questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
La seconda settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, è il momento di tirare le somme e proclamare i nuovi vincitori. Prima di annunciare i vincitori, rinnovo nuovamente i ringraziamenti a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source a tutti coloro che hanno preso parte all'iniziativa arricchendo il blog e la community intera con i loro commenti e porgo le nostre congratulazioni ai 5 vincitori di questa settimana, ai quali ci preme fare una raccomandazione: ora che vi siete aggiudicati la …
Molte aziende in fase di selezione sottopongono ai propri candidati quesiti assurdi, se non impossibili! Ovviamente il loro obiettivo non è tanto quello di individuare candidati che sappiano rispondere esattamente alla domanda posta (in molti casi le risposte possibili sono molteplici), quanto piuttosto quella di individuare persone in grado di reagire in maniera positiva e proporre soluzioni innovative per la risoluzione della problematica. Tempo fa, in un precedente articolo abbiamo tentato di individuare quale fosse l'età ideale per essere assunti da un'azienda, in questo articolo parleremo invece dei problemi che possono essere posti a chi si candida per un …
Vi presentiamo oggi un nuovo dispositivo che amplia la gamma prodotti di Dromo Elettronica, il DROMETTO-1. Una piattaforma multifunzione con capacità GSM/GPRS e GPS che può essere impiegata in vari settori, come sistemi antifurto, domotica, applicazioni industriali come monitoraggio e telecontrollo, tracker gps etc. DROMETTO-1 e' un sistema di allarme multifunzione di dimensioni ridotte con le seguenti caratteristiche: - Basato su tecnologia GSM/GPRS + GPS consente di eseguire comandi ed ottenere sorveglianza tramite telefono cellulare. - Controlla 1 ingresso al quale si può collegare un sensore (Es. sensore PIR di movimento, di livello, di allagamento, magnetico etc.) con invio …
È online EOS Top12 di gennaio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: un datalogger in grado di registrare tutti i dati del mondo circostante, come costruire una semplice ma efficace antenna WiFi, un controller wireless per il PC, la gestione di un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora, degli incredibili occhiali per gli sport invernali, un orologio con proiezione da installare sopra l'iPhone, RIoTboard MCIMX6 una strepitosa scheda per l'IoT, come realizzare un progetto in pochi minuti, Bitcoin, la lettiera per gatti del futuro, …
Siamo tornati a parlare di Bitcoin, la nuova frontiera della moneta. Dopo aver avuto un'introduzione su cosa si intenda per Bitcoin, e dopo aver ragionato su cosa potrebbe comportare il loro utilizzo, cerchiamo di capire come potremmo noi divenire minatori di bitcoin. Armiamoci quindi di piccone e pala digitali, ed immergiamoci in una miniera 2.0. Il bitcoin potrebbe diventare la moneta del nostro secolo, la nuova frontiera del pagamento online e non solo, la vera concorrenza alle banche, che potrebbe scardinare i cosiddetti "poteri forti" a vantaggio di altri che potrebbero nascere. Eppure molti di noi non sanno effettivamente cosa sia, e soprattutto …
La prima settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti è terminata! Sono le 10.00 in punto e, come promesso, siamo pronti a proclamare i vincitori. Siete in trepida attesa? Non vedete l'ora di sapere se vi siete aggiudicati una delle cinque board? Scopriamo insieme i risultati in questo articolo! Innanzitutto, prima di annunciare i vincitori, mi preme ringraziare a nome mio e di tutto lo staff di Elettronica Open Source tutti voi che avete accettato la nostra sfida ed avete partecipato all'iniziativa arricchendo il blog con i vostri commenti. Maggiore è la vostra partecipazione alla …
Il nuovo anno è sempre ricco di buoni propositi e lo stesso vale anche per il nostro blog. E' il momento migliore per fare un'analisi a 360°, concentrarsi e vedere dove si è arrivati finora, decidere su cosa continuare ad investire e cosa invece tralasciare... è tempo di tagliare i cosiddetti rami secchi ed investire su nuovi progetti in modo tale da poter ricominciare alla grande! E' stato infatti proprio l'arrivo del nuovo anno a suggerirci una serie di riflessioni, prima tra tutte quella sul forum che dovrebbe essere lo strumento di discussione per eccellenza della community! In questo …
