Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Diagnostica per veicoli? Non più off-limits con il kit VAG-COM

La maggior parte di chi legge queste pagine è costituita da appassionati, sperimentatori, curiosi e tra questi sicuramente c'è qualcuno con la passione delle auto, che ha voglia di sperimentare modifiche e interventi anche sulla centralina. Se siete amanti delle autovetture e vorreste lavorarci nel garage di casa, se avete voglia di mettere mani ai controlli della vostra centralina ma non avete gli strumenti adatti, oggi vi proponiamo una soluzione assolutamente ideale per voi. Compatibile con tutti i modelli di Volkswagen, Audi, Seat e Skoda dagli anni '90 praticamente fino ad oggi, grazie al kit VAG-COM potrete dare libero …

Compressed Sensing: differenze con le normali tecniche di campionamento

Eccoci a parlare di una grandiosa tecnica che consente di ridurre la frequenza di campionamento, la frequenza con cui i campioni del segnale arrivano ai processi successivi della catena di misura: i blocchi di acquisizione. Si tratta di una tecnica recente, alla ribalta solo negli ultimi anni. Capiremo cosa sia il compressed sensing, il perché si parli di sensing e non di campionamento, introducendo l’analisi dal contesto storico fino all’utilizzo nel campionamento dei segnali. Ogni definizione di carattere teorico sarà corredata da un esempio pratico in modo da chiarire possibili dubbi o incomprensioni. Confronteremo questa tecnica con il campionamento a banda …

Wigig : il wi-fi 15 volte più veloce

La rapida diffusione di dispositivi portatili e la possibilità di nuovi servizi facenti uso di elevati tassi di scambio dati, hanno contribuito ad una crescente domanda di maggiore velocità nei collegamenti senza fili. Gli sviluppatori, da alcuni anni, operano nella ricerca di versioni maggiormente performanti dell'attuale standard di comunicazione wi-fi 802.11n il quale offre un teorico throughput di 450 Mbps operando nella banda di frequenze centrata sui 2,4 GHz. Wireless Gigabit Alliance è un consorzio di produttori che promette di raggiungere un ideale data rate di 7Gbps operando intorno ai 60GHz grazie al loro standard denominato Wigig. Wigig non …

Fame nel mondo: lo strano caso della fondazione Gates

E se per eliminare la fame nel mondo modificassimo geneticamente una banana, non risolveremmo tutti i problemi legati all’alimentazione nei paesi del terzo mondo? Sì, ma anche no. In effetti la banana è già di per sé un alimento completo, ricco di proprietà nutritive, ed intervenire su di esso per moltiplicarne gli effetti positivi potrebbe rappresentare la classica buona azione a scopo filantropico. Ma non tutti la pensano così, a partire da Javier Guzman di Rebelion, che ci ha regalato, per la fine dello scorso anno, un interessante articolo su quelle che sarebbero le reali motivazioni che stanno dietro …

Hubble ed il futuro dei telescopi spaziali

Il telescopio spaziale Hubble è uno dei Grandi Osservatori costruiti dalla NASA, insieme con il Compton Gamma Ray Observatory, il telescopio spaziale Spitzer ed il Chandra X-Ray Observatory. La missione, che doveva essere conclusa anni fa, festeggia in questi giorni i suoi 25 anni e probabilmente sarà in funzione per altri 5 anni, grazie alla manutenzione del 2009. Nonostante le difficoltà iniziali, ci ha permesso di realizzare immagini ad altissima risoluzione ed effettuare importanti scoperte astrofisiche, come il tasso di espansione dell'universo, e ci ha mostrato dischi protoplanetari e pianeti extrasolari. Ora questo grande telescopio sta per andare in …

Album di figurine e Matematica: statistiche con il linguaggio C

La matematica si trova dappertutto, essa regola tutti i processi, anche in una semplice collezione di figurine. Album di calciatori, animali, personaggi famosi e altri sono riempiti e completati dopo tanto tempo e previo acquisto di molte, a volte troppe, bustine di figurine. Purtroppo, si sa, un album di figurine non si completa mai  acquistando il numero teorico di bustine. Ci sono, infatti, i "doppioni" che si presentano di frequente, deludendo le attese dei bimbi e svuotando il portafoglio dei papà. L'articolo che ci accingiamo a leggere spiega tutta la teoria matematica che sta dietro ad una collezione  e …

Le neuroscienze incontrano l’open source: interfacce cervello-computer a portata di tutti

È possibile connettere cervello e computer? Da un lato materia organica altamente organizzata e complessa, dall'altro architetture e circuiti in silicio. Lo scambio di informazioni tra questi due mondi però è possibile, perché entrambi parlano una lingua simile codificata in segnali elettrici in grado di elaborare input esterni e generare risposte adeguate in uscita. Grazie ad appositi dispositivi detti BCI, ossia interfacce cervello-computer (Brain Computer Interface) in grado di associare i segnali dell'uno e dell'altro, cervello e computer possono comunicare e influenzarsi a vicenda. Una volta collegati, le potenzialità interessano praticamente ogni campo, dalla ricerca accademica sulle disfunzioni cerebrali …

