Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Introduzione all’astrofotografia

Ormai il mondo della fotografia è aperto a tutti; reflex, ccd ed attrezzature semi-professionali hanno invaso il mercato e sono disponibili strumentazioni per ogni esigenza e per tutte le tasche. Grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie, più pratiche ed economiche, inizia ad avere un più ampio sviluppo anche l'astrofotografia, non più pensata solo come strumento di analisi scientifica ma come mezzo per apprezzare la bellezza dell'universo. Non è più necessario avere particolari competenze per iniziare; ormai è alla portata di tutti, si ha bisogno solo di un po' di curiosità e dell'attrezzatura giusta. In questo articolo tratteremo della …

I protagonisti dell’elettronica: 3 domande a Daniele Valanzuolo

Prima di una serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Daniele Valanzuolo, giovane laureato in Ingegneria Elettronica che si occupa di progettazione elettronica/firmware per prodotti legati al mondo ferroviario. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e quale è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Mi chiamo Daniele Valanzuolo e, oltre a collaborare con EOS, mi occupo di progettazione elettronica/firmware per prodotti legati al mondo ferroviario. Scendendo un po’ nei particolari, i frutti del lavoro mio e dei miei colleghi sono …

Electrical Energy Storage – Gestiamo la carica delle batterie NiCd/NiMH

L’utilizzo di sistemi di accumulo all’interno dei dispositivi (cellulari, notebook, giocattoli, etc.) richiede una parte di circuiteria che svolge il compito di gestire la carica e scarica dell’accumulatore al fine di rendere più efficiente possibile il sistema, ed evitare quelle condizioni che portano al degrado dell’affidabilità del sistema di accumulo (o anche del dispositivo). Il compito svolto da tale circuiteria prende il nome di “Power Management” (già approfondita nell'articolo di gestione della carica dei supercap) e in questo articoli vi mostrerò diversi dispositivi prodotti dalla Texas Instruments applicabili ai sistemi di accumulo basati su batterie, in particolare per batterie NiCd/NiMH ossia …

EOS Book #1C con Motore Wankel, Eureqa, PGUI, programmazione e molto altro!

È uscito il nuovo EOS-Book! Nel numero di febbraio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare del Motore Wankel, abbiamo pubblicato un progetto completo open source (fai-da-te) dedicato al ricevitore per telecomandi (radiocomandi codificati) a 2 relè, abbiamo parlato nuovamente della tecnologia delle lenti a cristalli liquidi, focalizzandoci questa volta su mercato, misure e tecniche di controllo e di Eureqa, il software che scova le interconnessioni tra i dati. Abbiamo poi proseguito con PGUI, l'interfaccia grafica per Processing, ci siamo occupati di un progetto di domotica applicato ad una casa antica, di Electrical Energy Storage, …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Ultima classifica dei vincitori

Siamo giunti all'ultima puntata della nostra iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti. Dopo tante settimane durante le quali vi siete sfidati a colpi di "commenti" per aggiudicarvi le schede in palio, siamo alla fine. Come preannunciato si tratterà soltanto di una sospensione momentanea in quanto stiamo lavorando a nuove ed incredibili idee. Ma ora siamo pronti a proclamare vincitori i 5 utenti che si sono dimostrati più partecipativi nel corso di questa settimana. Con questo articolo si conclude la sesta settimana dell'iniziativa che era ormai divenuta un appuntamento fisso del lunedì mattina. Volendo tirare le …

Wearable Technology: il tranello nascosto nel tuo design

Il settore della wearable technology, che include dispositivi elettronici integrati nei vestiti e in altri accessori d’abbigliamento, rappresenta la curiosità più grande dell’anno nell’ambito elettronico, sanitario e del benessere. Gli accessori bluetooth sono di nuovo sulla cresta dell’onda, con applicazioni che vanno oltre il semplice trasferimento dell’audio dal telefono all’auricolare. L’obiettivo degli addetti ai lavori è quello di aumentare la potenza degli smartphone per poter trasmettere informazioni direttamente sul corpo umano. I consumatori vengono indotti a volere di più Ormai ci siamo tanto assuefatti che non ci rendiamo nemmeno conto, ma l’attuale design degli smartphone ci invoglia a desiderare …