Ed eccoci al terzo appuntamento con questa piccola serie sui sistemi di accumulo dell'energia elettrica! Dopo aver affrontato negli articoli precedenti un po' di teoria e tecnica associata principalmente a supercondensatori e batterie, con questo articolo entreremo nel vivo delle applicazioni, analizzando l'utilizzo di queste tecnologie nelle applicazioni reali di tutti i giorni. Il campo di applicazione principale è nel settore della green energy, le energie rinnovabili, anche se le applicazioni nel settore automotive, alla fine possono essere ricondotte sempre alla necessità di avere energia che sia diversa da quella di un motore a combustione o comunque non legata …
Con l'arrivo del nuovo anno vi avevamo promesso tante nuove iniziative, questa volta rivolte a tutti! Questa notizia farà sicuramente contenti i nostri vecchi abbonati che erano rimasti un po' amareggiati dalla nostra ultima proposta. Quella che stiamo per presentarvi oggi è, infatti, un'iniziativa unica, che sono sicura sarà fortemente apprezzata da tutti voi: una scheda al giorno! Scopriamone insieme tutti i dettagli! Cari Abbonati vecchi e nuovi, siete curiosi di scoprire cosa vi abbiamo riservato? Eccovi serviti! Vi presentiamo allora la nostra ultima iniziativa: Una scheda al giorno! Come si intuisce facilmente dal titolo questa iniziativa da la …
Dopo qualche mese di pausa riprendiamo con gli EOS-Book speciali. In questo numero approfondiamo il sistema operativo Android con un corso ad hoc che ci condurrà dalla teoria alla pratica. Come molti di voi già sanno Android è uno dei più diffusi sistemi operativi Open Source utilizzato su smartphone e tablet. Questo corso vi sarà quindi utile per sfruttarlo al meglio e scoprire tante applicazioni innovative tra cui l'interfaccia NFC, l'interfaccia Bluetooth e l'interazione con Arduino. Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo Open Source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. …
Nel precedente articolo, Un portento della matematica: la trasformata di Fourier, abbiamo illustrato le principali proprietà ed applicazioni della trasformata di Fourier. Esaminiamo ora un altro notevole strumento matematico: la trasformata Z, che, come vedremo, generalizza la trasformata di Fourier applicata alle successioni, e pertanto le sue applicazioni sono analoghe a quelle di quest'ultima. Viene impiegata in particolare nella teoria dei segnali.
Gli sforzi per contenere l’emergenza Ebola nell’Africa Occidentale risentono della mancanza di efficaci strumenti di trattamento e di prevenzione della malattia; fortunatamente la tecnologia si sta aprendo un varco, anche se le difficoltà da superare sono ancora molte. L’Ebola è causata da un virus altamente letale, capace di uccidere in pochissimo tempo, e per questo è fondamentale istruire le popolazioni locali circa i sintomi, in modo da riconoscerla ed intervenire tempestivamente. Anche se l'ondata di panico generale, scatenata dalla prime intrusioni del virus in Europa e negli Stati Uniti, sembrava essersi placata, il pericolo di nuovi contagi è più …
Come spesso accade qui su Elettronica Open Source, è proprio dai vostri commenti e dai vostri suggerimenti che nascono nuove idee e nuovi possibili argomenti da analizzare o approfondire. È esattamente questo il caso dell'articolo che state per leggere e che rientra nella nostra ormai famosa rubrica sull'ElettroCardioGramma. In particolare, in riferimento all'articolo in cui abbiamo parlato del front-end analogico di un sistema ECG, destinato all'acquisizione ed all'elaborazione dei segnali di un elettrocardiogramma, abbiamo sottolineato l'importanza dell'uso di un convertitore analogico-digitale performante di tipo sigma-delta. Quello che ci proponiamo di fare di seguito è un confronto tra l'ADC della …
