Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Telemetria nelle auto da corsa: il check up delle sportive

Guardando una gara di Formula Uno ti sei mai domandato che cosa prova il pilota nell’abitacolo, proprio in quel momento, mentre schizza tra le curve? La telemetria potrebbe trasportarti proprio all’interno di un’auto da corsa durante una gara, insieme al pilota che in quel momento sta guidando. Non si tratta di magia o di teletrasporto ma di uno scenario futuro di utilizzo di una tecnologia che già esiste e che, oggi, serve a monitorare tutti i parametri delle auto da corsa durante una gara.

Il prossimo Luglio Bologna ospita il Power Efficiency Solutions 2014

Il prossimo 10 Luglio, a Bologna, è in programma un appuntamento importante: Battery charger, Power distribution e Green Energy sono solo alcuni dei temi che verranno trattati. E tanti sono i nomi che contano, le aziende che prenderanno parte all'evento. Aziende e professionisti si potranno incontrare e discuteranno delle soluzioni che ci sono e di quelle che verranno. Incuriositi? Ecco i dettagli.

Makers’ Meeting, Bari ospita le anime della Makers’ Revolution

Ormai, soprattutto all'interno della nostra bella comodità, tutti sappiamo che cos'è il movimento dei makers e quanto stia provando a cambiare il mondo. Il problema è che al di là degli appassionati, dei familiari, dei professionisti che operano nel settore, il resto del mondo ignora totalmente quello che sta per succedere. Quanto le realtà produttive stiano per essere sconvolte anche soltanto semplicemente dalle stampanti 3D. E allora, noi iniziamo a fare la nostra parte.

Caratterizzazione dei dispositivi di potenza con il Parametric Curve Tracer (PCT)

Come tutti gli strumenti e le tecnologie, anche i semiconduttori devono essere conosciuti a fondo e studiati con precisione. Il loro comportamento è sempre deterministico ma la verifica è certamente indispensabile. Quello di cui parliamo è proprio questo aspetto: la caratterizzazione. E ci focalizzeremo su dispositivi di potenza e strumentazione. Siete pronti?

JustMake: la porta verso la produttività del futuro

JustMake è la rivoluzionaria piattaforma collaborativa che guarda ai nuovi metodi di produzione basati sulle tecnologie 3D. Un grande punto di incontro per tutti gli operatori del settore digitale, makers, designers, produttori di beni e di servizi che vogliono condividere ogni genere di esperienza produttiva professionale o personale. E, naturalmente, aperto all’utente domestico che, in questo bacino interattivo, vedrà via via semplificarsi l’uso della tecnologia che ha in casa.

Come scegliere una stampante 3D

State pensando anche voi di diventare utenti della Stampa 3D? Benissimo, allora benvenuti nel nuovo mondo della produttività autonoma! Le soddisfazioni che avrete dal vostro investimento saranno molte, sin da quando vedrete per la prima volta un oggetto che nasce dal nulla sotto i vostri occhi. Ma qual'è la macchina che può fare al caso vostro? E quali sono gli elementi da mettere sul piatto della bilancia per poter operare una scelta? Benchè ancora giovane, il mercato delle stampanti 3D domestiche comincia a pullulare di marchi, modelli e tecniche. Prima di perdersi nel mare di sigle e tecnicismi, facciamo …

Open Source lo è per chi Open Source lo fa!

Quando ho fondato Elettronica Open Source avevo in mente solo "Open" e "Condivisione". Il sogno era quello di mettere in comune con tutti i miei progetti ed allo stesso tempo di far condividere i progetti altrui. Questa idea è poi divenuta un vero e proprio stile di vita basato sulla condivisione del know-how. Purtroppo però in questo ambiente alcune persone più scaltre di altri (inteso nell'accezione più negativa del termine) hanno avuto vita facile. Non è certo mia intenzione chiudere l'Open Source, ma sicuramente revisionarne il modello, questo sì.  Da un modello utopico di tanti verso tanti si sta …

Corso su Android – Lavoriamo con il Bluetooth del nostro smartphone

Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior parte di cellulari e smartphones. A chi non è mai venuto in mente di sfruttare il Bluetooth del telefono per pilotare apparati elettronici? In questo articolo vedremo come sfruttare il Bluetooth del nostro smartphone Android per creare una nostra applicazione in grado di pilotare i relè a bordo della scheda relè Open Source presentata sul nostro sito.

Programmiamo Processing il linguaggio grafico da cui è nato Arduino

Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad alto livello, consentono di gestire molto facilmente l'aspetto grafico di modo che sia possibile disegnare forme complicate con poche righe di codice. È distribuito con licenza Open Source per Linux, Windows e Mac. Se tutte queste caratteristiche non vi bastano, leggete l'articolo per scoprire le grandi potenzialità di Processing.

Whistle Key – Il portachiavi intelligente

Quante volte ti è capitato di perdere le chiavi, magari dimenticandole sul tavolo del bar? Quanto tempo hai perso cercando delle chiavi che non erano al loro posto? Con il WhistleKey potrai ritrovare le tue chiavi in un batter d’occhio, ma non solo! Saranno loro a farsi trovare nel caso in cui le dimenticassi. Il progetto consiste nello sviluppo di un sistema di controllo dalle dimensioni tali da poter essere incluso in un normale portachiavi. Se si produc un fischio o se il portachiavi rimane lontano dal proprietario per più di 10 minuti (circa), il portachiavi lampeggerà (grazie ai …

[MATLAB] Analisi dei sistemi di controllo

MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo dalla casa madre ma anche da terze parti. In questo articolo ne vedremo una particolarmente interessante dedicata all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici: il Control System Toolbox. Attraverso lo sviluppo di un esempio si vedrà come i concetti della teoria del controllo siano tradotti in semplici comandi e strumenti di lavoro.

EOS-Book #13 con ANN FPGA Batterie Bluetooth Android PCB-ART2 e molto altro!

Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci sono nuove puntate anche del corso Android, sulle FPGA e su Bluetooth. E c'è altro ancora, scoprite voi, cosa si cela dietro questa splendida copertina neurale.

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati di teoria e di pratica non ci resterà che dare libero sfogo alla nostra fantasia: comandare un robot con ANN? Un motore DC? Pattern Recognition? Non c'è limite alle possibilità!

Un appuntamento da non perdere: arriva l’Internet of Everything & Wireless Day 2.0

Il prossimo 10 Giugno, a Bologna, ci sarà un appuntamento importante, con tutti i nomi che contano nell'ambito delle tecnologie wireless, dell'Internet delle Cose e delle telecomunicazioni più in generale. Produttori e tecnici si incontreranno per discutere delle soluzioni che ci sono e di quelle che ci saranno. E voi che fate, non ci andate?

Send this to a friend