Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Electrical Energy Storage – Supercondensatori vs Batterie

Siamo arrivati al secondo appuntamento di questo approfondimento dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES). In questo articolo verranno approfondite le singole caratteristiche che possono determinare la scelta di una tecnologia dall’altra, effettuando, di volta in volta, un confronto tra i supercondensatori e le batterie. Premetto che la scelta della tecnologia è soltanto un “trade-off” ossia un compromesso tra le caratteristiche e le prestazione che si vogliono ottenere con il proprio sistema di accumulo. Come poi vedremo nei successivi articoli, al fine di ottenere un oggetto adatto alle proprie esigenze, si ricorrerà a strutture ibride, ma anche in questo …

Trasforma il tuo smartphone in microscopio con la stampa 3D

La stampa 3D offre numerosi spunti di innovazione per ambiziosi maker e per piccole, ma innovative, aziende. E questo è stato ancora una volta sottolineato da Jing Luo, un imprenditore americano, laureato presso l’UC Berkeley. Grazie alla diffusione del crowdfunding ha avviato diverse campagne di raccolta fondi: con un guadagno di 20,000$ su Kickstarter e di 2,000$ con una ancora in corso su Indiegogo, ha iniziato il processo di produzione di un microscopio portatile, accurato e facile da usare che possa lavorare con i nostri smartphone.

Nuove tecnologie per le batterie del futuro

L'utilizzo delle batterie sta crescendo sempre più in tutto il mondo. Occorre intraprendere due azioni fondamentali al fine di ridurre il più possibile la dipendenza dalle batterie: la prima consiste nel cercare di minimizzare l'assorbimento di potenza degli attuali dispositivi elettronici mentre la seconda si realizza progettando e fabbricando batterie con una maggiore durata, e/o più economiche, e/o che possano essere smaltite più facilmente. In questo articolo ci soffermeremo sul secondo punto, esaminando alcune recenti scoperte ottenute da differenti progetti di ricerca.

Theremino: un nome, mille applicazioni

Con questo articolo iniziamo a parlare di un dispositivo Open Source molto versatile: il Theremino. Cominciamo col dire che la filosofia che guida gli ideatori del sistema Theremino è rappresentata dalla didattica e dalla collaborazione al fine di imparare a progettare applicazioni via via più complesse, senza perseguire obiettivi di tipo commerciale. I collaboratori si occupano solo di ricerca e contribuiscono collettivamente al miglioramento del sistema. I risultati sono condivisi e si vuole che restino liberi. Dopo questa breve introduzione, passiamo ad analizzare ed a descrivere questo dispositivo innovativo. Theremino è un sistema didattico adatto per interfacciare facilmente il …

Buon Natale e buone notizie per tutti gli abbonati (vecchi e nuovi)

La nostra ultima iniziativa che premia i nuovi abbonati Platinum con una board a scelta tra Arduino e Rasperry Pi è stata decisamente apprezzata da chi si è avvicinato per la prima volta al nostro blog, ma ha generato un po' di malcontento tra i nostri "vecchi" abbonati. Ma noi non ci dimentichiamo di voi, abbiamo in cantiere tante nuove idee e proposte rivolte ai nostri abbonati più fedeli a partire dal nuovo anno. Cari "vecchi" abbonati abbiamo buone notizie per voi! Ovviamente l'aggettivo in questione non vuole avere una connotazione negativa, ma vuole invece sottolineare la durata del …

[SCILAB] Algoritmi e precisione numerica

Spesso nei programmi di calcolo come SCILAB o MATLAB si usano nel codice sorgente le formule matematiche in modo "diretto", ovvero "così come sono" note dalla teoria. In molti algoritmi, però, deve essere eseguito del lavoro supplementare per tenere conto del fatto che il computer non elabora i veri valori matematici, ma esegue un calcolo con la loro rappresentazione in virgola mobile. Mostreremo in questo articolo che per SCILAB sono stati sviluppati appositamente degli algoritmi che tengano conto della rappresentazione in virgola mobile (floating point) dei computers mediante esempi in cui la soluzione semplice, detta anche "banale", non è …

EOS Top12 – Dicembre 2014

Anche a dicembre ritorna il nostro appuntamento con la Top12, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero molte idee e progetti interessanti: caricabatteria per smartphone fai da te, smart valigia, un touchscreen incorporato in Arduino, come progettare un filesystem in Linux, Wunderbar, il Gluten Detector, IoT, FlowPaw e molto altro... Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura!   1. Caricabatteria USB per smartphone fai da te A dispetto del nokia 3310 che poteva essere utilizzato per un'intera settimana senza alcun bisogno di essere ricaricato, i nuovi smartphone …

