questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Le tecnologie di stampa 3D stanno, sempre di più, aprendo nuove capacità di personalizzazione in campo medicale. L’utilizzo di nuovi materiali anche biocompatibili possono permettere la realizzazione di prodotti perfettamente adattabili alle particolari esigenze del singolo individuo. Laboratori odontotecnici e di ausili per deficit di tipo uditivo sono tra i primi utilizzatori della tecnologia di stampa 3D per produzioni di massa di dispositivi medici su misura, ma si manifesta una crescita anche nei settori della scienza dei materiali delle neuroscienze, tossicologia, oltre ad una vasta diversità di altri campi di applicazione. Anche Open Biomedical Initiative (OBM) come organizzazione no-profit …
Anche quest'anno Elettronica Open Source ha deciso di fare la sua piccola parte a favore di coloro che vivono situazioni di disagio e tentare di fornire loro la possibilità di un'alternativa. Non è la prima volta che questo blog sostiene iniziative di questo tipo e dobbiamo ammettere che siamo fieri di quanto fatto finora (grazie anche al contributo di molti di voi), ma siamo anche fermamente convinti che molto ancora c'è da fare. Proprio per questo vi presentiamo la nostra ultima proposta solidale, scopriamo insieme di cosa si tratta. Alcuni di voi avranno di sicuro notato il nostro impegno …
Questa tipologia di motore a combustione interna é il risultato di esperimenti condotti da Felix Heinrich Wankel (Lahr, 13 Agosto 1902 – Lindau, 9 Ottobre 1988), un inventore tedesco giá progettista e sviluppatore di compressori volumetrici rotativi per conto della Luftwaffe. La genesi di questo progetto tanto innovativo quanto affascinante, deriva proprio dalla necessitá di migliorare i motori degli aerei tedeschi durante il secondo conflitto mondiale. Come dicevamo in apertura, Wankel, dopo attenti studi cinematico-dinamici del sistema “Biella-manovella”, aveva individuato il limite piú grande di un motore a scoppio tradizionale, ovvero la perdita della forza d’inerzia sviluppata dal moto rettilineo alternato …
È online EOS Top12 di novembre. In questo numero: un'innovativa pista ciclabile, un dispositivo che unisce pc, tablet e smartphone, un sistema di allarme contro i tubi congelati con Arduino, ricarica wireless, una bici da zaino, le cuffie più smart del mondo, skateboard volante, programmazione e molto altro ancora... Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura! 1. Una pista ciclabile illuminata ispirandosi alla pittura di Van Gogh È stata inaugurata pochi giorni fa nei Paesi Bassi questa incredibile pista ciclabile. Per realizzarla il designer olandese Daan Roosegaarde si è ispirato al dipinto La …
Da Picasso a Renzo Arbore, da Benny Goodman a Artie Shaw, il clarinetto è stato preso a modello da numerosi artisti sia per creare musica sia, semplicemente, come "musa ispiratrice" per le proprie opere. Ma cosa permette al clarinetto di emettere suoni? Come mai può avere questo effetto ovattato e delicato, oppure forte, acuto e deciso? Quanti e quali principi fisici regolano il funzionamento di questo e di altri strumenti musicali? Oggi entreremo nei meandri delle cavità sonore che costituiscono uno degli strumenti più affascinanti dei nostri tempi.
Passare da Drupal a Wordpress non è stato certo una passeggiata ma il risultato è sotto gli occhi di tutti, i numerosi complimenti lo confermano, ma non solo, anche il server ringrazia con una gestione LAMP molto più snella. Vi racconto come è andata
Poco tempo fa è comparso su Kickstarter un nuovo progetto, che non è passato inosservato al mondo dell’elettronica. È finito anche nella nostra top12 di agosto, e poiché più di qualche utente è incuriosito dall’argomento, abbiamo deciso di approfondire. Tutto inizia quando il signor Shawn West ha aperto una campagna su Kickstarter promettendo una batteria che ricarica in 30 secondi (26 per la precisione!), con caratteristiche di capacità confrontabili con le normali pile stilo doppia A. Ovviamente non è passata inosservata una innovazione del genere e la campagna è finita con successo. Tuttavia molti hanno espresso anche qualche scetticismo nei …
In questo articolo ci proponiamo di implementare uno script in ambiente Mathematica per il calcolo del fattoriale inverso (o antifattoriale). Ho letto con estremo interesse l'articolo di Piero Boccadoro sul calcolo del fattoriale inverso tant'è che ho implementato uno script in ambiente Mathematica, il noto sistema di Computer Algebra (C.A.S.).
Prima di addentrarci nella descrizione del programma, vediamo di focalizzare la nostra attenzione sulle difficoltà che si incontrano nel calcolo del fattoriale inverso.
Fablab e makers, internet e stampanti 3D, tutti simboli della moderna scena mondiale dell’innovazione tecnologica che influenza sempre più le nostre vite. Grazie a questi nuovi mezzi tante iniziative hanno trovato il modo di esprimere e realizzare sogni e idee con cui cambiare le tradizionali dinamiche del fare, rivoluzionando un po’ tutti i campi della societa’. Tutto questo diventa particolarmente evidente nel campo della Biomedica dove vecchi limiti sono sul punto di mutare, come nel caso dell’ iniziativa che vorremmo presentare ai lettori di Elettronica OpenSource, ossia l’italiana Open BioMedical Foundation (OBM).
La fisica delle alte energie ha lo scopo di investigare le leggi della Natura, ma per farlo spesso necessita di tecnologie all'avanguardia, o ancora da sviluppare, diventando così il banco di prova per numerosi oggetti che col tempo entrano a far parte della nostra vita quotidiana. La PET (Positron Emission Terapy), il WWW (World Wide Web), o i tubi a raggi catodici sono solo alcuni esempi di come la ricerca di base possa condizionare il nostro modo di vivere.
