IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Il mercato dei microcontrollori, intervista a Lucio Di Jasio EMEA BD team leader @ Microchip

La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire alla crescita del mercato. La crescente domanda dell'elettronica per gli usi finali, quali consumer e automotive, dovrebbe agire come forza trainante per la crescita del mercato dei microcontrollori (MCU) classificati sulla base della larghezza del bus interno in tre categorie, che comprendono MCU a 32 bit, 16 bit e 4/8-bit. I microcontrollori a 32-bit dominano il mercato in termini …

Moduli Bluetooth Low Energy per l’IoT

Oggi, molti produttori di moduli utilizzano le soluzioni low power della Nordic Semiconductor basate su System-on-Chip (SoC) della serie nRF51 o nRF52. Utilizzando questi moduli è possibile sfruttare tutti i punti di forza dell’architettura hardware e software senza la necessità di un microcontrollore aggiuntivo. Introduzione L’avvento dell’IoT sta indirizzando il futuro dell’elettronica verso un mondo dove gli oggetti fisici saranno tutti connessi, e la comunicazione wireless offrirà maggiori livelli di libertà e flessibilità. Nordic Semiconductor fondata nel 1983 e certificata ISO 9001:2008, gioca un ruolo chiave nel mercato con chip wireless ultra-low power (ULP) impiegati nei vari prodotti di …

I nuovi giocattoli IoT mettono a rischio la privacy dei nostri figli?

La Mattel ha immesso sul mercato qualche tempo fa una bambola Barbie interattiva in grado di connettersi ad internet e interagire con l'esterno attraverso camera e microfono. La sicurezza informatica mette in guardia la vulnerabilità delle informazioni personali che gli hacker potrebbero utilizzare per fini impropri. Introduzione Una nuova bambola interattiva per la gioia dei bambini (e degli hacker) per interagire con la famosa Barbie. I ricercatori di sicurezza informatica mettono in guardia tutti gli utenti riguardo la nuova tecnologia per bambini dotata di connessione ad internet con Wi-Fi, camera, microfono e la possibilità di registrare file multimediali su …

Le aspettative di mercato dei dispositivi indossabili

I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro tecnologico; la rilevazione e il monitoraggio dei segnali corporei potrebbero rappresentare un valido sostegno per i bisogni di natura sanitaria dell’utente, ampliando così le possibilità applicative. La tecnologia indossabile è pronta per una crescita importante. Introduzione Gli Indossabili rappresentano la prossima grande "cosa" tra gli appassionati di tecnologia, che ha portato alla proliferazione di dispositivi intelligenti. La crescente attenzione per la salute e la forma fisica ha guidato la necessità di prodotti indossabili, con lo sviluppo di un mercato molto attraente. La tecnologia indossabile riguarda tutti i prodotti elettronici che sono progettati …

Intel Edison, la scheda per l’IoT

Intel Edison monta processore dual core Intel Atom (Silvermont) a 32 bit e vanta caratteristiche degne di nota. Grande quanto una scheda Sd è capace di comunicare via bluetooth, collegarsi alla vostra rete wifi senza dimenticarci del suo microcontrollore interno Quark da 100MHz. Presentato al CES 2014, molti l'hanno considerato il rivale di Raspberry ma non era questo lo scopo di Intel; questo mini computer infatti è nato con lo scopo di conquistare il mondo dei wearables, aprendo le porte all'IoT anche ai meno esperti. In questo articolo vi illustreremo i vari kit di sviluppo, i possibili ambienti di programmazione e alcuni esempi …

L’autonomia dei dispositivi wearable

Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi progressi, coadiuvata anche dall'energy harvesting. L'autonomia è una sfida importante per i progettisti di sistemi indossabili. Poiché la domanda di nuove funzionalità aumenta considerevolmente, anche il consumo di energia va di pari passo. Lo sviluppo di nuove tecnologie di processo e di gestione dell'alimentazione possono aiutare a ridurre il consumo di energia dei dispositivi all'interno di un design wearable. …

Tecnologie medicali: è l’ora degli “indossabili”