SuperSpeed USB: approfondiamo le specifiche dell’USB 3.0 e 3.1

La specifica USB 3.0 è anche conosciuta come la specifica SuperSpeed USB che introduce dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti.  E’ simile alla USB 2.0, ma con molti miglioramenti e un'implementazione alternativa. Precedenti concetti USB come endpoint e quattro tipi di comunicazione (bulk, control, isochronous e interrupt) vengono conservati, ma il protocollo e l'interfaccia elettrica sono diversi. In USB 3.0, per esempio, è utilizzata l'architettura dual-bus per consentire una piena compatibilità per dispositivi USB 2.0 (full speed, low speed e high speed). Il nostro percorso sulla tecnologia USB 3.0 ci porterà ad analizzare, dopo una breve panoramica sull'evoluzione dell'Universal …

EOS-Book #1D con RinoBot, Astrofotografia, Mosfet e Scaling, Arduino, ECG, EES e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di marzo! In questo numero molti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo pubblicato il primo di una serie di articoli dedicati alla costruzione del RinoBot, abbiamo parlato di astrofotografia, un argomento del tutto nuovo sul nostro blog, ci siamo poi dedicati ai Mosfet e allo scaling dei circuiti tentando di capire se la miniaturizzazione sia il futuro dell'elettronica e all'energia senza fili. Abbiamo proseguito con un progetto relativo ad un generatore eolico con motore asincrono ed inverter matriciale, siamo tornati a parlare di Arduino e di come sia possibile attraverso questa board regolare la temperatura, abbiamo …

A Colazione con l’Energia di TI, come Arduino ma oltre – 22 aprile 2015

Mercoledì 22 aprile si svolgerà la nostra sesta Colazione, l'ultima prima della pausa estiva. Questa volta il focus dell'evento sarà "Energia, come Arduino ma oltre...". Ricordo che la partecipazione all'iniziativa è gratuita, inclusa la colazione, ma è necessario registrarsi perché i posti sono limitati! Nell'articolo che segue troverete tutti dettagli su orari e sede dell'evento e le modalità di partecipazione! FOCUS DELL'EVENTO Abbiamo già dedicato ben 2 delle nostre Colazioni ad Arduino, la piccola scheda elettronica che permette di realizzare velocemente prototipi, utili soprattutto per makers ed appassionati di elettronica. Questa volta ci soffermeremo su come sia possibile utilizzare …

EOS Top12 – Marzo 2015

È online EOS Top12 di marzo, i migliori articoli di Elettronica e Tecnologia selezionati appositamente per voi! In questo numero vedremo molti progetti interessanti: come creare un'App per iPhone in solo 6 ore, dei guanti innovativi che permetteranno di scrivere e ricevere sms alle persone sordocieche, come costruire un orologio per visualizzare l'ora in formato binario, l'incredibile Raspberry Pi Model B+, come rendere smart ed intelligente una comune lampada Ikea e come costruire un braccio robotico economico ed Open Source. Proseguiremo poi con la prima puntata dedicata alla costruzione del robot RinoBot, scopriremo come realizzare una 3Doodler personalizzata, come …

Mosfet e scaling: la miniaturizzazione è il futuro?

L’elettronica, sia essa digitale o analogica, ha visto nel corso degli ultimi trent’anni, una corsa allo “scaling” dei circuiti, e un aumento smisurato di densità di devices per area. Gordon Moore, cofondatore di Intel, ne aveva previsto l’andamento, stilando una legge empirica, conosciuta ai più come “prima legge di Moore”: « Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi. » Legge che, effettivamente, ha fedelmente rappresentato l'evoluzione tecnologica fino a questi ultimi anni; questa spinta al microscopico però, è generata da più motivi che si legano fra loro. Il costo, inevitabilmente, è fra …

I protagonisti dell’elettronica: 3 domande a Maurizio Di Paolo Emilio

Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Maurizio Di Paolo Emilio, ingegnere delle telecomunicazioni e dottore di ricerca in fisica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e qual è stato il percorso intrapreso per raggiungere la tua posizione. Mi chiamo Maurizio Di Paolo Emilio, ingegnere delle telecomunicazioni e dottore di ricerca in fisica con una passione per la divulgazione tecnico-scientifica. Ho all’attivo varie pubblicazione di articoli tecnici e scientifici e tre libri editati da due case editrici straniere. Mi …

Vorresti trovare una Raspberry Pi 2 nell’uovo di Pasqua?