In questa serie di articoli vorrei provare a raccontare come si fa la fisica in maniera pratica, ovvero come funzionano i …
È uscito il numero di ottobre di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato della trasformata di Fourier, di INA219, il sensore di corrente e tensione per monitorare un motore al lavoro, di Dithering, un concetto fondamentale nel campo dell'audio digitale e delle nuove applicazioni delle lenti a cristalli liquidi. Abbiamo proseguito con il nostro corso su PCB ART, focalizzandoci sulla progettazione di un'antenna GSM su circuito stampato ed, infine, con la nostra rubrica dedicata all'ECG. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura! Il sommario dell'EOS-Book #18 [PCB ART 2] – il GSM Progetto …
Come promesso in un precedente articolo, A colazione con Arduino è stato soltanto il primo di una serie di incontri mattutini. Siamo, infatti, pronti ad incontrarvi nuovamente davanti ad una fumante tazza di caffè e a discutere con voi di Internet delle cose e di una nuova ed incredibile board, la Wunderbar. Anche in questo caso l'evento sarà completamente gratuito (colazione inclusa). Scopriamo quando sarà questo secondo appuntamento e la sede dell'evento, di cosa discuteremo, le modalità di partecipazione e, soprattuto, cosa vi abbiamo riservato (di buono!) per la colazione. Di che cosa tratteremo Il termine Internet delle cose …
È online EOS Top12 di ottobre. In questo numero: audiocassetta trasformata in lettore MP3, un innovativo modo per ricaricare i propri dispositivi, la board Wunderbar, dispositivi wearable, fattorie robotiche, lettore di tag NFC e molto altro ancora...
Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura!
I cristalli liquidi (Liquid Crystal o LC) sono materiali anisotropi, ampiamente utilizzati in vari dispositivi elettro-ottici, inclusi i display, messa a fuoco adattiva, modulatori spaziali di luce e altri dispositivi fotonici. L’effetto della modulazione di fase è basato su un campo elettrico indotto che provoca un cambiamento dell’indice di rifrazione. Il controllo della luce, utilizzando questa tecnologia, è considerato abbastanza maturo, con un enorme impatto su molti settori della scienza e dell'ingegneria, oltre che sulla nostra vita quotidiana.
Il cambiamento è una condizione costante nell'universo: tutto cambia e tutto si trasforma. Quella dell’evoluzione è appunto una legge universale che ha permesso e tuttora permette all’uomo e a tutte le specie viventi di mutare per adattarsi ad un ambiente anch’esso in continua trasformazione e far sì che la vita continui. Ma il cambiamento è ovunque: si parla di mutamento biologico, sociale, storico, ambientale, scientifico, culturale, personale… tutto è un divenire incessante. Pánta rêi, l’aforisma attribuito al filosofo greco Eraclito, indica appunto questa condizione di mutevolezza: “tutto scorre”. Anche Elettronica Open Source non si distacca da questo modello evoluzionistico …
Parlando di rumore, di qualità dell'informazione e di bit corrotti nell'ambito dei sigma delta in una delle puntate del nostro corso di microprgrammazione, abbiamo affrontato due temi fondamentali ovvero la qualità dell'informazione e la profondità di rappresentazione della stessa. Nacque l'esigenza di approfondire algoritmi specifici come l'UV-22 ed i nostri lettori sono stati accontentati. Ma dal momento che l'argomento è tutt'altro che esaurito, oggi torniamo ad approfondire il dithering, probabilmente uno dei concetti più ostici ma più fondamentali riguardo l'audio digitale. Buona lettura.
Siamo tornati e siamo di nuovo al lavoro. A pieno regime riprendono le pubblicazioni, gli impegni, le corrispondenze, le revisioni e tutte le nostre normali attività. Ma abbiamo ancora gli occhi strabuzzati per ciò che abbiamo visto alla Maker Faire a Roma. Se non ci siete stati, ecco cosa vi siete persi. Ripercorriamo insieme i momenti più significativi di questo grande evento.
La trasformata di Fourier, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822 e illustrata nel suo trattato "Théorie analytique de la chaleur" (Teoria analitica del calore), è uno degli strumenti matematici più utilizzati nell'ambito delle scienze pure e applicate, dall'ingegneria del suono fino al test e verifica di strumentazione. Cerchiamo, allora, di capire in cosa consiste tale strumento e vedremo quali sono le sue principali applicazioni.
È online il nuovo numero di settembre di EOS Book. Durante questo mese abbiamo affrontato molte tematiche e progetti interessanti. In ben due articoli abbiamo discusso di Linux, vi abbiamo fornito una pratica guida per allestire un'aula informatica in economia, abbiamo parlato di SCILAB, di ECC e di EGC, due parole che suonano simili ma non hanno nulla in comune. Infine abbiamo proseguito con una nuova puntata dedicata al mondo FabLab e con i nostri corsi su PCB ART e su Android. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi... buona lettura!
L'interfaccia USB è oggi ampiamente utilizzata in numerose applicazioni, sia a livello domestico che su scala industriale. Quando il bus USB è chiamato ad operare in contesti particolari (si pensi alle apparecchiature biomedicali) o in condizioni ambientali particolarmente ostili, diventa fondamentale ricorrere ad opportune tecniche di isolamento e protezione. Scopriamo in questo articolo come il transceiver LTM2884 di Linear Technology possa svolgere egregiamente questo ruolo, fornendo un isolamento galvanico adatto anche alle applicazioni più critiche.