La miniaturizzazione dei sensori biomedicali, la proliferazione degli smartphone e la diffusione di protocolli wireless efficienti dal punto di vista dei consumi hanno favorito lo sviluppo di una generazione di dispositivi medicali che avranno un impatto profondo sul settore dell’assistenza sanitaria.  Introduzione I dispositivi medicali indossabili vanno ben oltre i classici braccialetti per il fitness. Essi infatti non servono solo a contare i passi o monitorare la frequenza cardiaca, ma anche a monitorare il livello di glucosio e la pressione sanguigna, a trattare il dolore cronico o persino a somministrare farmaci.  Il Nucleo centrale di questa rivoluzione nel settore …

L’evoluzione del mercato Embedded: Intervista a Hans-Peter Nüdling AVP @ Advantech

I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è dedicato ad un compito specifico, i progettisti possono ottimizzare il design per ridurre la dimensione e il costo, e aumentare nello stesso tempo l'affidabilità e le prestazioni. Il mondo sta cambiando velocemente. Il ritmo del progresso tecnologico aumenta di anno in anno, e la natura interconnessa dell'IoT ha introdotto una maggiore complessità. Ulteriori fattori di complicazione sono legati ai …

Il nostro gruppo professionale Linkedin

Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla realizzazione di progetti hardware e software. Che aspetti? Unisciti subito al nostro gruppo esclusivo... siamo già + di 1600!!! Sei un maker o un professionista dell'elettronica? Utilizzi Arduino o Raspberry Pi? Ti interessa la progettazione elettronica, i semiconduttori o vuoi solo conoscere le nuove tecnologie? Hai dei dubbi sull’utilizzo dei microcontrollori o desideri perfezionarne la programmazione? Alzi la mano …

Quale sarà il futuro della mobilità?

La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche la guida autonoma e le soluzioni dronotiche già presenti nel settore commerciale e di consumer. Al primo posto, per impatto ambientale, il veicolo elettrico resta senza nessun dubbio la prossima conquista di energia pulita, con particolari accorgimenti rivolti anche alla costruzione e gestione della batteria. Sulla stessa stregua andranno altre soluzioni di smart mobility di uso comune che potrebbero …

La scheda Arduino Wi-Fi per l’IoT

La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta mini-USB. Il fattore di forma decisamente piccolo e compatto lo rende predisposto in molti settori industriali relativamente alla domestica e all’automazione. Dalla semplice visualizzazione della temperatura, passando per la condivisione di informazioni via Cloud, la scheda si dimostra essere un interessante strumento di sviluppo per il mondo IoT e IIoT. In questo articolo presenteremo la scheda, analizzandola da un …

Il futuro dell’IoT non è (ancora) scritto

Il primo numero di EOS-Book di questo nuovo anno vede tra i vari articoli numerosi approfondimenti di progettazione elettronica e la recensione della nuova (mini) scheda Arduino Wi-Fi per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose o IoT. Proprio quest'ultimo è un tema che andremo ad approfondire, intraprendendo un viaggio tra soft robotica, IoT, machine type communication e connettività per capire quali sono i possibili sviluppi e che cosa ci riserva il futuro. Sicuramente un futuro molto ben avviato che rappresenta un enorme potenziale per i professionisti IT. L'Internet delle cose o più semplicemente IoT è decisamente il …

Il futuro della tecnologia: dalla soft robotica all’IoT

Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove tecnologie che stanno rivoluzionando gli equilibri di tutta l’economia. Basti pensare al fenomeno Uber, l’applicazione che consente di noleggiare un’auto con conducente ed effettuare transazioni online senza mai pagare in contanti e che tanto ha fatto discutere. Klaus Schawab che ha fondato il World Economic Forum ed è stato al centro degli affari globali per quarant'anni, é convinto che …

La sicurezza nell’IoT: Intervista a Lancen A. LaChance, VP @ GlobalSign

L'Internet degli oggetti deve affrontare problemi di sicurezza quali l'autenticazione, la privacy e l'integrità dati.  Garantire le credenziali di accesso, così come la costruzione di soluzioni collaudate, ha messo alla prova Infineon e la GlobalSign per combinare un servizio PKI cloud-based con moduli TPM OPTIGATM. Questa collaborazione tra le due società riduce significativamente i costi di gestione della sicurezza nei dispositivi IoT. Lancen A. LaChance, vicepresidente Product Management IoT solutions della GlobalSign, ci aiuta a capire l'importanza di questa collaborazione e il mercato IoT. Le esigenze di sicurezza negli ambienti IoT richiedono un forte approccio per mantenere l'integrità e …

