7Total shares Facebook LinkedIn TW Email WApp Telegram AbbonatiLa genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell’ambito della nostra rubrica sull’ECG, ai tempi del primo articolo sull’analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato a registrare il nostro stesso tracciato. Una volta condiviso il risultato ottenuto su quel (potenzialmente) magnifico mezzo di comunicazione che è Facebook, ci siamo ritrovati a confrontarci coi legittimi dubbi sollevati da una mia ex-compagna di Liceo ed abbiamo deciso di approfondire la questione. Di seguito è riportata l’intervista ad Ilaria Dentamaro, medico chirurgo specializzando in malattie dell’apparato cardio-vascolare presso il Policlinico di Bari. L’ingegneria è una scienza meravigliosa e questo perchè, […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2137 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Ottima idea.
D’altronde, dubito che qualcuno abbia mai pensato che uno shield arduino sia davvero un prodotto perfetto…
Mi pare vi siate preoccupati un po’ troppo.
Se non vi dispiace, torno a chiedere ma quell’articolo di contronfo con gli ADC? 🙂
Non preoccuparti: come tutte le richieste per EOS-Book, l’abbiamo messa in cantiere e la esaudiremo quanto prima 😉
Andrebbe in effetti visto come un primo passo, avete ragione. Però avete fatto bene a prendere precauzioni e chiedere a chi è competente.
E sottolineo anche la valenza dei social network. Non è vero che non servono a nulla. Se non fosse stato per quel tracciato, mi pare di capire, non si sarebbe mai arrivati a questa opinione.
Sono assolutamente d’accordo, tanto che l’applicazione è pensata sin dall’inizio per la condivisione del tracciato su Facebook 🙂
Peraltro è anche vero che, senza l’involontaria collaborazione di Facebook, non avremmo mai potuto esaminare molti degli aspetti toccati in questa intervista 😀
Ho apprezzato moltiossimo sia l’intuito sia la dedizione di ivanr nella stesura dell’articolo. Quando abbiamo iniziato a lavorare per immaginare questa serie sull’ecg non avrei mai pensato alla necessità di un’intervista ad un medico.
Un po’ per il rispetto reverenziale che queste figure professionali impongono e un po’ perchè è difficile, talvolta, mettere in dubbio i risultati ottenuti da un prodotto commerciale.
Credo questo articolo sia uno dei migliori risultati ottenuti da questa rubrica perchè oltre al coinvolgimento di taluni di voi, tra richieste ed altro, abbiamo aperto le nostre pagine a qualcuno che non solo non vi appartiene, ma che non la conosceva nemmeno.
Saluto, quindi, Ilaria che sicuramente starà leggendo 🙂
Fantastico! mi ci voleva una ripassata !
grazie ragazzi e grazie alla Dottoressa Ilaria Dentamaro!!