
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di funzioni, non solo dalla casa madre ma anche da terze parti. In questo articolo ne vedremo una particolarmente interessante dedicata all’analisi ed al controllo dei sistemi dinamici: il Control System Toolbox. Attraverso lo sviluppo di un esempio si vedrà come i concetti della teoria del controllo siano tradotti in semplici comandi e strumenti di lavoro.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1585 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Complimenti. Questo articolo è dettagliato, preciso e completo. Mi piace.
Avrei una domanda come si comportano i software open source in questo ambito? Sono altrettanto potenti e performanti?
Con linux l'equivalente di matlab è gnu octave??
gnu octave è un open source anche per ambiente windows ?
è possibile fare calcoli è programmare octave cosi come MATLAB ?
Noi al corso di controlli digitali usavamo Sisotool, molto utile anche quello, credo appartenga alla stesso Toolbox che hai menzionato.
Lo usavamo per progettare il controllore per il sistema a ciclo chiuso, infatti ci permetteva di avere in tempo reale (cioè modificando il controllore) tutte queste info, come margine di fase e guadagno, calcolo automatico del luogo delle radici per la funzione ad anello aperto, e inoltre mette a disposizione anche Lti Viewer che appunto ci permetteva di visualizzare sempre in tempo reale la risposta al gradino , mentre si progettava il controllore tramite luogo delle radici.
Mi ricordo ,cosa molto importante, potevamo addirittura definire delle aree sul luogo delle radici, che individuavano il luogo dei punti per cui erano soddisfatte tutte le richieste che desideravamo per il sistema a ciclo chiuso (tipo tempo di assestamento, oscillazzione massima, pulsazione naturale etc..) sviluppando il giusto controllore.
Infine poi c'era anche la funzione per discretizzare il controllore con le varie tecniche (Tustin, all'avanti, all'indietro etc..).
Ciao e complimenti per il lavoro 🙂
Sisotool non solo è simile ma è proprio un'interfaccia che integra le vari funzioni del Control Toolbox.
Ottima osservazione 😉 e grazie per i complimenti
http://ctms.engin.umich.edu/CTMS/index.php?aux=Home
Per chi è interessato all’argomento; questo sito racchiude molti esempi, realizzati con matlab, di progetti di sistemi di controllo nelle loro applicazioni comuni.