questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Il APVP (Aiuto (alla) Percezione Visiva (e) Prossimità) serve a fornire un modo rapido ed efficiente la percezione dell'area circostante a chi, per scarsità o disabilità, non è un grado di utilizzare i propri occhi.
Lo strumento si compone in 2 parti principali: degli occhialini cattureranno tutte le informazioni visive ed un pannello, integrato in un indossabile che aderirà quindi alla schiena, che "tradurrà" le istruzioni in istruzioni tattili che il soggetto potrà utilizzare per orientarsi. Le informazioni di tipo tattile che verranno fornite saranno principalmente due: la semplice pressione di piccoli punti che andranno quindi a sostituire i …
Alcuni già hanno iniziato questa rivoluzione utilizzando Arduino e/o stampando in 3D, e sono sicuro che molti altri vorrebbero uscire dall'apatia mentale che i media ci impongono direttamente o in alcuni casi agevolando le nostre debolezze. Tuttavia hanno solo bisogno di una spinta motivazionale. Noi siamo qui, con le nostre guide, i nostri articoli, ma soprattutto con la community fatta di persone esattamente come voi che grazie al Forum ed all'aiuto degli Autori nei commenti sono lieti si supportarvi nei vostri esperimenti. Non siete soli!
In questo articolo vi illustrerò una guida per personalizzare i vostri device Samsung dotati di sistema operativo Android. La grande fortuna dei possessori di smartphone che sfruttano questo sistema operativo è sicuramente la capacità che quest'ultimo ci regala di modificare a nostro piacimento parte del comparto software, chiaramente entro i limiti hardware del terminale.
Che vuol dire l'acronimo "POF"? Come può aiutarci nel realizzare collegamenti domestici a lunga distanza? Con l'articolo di oggi diamo un'occhiata da vicino ad uno starter kit che potrà rispondere a queste e ad altre esigenze di molti di noi, aiutandoci a risolvere problemi di connettività che in tanti sperimentano tutti i giorni. Siete pronti?
Ad oggi i telefoni o meglio gli smartphone vengono usati come dei veri e propri computer in cui ogni giorno memorizziamo molte informazioni personali, le quali andrebbero protette in modo adeguato. Quindi quando andiamo a sviluppare un'applicazione che comporta il trattamento di dati sensibili sarebbe buona norma proteggerli in modo più sicuro possibile per non renderli accessibili ad altri.
In questo articolo vedremo come sviluppare un'applicazione in grado di rendere sicuri i nostri dati sensibili salvandoli all'interno di un database criptato. Alla fine dell'articolo verranno forniti degli spunti per continuare lo sviluppo in base alle nozioni apprese.
Quanto sono importanti le batterie? Diciamocelo: sono davvero indispensabili. Viviamo in una società perennemente in movimento e abbiamo esigenze di connettività che non possono essere soddisfatte se non dai nostri dispositivi più inseparabili. Ma essi, per funzionare, hanno bisogno di energia. E noi, di ricaricarli. La nostra domanda tecnologica cresce continuamente e così anche i produttori devono adeguarsi. Le batterie agli ioni di litio hanno segnato il passo del futuro ma oggi, forse, è arrivato il momento di abbandonarle. Vediamo se le cose stanno davvero così e capiamo che cosa succederà o potrebbe succedere nel prossimo futuro. Siete pronti?
Bentornati alla rubrica sull'allestimento del nostro laboratorio. Oggi il focus sarà nuovamente sulla strumentazione e sui tool indispensabili, il tutto per proporvi una soluzione che ci ha colpito, molto valida ed efficace, una vera e propria occasione per investire in una nuova stazione saldante. Vi presentiamo la SP-90B.
Vi affascinano questi strani oggetti volanti a quattro eliche? Vi siete sempre chiesti come funziona uno dei cosiddetti Droni? In questo articolo tratteremo i principali componenti di un Drone, di modo da poter introdurre anche i meno esperti al funzionamento di queste affascinanti macchine.
Come molti di voi ricorderanno, nella parte introduttiva “Batterie al Litio: scegliamo le migliori” sono stati elencati brevemente i pro e i contro delle celle agli ioni di litio. Se siete curiosi di capire come si gestiscono tali celle e quali sono i motivi per cui le celle al litio tardano a “sfondare” sul mercato non potrete non leggere questo articolo.
In particolare in esso entreremo nei dettagli del Battery Management System descrivendone le funzioni principali come la sicurezza, la stima dello stato di carica e il bilanciamento.
Il progetto mira a realizzare un dispositivo elettronico in grado di rilevare la presenza di sostanze inquinanti derivanti dall'utilizzo di Fitofarmaci in aree agricole (vigneti, frutteti, campi adibiti alla coltivazione di ortaggi, etc.). Il dispositivo avrà la funzione di un vero e proprio accessorio per smartphone, collegabile tramite micro-usb. Una volta collegato allo smartphone, un'app andorid appositamente implementata consentirà all'utilizzatore di visualizzare in real-time tutti i dati rilevati dal sensore e di memorizzarli sulla memoria interna dello smartphone. Esso potrà anche essere utilizzato nei centri urbani adiacenti alle suddette aree agricole in modo da fornire un indicatore globale …
Nel corso degli anni il Bluetooth ha subito diverse evoluzioni che si esplicano attraverso la nascita di un gran numero di profili e si completano, nello standard attuale 4.0 – 4.1 Low Energy.