[Hands-on] Wunderbar, dalla teoria alla pratica

Non è passato molto tempo da quando vi abbiamo parlato della nuova creatura di relayr, la WunderBar, e ne siamo rimasti tutti piuttosto affascinati. L'Internet delle cose è un campo di ricerca che oggi si trova a metà strada tra la grande possibilità rivoluzionaria e l'ennesima occasione sprecata. Serve il giusto supporto, la giusta strumentazione. E, ora che leggerete queste righe, anche voi condividerete la nostra idea: forse, la giusta scheda, è finalmente arrivata. Quando vi abbiamo spiegato qual è la dotazione della WunderBar è stato subito chiaro a tutti che si tratta di una scheda davvero completa, piena …

La fisica delle lenti a cristalli liquidi

Le lenti a cristalli liquidi sono la tecnologia del futuro e trovano applicazione in molti settori, in particolare rappresentano un importante prossimo utilizzo per le correzioni di gradazione ottica (miopia, presbiopia) negli occhiali. Essi sono caratterizzati da un indice di rifrazione variabile dovuto ai materiali costituenti anisotropi. Questo effetto è ottenuto mediante l'applicazione di un campo elettrico o magnetico attraverso lo strato di cristalli liquidi che rappresentano una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline. L’indice di rifrazione, assorbimento e riflettanza dei materiali dipendono dalla lunghezza d'onda della luce. Il rapporto tra i parametri delle lenti come la …

Muscoli artificiali grazie alla stampa 3D

Più l’ingegneria si spinge in avanti verso nuovi orizzonti della robotica e dell’ informatica, perfezionando materiali, tecniche produttive e complessità dei sistemi, più queste tecnologie tendono ad assomigliare alle strutture naturali da cui inizialmente sembravano distaccarsi così tanto. Nel pieno della diffusione di robot e macchine “intelligenti” non si può non notare quanto le loro forme spesso si ispirino a quelle umanoidi come di animali, riproponendo le dinamiche e le logiche degli organismi biologici frutto di milioni di anni di evoluzione. Parallelamente le nuove tecniche di progettazione quali la stampa 3D offrono nuove possibilità di commistione tra tecnologia e …

Arduino e Raspberry Pi in omaggio… Abbonati ora e fai la tua scelta!

Oggi vorremmo presentarvi un'iniziativa che siamo sicuri stuzzicherà la voglia di fare di molti di voi. Con l'Abbonamento Annuale Platinum regaleremo una scheda a scelta tra Arduino e Raspberry Pi. Voi dovrete soltanto acquistare l'abbonamento e, sia la scheda che la spedizione, saranno interamente a nostro carico. Un bel regalo di Natale, no? Vediamo insieme le modalità e le tempistiche per aderire a questa proposta e come richiedere la scheda che si desidera. Sì avete capito bene! Daremo una scheda in regalo ad ogni nuovo abbonato Platinum! Dapprima nata come iniziativa della durata di una settimana, abbiamo ora deciso …

La fisica del suono attraverso il clarinetto: i modi armonici.

Se vi ho lasciato un po' di curiosità, ora i vostri desideri verranno realizzati. I principi fisici del clarinetto saranno il supporto per comprendere questo affascinante strumento di pregiato ebano. Ma è sufficiente conoscere i principi fisici per spiegare tutte le sfaccettature del suono del clarinetto? Quanto è importante la parte "fisica" aggiunta dall'esecutore? E quanto influisce l'anima dell'esecutore?

A colazione con Arduino (parte seconda) – 17 dicembre 2014

Anche a dicembre ritorna il nostro appuntamento con le colazioni. In questa occasione a farla da protagonista sarà di nuovo Arduino. Come sempre l'evento è gratuito (colazione inclusa), ma a numero chiuso, quindi, per partecipare è necessario registrarsi. Scopriamo insieme maggiori dettagli sull'iniziativa: su quali aspetti di Arduino ci focalizzeremo, l'orario, la data e la sede di questo terzo appuntamento, le modalità di adesione e con cosa delizieremo il vostro palato! FOCUS DELL'EVENTO Torniamo nuovamente a parlare di Arduino, ma questa volta da una prospettiva differente e decisamente più pratica. È inutile negare che la semplicità e la facilità …

Elettronica dell’auto: centralina di iniezione

L’elettronica sulle autovetture ha preso un gran sopravvento negli ultimi anni, questo anche per migliorare le prestazioni e comfort della vettura. Tra i vari argomenti elettronici disponibili sull’auto come il quadro strumenti, Body Computer, centraline ESP, controllo e tecnica dell’illuminazione ed altro ancora, quello di cui voglio trattare in questo articolo sono le centraline di iniezione elettronica. Le ECU (Engine Control Unit) controllano e gestiscono i motori a scoppio, e la loro grande evoluzione ha fatto sì che possa essere un argomento da trattare minuziosamente. Sarà illustrata sia la parte elettronica sia quella software come la curva del motore detta …

Microsoft Office vs LibreOffice: Golia ha paura di Davide?

