![](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/files/node_images/bash.jpg)
Linux è sicuramente il sistema operativo Open Source più famoso ed utilizzato al mondo. Anzi, possiamo affermare che Linux, essendo il progetto per eccellenza del mondo GNU, rappresenta l’essenza stessa dell’Open Source. In questo articolo, rivolto soprattutto ai neofiti o a chi sta muovendo i primi passi con il sistema operativo del “pinguino”, ci poniamo l’obiettivo di illustrare i principali comandi della shell di Linux, cioè l’interfaccia base tra l’utente e il sistema.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 4543 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
![Scarica subito una copia gratis](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2020/03/banner-firmware2.0-blog.png)
ma perchè il pinguino è diventato il simbolo di linux?
una delle funzioni più comode sono i tasti freccia su e giù per accedere alla cronologia.
Ma gli output delle altre shell? Al posto di bash che vien scritto?
i comandi son gli stessi?
Pare che Torvalds abbia sempre avuto un debole per i pinguini, tutto qui.
Ottimo articolo!
…però non si può parlare così bene di Linux con le schermate di putty per windows…. 🙂
Ciao Lorenzo, ti ringrazio anzitutto per i complimenti!
Il fatto di aver utilizzato Putty per Windows è soltanto legato a una questione di comodità, nel senso che per la stesura dell’articolo ho utilizzato delle macchine virtuali Linux caricate da Windows (poi in genere uso Putty per collegarmi in SSH per una questione di abitudine). Penso che la virtualizzazione, grazie alla potenza di cui dispongono gli attuali PC, sia una grandissima cosa. Io ad esempio ho diverse macchine virtuali Linux con differenti distribuzioni (alcune ormai obsolete, ma mi tocca tenerle per eventuali modifiche da apportare a qualche applicativo). Comunque il discorso della virtualizzazione è troppo ampio, forse ci vorrebbe un articolo dedicato per trattarlo in modo esauriente.
L’articolo è focalizzato sulla Bash Shell, quindi la gestione dei comandi negli altri tipi di shell non è stata volutamente trattata. Tieni comunque presente che la maggiorparte dei comandi sono comuni a pressochè tutti i tipi di shell, e che comunque, nel dubbio, puoi fare riferimento alla man page della shell interessata.