IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Rapsberry Pi e Windows IoT: Windows 10 IoT Core

L'Internet delle Cose è una realtà saldamente affermata ma in continua espansione. Lo sviluppo dell'IoT è, ormai, un processo inarrestabile e nessuno ancora immagina quali saranno, nell'immediato futuro e nel lungo periodo, i reali traguardi da raggiungere in questo settore. Introduzione In questo nostro precedente articolo abbiamo avuto modo di esaminare, in maniera dettagliata e molto in profondità, tutte le operazioni dal download all'installazione e all'utilizzo di Windows 10 IoT. Tutto il lavoro è stato svolto sul Raspberry Pi 3, corredato da molti esempi. Cos'è Windows 10 IoT Core Si tratta di una versione di Windows 10 ottimizzata per …

Internet of Things (IoT) con il Raspberry Pi 3

L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche tecniche necessarie per implementare in modo soddisfacente anche le più stringenti applicazioni di IoT, soprattutto se supportato da un ambiente di sviluppo integrato specifico per questo tipo di applicazioni, come l’IDE Wyliodrin STUDIO Introduzione Il mondo dell’Internet of Things ha subito recentemente una crescita considerevole, cominciando a diffondersi sempre di più tra le applicazioni del mondo reale e industriale. …

Colleghiamo facilmente tutti i dispositivi con AWS IoT

AWS IoT fornisce una sicura comunicazione bidirezionale tra dispositivi collegati in Internet (come, ad esempio, sensori, attuatori, embedded e dispositivi intelligenti) e i cloud AWS. Questo consente di raccogliere ed analizzare dati provenienti da più punti. Si possono anche creare applicazioni che consentono agli utenti di controllare i dispositivi dai propri telefoni o tablet. Introduzione Si tratta, dunque, di una piattaforma cloud che consente a dispositivi connessi di interagire tra loro in modo semplice e sicuro con applicazioni nel cloud e altri dispositivi. AWS IoT è in grado di reggere miliardi di dispositivi e migliaia di miliardi di messaggi, …

Il modo più semplice per iniziare con l’IoT

L'Internet delle cose (Internet of Things o IoT) non è un concetto nuovo ma si pensa che esista da più di 35 anni (ancora prima del Web, ma con la presenza di Internet). Ma la collocazione temporale dell'idea è un mistero per tutti. Come si ottengono informazioni utili dagli oggetti collegati? Come si comandano a distanza? Introduzione La possibilità di connettere in Rete qualsiasi oggetto è estremamente interessante e permetterebbe di avere tutto sotto controllo. Ma da dove si inizia? Cercando su Internet informazioni sull'IoT, non si può non trovare un semplice progetto, creato da Agustin Pelaez, per iniziare …

Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: primo approccio

Inizia da questo articolo un breve corso riguardante l'IoT per Raspberry Pi. Lo scopo è quello di avvicinare gli sviluppatori e i progettisti a questo fantastico mondo dell'elettronica e dell'informatica che farà da padrona negli anni a venire. L'approccio sarà molto graduale e consentirà a chiunque di comprendere i fondamenti che stanno alla base dell'Internet delle Cose. L'IoT, il nostro futuro Ormai si sente parlare sempre di più di questo argomento. L'IoT è, e sarà, il settore più utilizzato in qualsiasi ambito. Saranno letteralmente miliardi i dispositivi elettronici connessi tra loro in Internet e gli utenti potranno attivarli o …

La scheda DanyBoard M0 per l’internet delle cose

La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La scheda è facilmente programmabile con Arduino IDE attraverso semplici passi di installazione che vedremo nel prosieguo di questo articolo. Si presta ad essere un buon punto di partenza per la semplice e facile gestione di dispositivi orientati all’IoT, mantenendo la compatibilità di Arduino. Infatti, attraverso le porte I/O è possibile inserire shield commerciali per implementare ulteriori funzionalità ad un …

La sicurezza dei dati nell’IoT

L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati.  Questo richiede un grande sforzo della matematica e della microelettronica, con algoritmi crittografici integrati nei vari sistemi.    Introduzione L'internet delle cose apre infinite possibilità per i dispositivi connessi e intelligenti che possono lavorare insieme per fornire capacità virtualmente illimitate e personalizzate. Gran parte del valore della IoT deriva dalla possibilità di personalizzare i propri prodotti e servizi, tenendo cura delle informazioni confidenziali da accessi non voluti. …