Può un gigante dell’informatica come Microsoft Office avere paura di LibreOffice? Stando ai numeri di utenti fedeli sembrerebbe di no. Eppure il software libero sta conquistando un numero crescente di utenti e qualcuno inizia ad interrogarsi se valga la pena pagare per un servizio che si può avere, in forma molto simile, gratuitamente. LibreOffice, la storia: come nasce e come si sviluppa LibreOffice ha una storia molto recente: l’origine coincide sostanzialmente con l’acquisizione di Sun Microsystems da parte di Oracle ad aprile 2009. In Europa viene lanciato nel 2010 dopo il via libera della Commissione Europea. La suite nasce …

EOS Book #19 con caricabatteria in 30 sec, Wankel, ECG, Electrical Energy Storage, Python e molto altro!

Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore rotativo, abbiamo approfondito la nostra rubrica sull'ECG grazie al parere di un'esperta ed abbiamo parlato di Electrical Energy Storage. Abbiamo poi analizzato i principi fisici che regolano il funzionamento del clarinetto e, per tutti coloro che sognano da sempre di poter scrivere un programma dalla a alla z, abbiamo fornito una pratica guida per creare un'interfaccia grafica in Python. …

Amanti del fai da te, ecco il tool di saldatura che fa per voi

Sulle nostre pagine ci siamo occupati spesso di fai da te e del d-i-y più in generale, e non solamente in ambito elettronico. Oggi vi facciamo vedere uno strumento che combina la saldatura e la bruciatura a gas, il che lo rende estremamente utile in diverse situazioni, anche per un elettronico, infatti avere a disposizione un saldatore anche in condizioni di mancanza di elettricità è una bella comodità! State a vedere. Molti di noi hanno certamente avuto a che fare con i piccoli lavoretti domestici oppure con le saldature di pezzi meccanici. Alcuni si sono cimentati nella realizzazione di …

Approfondiamo l’ECG: intervista ad Ilaria Dentamaro, medico chirurgo presso il Policlinico di Bari

La genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell'ambito della nostra rubrica sull'ECG, ai tempi del primo articolo sull'analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato a registrare il nostro stesso tracciato. Una volta condiviso il risultato ottenuto su quel (potenzialmente) magnifico mezzo di comunicazione che è Facebook, ci siamo ritrovati a confrontarci coi legittimi dubbi sollevati da una mia ex-compagna di Liceo ed abbiamo deciso di approfondire la questione. Di seguito è riportata l'intervista ad Ilaria Dentamaro, medico chirurgo specializzando in malattie dell'apparato cardio-vascolare …

Una nuova opportunità per l’analisi in frequenza: arriva l’RSA306 real time

L'analisi spettrale è uno degli strumenti più efficaci per effettuare lo studio completo di un sistema e valutarne ogni aspetto. Per far ciò abbiamo bisogno di strumenti sempre più performanti, precisi ed affidabili. Senza contare che l'analisi sul campo è parte del lavoro di molti di noi. Per questo motivo oggi vi proponiamo RSA306, un innovativo analizzatore di spettro che unisce tutte le features che contano, dall'analisi real-time, alla portabilità, insieme con tante altre caratteristiche funzionali davvero interessanti, finalmente ad un prezzo competitivo! L'analizzatore di spettro è uno strumento che consente di effettuare l'analisi in frequenza dei segnali e, …

Electrical Energy Storage – Dal principio ai supercondensatori

In questo articolo introdurremo i sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES: Electrical Energy Storage), con particolare attenzione ai condensatori, o meglio ai supercondensatori. La tematica è stata scelta a seguito di una richiesta di approfondimento da parte di un utente in merito all’articolo “E se fosse possibile ricaricare una batteria in pochi secondi?” della collezione EOS TOP 12 di Agosto. Per chi non avesse ancora letto l’articolo (ve lo consiglio assolutamente), l’autore introduce un’idea di progetto in cui mira a sostituire la tecnologia delle pile in formato AA con un condensatore al fine di ridurre al minimo i …

Send this to a friend