È fissata per il prossimo mercoledì la nostra quarta colazione... la prima del 2015! In questa occasione parleremo di Licenze e Marchi Open Source. Anche in questo caso l'evento è gratuito, inclusa la colazione, ma per partecipare è necessario registrarsi perché i posti sono limitati! Scopriamo insieme maggiori dettagli sull’iniziativa e sul focus dell'evento e le modalità di adesione! FOCUS DELL'EVENTO Licenze ed Associazioni Open Source servono davvero? Questo è il quesito dal quale partiremo. In questa occasione cercheremo di capire come funzionano le licenze Open Source e ne discuteremo luci ed ombre basandoci su esperienze reali. Data la …
Convertire un valore di tensione è un'esigenza abbastanza particolare che viene a valle della progettazione di un sistema più o meno complesso. Come abbiamo visto diverse volte, l'alimentazione è una sezione cruciale del circuito, il cui funzionamento può inficiare o determinare praticamente ogni aspetto della vita di una scheda. È fondamentale scegliere il convertitore corretto e non soltanto per il valore di tensione che deve erogare; è indispensabile sceglierlo in relazione al suo principio di funzionamento perché comprendere profondamente l'elettronica analogica all'interno di un convertitore consente di fare la migliore delle scelte possibili. Ecco i convertitori a confronto. Come …
Niente tarocchi, letture della mano o sogni premonitori, prevedere la morte non sembra essere una dote soprannaturale, quanto piuttosto sensoriale; il nostro naso, infatti, lo capisce con anticipo, circa cinque anni prima. Secondo uno studio svolto dal team del Dott. Jayant Pinto dell’Università di Chicago, una disfunzione olfattiva rappresenterebbe infatti il campanello d’allarme per la salute del nostro organismo. Che l’olfatto fosse un ottimo rilevatore di pericolosità per la salute degli esseri viventi era cosa nota da tempo, tanto che fino al 1987, nelle miniere di carbone inglesi, venivano utilizzati i canarini come sentinelle in grado di accorgersi della …
È uscito il nuovo EOS Book di dicembre! In questo numero abbiamo affrontato molte tematiche interessanti: abbiamo parlato di come progettare un filesystem per Linux con Python e FUSE, vi abbiamo fornito un Progetto Completo per la Misurazione Wi-Fi della temperatura, abbiamo approfondito con una seconda puntata l'Electrical Energy Storage, vi abbiamo parlato del dispositivo Theremino, di Algoritmi e precisione numerica in SCILAB e della fisica delle lenti a cristalli liquidi. Abbiamo proseguito la nostra analisi della fisica del suono attraverso il clarinetto, soffermandoci questa volta sui modi armonici, abbiamo parlato della centralina di iniezione dell'automobile ed infine abbiamo …
Componenti elettronici: nuovi approcci alla dissipazione del calore: Per le aziende che utilizzano componenti elettronici, il problema della dissipazione del calore sta assumendo connotati importanti. In particolare nelle TLC e soprattutto in questo momento storico...
Iniziamo il nuovo anno rispondendo ad una delle richieste pervenuteci in redazione. L'alimentazione è sicuramente la sezione più vitale di qualunque circuito integrato così come di qualsiasi scheda. Scegliere la soluzione più giusta non è cosa semplice ed è proprio per questo motivo che oggi parliamo delle topologia, dei circuiti e delle caratteristiche che una buona alimentazione deve avere. Buona lettura. Su cosa sia un alimentatore ci sono certamente pochi dubbi: si tratta di un apparato in grado di fornire un valore di tensione costante la quale funga da riferimento per uno o più integrati. L'alimentazione può servire a …
Siamo ormai alle soglie del nuovo anno, mancano davvero poche ore ed entreremo ufficialmente nel 2015! È tempo di tirare le somme e fare i dovuti ringraziamenti ed ovviamente scambiarsi gli auguri per l'anno che verrà! Cara Community di Elettronica Open Source, il 2014 è stato un anno decisamente intenso e ricco di attività e cambiamenti e ci auguriamo che possa essere lo stesso anche per il nuovo anno. Dato che il mio ruolo nel team è proprio quello di gestire la community il primo ringraziamento va a voi. Senza di voi e senza la vostra partecipazione alla vita …