questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Parlando di Linux, è impossibile non fare riferimento al concetto di distribuzione, spesso indicato anche con la forma abbreviata "distro". A parte qualche ristretta cerchia di utenti che preferisce "costruirsi" da sè il proprio sistema Linux, la maggior parte degli utenti del sistema operativo del pinguino, prima o poi, si pone il problema di quale distribuzione utilizzare. Quali sono le principali distribuzioni Linux? Qual è la più adatta a determinate esigenze? Quali sono le differenze tra le principali distribuzioni Linux? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta in questo articolo.
Questo autunno inizia con tre eventi da non perdere, decisamente interessanti sotto il profilo della creatività e dell'innovazione. Ci saranno gli AppyDays a Todi dal 25 al 28 settembre. Nello stesso periodo, il 27, ci sarà anche il TedX a Roma Tor Vergata e lo stesso giorno partirà anche la settimana dell'innovazione che culminerà con la Maker Faire, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 3 al 5 ottobre. In tutti e tre gli appuntamenti porterò la mia esperienza, sia di progettista elettronico, accumulata negli ultimi vent'anni, sia di blogger, grazie alle discussioni e incontri con la community di …
L'Internet delle cose, in breve IoT (acronimo di Internet of Things), è ormai evoluto da frontiera avveniristica fino a prospettiva concreta. Il tutto con una notevole spinta propulsiva avvenuta soprattutto negli ultimi anni. E così, i "semplici" dati disponibili su Internet sono diventati una risorsa mirabile alla quale attingere ogni genere di informazione. In questa cornice, fioccano, e da tempo, nuovi ed interessantissimi progetti e per voi oggi ne abbiamo selezionato uno davvero meraviglioso. Ecco a voi Wunderbar.
Nonostante gli enormi sforzi compiuti e la costante ricerca della perfezione, le memorie elettroniche saranno sempre afflitte da un certo degrado del segnale digitale dovuto alla presenza di errori. Per rilevare e correggere tali errori, che si insinuano tanto nei canali di trasmissione quanto all'interno dei dispositivi stessi, occorre dunque adottare delle opportune tecniche correttive. Ricordiamo che senza di esse oggi sarebbe pressochè impossibile godersi un film in DVD oppure ascoltare un CD (ma anche leggere o scrivere su una comune chiavetta di memoria USB). Ma come funzionano queste tecniche? È veramente possibile rilevare in anticipo un errore e …
È online EOS Top12 di settembre. In questo numero: telecamera volante, sigaretta elettronica Fai-da-Te, 7 progetti da realizzare con Arduino, uRADMonitor, Corso su Android, Linux e molto altro...
Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura!
Molti libri scolastici ed universitari, soprattutto nell'area tecnico-scientifica, hanno a corredo molti esempi numerici utili a capire quanto spiegato nel testo. Se qualcuno ha pensato di ripetere le esperienze proposte, magari modificando qualche parametro per vedere cosa succede, ora può contare su un aiuto Open Source pensato proprio per dare sostegno allo studio. Sono infatti disponibili dei programmi di supporto ai testi (noti nel mondo anglosassone come "textbook companion") scritti in Scilab e liberamente scaricabili e modificabili. Esiste una piattaforma on-line in cui eseguire gli esempi proposti ed è addirittura possibile scrivere ed eseguire del proprio codice senza dover …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo dei convertitori Sigma-Delta nell'ambito di un corso pubblicato su queste pagine. Ricordate il nostro corso di microprogrammazione? Ecco a voi l'UV-22.
Tutti i sistemi elettronici reali non sono esenti da disturbi. Anche il più preciso dei sistemi soffre di problematiche relative al rumore termico e dalle sue componenti aleatorie ma sempre presenti. Questi disturbi possono essere particolarmente dannosi se il segnale che vogliamo rilevare deve comunicare informazioni vitali su di un paziente. Ecco allora che risulta importante l'analisi del tracciato elettrocardiografico anche dal punto di vista delle sorgenti di rumore e di disturbo che ne alterano qualità e risoluzione. Vediamo, allora, insieme quali sono le cause principali di disturbi su questo tipo di tracciati e le relative soluzioni.
Vi siete mai chiesti cosa succede esattamente all'interno del kernel quando viene effettuata una classica operazione di lettura/scrittura su file? In questo articolo cercheremo di guardare sotto al "cofano" di Linux e capire meglio cosa avviene all'interno del kernel a seguito di una (apparentemente) semplice operazione di I/O.
