
Di programmi di grafica ne esistono di tutti i tipi, ideali per tante applicazioni: dal fotoritocco al vettoriale, dal miglioramento delle immagini al tridimensionale. Ma il software trattato in questo articolo ha molte caratteristiche che altri pacchetti non posseggono. Qualsiasi esigenza grafica, dalla più semplice alla più assurda o alla più strana, può essere brillantemente soddisfatta. Iniziamo questo viaggio alla scoperta di questo splendido programma studiandone in dettaglio le caratteristiche principali.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2089 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Questo articolo è davvero interessante… come, del resto, il software del quale si parla! Le sue applicazioni sono molteplici ed in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza in campo grafico!
L’ho trovato estremamente chiaro tanto che può essere utilizzato, a mio avviso, come un’utile guida anche per i non addetti ai lavori… complimenti!
Programma a dir poco indispensabile in ambito di ricerca e non solo.
La possibilità di registrare macro e modificarle lo rende potentissimo, soprattutto quando si vogliono analizzare immagini di cellule. E’ bello che l’autore ne abbia diffuso la conoscenza anche ai non addetti ai lavori.
Non conoscevo ImageJ ed ha ragione l’autore: l’interfaccia è minimalista ma le funzioni ci sono.
Una domanda: rispetto a Gimp? Com’è?
Scusate il doppio commento ma volevo proporre un articolo con confronti tra software di questo tipo. sarebbe utile come guida a chi deve sceglierne uno.
che dite?
Segnalo un altro potente software che sicuramente conoscerete, LabView della National Instruments. Ha tutto un settore riguardo il Machine Vision.
Naturalmente non è né opensource né gratuito, però permette d’esser provato senza problemi (a differenza di MatLAB dove l’azienda richiede una motivazione valida, infatti telefona, per poter avere una versione di prova).
Articolo che apri nuovi orizzonti nella gestione delle immagini. Aggiungo ImageJ nella mia cassetta degli attrezzi software.
Effettivamente, questo si ha una marcia in più rispetto tanti altri programmi simili come il più comune Photoshop.
Ritengo inimmaginabile un’alternativa.