La scheda embedded BeagleCore BCS1

Il BeagleCore Starter Kit BCS1 è una delle opzioni di sviluppo e di debug per il BeagleCore BCM1 system on module (SoM). Esso combina una BeagleCore baseboard e il modulo BCM1 in grado di fornire le opportunità di espansione e di collegamento per sviluppare prototipi nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Il BeagleCore BCM1 è un modulo computer miniaturizzato rivolto per applicazioni industriali o commerciali che copre tutte le funzionalità di base della BeagleBone black. È stato progettato per far fronte alle richieste della comunità Open Source nell’ambito dei dispositivi embedded, offrendo loro un dispositivo a basso costo basato su …

La sensoristica nell’Industry 4.0

L’Industry 4.0, ormai considerata la quarta rivoluzione industriale, combina la potenza e la flessibilità dei dispositivi ad alta tecnologia con le enormi possibilità offerte da una connessione internet. Non è un caso se Industry 4.0 e Internet of Things vanno di pari passo. La fusione tra il mondo digitale e il mondo delle apparecchiature industriali offre la possibilità di una profonda trasformazione industriale a livello mondiale. L’Industry 4.0 è ormai un motore già avviato, spinto dal bisogno di tecniche produttive più efficienti e meno dispendiose dal punto di vista economico: in questo ambito i sensori, soprattutto se dotati di …

Segui i movimenti del pallone da Football americano dal tuo smartphone

Il produttore di articoli sportivi Wilson, nonchè fornitore ufficiale di palloni ovali per la National Football League (NFL), sta cercando di contribuire a rendere il gioco del football americano ancora più spettacolare, portando l'adrenalina e l'emozione del gioco nelle strade e parchi di tutto il mondo. Lo scopo è creare una nuova esperienza per gli appassionati di sport, coinvolgendo l'Internet degli oggetti o IoT (al link seguente una panoramica sull'IoT) per rendere i loro palloni ovali "intelligenti". I sensori disposti all'interno della palla potrebbero coinvolgere lo sportivo (o professionista) nel gioco e nello stesso tempo conoscere dettagli statistici come …

Il modulo Wi-Fi WT8266-S1

Gli sviluppatori, fornitori e produttori stanno lavorando per la creazione di nuovi tipi di prodotti, sistemi e dispositivi, per rendere la nostra vita più efficiente e confortevole. Molti di questi sono basati sulla tecnologia Wi-Fi per collegarli tra loro, così come ci si collega ai punti di accesso wireless che a sua volta collega al web e all'intelligenza dei sistemi cloud. Come risultato, molti designer cercano di gestire la complessità di sviluppare i propri sistemi con soluzioni di connettività Wi-Fi integrate. Costruito sul chip ESP8266, il modulo Wi-Fi WT8266 progettato da Wireless-Tag è in grado di soddisfare i requisiti …

LoRa: una Wide Area Network per IoT

Una delle tecnologie wireless che contribuiranno in misura massiva alla diffusione dell’ecosistema IoT (Internet of Things) sarà la tecnologia LoRa. Il curioso e piacevole nome nasce dall’acronimo formato con le sillabe iniziali delle parole “Long Range”. La Beecham Research, società leader nel settore delle ricerche di mercato e di consulenza tecnologica afferma nel loro rapporto “Low Power Wide Area Network for IoT Applications Market Report and Forecast”, che le LPWAN rappresentano lo sviluppo più dinamico e maggiormente in grado di cambiare le regole del gioco del mercato M2M/IoT. Il report prevede che entro il 2020 il 26% del mercato complessivo …

Convertitore di tensione a pannello solare per dispositivi IoT

L’obiettivo di questo progetto (che, una volta tanto, non utilizza alcun tipo di microcontrollore) è quello di realizzare un alimentatore compatto in grado  di alimentare piccoli dispositivi IoT per applicazioni indoor (sì, avete letto bene, stiamo proprio parlando di applicazioni per uso al coperto). L’Internet delle Cose (o più semplicemente IoT, Internet of Things) definisce una rete di dispositivi fisici di tipo embedded, progettati con un opportuno hardware, software, sensori di vario tipo, e con la possibilità di connettersi ad altri dispositivi per scambiarsi delle informazioni. La caratteristica principale di questo progetto è la sua capacità di operare con …

Send this to a friend