
Windows XP va in pensione, con uno switch off programmato per l’8 aprile, dopo quasi 13 anni di onorata carriera. Da quella data, infatti, cesseranno il supporto e gli aggiornamenti. Non possiamo negare che Windows XP abbia rappresentato uno dei periodi più longevi per un singolo OS; è stato anche uno spartiacque, perché dal 2001 sono state introdotte alcune novità, come i Service Pack, che poi hanno fatto storia. Non dimentichiamoci nemmeno che, ad oggi, Windows XP rimane il sistema Microsoft più stabile. Senza cadere nella trappola dialettica della valutazione di Windows XP, e di Microsoft in generale, rispetto ad altri sistemi operativi, concediamoci un po’ di tempo per ripercorrerne tutta la storia: d’altronde, che vi piaccia o no, è innegabile che abbia rappresentato un punto di riferimento per tantissimi utenti, soprattutto se poco pratici e avvezzi all’uso di un PC.
Windows XP: la storia, dalle origini allo switch off
Windows XP viene rilasciato il 25 ottobre 2001 con un look rinnovato e l’attenzione rivolta all’usabilità e al servizio clienti (è possibile personalizzare l’interfaccia grazie ai Temi). È disponibili in 25 lingue e rappresenta uno dei prodotti più venduti per Microsoft. Risulta veloce e stabile, grazie al carattere intuitivo del Menù di Avvio e del Pannello di Controllo; aumenta anche la consapevolezza dei rischi legati agli attacchi degli hacker e ai virus, per cui vengono implementati gli aggiornamenti online sulla sicurezza.
Windows XP Home Edition e Windows XP Professional
La versione casalinga di Windows XP offre un design semplice, chiaro ed efficace e le sue funzioni sono appositamente pensate per un’utenza media; tra le integrazioni troviamo Windows Media Player e Windows Movie Maker, strumenti di grande impatto per l’intrattenimento multimediale (oltre a visualizzare filmati, permettono di crearne nuovi in maniera semplice e veloce).
Windows XP Professional, invece, riporta le solide basi di Windows 2000, incrementando l’affidabilità, la sicurezza e le prestazioni. Tra le nuovi funzioni troviamo quelle per il business e per l’home computing avanzato, inclusi il supporto remoto, un sistema di codifica file, oltre ad un sistema di networking e di ripristino d’avanguardia. Per gli utenti mobili sono previsti il supporto wireless 802-1x, Windows Messenger e l’Assistenza Remota.
Versioni di Windows XP durante gli anni
- Windows XP 64-bit Edition (anno 2002) è realizzato per processori a 64-bit che utilizzano molta memoria, lavorando ad esempio su progetti grafici, come le animazioni in 3D, o su programmi scientifici.
- Windows XP Media Center Edition (2002) è invece pensato per l’intrattenimento: oltre a navigare in rete, è possibile guardare la TV, DVD e riprodurre video e musica.
- Windows XP Tablet (2002) è dedicato ai Tablet PC, sui quali è previsto l’utilizzo, oltre che del mouse e della tastiera, anche di una penna con “inchiostro digitale” a riconoscimento calligrafico.
I Service Pack
Con Windows XP divengono popolari i Service Pack, cioè i pacchetti di aggiornamenti e bug fix per migliorare prestazioni e protezione del sistema operativo. Per Windows XP ne vengono rilasciati tre:
- Service Pack 1 (SP1): rilasciato il 9 settembre 2002, contiene oltre 300 bug fix e diverse patch per la sicurezza. SP1 aggiunge anche il supporto per USB 2.0 Microsoft Java Virtual Machine e .NET Framework. Il 3 febbraio 2003 viene rilasciato SP1a, con il quale si rimuove JVM, in seguito ad un contenzioso legale con SunMicrosystems.
