questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Un titolo forse criptico ma che a mio avviso identifica bene il percorso che abbiamo intrapreso. Infatti da questo mese, chi ci segue assiduamente se ne sarà accorto, abbiamo iniziato a pubblicare articoli Premium anche di mercoledì. Sono articoli di programmazione a vari livelli di distanza dall'hardware rivolti a favorire la congiunzione tra le due facce della stessa medaglia (il progetto) e cioè gli Elettronici ed i Programmatori. Questo mese non sono quindi "solo" quattro articoli Premium in più, ma un vero e proprio piano di lavoro che offre una visione del progetto da una angolazione diversa. Abbiamo appunto …
Gli SSD (Solid State Drive), ovvero le unità a stato solido, rappresentano un tipo di dispositivo di archiviazione dati utilizzato dai computer; e fin qui ci siamo, lo sapevamo già. Ma, essendo gli SSD l’immagine di una nuova (anche se relativamente dal punto di vista tecnico) tecnologia per l’utenza, lasciano spazio a speculazioni, previsioni e diverse considerazioni. Il riferimento alla società liquida di Bauman non è infatti casuale, visto che gli SSD fanno parte di quegli elementi il cui possesso diventerà necessario per adeguarsi alla frenetica corsa della tecnologia, e di conseguenza della società stessa, pur non essendo ora …
Gli hard disk allo stato solido (SSD), già presenti da qualche anno sul mercato, sono diventati ormai una realtà, proponendosi come valida e vantaggiosa alternativa ai tradizionali hard-disk. Scopriamo in questo articolo la tecnologia su cui si basano, i loro pregi e difetti, e i criteri da adottare per compiere una scelta consapevole e non affrettata.
Di seguito verrà spiegato il meccanismo biologico di funzionamento del muscolo; per comodità si prenderà in considerazione l'arto superiore, e si spiegherà l'applicazione di Arduino e del Muscle Sensor Kit, al fine di approfondire l'aspetto protesico nel campo biomedicale. Nel prossimo articolo verrà inserito, invece, il codice sorgente adattato per stabilire la comunicazione tra Arduino e muscolo e verrà presentato il progetto biomedicale da cui l'articolo ed il codice prendono spunto. Di questi, lo sviluppo di una protesi mioelettrica Open Source è uno dei progetti attivi.
I viaggi interstellari costituiscono indubbiamente uno dei principali e più affascinanti temi della fantascienza sia letteraria che cinematografica. Ritengo che chiunque, almeno una volta nella vita, si sia chiesto se e quando si costruiranno veicoli spaziali così veloci da consentirci di raggiungere altri pianeti, e se veicoli del genere non siano già stati realizzati da abitanti di altri mondi, i quali magari un giorno giungeranno sulla Terra (se non lo hanno già fatto, come molti credono). Sono stati compiuti da scienziati e tecnologi diversi studi finalizzati a rendere fattibile l'esplorazione dello spazio interstellare. Esaminiamo i risultati a cui …
I convertitori analogico digitali (ADC, acronimo di Analog to Digital Converter) sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi dispositivi e applicazioni ettroniche, come ad esempio nella registrazione audio, nella strumentazione biomedicale, nelle apparecchiature di test e monitoraggio, e così via. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di ADC, ed il progettista elettronico ha la possibilità di scegliere il tipo più adatto basando la propria decisione su due elementi chiave: risoluzione e velocità.
Dopo la pausa che ci siamo presi per realizzare il nuovo sito riservato agli abbonati, riprendiamo con gli EOS-Book speciali. Questo mese approfondiamo RFID e l'NFC. Una tecnologia ormai consolidata che in una sua variante ha aperto al grande pubblico con l'introduzione in molti modelli di smartphone. Forse il futuro dei pagamenti (e non solo) passerà attraverso l'NFC ma sicuramente ci sono ancora aziende scettiche (vedi Apple) e probabili problemi di sicurezza (vedi ultimo articolo in sommario).
4G: La tecnologia mobile di quarta generazione (4G) sta progressivamente diffondendosi a livello globale ed è destinata a diventare a breve la tecnologia del futuro, caratterizzata da elevate velocità di trasferimento dati, minore complessità architetturale, e, possibilmente, minori costi per l'utente.
La continua evoluzione della tecnologia ha portato ad una miniaturizzazione estrema dei circuiti stampati; i tecnici sono stati costretti a dotare i loro laboratori di attrezzature adeguate alle nuove tecnologie SMD (leggi anche stazioni saldanti/dissaldanti ad aria calda). C'è stato giusto il tempo di imparare ad utilizzare le nuove attrezzature che, nel frattempo, sono nati i circuiti BGA (Ball Grid Array), che sono dotati di un numero impressionante di pin nascosti sotto il loro contenitore (cioè una volta saldati alla scheda non si vede nessun piedino) eppure abbiamo un minimo di 80 pin fino ad arrivare a ben oltre …
Mediamente tutti i nuovi Framework per Javascript, all’inizio del proprio percorso, ricevono un’accoglienza freddina dalla comunità di sviluppatori. AngularJS, come abbiamo visto nell’articolo di apertura, aggiunge a questo anche una bella dose di stravolgimento delle consuetudini di sviluppo e questo non aiuta certo a farsi nuovi amici. C’è però una caratteristica, fra tutte quelle viste, che tanti sviluppatori gli invidiano: il Two-way-binding. In soldoni, la capacità di sincronizzare il modello dati presente nel Controller con la View HTML in modo bidirezionale e senza scrivere una riga di codice. Oggi vedremo proprio il TWB in funzione e scopriremo quanto, solo …
Il doping rappresenta il lato oscuro del ciclismo. Ci si chiede perché questo sport più di altri sia soggetto a manipolazioni delle prestazioni mediante sostanze non autorizzate. Forse la ragione è che il ciclismo, più di altri sport, rappresenta una metafora della vita: si corre da soli alternando salite e discese e la tentazione di barare o cercare una scorciatoia si presenta ad ogni angolo del tragitto.
