antenne:
La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia …
Quectel Wireless Solutions accelera l'innovazione IoT per un mondo intelligente sempre più connesso. Attraverso un approccio basato sul cliente, il supporto tecnico e i servizi di qualità, Quectel si pone come fornitore globale leader nel mercato delle soluzioni IoT, in …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne …
La nostra epoca sta assistendo a un rapido sviluppo nel campo delle tecnologie Internet of Things (IoT) con una proiezione di 40 miliardi di dispositivi IoT entro il 2025. Questo potrebbe comportare un enorme numero di batterie che devono essere …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli …
Oltre al condensatore di tuning, il ricevitore short-wave a tre stadi qui descritto (Figura 1) ha un regolatore aggiuntivo per il feedback. In linea di principio, questo primo stadio è un oscillatore il cui punto di lavoro è regolabile, consentendo …
La sintonizzazione dell'apertura di un'antenna è essenziale per consentire agli smartphone di operare in modo efficiente su una gamma sempre crescente di bande di frequenze RF e supportare la transizione al 5G. Gli smartphone hanno bisogno di sempre più antenne …
Wio Tracker di Seeed Studio è un gateway open source che consente soluzioni GPS IoT più veloci. Il Wio è basato su ARM Cortex-M0+, che è il microcontrollore per Arduino M0 ed è compatibile con Arduino e Grove. Il dispositivo …
La raccolta di energia proveniente da fonti alternative può avvenire sfruttando diversi tipi di sorgenti quali l’energia termica, chimica, solare, etc. di cui sicuramente avrete sentito parlare più di una volta. Se è possibile convertire e immagazzinare l’energia elettrica proveniente …
In questo articolo parleremo del ProBee-ZE10, un modulo ZigBee OEM molto speciale e performante, dotato di tante funzionalità. Il modulo in oggetto è un dispositivo ZigBee dotato di circuito radio e di antenna. La sua particolarità sta nella dotazione di una vasta …
In questo articolo indichiamo una serie di precauzioni di base per migliorare la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature progettate. Tutti abbiamo ben presenti le antenne TV, e radio in qualche caso, presenti sui nostri tetti. Ci sembrerà di primo acchito assurda l’affermazione secondo …
Il controllo degli accessi ai dispositivi è oggi un'operazione molto semplice grazie alla tecnologia messa a disposizione da MikroElektronica. RFid Reader è una scheda che ha lo scopo di leggere le Identification Cards (RFid Cards) con il supporto delle onde radio. Tale scheda funge da modulo ricevente …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, …
La tecnologia NFC (Near Field Communication), già presente sul mercato da alcuni anni, identifica un sistema di trasmissione dati senza contatto basato sullo standard RFID (Radio Frequency IDentification). Nell’articolo verranno presentati alcuni criteri utili per la progettazione di antenne NFC, …
NFC (Near Field Communication) è una tecnologia wireless e contactless particolarmente indicata per applicazioni quali pagamenti e trasferimento dati tra dispositivi mobile. Nel corso dell’articolo esporremo alcuni concetti basilari applicabili alla progettazione di antenne per tag NFC passivi. Introduzione La …
La rete mobile di quinta generazione (5G) promette di rivoluzionare l’intero settore delle comunicazioni wireless, con importanti innovazioni in grado di guidare l’espansione economica attraverso nuovi prodotti e servizi in settori quali elettronica di consumo, IoT, automotive, entertainment e sanità. …
Come tutte le sfide progettuali, la progettazione di schede integrate è veramente molto ambiziosa. Richiede grande controllo di tutte le variabili in gioco ed un coordinamento molto fine per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. Prototipare una scheda elettronica, ma anche …
La progettazione IoT basata sulla tecnologia LTE cellulare è complessa e ciò significa che ci sono molti percorsi da poter intraprendere per completare un progetto. Alcuni di questi percorsi potrebbero semplicemente aggiungere tempo e costi, come tutte le deviazioni non …
Nonostante i notevoli cambiamenti subiti negli ultimi anni, il settore aerospaziale e difesa continua a essere un ambito tecnologico avanzato, di importanza nazionale per la sicurezza e, allo stesso tempo, utile a mantenere e a sviluppare competenze e capacità industriale. …
La tecnologia per la comunicazione mobile di quinta generazione (5G) utilizzerà per la prima volta le bande di frequenza al di sopra dei 24 GHz, comunemente note come onde millimetriche. L’enorme disponibilità di spettro associata a queste alte frequenze consentirà …