Le aspettative di mercato dell’IoT

L’Internet delle cose (IoT) è una rivoluzione tecnologica spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare sia da altre tecnologie di comunicazione come Bluetooth Low Energy. La rivoluzione sta portando e porterà nel prossimo futuro ad un deciso impatto nella nostra vita quotidiana e lavorativa con la visione dell'Industry 4.0 o IIoT. Introduzione L’internet delle cose o IoT è un cambiamento tecnologico che apre scenari applicativi sconfinati; imprese, governi e consumatori avranno la possibilità di interagire con il mondo fisico attraverso una quantità notevole di dati, permettendo così di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa in …

EOS Top 12 – Marzo 2017

È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda per l’IoT; i nuovi giocattoli IoT; L’affascinante mondo della superconduttività; monitoraggio wireless dei parchi cisterne di carburante negli aeroporti; il Bluetooth si rende più forte per l’industria; i benefici nell’implementazione dell’industria 4.0; Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart; EEMBC Benchmark: la misura delle performance nei processori e microcontrollori; Interrupt su AVR32; Il micro di Cypress: PSoC. Se …

Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart

Una piattaforma internet per far interagire tra di loro i dispositivi intelligenti. La soluzione Conrad Connect mette a disposizione un'interfaccia GUI intuitiva per creare le proprie applicazioni e gestire da un unico pannello di controllo tutti i dispositivi di differenti compagnie, visualizzando e monitorando le relative attività. Introduzione La piattaforma è ideale per gli addetti alla manutenzione al fine di registrare, monitorare e gestire dati di molti dispositivi intelligenti differenti che appartengono all'ecosistema IoT. L'Internet delle cose così come l'IIoT rende semplice gestire la propria abitazione o azienda attraverso "il tutto connesso", disponendo di una utility a portata di …

La nuova tecnologia di comunicazione Bluetooth 5 per l’IoT

Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo sviluppo nel mondo IoT dei dispositivi collegati in casa, nelle imprese e per le applicazioni industriali. Introduzione Il nuovo standard ha un’ampiezza di banda pari a 2Mbps superiore a 1Mbps della versione precedente e un range di copertura molto più ampio. Può garantire velocità e capacità di trasmissione superiori alle versioni precedenti. Il doppio della capacità trasmissiva e l’ampio …

L’azienda del futuro con l’IoT industriale

Nell'era digitale dove tutto è connesso, il prossimo passo è quello di migliorare la produzione industriale e offrire un nuovo ambiente lavorativo con tante opportunità. L'Internet degli Oggetti a detta di tutti è la nuova frontiera della tecnologia con un futuro in continua espansione, dove i nostri oggetti fisici si integrano perfettamente con l'elettronica scambiando ed elaborando dati. La chiave dell'industria è l'internet delle cose in cui, improvvisamente, quasi ogni macchina avrà intelligenza e potrà comunicare con altre macchine attraverso una rete di sensori per gestire il flusso di produzione con la possibilità di controllare a distanza i vari …

Il mercato dei microcontrollori, intervista a Lucio Di Jasio EMEA BD team leader @ Microchip

La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire alla crescita del mercato. La crescente domanda dell'elettronica per gli usi finali, quali consumer e automotive, dovrebbe agire come forza trainante per la crescita del mercato dei microcontrollori (MCU) classificati sulla base della larghezza del bus interno in tre categorie, che comprendono MCU a 32 bit, 16 bit e 4/8-bit. I microcontrollori a 32-bit dominano il mercato in termini …

Moduli Bluetooth Low Energy per l’IoT

Oggi, molti produttori di moduli utilizzano le soluzioni low power della Nordic Semiconductor basate su System-on-Chip (SoC) della serie nRF51 o nRF52. Utilizzando questi moduli è possibile sfruttare tutti i punti di forza dell’architettura hardware e software senza la necessità di un microcontrollore aggiuntivo. Introduzione L’avvento dell’IoT sta indirizzando il futuro dell’elettronica verso un mondo dove gli oggetti fisici saranno tutti connessi, e la comunicazione wireless offrirà maggiori livelli di libertà e flessibilità. Nordic Semiconductor fondata nel 1983 e certificata ISO 9001:2008, gioca un ruolo chiave nel mercato con chip wireless ultra-low power (ULP) impiegati nei vari prodotti di …

I nuovi giocattoli IoT mettono a rischio la privacy dei nostri figli?