- Service Pack 2 (SP2): rilasciato il 25 agosto 2004, aggiunge nuove funzionalità a Windows XP, come la crittazione WPA ed un migliorato supporto per il Wi Fi, il block per i pop up per Internet Explorer 6 e un supporto parziale per il Bluetooth.
- Service Pack 3 (SP3) arriva sui PC il 6 maggio del 2008 e include un totale di 1.174 correzioni e non è disponibile per la versione a 64-bit di Windows XP.
Longevità di Windows XP: vantaggi e svantaggi
Nel corso della sua vita, Windows XP è stato reso un sistema operativo sempre migliore da Microsoft: la sua longevità gli ha permesso di fidelizzare gli utenti, anche troppo, tanto da rendere la sua dipartita un serio problema. La mancanza di un successore adeguato, infatti, lo hanno reso indispensabile per molto tempo, soprattutto alla luce del fallimento di Vista, arrivato troppo tardi, quando ormai gli utenti sia domestici che business non volevano un altro sistema operativo.
Stesso discorso può essere fatto per Windows 7, tanto che, al momento del rilascio del suo successore, Windows 8, viene utilizzato dal 50% circa dell’utenza Microsoft. La gloria di Windows XP è però dovuta anche al fatto che in effetti funziona ancora bene, nonostante sia stato mandato in pensione. Se pensiamo ai sui predecessori, ad esempio, Windows 98 non aveva sicurezza e stabilità, mentre Windows 2000 non era così pratico, oltre che sicuro.
Windows XP è ancora vivo
La lunga vita di Windows XP lascia dunque una scia di problemi, come sempre accade in questi casi, e la maggiore preoccupazione viene identificata nella sua onnipresenza nei settori chiave della società, come la gestione dei soldi (bancomat), le PA e la salute. Sarà ora interessante, nonché inquietante, scoprire come verrà affrontato il problema nei vari ambiti in cui XP risulta ancora il sistema operativo utilizzato. Molti hanno mosso preoccupazioni riguardo le funzionalità dei bancomat e la facilità con cui gli hacker avranno accesso ai sistemi.
Abbiamo già affrontato un problema simile con il famoso Millenium Bug, che avrebbe dovuto mandare in tilt banche, uffici pubblici e aziende allo scoccare della mezzanotte del 2000. Invece ha fatto tanto rumore quanto silenziosamente non ha creato alcun disagio.
Quindi è chiaro che dubbi e timori dovrebbero essere tenuti sotto controllo, il rischio verrà minimizzato. La questione più spinosa, semmai, toccherà ai singoli supporti tecnici di aziende e pubbliche amministrazioni, che dovranno affrontare un massiccio intervento di riconfigurazione sui PC, prima, e un lungo periodo di assistenza per gli utenti poco pratici del nuovo sistema operativo, dopo.
Critiche
Problemi di sicurezza
Windows XP è stato criticato per le sue vulnerabilità dovute ai buffer overflow e alla predisposizione ai malware come virus, trojan e worm. Sono proprio i trojan, i cavalli di Troia, a rappresentare la minaccia maggiore per gli utenti di Windows XP, perché possono essere scaricati dall’e-mail, sottoforma di falsi allegati che in realtà contengono dei worm; questi infettano il computer sul quale vengono eseguiti e poi possono allegarsi alle e-mail per infettare nuovi PC.
Retro-compatibilità
Inizialmente il passaggio da un Windows 9x a Windows XP ha rappresentato un problema per gli utenti dipendenti da MS-DOS. Nonostante XP prevedesse la possibilità di far girare programmi DOS grazie alla virtual DOS machine, quelli più vecchi presentavano comunque problemi di esecuzione. La causa principale era dovuta al fatto che Windows NT non utilizza DOS come OS di base, ma bisogna anche notare che l’architettura di Windows NT è differente da quella di Windows 9x
Attivazione del prodotto
Nel tentativo di ridurre la pirateria, Microsoft ha introdotto l’attivazione del prodotto in Windows XP: questa operazione richiede di certificare che il prodotto sia originale entro un certo limite di tempo (30 giorni), per poter continuare ad utilizzare il sistema operativo.