A partire da oggi, con l'Abbonamento Platinum, regaleremo una nuovissima Raspberry Pi 2 Model B. Non ci credete? Leggete l'articolo per scoprire tutti i dettagli, le modalità e le tempistiche da rispettare per poter usufruire di questa strepitosa promozione.   Prolungata fino a domenica 12 aprile   Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare della recente uscita della Raspberry Pi 2, la seconda generazione che ha sostituito l'originale Raspberry Pi 1 Modello B+. La board uscita solo pochi mesi fa (febbraio 2015) si è già rivelata un grande successo. Proprio per questo, certi che per molti di voi questa …

Conversione di potenza ad alta efficienza combinata con regolazione lineare a basso rumore

I dispositivi dotati di funzioni ad alta velocità o ad alta risoluzione richiedono potenza “pulita”. I regolatori a commutazione offrono buona efficienza in un’ampia gamma di condizioni di ingresso/uscita, ma per il tipico regolatore a commutazione è difficile assicurare il rumore di uscita di basso livello, pulito e la risposta veloce ai transitori necessari per canali I/O di FPGA funzionanti a elevate velocità di trasmissione dati o per convertitori di dati a elevato numero di bit. Al contrario, i regolatori lineari dalle prestazioni elevate presentano basso rumore di uscita e risposta veloce ai transitori, ma possono raggiungere rapidamente alte …

Wireless power transfer: energia senza fili

La tecnologia del trasferimento wireless di potenza (WPT) sarà una delle innovazioni che cambieranno il prossimo futuro. Il campo delle applicazioni possibili varia dall'ambito domestico, come il funzionamento di elettrodomestici senza la necessità dei connettori, a quello della mobilità sostenibile, come l'alimentazione di autovetture elettriche senza tempi di ricarica, e molte altre ne sorgeranno nei prossimi anni. In questo articolo verrà fornito un rapido riassunto sulla storia del trasferimento di potenza senza fili, quindi una carrellata sulle moderne applicazioni di questa tecnologia ed infine verrano esaminati i meccanismi fisici alla base del loro  funzionamento. Il tutto corredato da analisi, …

L’incredibile storia del primo personal computer che facilitò la conquista della luna

Ecco la storia poco nota di una brillante invenzione italiana che nel 1964 ha anticipato l'avvento degli home computer per poi essere quasi dimenticata, anche perché, all'epoca, nessuno sapeva che era stata una delle innovazioni che aveva supportato il Programma Apollo della Nasa durante la corsa per la conquista dello spazio.  Il retrocomputing è un tema che ultimamente sembra affascinare sempre di più il mondo degli appassionati di elettronica e in parte d’informatica e il fenomeno riguarda anche coloro che, più giovani, non hanno vissuto il periodo pionieristico della nascita dell’home computer. Non si tratta solo di un nostalgico revival degli …

Generatore eolico con motore asincrono ed inverter matriciale

Questo articolo descrive il funzionamento di un inverter matriciale (matrix converter) partendo dal principio di funzionamento di un inverter classico, verranno presentate le soluzioni adottate per la parte di potenza, i driver, le alimentazioni ausiliarie ed il controllo a microcontrollore effettuato utilizzando un modulo STM32VLDISCOVERY sul quale è stato implementato il software di pilotaggio degli IGBT per la generazione del campo magnetico rotante, la gestione di una tastiera PS2, un display LCD 16x2 caratteri ed una microSD per la parametrizzazione ed eventuale registrazione di dati. L'idea è quella di utilizzare questo dispositivo nel campo dei generatori eolici, mediante l'impiego …

Pile e batterie alla frutta: quanto sono efficaci?

Ecco un articolo di sperimentazione che darà l'occasione di realizzare, con una spesa irrisoria, delle pile alla frutta. Si tratta di divertenti e didattiche realizzazioni che, molto spesso, studiano i bambini alla scuola elementare e hanno lo scopo di sensibilizzare gli alunni allo studio della fisica, chimica ed elettricità. Anche gli sperimentatori possono provare realizzare tali pile, un po' per gioco e un po' per curiosità. Quali sono i risultati che si possono ottenere e qual è il rendimento di questi generatori? Conviene, o no, realizzarli? E con quale spesa? Quali dispositivi possono azionare tali generatori? Essi danneggiano l'ambiente? …

L’ECG: dall’acquisizione del segnale all’elaborazione [la guida definitiva]

Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella nostra rubrica sull'ECG abbiamo parlato in maniera approfondita di tutti questi problemi e delle relative soluzioni implementate. In uno degli ultimi articoli siamo arrivati ad analizzare la sezione del front-end, il cui compito principale consiste proprio nell'acquisire il segnale biofisico. Gli amplificatori di front-end eseguono il condizionamento essenziale che integra l'elaborazione digitale a valle, che a sua volta affina …

Send this to a friend