La Mattel ha immesso sul mercato qualche tempo fa una bambola Barbie interattiva in grado di connettersi ad internet e interagire con l'esterno attraverso camera e microfono. La sicurezza informatica mette in guardia la vulnerabilità delle informazioni personali che gli hacker potrebbero utilizzare per fini impropri. Introduzione Una nuova bambola interattiva per la gioia dei bambini (e degli hacker) per interagire con la famosa Barbie. I ricercatori di sicurezza informatica mettono in guardia tutti gli utenti riguardo la nuova tecnologia per bambini dotata di connessione ad internet con Wi-Fi, camera, microfono e la possibilità di registrare file multimediali su …

Le aspettative di mercato dei dispositivi indossabili

I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro tecnologico; la rilevazione e il monitoraggio dei segnali corporei potrebbero rappresentare un valido sostegno per i bisogni di natura sanitaria dell’utente, ampliando così le possibilità applicative. La tecnologia indossabile è pronta per una crescita importante. Introduzione Gli Indossabili rappresentano la prossima grande "cosa" tra gli appassionati di tecnologia, che ha portato alla proliferazione di dispositivi intelligenti. La crescente attenzione per la salute e la forma fisica ha guidato la necessità di prodotti indossabili, con lo sviluppo di un mercato molto attraente. La tecnologia indossabile riguarda tutti i prodotti elettronici che sono progettati …

Intel Edison, la scheda per l’IoT

Intel Edison monta processore dual core Intel Atom (Silvermont) a 32 bit e vanta caratteristiche degne di nota. Grande quanto una scheda Sd è capace di comunicare via bluetooth, collegarsi alla vostra rete wifi senza dimenticarci del suo microcontrollore interno Quark da 100MHz. Presentato al CES 2014, molti l'hanno considerato il rivale di Raspberry ma non era questo lo scopo di Intel; questo mini computer infatti è nato con lo scopo di conquistare il mondo dei wearables, aprendo le porte all'IoT anche ai meno esperti. In questo articolo vi illustreremo i vari kit di sviluppo, i possibili ambienti di programmazione e alcuni esempi …

L’autonomia dei dispositivi wearable

Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi progressi, coadiuvata anche dall'energy harvesting. L'autonomia è una sfida importante per i progettisti di sistemi indossabili. Poiché la domanda di nuove funzionalità aumenta considerevolmente, anche il consumo di energia va di pari passo. Lo sviluppo di nuove tecnologie di processo e di gestione dell'alimentazione possono aiutare a ridurre il consumo di energia dei dispositivi all'interno di un design wearable. …

Tecnologie medicali: è l’ora degli “indossabili”

La miniaturizzazione dei sensori biomedicali, la proliferazione degli smartphone e la diffusione di protocolli wireless efficienti dal punto di vista dei consumi hanno favorito lo sviluppo di una generazione di dispositivi medicali che avranno un impatto profondo sul settore dell’assistenza sanitaria.  Introduzione I dispositivi medicali indossabili vanno ben oltre i classici braccialetti per il fitness. Essi infatti non servono solo a contare i passi o monitorare la frequenza cardiaca, ma anche a monitorare il livello di glucosio e la pressione sanguigna, a trattare il dolore cronico o persino a somministrare farmaci.  Il Nucleo centrale di questa rivoluzione nel settore …

L’evoluzione del mercato Embedded: Intervista a Hans-Peter Nüdling AVP @ Advantech

I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è dedicato ad un compito specifico, i progettisti possono ottimizzare il design per ridurre la dimensione e il costo, e aumentare nello stesso tempo l'affidabilità e le prestazioni. Il mondo sta cambiando velocemente. Il ritmo del progresso tecnologico aumenta di anno in anno, e la natura interconnessa dell'IoT ha introdotto una maggiore complessità. Ulteriori fattori di complicazione sono legati ai …

Send this to a friend