Lenti a cristalli liquidi: mercato, misure e tecniche di controllo

Il mercato del design delle lenti a cristalli liquidi è in fase di crescita con alcune aziende, Optilux, Varioptic e Philips per citarne alcune, che offrono soluzioni avanzate e personalizzate che permettono una miniaturizzazione di alcuni sistemi ottici. Dopo una breve panoramica commerciale, continueremo il nostro percorso sulle lenti a cristalli liquidi analizzando nuove tecnologie di controllo. A differenza delle lenti di vetro tradizionali, le lunghezze focali di alcune microlenti a cristalli liquidi possono essere sintonizzate elettricamente (electrowetting) o meccanicamente tramite diversi meccanismi. L’applicazione di un campo elettrico permette di ottenere effetti in termini di lunghezza focale in funzione …

EOS Top12 – Febbraio 2015

È online EOS Top12 di febbraio, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: uno zaino in grado di generare energia solare, i migliori servizi per vedere film e programmi TV in streaming, come trasformare una stampante 3D in una macchina di stampaggio ad iniezione per oggetti microscopici, quale board Arduino scegliere per il proprio progetto, come avere un risveglio più dolce al mattino, un particolare progetto di domotica applicato ad un'abitazione antica, uno strumento utile per i tutti i neogenitori, come installare un tablet Android nella propria automobile, …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Quinta classifica dei vincitori ed ultime board in palio

Puntuali come ogni lunedì arrivano i risultati dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti. Siamo giunti alla quinta settimana e vi annuncio che la prossima sarà l'ultima, ma questo non vuol dire che le nostre iniziative siano terminate. Abbiamo in serbo tante nuove proposte... ma ora scopriamo chi sono i 5 vincitori che si sono aggiudicati la board Arduino UNO ver. 3 Come anticipato nel precedente articolo l'andamento di questa settimana ha confermato le nostre sensazioni: la partecipazione all'iniziativa ha subito un'ulteriore diminuzione e per questo abbiamo deciso che la prossima settimana sarà l'ultima. Ma non …

Eureqa, il software che scova le interconnessioni tra i dati

Eccoci a parlare di un grandioso software matematico. Esso rappresenta un valido supporto per gli studiosi e per i ricercatori che tentano di trovare una interconnessione logica e matematica tra i dati in loro possesso, producendo le relative equazioni e formule matematiche generatrici. Nel mercato dei software matematici esistono svariati programmi che, da una serie di dati più o meno complessi, estrapolano e trovano una formula matematica che lega tra loro le informazioni. Queste applicazioni, quali utili strumenti di analisi dei dati, offrono modelli di regressione che, nella maggior parte dei casi soddisfano ogni esigenza. L'utilizzo di questi programmi …

I protagonisti dell’elettronica: 3 domande agli autori di EOS

La community cresce a vista d'occhio e crescendo si condividono sempre di più idee, progetti, know-how ed esperienze. Ecco appunto, oggi parliamo di esperienze. Era qualche giorno che pensavo di rivitalizzare la nostra categoria "3 Domande" e la mia idea si è incrociata con la proposta di un autore della community. Da qui è nata l'idea di un'auto-intervista dei protagonisti del blog (gli autori), semplicemente rispondendo ad un format di 3 Domande e quindi di cogliere l'occasione di condividere con gli altri utenti le proprie esperienze.

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Quarta classifica dei vincitori e nuove board in palio

Siamo giunti alla fine della quarta settimana di Una scheda al giorno - Una scheda per tutti, ma questa non è certamente la fine dell'iniziativa, ci sono ancora molte board in palio che vi aspettano, sempre che siate ancora interessati alla nostra proposta... A breve proclameremo i vincitori e sveleremo i premi in palio per questa settimana... forse qualcuno di voi avrà già intuito qualcosa dall'immagine principale... 😉 Prima di rivolgere i ringraziamenti a quanti di voi hanno partecipato e le congratulazioni ai 5 vincitori, vorremmo sottolineare di aver notato un calo nella partecipazione e saremmo grati se ci …

L’open source prende il volo: intervista a Chris Aderson, CEO 3DR

Negli ultimi anni è stata attuata una vasta copertura mediatica sui droni; l’esercito Usa ha sviluppato droni armati da mandare nelle zone di guerra (come parte di una controversa campagna di difesa), così da far tornare a casa decina di migliaia di soldati. Questi velivoli senza pilota possono svolgere missioni pericolose mentre vengono controllati, virtualmente, da ogni parte del mondo. Ma i droni non sono destinati a cambiare solo le modalità del conflitto, stanno anche avendo un impatto notevole sui consumatori e sul settore della robotica. Al timone della rivoluzione dei droni c’è 3D Robotics (3DR), uno dei più …

