuove specifiche per permettere e incoraggiare l'uso della rete cellulare nel portare servizi di IoT il più presto possibile sul mercato. In questo articolo vedremo una panoramica delle …

Send this to a friend