Gli Smartphone hanno, nel corso degli anni, recepito queste evoluzioni adeguandosi agli standard e in particolare i dispositivi Apple sono stati al centro di varie controversie a causa proprio del protocollo Bluetooth.
Questo post approfondisce l’evoluzione del Bluetooth attraverso i dispositivi Apple, soffermandosi sulla linea di demarcazione imposta dai profili Low Energy e sul come implementare una App per iOS 7.0+ per padroneggiare il Bluetooth 4.0.
Erano stati previsti tre mesi per la durata degli Oscar dell'Open Source ed oggi, che manca orami un mese alla chiusura della competizione, è già tempo di valutazioni sia per chi sta già partecipando, e magari è anche in testa alla nostra classifica, sia per chi intende farlo. Vediamo come sta andando il nostro contest.
Nel precedente articolo sono stati trattati gli aspetti biologici e le applicazioni nel campo biomedicale di un'interfaccia mioelettrica, citando soprattutto l'uso di quest'ultima nello sviluppo di una protesi.
Nel presente articolo, invece, verrà discusso e delineato un quadro generale della situazione attuale riguardante i dispositivi biomedicali e verrà trattato lo sviluppo vero e proprio di una protesi meccanica per la mano con cenni all'implementazione di una possibile elettronica con Arduino.
I programmatori che creavano software negli anni '80 ricordano certamente il linguaggio interprete GW-BASIC, che veniva fornito a corredo del sistema operativo MS-DOS. Il noto sistema di programmazione è risorto e dopo qualche decennio è possibile apprezzare ancora le sue nuove e potenti qualità. Il suo nome è UBASIC ed è disponibile in versione free.
Numero speciale di EOS-Book con una sezione dedicata alla programmazione! Questo mese abbiamo ben 13 Articoli Premium che potete sia leggere che discutere tramite i commenti di ciascun post. Gli Autori sono a disposizione per approfondire con voi i vari argomenti, sia di elettronica che di programmazione. L'Elettronica ha un nuovo punto di vista:
Angular Electronics!
L'accuratezza e la precisione sono la chiave di ogni applicazione GPS. La cronologia delle posizioni pregresse, la velocità con la quale il sistema va a regime ma anche la visibilità e la capacità di raggiungere ogni ricevitore in condizioni di scarsa visibilità sono tutti parametri che chi utilizza il GPS sa essere cruciali. Oggi vi raccontiamo una storia di successo, testimoniata da ST Microelectronics, che parla dell'impiego del ben noto SL869 di Telit, utilizzato da Teseo II una famiglia di prodotti in grado di effettuare l'acquisizione contemporanea di 32 segnali GPS, Galileo, QZSS e GLONASS.
I veicoli alimentati con celle a combustibile di idrogeno, noti anche con il termine FCEV o FCV, potrebbero rappresentare una valida risposta ai problemi legati all'inquinamento, utilizzando, di fatto, dei motori a emissioni zero e un combustibile abbondante sul nostro pianeta. Non è un caso se questi veicoli stanno occupando sempre più spazio nei piani di sviluppo di diverse case automobilistiche mondiali. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questa tecnologia, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e le prospettive per il futuro.
SCARICA GRATIS un articolo tecnico che ti permetterà di imparare come sviluppare un oscilloscopio su IPhone e dominare la Trasformata di Fourier.
Il transistor ha rivoluzionato la nostra vita. Con l'avvento dei semiconduttori hanno sostituito le valvole elettroniche, il che ha permesso la produzione, con dei costi molto contenuti e accessibili a tutti, di microprocessori a elevata capacita di calcolo e circuiti a bassa potenza che ci circondano ogni giorno, più la tecnologia avanza e più riusciamo a ridurre le dimensioni dei componenti, aumentando così il numero di componenti all’interno di un singolo chip. Ma cosa succede in realtà all'interno dei nostri package? Cosa è l'"effetto transistor"? Cerchiamo di capire come funzionano e come utilizzarli nei nostri circuiti.
Scopriamo come amplificare …
Tutto quanto può essere Open Source, anche QUESTO!
Questo è il primo progetto Open Source del genere: un contatore di erogazioni per le macchine da caffè a cialde o a capsule gestibile tramite Bluetooth!
La comodità di possedere una macchina da Caffè in comodato d'uso a volte è grande ma in questo caso il fornitore dovrà provvedere ad installare un contatore per tutelare il proprio lavoro ed avere così la sicurezza di essere l'unico fornitore di cialde/capsule per le macchine da caffè che ha rilasciato.
Questo articolo si rivolge proprio loro, infatti quello che voglio fare in questo articolo, …