
È online EOS Top12 di gennaio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: un datalogger in grado di registrare tutti i dati del mondo circostante, come costruire una semplice ma efficace antenna WiFi, un controller wireless per il PC, la gestione di un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora, degli incredibili occhiali per gli sport invernali, un orologio con proiezione da installare sopra l'iPhone, RIoTboard MCIMX6 una strepitosa scheda per l'IoT, come realizzare un progetto in pochi minuti, Bitcoin, la lettiera per gatti del futuro, come realizzare un Kim-1 portatile con Arduino e Cubieboard. Se vi siete persi i numeri precedenti ecco il link. Buona lettura!
1. Un incredibile datalogger per registrare tutto ciò che si vuole
Sei stanco del tuo registratore di dati? Non riesci ad ottenere le prestazioni di cui hai bisogno? Bene, ecco la soluzione: si chiama Sigzig, un moderno dispositivo a metà strada tra un oscilloscopio e un multimetro, in grado di acquisire tutti i dati che si desiderano del mondo reale, come pressione, temperatura, flusso e corrente. Cattura i segnali analogici ai più bassi livelli di rumore ed è preciso e facile da usare, scopriamolo insieme!
2. Costruaimo un'antenna WiFi direzionale
Non possiedi una connessione ad Internet e vorresti sfruttare una rete WiFi aperta nelle vicinanze della tua abitazione? Abbiamo già visto come costruire un'antenna WiFi con una lattina, oggi vediamo come costruire una antenna WiFi direzionale, i tre componenti principali di questo dispositivo sono una chiavetta USB WiFi, un biberon, e un cucchiaio con rete metallica a forma di parabola.
Dial è una periferica di input wireless per il computer. Tramite questo dispositivo è possibile controllare la riproduzione di musica e di film e regolare il volume sul computer pur essendo dall'altra parte della stanza. Questo apparecchio comunica i propri dati al computer tramite Bluetooth a basso consumo energetico e possiede una batteria LiPo che dura per settimane prima di dover essere ricaricata con un cavo USB.
4. Gestione di un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora
Cosa succede se come nel caso della scheda Arduino Esplora le porte digitali disponibili sono solamente due e i servo da comandare sono molti di più? La soluzione più semplice è quella presentata in questo articolo, che mostrerà come utilizzare dei semplici moduli appositamente creati per comandare i servomotori: possono essere gestiti tramite una linea seriale per la ricezione dei comandi e che permettono di comandare un minimo di 6 servomotori.
5. I primi occhiali per la realtà aumentata per gli sport sulla neve
I RideOn sono i primi veri occhiali per AR ideali per chi pratica sci e/o snowboard, con un display trasparente che proietta livelli di realtà aumentata e le caratteristiche della neve come se galleggiassero di fronte a noi. Questi occhiali permettono di interagire con l'interfaccia utente mobile usando solo la vista e senza alcun bisogno di dispositivi esterni.
6. Un orologio con proiezione per iPhone
Il suo nome è Clockety, un orologio portatile con proiezione che può essere aggiunto sul proprio iPhone e che utilizza il flash a LED come fonte di luce. Una volta agganciato al telefono e posizionato quest'ultimo a faccia in giù sul comodino sarà sufficiente dare un colpetto leggero per accendere o disattivare la proiezione. Inoltre non è richiesta alcuna ricarica poiché è alimentato da una piccola batteria che dura oltre un anno.
7. RIoTboard MCIMX6, la scheda nata per l’IoT
Vi presentiamo questa board perché riteniamo che le schede nate per l’IoT stiano raggiungendo un grado di maturità tale da considerarle prodotti finiti, versatili, capaci ma soprattutto finalmente davvero utili. Una scheda che, come il nome suggerisce, prova a mettere insieme tutto l’hardware che serve a soddisfare le esigenze di chi lavora nel campo dell’Internet delle cose.
8. Vorresti costruire il tuo progetto in pochi minuti anziché ore?
Con Flotilla è possibile! Si tratta di una gamma di moduli intelligenti, smart e a prezzi accessibili che possono essere connessi insieme per creare progetti sorprendenti ed in grado di reagire al mondo circostante, il tutto alimentato semplicemente da un Raspberry Pi. Potrai realizzare tutto ciò che puoi pensare!