La critica nasce dalla constatazione che se ci sono dei cambiamenti di sistema (se, ad esempio, vengono aggiornati alcuni componenti essenziali del computer) Windows XP ritorna nello stato “Non Attivato” e richiede quindi una nuova attivazione. Se l’utente prova a riattivare troppo frequentemente, il sistema rifiuta di farlo online ed è quindi necessario contattare Microsoft via telefono per ottenere un nuovo codice.
Curiosità su Windows XP
- Sapevate che in Windows XP è nascosta una traccia musicale, tra l’altro molto bella? Per ascoltarla andate Start -> Esegui e incollate questa stringa C:\windows\system32\oobe\images\title.wma.
- E lo sapevate che per i meeting di XP sono stati consumati oltre 3.000 kg di maccheroni e serviti 86.400 frappuccini?
- La famosa collina che compare come sfondo di default, non appena terminata l’installazione di Windows XP, si trova nella Contea di Sonoma, sulla costa nord della California e ha come capoluogo Santa Rosa.
Che vi sia piaciuto o meno, anche solo da un punto di vista puramente tecnico, c'è da ammettere che Windows XP ha fatto un pezzo della nostra storia recente ed ha saputo rendersi protagonista.
Secondo voi Windows XP è ancora il migliore che Microsoft abbia mai fatto?

Si, è il migliore, anche se devo dire che Win8 l’ho provato solo sul mobile e sembra un buon S.O.
Ovviamente quando dico “è il migliore” intendo dei vari Windows, niente a che vedere con OS X 😉
P.S. un sistema operativo che per spegnerlo devi andare su Avvio dimostra tutte le limitazioni di usabilità (più che altro mentali dei programmatori, credo)
A me mancherà molto.
Lì alla Microsoft, poverini, non ne azzeccano una:
e volevano fare internet, e hanno dovuto rubare le idee dal mondo dell’open source;
e volevano espandersi, e hanno dovuto acquisire, scorporare, delocalizzare e occasionalmente anche assumere;
e dovevano fare un editor di testo, è uscito fuori zoppo, poco funzionale, con un’interfaccia pessima che peraltro sta peggiorando a vista d’occhio nel corso del tempo senza contare che non riesce a dialogare neanche con se stesso installato su macchine differenti;
e volevano fare una consolle per i videogiocatori, e sono arrivati tardi;
e volevano fare un tablet ed è venuto fuori……quello;
e volevano fare l’inaugurazione di Windows 98, e se n’è andata la corrente e poi la schermata blu;
e volevano fare il rivoluzionario Windows 8, e c’è ancora scritto “utilità di ripristino di Windows 7”;
e volevano rilasciare la rivoluzionaria e straordinaria, meravigliosissima patch per Windows 8.1, e hanno dovuto creare subito un pacchetto da far scaricare gli utenti per il ripristino della versione precedente perché non funzionava per niente;
e volevano cambiare l’amministratore delegato e poi hanno dovuto pregare in ginocchio quello vecchio di tornare perché non sapevano che pesci prendere….
Insomma, parlare di Microsoft è un po’ come sparare sulla Croce Rossa.
In questo disastro continuo, perenne, bisogna però riconoscere un merito: questo sistema operativo è stato meraviglioso!
Alla fine dei tantissimi aggiornamenti che è stato necessario fare per garantirsi di avere per le mani un sistema operativo affidabile, alla fine ce l’hanno fatta!
Devo essere sincero, voglio proprio confessarlo: a me mancherà tantissimo!
Ci ho passato probabilmente tutti i suoi anni di vita davanti e devo dire che staccarmene sarà davvero molto difficile.
A casa ho ancora due computer sui quali lo utilizzo e con tantissima soddisfazione, lo devo confessare!
