questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Un nuovo dispositivo orientato alla navigazione assistita è disponibile sul mercato e le sue specifiche peculiari lo rendono incredibilmente interessante. In questo articolo analizzeremo l'SL869 a partire dalle caratteristiche generali della famiglia, prodotta da Telit, per poi scendere nel dettaglio e capire per quale motivo questo esemplare in particolare risulta così interessante e versatile. Buona lettura.
Quando si tratta di iniziare un nuovo progetto, piccolo o grande che sia, è sempre una buona idea darsi una guardata intorno per capire cosa c’è di nuovo oppure cosa, nel frattempo, ha guadagnato consenso. Ma soprattutto perché! Alcuni sono snelli, altri sono potenti, con altri ancora si possono realizzare prodotti di gran pregio. Vediamo insieme di orientarci al meglio dando uno sguardo agli aspetti salienti di alcuni Framework Open Source.
Come tutti i nostri lettori sanno, la stampa 3D è diventato un argomento centrale sulla pagina. Abbiamo dato spazio alla descrizione di alcuni modelli più oppure meno costosi. Abbiamo anche voluto dare tutto lo spazio di cui aveva bisogno a delfino_curioso per parlarci della sua personale esperienza di montaggio e completamento della realizzazione della sua stampante. Oggi facciamo qualcosa di diverso e parliamo con chi la sta usando.
Il metodo Montecarlo è un sistema numerico utilizzato per riprodurre e simulare una situazione reale o teorica. Con questo metodo è possibile generare gli eventi appartenenti ad una distribuzione di probabilità. Quello che state per leggere è un articolo che tratta di questo argomento nell'ottica di determinare alcune soluzioni a classi di problemi, normalmente risolti per mezzo di altri criteri o sistemi.
Windows XP va in pensione, con uno switch off programmato per l’8 aprile, dopo quasi 13 anni di onorata carriera. Da quella data, infatti, cesseranno il supporto e gli aggiornamenti. Non possiamo negare che Windows XP abbia rappresentato uno dei periodi più longevi per un singolo OS; è stato anche uno spartiacque, perché dal 2001 sono state introdotte alcune novità, come i Service Pack, che poi hanno fatto storia. Non dimentichiamoci nemmeno che, ad oggi, Windows XP rimane il sistema Microsoft più stabile. Senza cadere nella trappola dialettica della valutazione di Windows XP, e di Microsoft in generale, rispetto …
So già bene che solo il titolo farà storcere il naso a tanti, ma purtroppo per voi faccio parte di quella schiera di programmatori ai quali il javascript non è mai piaciuto. Disordine ed anarchia non sono mai stati buoni amici di chi deve gestire progetti che vanno un pochino oltre la semplice paginetta con qualche animazione di contorno [ok anche questa farà girare qualcuno].
Presumo che la stragrande maggioranza di coloro che non hanno alcuna cognizione di statistica o calcolo delle probabilità non abbia la più pallida idea di cosa sia il metodo Monte Carlo; magari non lo avranno mai neanche sentito nominare. Eppure, si tratta di uno strumento ampiamente utilizzato in ambito scientifico, tecnologico ed economico. E' uno dei dieci algoritmi che, secondo la prestigiosa rivista Computing in Science and Engineering, avrebbero avuto “la più grande influenza sullo sviluppo e la pratica della scienza e dell'ingegneria del XX secolo”. Questo articolo, benché sia tutt'altro che esaustivo, vuole perlomeno aiutare a comprendere, soprattutto …
I Google Glass hanno dato vita alla kermesse concorrenziale dei cosiddetti Smart Glass, ovvero gli occhiali intelligenti. In questa competizione l’Italia non è stata affatto a guardare ed ha scelto di presentare un progetto molto interessante, chiamato GlassUp. Ma, per insidiare il prodotto del colosso di Mountain View, la proposta della start up modenese deve possedere un valore aggiunto. Vediamo di riordinare le informazioni rilasciate fino ad ora, cercando di capire come GlassUp possa competete con i Google Glass.
Articolo ispirato dal bestseller "Pensieri veloci e lenti" di D KAHNEMAN - psicologo premio Nobel economia. Bisogna stare attenti: le nostre abilità (certo utili) di intuire cose facili ci traggono in errore, anche se sappiamo tanto su qualche argomento. Discuto la questione e non sono del tutto d'accordo con Kahneman, anche se ha analizzato bene (in modo sorprendente) il funzionamento della nostra mente e mi ha fatto capire molte cose. Non è sorprendente che si possano avere idee difformi, dato che mente e cervello sono molto complessi.
Avevate pensato di accendere la caldaia con un SMS oppure di accendere le luci con il Tablet o un Tweet? Con questo progetto Open Source siamo andati oltre, adesso potete fare tutte le attivazioni/disattivazioni che desiderate, senza nessuna azione ma automaticamente quando entrate/uscite da una specifica area impostata. Ad esempio, mentre state guidando, la sera, per tornare a casa, appena entrerete nel vostro quartiere, il riscaldamento si attiverà, poi appena sarete nella strada in cui abitate, si accenderanno anche le luci, tutto in automatico! Il progetto è completamente Open Source, sia Hardware che Software!!
