oscilloscopio:
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
La nuova serie TBS1000C è stata concepita per venire incontro alle esigenze del settore educational, delle community di makers e hobbisti, oltre che dei progettisti di elettronica embedded. Tektronix realizza e distribuisce innovative soluzioni di test e misura, ad alta precisione …
È un modo parecchio strano per "farsi da sè" un oscilloscopio: eppure si può fare. Oscilloscopi e schede audio condividono differenti componenti, ma nella fattispecie i loro protocolli di comunicazione e sistemi impiegati per offrire i servizi per cui sono …
NFC (Near Field Communication) è una tecnologia wireless e contactless particolarmente indicata per applicazioni quali pagamenti e trasferimento dati tra dispositivi mobile. Nel corso dell’articolo esporremo alcuni concetti basilari applicabili alla progettazione di antenne per tag NFC passivi. Introduzione La …
In combinazione con un computer compatibile con Windows® con 2 porte USB, il dispositivo dispone di quattro canali per l'acquisizione di segnali fino a 200 MHz. La funzione di analisi FFT rende possibili analisi spettrali. Primo premio per il contest! …
Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno …
Supponiamo di voler misurare la tensione, lentamente variabile, proveniente da un sensore, oppure di dover tracciare la curva di scarica di una batteria. Dobbiamo necessariamente annotarci le misure eseguite manualmente a intervalli di tempo regolari con un multimetro, oppure esiste …
La comodità del PoScope Mega1 è stupefacente. In uno scatolotto molto leggero e di pochi centimetri, il progettista può trovare molti strumenti di misura, tutti comodamente in un taschino. Il collegamento del dispositivo al PC consente di ottenere il massimo …
Nella puntata precedente abbiamo presentato l'hardware di questo strumento compatto che combina un oscilloscopio, un analizzatore di spettro e un generatore di segnale in un unico sistema low cost. Questa volta entriamo nel dettaglio non solo dal punto di vista …
Se desiderate aggiungere al vostro laboratorio un semplice oscilloscopio, un generatore di segnali, e un analizzatore di spettro, siete arrivati nel posto giusto. Questo economico apparato, che chiameremo NCSA (Network Connected Signal Analyzer), è stato espressamente progettato per dotare gli …
Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi …
Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, …
Non è semplice iniziare a lavorare nel settore della progettazione e della programmazione die microcontrollori. Ed anche se lo fate per hobby, di cosa da conoscere ce ne sono un bel po'. Le cose da sapere non mancano, gli strumenti …
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed …
SCARICA GRATIS un articolo tecnico che ti permetterà di imparare come sviluppare un oscilloscopio su IPhone e dominare la Trasformata di Fourier.
Le librerie di sviluppo iOS contengono veramente migliaia di funzionalità a supporto di qualunque prodotto si voglia realizzare, sia esso un gioco, un’applicazione enterprise oppure un semplice oscilloscopio. Alcune di queste funzionalità sono potenti funzioni di elaborazione dati, che sfruttano …
Siamo quasi alla fine del secondo mese del nostro amato Review4U 2.0 ed è arrivato il momento di annunciare tutti i premi che sono stati aggiunti a quelli che avevamo già annunciato. Tante sono le novità che vi aspettano e …
Se ancora non sapete che cos'è Review4U, allora questo è l'articolo giusto da leggere. Se lo conoscete già, forse troverete nuovi motivi per partecipare ancora più attivamente. In ogni caso, sappiate che Review4U 2.0 aspetta solo voi.
C'è voluto del tempo, ne abbiamo parlato a lungo, abbiamo discusso tra di noi e con gli utenti di questa communità, con chi ci segue sui Social Network... Abbiamo cercato di coinvolgere tutti nell'organizzazione ed ora, ci siamo! Il nuovo …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …
MIL-STD-1553 è uno standard militare simile alla LAN che definisce le caratteristiche elettriche e di protocollo di un bus seriale; inizialmente fu progettato per la comunicazione di dati nelle applicazioni dell’avionica. MIL-STD-1553 fu dichiarato standard nel 1970, con lo sviluppo …
Ethernet è una famiglia di tecnologie frame-based che collegano in rete dei computer per reti locali (LAN), inizialmente sviluppata da Xerox PARC all’inizio degli anni ’70. La prima bozza di standard fu pubblicata nel 1980 dall’IEEE, Insitute of Electrical and …
FlexRay è un bus automotive relativamente nuovo che è stato sviluppato da un gruppo di compagnie leader nell’industria automotive e nelle forniture, noto come FlexRay Consortium. Siccome le macchine diventano sempre più intelligenti e l’elettronica trova ormai posto in un …
Diversamente da altri standard trattati in questo documento, presenti nel mercato da decenni, gli standard MIPI (mobile Industry Processor Interface) sono relativamente nuovi e, in alcuni casi, ancora in evoluzione. La MIPI Alliance (www.mipi.org) ha completato differenti specifiche che sono …
I2S, o I al quadrato S, sta per Inter-IC Sound ed è un bus sviluppato dalla Philips a metà anni ’80 per fornire un percorso di comunicazione standardizzato per segnali audio digitali in dispositivi elettronici come le Tv digitali o …