Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Capire l’elettricità paragonandola all’acqua

A volte alcuni concetti riguardo l'elettricità rimangono oscuri. Semplici regole non sempre sono assimilate efficacemente, anche dai più giovani. Paragonandola all'acqua, invece, certe nozioni sono facilmente apprese e divengono molto chiare e comprensibili. L'articolo paragona, quindi, la corrente elettrica al prezioso e vitale liquido, con l'ausilio di svariati esempi ed esperienze, risultando alla fine una lettura divertente e, almeno nelle intenzioni dell'autore, di fluida lettura.

Metodi per controllare la pressione degli pneumatici

Le gomme sono uno degli elementi più importanti di una macchina per la guida su diverse superfici e sono componenti vitali quando si cerca di prevenire gli incidenti (gli pneumatici gonfiati erroneamente sono noti per aver contribuito ad una significativa percentuale di incidenti stradali). Ma non solo, le gomme a bassa pressione danneggiano l'ambiente aumentando le emissioni di biossido di carbonio delle auto.

Linux: guida introduttiva alla Bash Shell

Linux è sicuramente il sistema operativo Open Source più famoso ed utilizzato al mondo. Anzi, possiamo affermare che Linux, essendo il progetto per eccellenza del mondo GNU, rappresenta l'essenza stessa dell'Open Source. In questo articolo, rivolto soprattutto ai neofiti o a chi sta muovendo i primi passi con il sistema operativo del "pinguino", ci poniamo l'obiettivo di illustrare i principali comandi della shell di Linux, cioè l'interfaccia base tra l'utente e il sistema.

Cronache di fallimenti annunciati: gli apparenti autogol dei colossi informatici

Nel mondo dell’informatica e dei Social Network sono sempre le idee migliori ad affermarsi? Il sospetto che pochi grandi colossi manovrino le sorti dei piccoli come burattinai che decidono quale filo tagliare è lecito se si guarda alla storia. Lo spunto di riflessione nasce dalla recente notizia dell’acquisizione di Whatsapp da parte di Facebook. Ma a ben vedere questa tattica ha radici ben più profonde: Microsoft ha costruito un intero monopolio su questa strategia (lecita si ma forse poco ortodossa per usare un eufemismo)

Sarà mai possibile viaggiare fra le stelle? Terza parte

Nel precedente articolo, Sarà mai possibile viaggiare fra le stelle? Seconda parte, abbiamo illustrato le singolari idee di due scienziati, Miguel Alcubierre e Serguei Krasnikov, esperti di relatività generale, i quali sostengono che un'opportuna deformazione dello spazio-tempo consentirebbe ad un veicolo spaziale di viaggiare più veloce della luce. Abbiamo anche visto che un "ingrediente" fondamentale per creare sia la bolla di curvatura di Alcubierre che il tunnel di Krasnikov è l'energia negativa. Ora, in questa terza ed ultima "puntata" sui viaggi interstellari, cercheremo di capire quanta energia (negativa e positiva) sarebbe necessaria per viaggiare nello spazio nei modi descritti …

EOS-Book #15 con FabLab domestico, PCB stile Manhattan, BBB e tanto altro!

In questo mese abbiamo pubblicato molti articoli e progetti interessanti. Abbiamo parlato di come allestire un FabLab domestico, del PCB stile Manhattan per i circuiti elettronici, della BeagleBone Black, una delle board più interessanti degli ultimi tempi. Ci siamo poi occupati di ImageJ, uno splendido programma di elaborazione grafica ed abbiamo proseguito con i nostri corsi su Android, FPGA e PCB ART.

La pirateria è naufragata?

Negli ultimi 25 anni i computer sono diventati indispensabili alla vita di tutti i giorni, l'esigenza di connettività è cresciuta e la società dell'informazione ha prodotto più contenuti. Certamente non sempre di qualità, e questo era inevitabile. Ciò vale nell'informazione, è avvenuto nel cinema, nella musica e praticamente in ogni branca della scienza umana. Conoscere, invece, è un'esigenza che non è mai cambiata. Sempre fondamentale, sempre presente, sempre urgente. Ma la conoscenza ha un costo e la pirateria si è sempre proposta come una soluzione al problema dei costi elevati. Ma è stato davvero così? E soprattutto, oggi ce …

L’Italia non è un paese per giovani: parola di Mr. Arduino

Massimo Banzi è per molti “nerd” un rappresentante simbolo dell’orgoglio italiano: uno che non fa rimpiangere nel nostro Paese uno Steve Jobs o un Bill Gates. Ma quanti Massimo Banzi può regalare al mondo dell’IT e dell’Open Source l’Italia? Quanti dispositivi come Arduino possono parlare italiano? Un’analisi lucida sulle condizioni del nostro Paese non può che non essere particolarmente incoraggiante.

Arrivano gli OLED anche sui multimetri: ecco il VC890

Come tutte le nuove tecnologie, i display OLED sono sistemi interessanti e che hanno bisogno di diffusione massiva per dimostrare tutto il loro potenziale e le loro possibilità. Oggi potete trovarne uno anche in un multimetro: il VC890 vi offre una soluzione digitale, performante ed anche innovativa. Vediamolo insieme.