Marzo è il mese dei regali! Avrei potuto intitolare così questo articolo, vista la mole di premi ed omaggi che abbiamo nel Blog. Avete a disposizione uno straordinario contest per vincere una Stampante 3D, ma anche un Oscilloscopio Digitale e molto altro, con gli
Oscar dell'Open Source. Ma non solo, entro il mese, abbiamo anche a disposizione ben
50 demoboard con microcontrollore ARM! Basta semplicemente commentare con la propria idea (cosa ci faresti?) ed i migliori riceveranno gratuitamente la scheda! Queste iniziative stanno riscontrando un notevole successo, non vorrei però questo metta in secondo piano gli altrettanto …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai componenti sia al sistema, inteso complessivamente, lo rendono una vera e propria sfida dal punto di vista progettuale. Ne abbiamo parlato qualche tempo addietro ma quello che abbiamo detto non esaurisce affatto l'argomento. Ed oggi andremo più nel dettaglio, più in profondità, e capiremo meglio come funziona e come ne possiamo realizzare uno.
Rieccoci con la quinta parte di questa miniserie sull'elettronica digitale. Intanto ringrazio coloro che hanno seguito le prime quattro parti e, vorrei aggiungere altri suggerimenti per assimilare al meglio ciò che abbiamo visto fino ad ora, mischiando tra di loro i vari moduli che abbiamo provato, si riuscirà ad ottenere altri esempi con esperimenti davvero simpatici, oltre a farci capire meglio come progettare i nostri circuiti preparando e separando i vari moduli che ci occorrono, nello specifico possiamo provare singolarmente i nostri moduli per poi riunirli in un unico progetto. Questo ci renderà il lavoro facilitato perchè non dovremo …
I Google Glass promettono di essere rivoluzionari e sono pronti ad invadere il mondo dell’intrattenimento e non solo: oltre ad esperienze ludiche, esperti ed amatori sono al lavoro per cercare ogni possibile applicazione per questi occhiali del futuro. Se uno dei primi video virali riguardava le nuove potenzialità sotto il profilo sessuale, con il passare del tempo emergono aspetti dei Google Glass compatibili con molteplici aspetti della vita quotidiana e di ambiti professionali. Vediamoli insieme.
Sono passati a stento due mesi dalla chiusura di Review4U 2.0, un contest che per moltissimi di noi è stato preparazione, attesa ma anche gratificazione. Oggi ripartiamo con una nuova iniziativa e siccome stiamo parlando più o meno tutti di cinema, ecco l'idea per il nostro nuovo contest: vi presentiamo gli Oscar dell'Open Source.
Ultimamente, abbiamo visto come le stampanti 3D siano una realtá che sta per entrare prepotentemente nelle nostre case. L’idea di possedere una stampante di questo tipo é molto allettante e sicuramente in molti, pensando a come poterla utilizzare al meglio, si saranno posti il problema di come disegnare e progettare gli oggetti da stampare.
Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di vedere all’opera Blender, il piú famoso e potente modellatore 3D del mondo Open Source ma, per quanto potente, non é indicato per la progettazione di parti e di solidi. Per questo scopo vengono utilizzati dei software di tipo CAD, …
Su queste pagine abbiamo discusso diverse volte la questione della privacy, del monitoraggio in rete, della riservatezza dei dati che inseriamo su Internet e della sicurezza delle nostre password, dei satelliti spia e tanti altri aspetti della questione. Una notizia di pochissimo tempo fa riapre il dibattito e ci costringe ad interrogarci nuovamente su cosa facciamo tutti i giorni: Facebook ha comprato Whatsapp. Questo è un problema?
Si chiama DROMO-1 ed è una nuovissima piattaforma multifunzione da poco in commercio. L'azienda produttrice, tutta italiana, ha dato vita ad un progetto le cui applicazioni sono tante e che ha caratteristiche tecniche davvero interessanti. Ma ciò che stupisce davvero è la sua versatilità; scopriamola insieme in questo articolo.
Negli articoli precedenti abbiamo visto i concetti base per sviluppare un'applicazione Android, siamo partiti dall'HelloWorld e siamo arrivati a capire come posizionare i componenti nelle nostre Activity. Continuiamo la nostra avventura nel mondo Android con un'applicazione che all'apparenza è semplice ma che ci permetterà di guadagnare padronanza sul codice e di scoprire come automatizzare uno dei calcoli che ci troviamo ad affrontare ogni volta che dobbiamo realizzare un circuito elettrico. Il calcolo del valore della resistenza elettrica. Nell'articolo oltre al calcolo vero e proprio vedremo come utilizzare le immagini nine patch per visualizzare graficamente la resistenza cambiando il colore …
Questo è un numero speciale per noi tutti (siamo una community!). Infatti è il numero con il quale abbiamo inaugurato
il nuovo sito dedicato agli abbonati! Un nuovo modo di accedere agli EOS-Book e di fruire dei contenuti Premium, assolutamente user-friendly :) Ma questo importante evento non è da meno agli articoli ed al progetto completo open source che presentiamo questo mese, quindi non perdetevi il LittleBot e gli altri articoli.