Viaggiare nel tempo è una sfida che affascina l’uomo da secoli: molti da sempre sognano di tornare nel passato o di essere trasportati nel futuro (le due direzioni temporali che caratterizzano i viaggi nel tempo).
L’origine del concetto di viaggio nel tempo infatti è difficile da inquadrare in un contesto storico preciso. Ma questo fenomeno è sempre rimasto, soprattutto per la direzione che va dal presente al futuro, relegato in una posizione meta-scientifica, sospeso tra scienza e immaginazione.
La visione artificiale rappresenta una parte fondamentale dell'evoluzione della tecnologia così come la conosciamo oggi. Su queste pagine abbiamo spesso parlato di realtà aumentata e anche della realizzazione di robot. Quello che vi presentiamo oggi è un sistema straordinario pensato per la visione in prima persona. E siamo sicuri che vi sorprenderà.
Il numero di applicazioni per smartphone è passato da circa 50.000 nel 2009 (anno di uscita dell'iphone 4) fino ad oltre 500.000 nel 2014 per un business di decine di miliardi di dollari.
In un contesto del genere e, con un occhio rivolto al futuro, considerando anche il sempre crescente sviluppo della domotica, gli smartphone si configurano come i naturali successori di telecomandi e interruttori in una smart-casa.
Saper programmare un'app per Smartphone, pertanto, anche per un elettronico è una competenza spendibile nel presente e nel futuro. Objective C, Java, C++, C#, HTML, .NET...Come e cosa scegliere se si …
Sempre più di frequente si sente parlare di telefoni con tecnologia NFC grazie ai quali è possibile trasferire file, leggere tag ed acquisire informazioni. Quando si entra in un negozio per acquistare uno smartphone ci si sente dire “questo telefono è NFC”, ma che cosè e come funziona? Negli ultimi anni i telefoni che montano un chip NFC sono aumentati notevolmente. In questo articolo vedremo all'opera questa tecnologia applicata al mondo Android, realizzando un'applicazione per scrivere e leggere su un tag NFC. Vedremo come poter impostare il telefono in modalità silenziosa, disabilitare il wifi, attivare il bluetooth ed impostare …
L’avanzamento continuo del progresso tecnologico ha una conseguenza che non viene sempre tenuta nel giusto conto: ogni giorno produciamo rifiuti elettronici. La frequenza con cui si cambiano cellulari, computer, tv e dispositivi tecnologici in genere è diventata spaventosa: di certo anche voi avete mantenuto per anni lo stesso televisore a tubo catodico e il primo cellulare Nokia ma di fronte ad una tv 3D e all’iPhone 5 oggi già la tecnologia LCD e lo smartphone 3G sono “roba vecchia”. Quello che oggi è nuovo domani sarà obsoleto, pronto a finire nel dimenticatoio. Senza contare che alcuni prodotti lanciati sul …
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano in modo estremamente efficiente l’hardware a disposizione per risultati in real-time veramente impressionanti. Quello che andremo a vedere oggi è lo sbroglio, fatto senza toccare una riga di codice, dell’applicazione aurioTouch2 presente nella documentazione di esempio dell’iOS SDK. L’applicazione dimostra come accedere al line input dello smartphone per avere il flusso audio, applicare in real-time al flusso la …
Vi ricordate qualche tempo fa sulle nostre pagine di quell'articolo in cui vi raccontavamo di uno dei tanti progetti interessanti in giro su Internet? Era 3Doodler, un prototipo di penna 3D, probabilmente la novità più sorprendente che Internet avesse offerto negli ultimi 5 anni. L'attesa è finita: l'abbiamo provata! Ecco le nostre impressioni.
In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti sui quali spicca Internet delle Cose, anzi, siamo andati oltre la gestione classica di IoT, automatizzando ancor di più il processo! Proseguono poi i corsi su Android, FPGA e Bluetooth e per la realizzazione fai-da-te del LittleBot, il robot open source. Poi ci siamo anche occupati di misure con Arduino, filtri notch e CAD 3D con un articolo-guida da salvare nei preferiti. Non perdetevi questo numero di EOS-Book con ben 84 pagine in PDF da stampare e leggere con calma, oppure in ePub e mobi per tablet.
Con questo articolo voglio raccontare la mia esperienza con la stampa 3d, un argomento che seppur molto trattato, spesso, sembra lontano dalle nostre vite e pertanto non merita di essere approfondito adeguatamente. Penso non ci sia nulla di più sbagliato ed ora vi spiego perchè.