Nuove tecnologie per i display mobile

È inutile negarlo, una delle caratteristiche tecniche più importanti di ogni smartphone o tablet è rappresentata dal suo display, non fosse altro perchè è una delle prime cose che si possono apprezzare guardandolo o tenendolo in mano. Non solo, un buon display può decretare il successo di un prodotto su un modello rivale della concorrenza, e influenza considerevolmente l'esperienza di utilizzo di un dispositivo. Vediamo insieme quali sono queste tecnologie ed i nuovi sviluppi in questa direzione.

Offrire ai consumatori del settore illuminazione ciò di cui hanno bisogno

Nell’ultimo decennio, i LED hanno vissuto una crescita esplosiva nelle applicazioni luminose. I LED offrono grandi vantaggi rispetto alle tradizionali sorgenti di luce, come ad esempio l’affidabilità, la lunga durata, un ridotto consumo di energia, le dimensioni ridotte, l’alta efficienza (rapporto tra flusso luminoso ed energia consumata), ed un alto grado di flessibilità. Vediamone insieme categorie e caratteristiche per capire al meglio come si sta evolvendo questa tecnologia.

Corso su Android – Lavoriamo con la porta USB del telefono

In molti, quando si parla di comunicazione tra smartphone ed un dispositivo elettronico, pensano subito ad una comunicazione via Bluetooth o via Ethernet. Android, però, mette a disposizione un altro interessante modo per interfacciarsi con i dispositivi: utilizzando la porta USB. Lo scopo dell'articolo è quello di far vedere come sfruttando le API messe a disposizione dal sistema operativo, sia possibile lo scambio di dati tra telefono ed Arduino, infatti l'idea è di creare uno sketch che tramite un segnale PWM varia l'intensità di luce di un led, dove per controllare la variazione di intensità andremo a realizzare una …

Elaborazione grafica estrema con ImageJ

Di programmi di grafica ne esistono di tutti i tipi, ideali per tante applicazioni: dal fotoritocco al vettoriale, dal miglioramento delle immagini al tridimensionale. Ma il software trattato in questo articolo ha molte caratteristiche che altri pacchetti non posseggono. Qualsiasi esigenza grafica, dalla più semplice alla più assurda o alla più strana, può essere brillantemente soddisfatta. Iniziamo questo viaggio alla scoperta di questo splendido programma studiandone in dettaglio le caratteristiche principali.

LifeTip, il wearable perfetto per le donne: il reggiseno può salvarti la vita

Il wearable è la nuova frontiera della tecnologia: allora perché non usarlo anche in campo medico o per la sicurezza della persona? LifeTip è pensato per tutti ma è indicato, per via della sua leggerezza, del design e dell’attenzione ai dettagli estetici (con diversi colori a disposizione) soprattutto per le donne. A 30 anni nelle donne cambia qualcosa: lo chiamano orologio biologico. Molte si focalizzano sul matrimonio, altre diventano consapevoli di rischi di malattie che fino ad allora avevano, in realtà non a ragione, sottovalutato. Perché a 20 anni ci si sente invulnerabili mentre dai 30 ai inizia ad …

Sarà mai possibile viaggiare fra le stelle? Seconda parte

Parlando di viaggi interstellari, abbiamo esaminato alcune delle soluzioni proposte da coloro che hanno cercato di renderli fattibili. Purtroppo, nessuno di tali progetti finora è stato concretizzato. Come abbiamo visto, sono molteplici i problemi da risolvere per poter realizzare una missione spaziale interstellare, e il più gravoso di questi è senza dubbio quello di far superare al veicolo spaziale la velocità della luce; cosa che, per la teoria della relatività ristretta, sarebbe impossibile. Quindi, viaggiare fra le stelle rimarrà per sempre un sogno irrealizzabile? Forse no: come vedremo ora, la teoria della relatività generale forse ci potrebbe consentire …

Blocco pubblicità internet: la start up PageFair sfida AdBlock

Il blocco della pubblicità su internet è un problema di rilevanza sempre maggiore, soprattutto dopo il rilascio dell’utility AdBlock (nel 2006), che impedisce la comparsa di messaggi pubblicitari (soprattutto pop up) quando si apre un sito web. Se da un lato è un sollievo per gli utenti, questa pratica rappresenta anche un serio problema per la sopravvivenza delle aziende in internet. Con il blocco della pubblicità, infatti, si perdono gli introiti con i quali si sostiene l’economia online. Certo, la situazione è degenerata a causa della sempre più aggressiva e invasiva pubblicità e dell’avida ricerca di massimizzazione del profitto …

[BeagleBone Black] – la gestione dell’I/O

Sì, è proprio così, avete capito bene: non ci siamo affatto dimenticati della "piccolina" che viene da oltre oceano. La BBB, una delle board di sviluppo a basso costo per Linux più interessanti degli ultimi tempi, ritorna in grande spolvero su EOS. Il tema di questo articolo sarà la gestione dell'I/O: in questa prima parte esamineremo a fondo la tecnica principale utilizzata per gestire l'input/output, il tutto corredato di esempi applicativi completi di codice sorgente. In un prossimo articolo vedremo le tecniche di programmazione dell'I/O basate sui linguaggi di scripting.

EOS-Book #14 è online con la guida alle stampanti 3D i PCB e molto altro!

E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati di Matlab con un interessante ed utile articolo dedicato all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici. Ma non solo, anche Processing il linguaggio di programmazione di Arduino è stato oggetto delle nostre attenzioni e molto altro. Come al solito il download è disponibile in PDF ePub e mobi, buona lettura!

Send this to a friend