Industria 4.0 o IIOT (Industrial Internet of Things) è la categoria per approfondire con articoli tecnici ed applicazioni, il futuro dell’automazione.
Le applicazioni in campo automotive, dei trasporti e industriale sono sensibili al rumore e richiedono soluzioni di potenza a basso livello EMI. Gli approcci tradizionali controllano le EMI rallentando i fronti di commutazione o abbassandone la frequenza. Entrambi presentano effetti indesiderati, come riduzione di efficienza, aumento dei tempi minimi di “on” e “off” e aumento degli ingombri. L'architettura Silent Switcher a basso rumore semplifica i progetti EMI Le soluzioni alternative quali il filtraggio EMI o la schermatura metallica aggiungono costi significativi in termini di ingombro su scheda, componenti e montaggio, complicando allo stesso tempo la gestione termica e il …
Internet of Things (IoT) rappresenta il prossimo passo verso la digitalizzazione della nostra società e dell'economia, in cui gli oggetti e le persone sono interconnessi attraverso le reti di comunicazione e riportano il loro stato. Secondo uno studio della Commissione europea, il valore di mercato dell'IoT nell'UE dovrebbe superare di gran lunga il miliardo di euro nel 2020. Introduzione I mercati dell'Internet of Things (IoT) cresceranno a circa 520 miliardi di dollari nel 2021, più del doppio di quelli spesi nel 2018. Il data center e l'analisi saranno il segmento IoT in più rapida crescita, raggiungendo un tasso di …
Mentre l'Internet of Things (IoT) continua a guidare la tecnologia del nuovo anno, numerose sfide stanno venendo alla luce. Sebbene l'IoT abbia ancora il potenziale per trasformare l'attività industriale e commerciale, coloro che già abbracciano questa rete di nuova generazione hanno ancora del lavoro da fare. Negli anni passati, la diffusa disponibilità di accesso a Internet ha cambiato per sempre il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Inoltre, ha spostato l'attenzione del cliente da prodotti standardizzati di massa a prodotti e servizi personalizzati. Con l'anno 2020 all'orizzonte, i clienti hanno aspettative molto importanti. Secondo un recente rapporto di …
Sono anni che si parla di IoT. Le applicazioni IoT esistono davvero e non sono più solo belle parole e dimostrazioni teoriche, ma sono cose pratiche che possiamo usare nella vita di tutti i giorni, come per esempio gli elettrodomestici intelligenti che ci aiutano a risparmiare e a gestire meglio la nostra casa o i sistemi di automazione dell’illuminazione stradale, dei parcheggi e della viabilità che promettono di rendere le nostre città più efficienti. Ma chi progetta sensori ed attuatori industriali sa che creare un'applicazione IoT significa buttarsi a capofitto in un mondo molto più complesso e diverso da …
Le esigenze di diversi settori industriali hanno portato a un maggiore utilizzo dell’elettronica di precisione in prossimità di zone ad alta temperatura. I motivi sono molti, come nel caso dell’esplorazione energetica, dove accedere a risorse difficili da raggiungere richiede spesso apparati progettati per funzionare a temperature anche superiori a 175°C. A causa delle dimensioni e dei limiti sulla potenza, il raffreddamento attivo non risulta una soluzione pratica e la convezione del calore è molto limitata. In altri sistemi, è necessario collocare i sensori e i nodi di condizionamento del segnale vicino alle aree a temperatura elevata, come motori, sistemi …
Le aspettative dei clienti riguardo alle soluzioni di comunicazione di prossima generazione includono velocità più elevate, latenza più breve e tempi di risposta più brevi non solo per i collegamenti radio 5G, ma anche per la rete end-to-end. 5G è progettato per supportare - in un'infrastruttura di rete comune - una varietà di applicazioni diversificate che si estendono attraverso la banda larga mobile potenziata, la massiccia Internet of Things (IoT) e le comunicazioni di tipo mission-critical ultra-affidabili e a bassa latenza. Le nuove applicazioni, che richiedono una bassa latenza, guideranno un cambiamento significativo nell'architettura delle nostre reti di telecomunicazione. …
Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli oggetti o l'elaborazione del linguaggio naturale. E' però sempre utile avere un 'feedback pratico' della teoria, e toccare con mano, per quanto possibile, i risultati che è possibile ottenere sfruttando questi strumenti, magari adoperando delle librerie già pronte e (relativamente) semplici da utilizzare. In quest'ottica, in questo articolo parleremo di MatConvNet, uno strumento che si è imposto come standard de …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …
ADAS è l'acronimo di “Advanced Driver Assistance System” (sistema avanzato di assistenza alla guida), che si può trovare comunemente in molte automobili e autocarri di recente costruzione. La guida sicura è facilitata dall'implementazione di tale tecnologia attraverso sensori e machine vision per il controllo dinamico e statico dell'ambiente circostante il veicolo. In particolare la rilevazione degli angoli ciechi, oppure il controllo della frenata. Introduzione Il crescente interesse dei consumatori per la sicurezza, la richiesta di comfort durante la guida e il continuo aumento delle normative sulla sicurezza emanate dai governi rappresentano, nell’ultimo quinquennio, i motivi principali di crescita dei …
L'IoT e l'IIoT nascondono molte tecnologie, oltre ai sensori e microcontrollori, le tecniche di power management offrono diverse soluzioni per implementare una corretta gestione energetica. La ricarica wireless offre un modo veloce per i dispositivi portatili alimentati a batteria al fine di essere ricaricati in poco tempo. Analog Devices offre un ampio portafoglio di soluzioni IC power management per varie applicazioni nel campo IoT e IIoT. In questa intervista con Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products Analog Devices Inc., vogliamo analizzare in dettaglio alcuni aspetti tecnici riguardanti le possibili implementazioni per la gestione energetica, soffermandoci in particolare sulla ricarica …
Se ci permettete la licenza poetica, potremmo dire che i circuiti sono fatti a stadi, almeno quelli buoni. Dividere in stadi ci permette, come abbiamo visto, di ridurre il tempo di propagazione massimo che bisogna aspettare tra un ciclo di clock e l’altro, il che a sua volta ci permette di aumentare la frequenza di clock e di eseguire più elaborazioni al secondo. E se pensate al processore che avete per le mani a questo punto della storia, e ai lunghi percorsi combinatori che ci sono al suo interno, la tentazione di spezzarli mediante l’inserimento di qualche registro è …
Tutti parlano di criptovaluta. Progetti come Bitcoin ed Etherium hanno intrapreso grossi investimenti. Ogni giorno vengono lanciate nuove aziende che cercano di sfruttare le economie dei token. Alla base di tutto c'è la Blockchain! Guardando indietro in questi anni a quanti cambiamenti abbiamo visto intorno a blockchain e criptovaluta, non si può fare a meno di chiedersi come potrebbero essere i prossimi 1, 5, 10 anni. Recentemente, le tecnologie legate alla blockchain hanno guadagnato enorme popolarità nel contesto dei sistemi di criptovaluta come Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La tecnologia blockchain combina la crittografia e la conservazione dei registri decentralizzata …
Dieci anni fa Blockchain non c'era e adesso è considerata una delle tecnologie più rivoluzionarie e piena di prospettiva sulla scena IT attuale. Non è la prima volta che negli ultimi trenta o quarant'anni qualche tecnologia informatica ha promesso di rivoluzionare il mondo dei computer, alcune volte realmente, in altre occasioni le promesse sono state disattese. Vedremo nei prossimi dieci anni se Blockchain sarà veramente così innovativa, sta di fatto che non conoscerla sarebbe un grosso errore. Introduzione Con l'intuizione e la realizzazione della criptovaluta chiamata Bitcoin nel 2008 è stato presentato un nuovo concetto di trattamento delle informazioni …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Ottobre! Il focus di questo mese è dedicato alla tecnologia IoT e all'Industria 4.0 con approfondimenti su intelligenza artificiale, automotive, tecnologie LPWAN, sistemi LTE e molto altro. La copertina di Firmware n. 149 Il sommario di Firmware n. 149 Sfide e soluzioni nel settore industriale Cobot – Colmare il divario con l’intelligenza artificiale nel settore dell’automazione industriale Hai un Backup? Mantieni la continuità di alimentazione! Surge stopper con basso assorbimento a riposo: una protezione robusta per l’alimentazione automotive conforme agli standard ISO 7637-2 e ISO 16750-2 Il mercato globale dell’Industry …