Quelli che ho elencato prima sono soltanto alcuni degli innumerevoli fallimenti della Microsoft ma quando parliamo di Windows XP, trovo giusto dire che c’è di che portare rispetto perché l’hanno fatta bene, e anche se ci sono voluti tre Service Pack, alla fine è nato un Signor sistema operativo.
Ne approfitto, allora, per salutarlo e dirgli solo “grazie”.
Il punto è che dopo hanno rilasciato Windows Vista… Ma probabilmente li il nome è sbagliato: avrebbe dovuto essere Window SVista e per quanto mi riguarda non è mai esistito (se è possibile, è stato addirittura più disastroso del Millennium Edition!).
Nel frattempo, spero e mi auguro di cuore che Windows 7 emuli il successo del suo fratello più piccolo, anche perché, in tal senso, ci sono ottimi segnali e validissimi presupposti.
Il millennium bug?! Quella specie di cataclisma informatico che avrebbe dovuto distruggere il mondo e che invece nessuno ha sentito?
windows xp in pensione?? E FINALMENTE DIREI……..non se ne poteva piu con questo o.s. preistorico……rinnovatevi ,sperimentate ,non abbiate paura di azzardare passate prima per windows 7 fateci la mano e poi spediti a windows 8 e 8.1….fidatevi non sapete cosa vi state perdendo …..parola di un esperto……dimenticavo….vale anche per possessori di windows vista….per carita cancellatelo subito ….ciao.
E non è tutto:
http://www.extremetech.com/computing/179756-microsoft-finally-admits-defeat-will-bring-start-menu-back-in-future-windows-8-update
Sono d’accordo.
Manca la parte finale, però: quando avete fatto tutte queste belle prove, fatela finita con Windows e installate Ubuntu.
Per cominciare!
Linux non è mica solo UN sistema operativo che cambia faccia ma tanti sistemi diversi. Vi divertirete.
Un pò dispiace ma ormai tutti abbiamo 4 GB di RAM e windows xp 64 bit non l'ha mai comprato nessuno penso…
Ma perchè a parte aero e la funzione cerca che c’hai trovato mai di tanto diverso?
Ahahahahahah
Ma sarà attendibile?
Eppure ce ne sono! ma se finaziano i corsi ECDL su Microsoft è inevitabile che diventiamo tutti Win-dipendenti.
Mio marito mi ha regalato un notebook senza OS risparmiando circa 100 euro sul prezzo finale e mi ha installato Ubuntu. Da tre anno non sento proprio la mancanza di Win XP.
In precedenza andava regolarmente reinstallato almeno una volta l'anno.
Cessa il supporto, ok.
Ma con i vecchi aggiornamenti come funzionerà?
Cioè se uno ha il cd di windows XP senza service pack, e lo installa, fino al service pack 3 potrà comunque installarli scaricandoli dal sito oppure no?
E vale la pena?!
Quando ti trovi che se installi il sistema operativo non puoi installare un browser che funzioni perchè non è più compatibile, e comunque non ci sono antivirus, firewall e simili, non puoi installare un editor di testo perchè il so è troppo vecchio, non puoi manco farci un media player perchè manco vlc ti ci funziona… che te lo tieni a fare?! 😀
Se vuoi un consiglio, fai un backup! 😀
E' l'ora…
(fate click per ingrandire l'immagine)
Preparati a farti mancare anche Windows 7. Hanno fissato la data di chiusura da ora per il 2020.
E dato che non c’è proprio una gran fretta, l’idea che possa anticipare i tempi è più che papabile…
Che ne pensate di questa notizia?
http://www.tuxjournal.net/windows-9-ubuntu-la-convergenza-e-lobiettivo-comune/
Per me windows xp è stato il miglior sistema operativo di windows fin’ora.
ora speriamo solo che il nuovo windows 10 non deluda le aspettative e sia un sistema un pò diverso da windows 8