
Sì, è proprio così, avete capito bene: non ci siamo affatto dimenticati della “piccolina” che viene da oltre oceano. La BBB, una delle board di sviluppo a basso costo per Linux più interessanti degli ultimi tempi, ritorna in grande spolvero su EOS. Il tema di questo articolo sarà la gestione dell’I/O: in questa prima parte esamineremo a fondo la tecnica principale utilizzata per gestire l’input/output, il tutto corredato di esempi applicativi completi di codice sorgente. In un prossimo articolo vedremo le tecniche di programmazione dell’I/O basate sui linguaggi di scripting.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3213 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Come avevamo promesso, la serie di articoli su BBB non si ferma, anzi 😀
Il nostro slovati si rende ancora protagonista, questa volta con un articolo affatto introduttivo.
Stiamo entrando nel dettaglio.
Come ci avete chiesto. 😉
A questo punto, però, resta ancora più aperta la porta per ogni vostra proposta.
Chi ha letto, si esprima.
Chi aveva chiesto, specifichi.
Attendiamo il contributo di tutti voi.
Anche perchè presto inizieremo a far progetti sulla BBB quindi…
Fatevi avanti 😀
Articolo molto completo e chiaro, complimenti e grazie per aver condiviso tanta conoscenza
Capisco la necessità di semplicità per i non programmatori, ma quell’istruzione di g++ non si può guardare. Già così sarebbe meglio:
g++ BBB_IO_demo.cpp -o BBB_IO_demo
Che vuol dire “scelta dai progettisti”? ci sono pin a cui non possiamo accedere?