Nonostante i notevoli cambiamenti subiti negli ultimi anni, il settore aerospaziale e difesa continua a essere un ambito tecnologico avanzato, di importanza nazionale per la sicurezza e, allo stesso tempo, utile a mantenere e a sviluppare competenze e capacità industriale. In questo articolo analizzeremo le sfide tecniche, le nuove idee e i progressi tecnologici che forniscono soluzioni in grado di soddisfare le particolari esigenze del mercato. Evoluzione del settore della difesa Secondo il SIPRI [1] le spese militari, rimaste stabili a livello mondiale dal 2012 al 2016, hanno mostrato una lieve crescita nel 2017, il che potrebbe suggerire la …
Attualmente l'automazione industriale si trova di fronte a due grandi sfide che, insieme, rappresentano il "motore" dello sviluppo di una nuova e decisamente interessante forma di robot: i cobot. A seconda dell'interlocutore, un cobot può essere definito un robot collaborativo o un robot cooperativo (la prima definizione è quella più comune). Mentre la fraseologia precisa è ancora in fase di definizione, il significato è chiaro: un cobot è un robot che lavora a stretto contatto con le persone seguendo modalità molto spesso assimilabili a quelle adottate due lavoratori umani. Introduzione Anche se l'attenzione è concentrata principalmente sui cobot utilizzati …
Al giorno d'oggi, nell’epoca della connettività costante, è molto comune che diversi sistemi elettronici rimangano costantemente in funzione, indipendentemente dall'ambiente che li circonda o dalle condizioni operative. Detto in un altro modo, qualsiasi anomalia dei loro sistemi di alimentazione, che sia di un solo istante, di qualche secondo o perfino di minuti, deve essere tenuta in considerazione in fase di progetto. Introduzione Il modo più comune per affrontare delle anomalie energetiche è di utilizzare gruppi di continuità (UPS) per la copertura di questi brevi periodi di interruzione, garantendo in questo modo l'alta affidabilità e il funzionamento continuo del sistema. …
I sistemi di alimentazione automotive producono transienti eccezionali, in grado di distruggere all’istante i componenti elettronici più esposti di un veicolo. Con il passare del tempo, data la proliferazione dell’elettronica a bordo-vettura, i produttori nel settore automotive hanno debitamente classificato le tipologie di guasto, compilando un “elenco dei sospetti” responsabili dei transienti d’alimentazione. Nel tentativo di impedire che l’elettronica più delicata cadesse vittima di questi eventi, i produttori hanno creato standard e procedure di test in modo autonomo. Tuttavia, di recente le case automobilistiche hanno combinato i loro sforzi con l’International Organization for Standardization (ISO) per sviluppare gli standard ISO …
La rivoluzione tecnologica dell'industria 4.0 non riguarda solo l'utilizzo dei dati durante la produzione o l'integrazione da un'ampia varietà di sistemi di produzione lungo tutta la catena di approvvigionamento. Si tratta di analizzare e integrare il ciclo di vita totale del prodotto e del processo, al fine di soddisfare le esigenze dei singoli clienti. Introduzione Industry 4.0 facilita i miglioramenti fondamentali nei processi industriali coinvolti nella produzione, nell'ingegneria, nell'acquisto e nell'utilizzo dei materiali. Le fabbriche intelligenti che sono già apparse in molte industrie impiegano un approccio alla produzione completamente nuovo. I prodotti intelligenti sono identificabili in modo univoco, possono …
Le tecnologie LPWAN (Low Power Wide Area Networks) non sono un fenomeno nuovo, tuttavia stanno diventando sempre più popolari grazie all’incremento di interesse verso l’Internet delle Cose (IoT). La tecnologia LPWAN viene spesso utilizzata quando le altre tipologie di reti wireless non sono molto valide in quanto spesso non garantiscono la disponibilità per prestazioni di connessioni a lunga distanza, come ad esempio le reti Bluetooth e BLE e reti cellulari M2M che sono molto costose e consumano molta energia. Introduzione La tecnologia LPWAN è molto adatta per la connessione di dispositivi che necessitano di inviare piccole quantità di dati …