La mia DOMOanTICA: scelta forzata, soluzione facile

Scopo di questo articolo è di condividere un'esperienza reale che ha portato a sviluppare un sistema di controllo luci e servizi in casa, senza pianificare a priori tubi e le allocazioni dei servizi e dei comandi. Nell'articolo vengono forniti, oltre alla descrizione, schemi, listati completi, indicazioni per l'implementazione, immagini e proposte per procedere... Ad majora! Nel 1970 (preistoria) ho pubblicato il mio primo progetto di “domotica”. Si trattava di un sistema con relè a passo che permetteva di riconoscere chi entrava e chi usciva da una stanza e accendeva/spegneva la luce di conseguenza. Poteva gestire fino a 16 persone!!!! Nell’80 …

Le 10 cose più sorprendenti da fare con l’USB

Un piccolo oggetto di uso quotidiano come l’USB può essere come una bacchetta magica se si ha consapevolezza delle potenzialità di questo dispositivo. Tutti coloro che usano il pc sanno come utilizzare una chiave USB ma quanti sono veramente consci delle porte metaforiche che questa piccola chiave digitale può aprire? Ecco 10 cose che forse non sapevate di poter fare con una USB.

Electrical Energy Storage – Un chip per la carica dei superCap

I superCap hanno caratteristiche elevate di dinamicità che li rendono preferibili in determinate applicazioni, e di supporto alle batterie in altre. In genere, non si troverà mai il componente ideale di superCap per la propria applicazione, ma sarà necessario realizzare un gruppo di componenti (con collegamenti serie e parallelo) partendo dalle celle basi disponibili in commercio. Tale scelta, che dal punto di vista teorico e ideale non ha alcuna conseguenza, dal punto di vista pratico inizia a scontrarsi con le tolleranze di produzione dei componenti. Di fatto, sarà sempre necessario tener conto dei parametri intrinseci della tecnologia, e non …

A colazione con Stampanti 3D – 4 marzo 2015

Mercoledì 4 marzo si svolgerà la nostra quinta Colazione. Questa volta il focus dell'evento sarà la tanto discussa (da alcuni) e celebrata (da altri) tecnologia della Stampa 3D. Come di consueto la partecipazione all'iniziativa è gratuita, inclusa la colazione, ma è necessario registrarsi perché i posti sono limitati! Scopriamo insieme tutti dettagli e le modalità di adesione! FOCUS DELL'EVENTO Come ogni nuova tecnologia, anche quella della Stampa 3D è accompagnata da una moltitudine di sostenitori e da un'altrettanta moltitudine di oppositori o comunque più in generale di individui che guardano alle possibilità offerte da questo nuovo strumento con occhio …

[Una scheda al giorno – Una scheda per tutti ] Terza classifica dei vincitori e nuove board in palio

Si conclude oggi la terza settimana dell'iniziativa Una scheda al giorno - Una scheda per tutti e, come avviene ormai di consueto da qualche lunedì, siamo pronti a proclamare i vincitori e a svelare le board messe in palio per la prossima settimana. Con questa nuova iniziativa abbiamo già assegnato molte board ai nostri Abbonati Platinum (vecchi e nuovi) che si sono dimostrati interessati ed interattivi rispetto al blog e alle numerose tematiche che trattiamo ogni giorno. E molte ce ne sono ancora in palio! Ci sono schede per tutti e la nostra intenzione è quella di proseguire con …

Motore Wankel – Alla ricerca della prestazione

Quando parliamo di “Elaborazione del motore” dal punto di vista prettamente tecnico, pensiamo subito ad un incremento della potenza, ma scendendo in dettagli prevalentemente fisici e di studio di un motore termico, osserviamo che i fattori in campo sono molteplici. Questi concetti basilari sono assolutamente equivalenti anche per il motore rotativo, poiché esso è una tipologia di motore termico e pertanto è soggetto agli stessi principi di un motore tradizionale a pistoni. Grandezze fondamentali Pensando al mondo dei motori in senso stretto, la prima grandezza che ci viene in mente è senza dubbio la velocitá. Come ben sappiamo dalla …

EOS Book #1B con Bitcoin, Arduino Esplora, trasformata Z, Activity Monitor, EES, ECG e molto altro!

Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, abbiamo spiegato come gestire un dispositivo Pan & Tilt con la scheda Arduino Esplora, abbiamo analizzato l'utilità della trasformata Z per un ingegnere e ci siamo soffermati sull'importanza del monitoraggio completo dell'attività corporea. Abbiamo poi proseguito con il nostro appuntamento dedicato all'Electrical Energy Storage, analizzando in particolare le applicazioni dei supercondensatori, abbiamo continuato con la nostra rubrica dedicata all'ECG …

Send this to a friend