9. Bitcoin: Open Source e Fai-da-te per la nuova moneta virtuale
Il bitcoin potrebbe diventare la moneta del nostro secolo, la nuova frontiera del pagamento online e non solo, la vera concorrenza alle banche, che potrebbe scardinare i cosiddetti “poteri forti” a vantaggio di altri che potrebbero nascere. Eppure molti di noi non sanno effettivamente cosa sia, e soprattutto come sia venuto al mondo. Scopriamo qualche notizia in più su questa nuova tecnologia.
10. Il futuro della lettiera per i gatti
Hai un amico felino e vorresti che la sua lettiera fosse sempre pulita? O meglio vorresti crearne una auto-pulente? Buone notizie! Questo dispositivo esiste già! Si tratta della CatGenie e funziona con un sistema di tag RFID. Di recente la community CatGenie ha rilasciato il firmware open source in questo modo ciascun utente può personalizzare la lettiera con la soluzione che più preferisce.
11. Realizziamo un Kim-1 6502 portatile con Arduino
Il KIM-1 è stato il primo computer ad utilizzare il 6502, una CPU che in seguito sarebbe stata utilizzata da Apple, Atari, Commodores e il Nintendo. Tutti coloro che possiedono un Arduino potranno facilmente replicare un intero KIM-1, con tastiera e display a 7 segmenti.
12. Ecco a voi Cubieboard, un’eccellenza tra le schede di prototipazione
Di schede di prototipazione rapida ormai ce ne sono centinaia sul mercato. Tra originali, cloni, copie, imitazioni, “cover” e qualunque altra derivazione, siamo ormai letteralmente inondati. Oggi ne vediamo una della quale si è sentito parlare poco, ma che rappresenta un esponente d’eccellenza in questo scenario. Vi presentiamo Cubieboard A20 A7.
EOS-CULT - Vivere 24 ore Open Source
Vivere di open source probabilmente non è possibile, come ha sostenuto alcuni anni fa Dave Tosh, una delle personalità più influenti a livello di e-learning mondiale, ma è sicuramente fattibile una prova lunga una giornata. Ecco allora che proponiamo un'altra sfida: vivere ventiquattro ore open source. Non sarà un diario con rapporti aggiornati di ora in ora, ma piuttosto una visione generale di come si possa passare una giornata sfruttando tecnologie (e non solo quelle) open source.
Soddisfatti della nostra classifica di gennaio? Allora non perdetevi il prossimo numero!
Vi ricordiamo che per potervi tenere sempre aggiornati sulle ultime novità di Elettronica e Tecnologia e ricevere la EOS Top12 direttamente nella vostra casella di posta potete iscrivetevi alla nostra newsletter.
Vorresti approfondire uno dei 12 articoli? Segnalacelo nei commenti ed esaudiremo la tua richiesta... ma ATTENZIONE solo per gli abbonati!
Non sei ancora abbonato? Sottoscrivi ora il tuo abbonamento.

buongiorno, ho appena effettuato l’abbonamento Premuim,
quali sono i pdf che posso scaricare, e in quale sezione li trovo ?
grazie Franco C.
Salve Frank,
qui a destra nella sidebar trovi tutti gli Articoli Premium. Come EOS-Book (PDF), puoi scaricare l’uscita del mese (ma anche uno/due precedenti, non siamo proprio fiscali)
Li trovi anche qui: http://www.emcelettronica.com
grazie e buona giornata ..
Bella Ricca! Adesso che Sara mi ha risolto l’abbonamento lo scarichero` e lo divorero` 🙂
L’Argomento Bitcoin non e` da sottovalutare, l’algoritmo che gestisce questo conio virtuale e` un capolavoro di ingegneria informatica. Mi piacerebbe vederlo in futuro con un articolo piu` tematico e incentrato proprio sullo sviluppo di tale algoritmo e cosa si cela dietro 🙂
Magari una nuova sfida per Marco Giancola, che di assi nella manica ne ha molti.
Sono contento di vedere il mio articolo a quarto posto, ricordo che potete chiedere maggiori informazioni scrivendo un commento all’articolo.