Testa o croce? Con i bitcoin il concetto di moneta dal 2009 cambia potenzialmente in maniera rivoluzionaria. In questo primo articolo vi abbiamo spiegato in che cosa consistono i bitcoin in modo da liberare il campo da luoghi comuni piuttosto comuni. Abbiamo insistito sulla differenza tra semplice moneta virtuale e protocollo open source in grado di descrivere le modalità di ricerca e di scambio di dati digitali. Ora analizziamo scenari futuri e conseguenze.
Scuole, Enti, aziende ed insegnanti abbandonano spesso e prematuramente l'idea di realizzare progetti didattici e corsi di formazione per mancanza di budget o di altre risorse. Ma è possibile allestire un'aula informatica a costo (quasi) zero? La risposta è si, purché ci si attenga ad alcune particolari specifiche tecniche e si accettino dei compromessi. Con i consigli illustrati qui di seguito sia l'aspetto formativo sia quello educativo verrà pienamente rispettato e la struttura informatica può prendere vita.
È online il nuovo numero di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato dei Motori Scacchistici più forti al mondo, di come comandare un robot cingolato con un telecomando TV, dell'importanza dell'impedance pneumography nell'ECG. Ma non solo! Abbiamo proseguito con il nostro corso su PCB ART, con una nuova puntata dedicata ai viaggi interstellari, ci siamo occupati delle tecniche di programmazione dell'I/O della BBB ed infine abbiamo illustrato i principali comandi della Bash Shell di Linux. Il download è disponibile in PDF ePub e mobi, buona lettura!
Bitcoin è un neologismo, nato non molto tempo fa, nel 2009, per indicare una nuova iniziativa: la creazione di una moneta digitale. Il suo nome, naturalmente, rappresenta la fusione di due parole: BIT, l'unità di misura digitale, e coin, la moneta. Semplice, efficace, incisivo. L'ambizione è trasformare l'economia come la conosciamo oggi arricchendola di una nuova possibilità, ovvero utilizzare nuove forme di pagamento. Vediamo insieme di che cosa si tratta.
Un Motore Scacchistico (o Chess Engine) è un programma in grado di giocare (molto bene) a scacchi. Con l'evoluzione della tecnologia, dell'hardware, dei linguaggi di programmazione e, perché no, della mente umana, i software che sanno giocare a questo nobile gioco sono diventati sempre più forti ed imbattibili, fino a superare l'uomo. Qual è il Chess Engine più forte al mondo? Lo scopriremo in questo articolo.
È online il terzo numero della EOS Top12, la nostra classifica dedicata ai migliori articoli di Elettronica e Tecnologia del mese di agosto. Se vi siete persi i due numeri precedenti ecco i link:
EOS Top12 giugno &
EOS Top12 luglio Che altro dirvi? Non mancate al prossimo appuntamento e... buona lettura!
Sapete che cos'è il fattoriale? Sapete come si usa? Probabilmente si. Ciò che c'è davvero di interessante nella conoscenza e che, una volta assimilato un concetto, lo si può trasformare e/o utilizzare come lo si vuole. E una volta fatto, ci si può giocare. Ecco un esperimento divertente nato da una domanda quasi fatta per caso.
In questo articolo analizzeremo l'importanza dell'uso della impedance pneumography come metodo per misurare il respiration rate. Tale tecnica permette la generazione di una corrente alternata a frequenza non nulla e vedremo come trattarla, quali sono i problemi relativi ai ritardi del segnale modulato ed altri aspetti fondamentali. Tutto questo verrà fatto grazie all'utilizzo dell'ADS1298R. Buona lettura.
Proseguiamo il nostro cammino di apprendimento relativo alle tecniche di programmazione dell'I/O sulla BeagleBone Black esaminando questa volta due linguaggi di scripting: Python (sicuramente uno dei più famosi linguaggi di programmazione in assoluto) e Bonescript, il linguaggio di scripting sviluppato appositamente per la scheda Beaglebone ed integrato nella distribuzione Angstrom installata sulla stessa.
I bilanci in genere si fanno a fine anno ma a volte anche a fine stagione. Considerando che almeno personalmente ho perso l'abitudine delle vacanze invernali (a Natale è anche piacevole stare in casa con i parenti) e quindi concentro i miei viaggi ed i periodi di riposo durante l'estate, trovo naturale in questi giorni pensare a quanto fatto nell'ultimo anno, per raccogliere le idee ed affrontare la prossima stagione con nuove energie e nuovi obiettivi. Buone Vacanze 2014!
Uno studio condotto dai ricercatori della Rice University (Houston, Texas) ha teorizzato la possibilità di utilizzare le onde acustiche per raffreddare i circuiti elettronici. Più precisamente, questo gruppo di ricercatori ha scoperto che le onde sonore, viaggiando attraverso nastri di grafene, potrebbero rimuovere il calore prodotto nei piccoli dispositivi elettronici.