
Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo sviluppo nel mondo IoT dei dispositivi collegati in casa, nelle imprese e per le applicazioni industriali.
Introduzione
Il nuovo standard ha un’ampiezza di banda pari a 2Mbps superiore a 1Mbps della versione precedente e un range di copertura molto più ampio. Può garantire velocità e capacità di trasmissione superiori alle versioni precedenti. Il doppio della capacità trasmissiva e l’ampio raggio di copertura significano elevate velocità di trasferimento di dati e anche l’utilizzo di minore quantità di dispositivi per coprire aree sempre maggiori. Uno degli aspetti più importanti per il nuovo standard di riferimento è la maggiore sicurezza delle connessioni, infatti, questa nuova versione, include aggiornamenti che aiutano a ridurre possibili interferenze con altre tecnologie wireless.
Bluetooth è uno standard di connessione wireless che collega dispositivi diversi e trasferisce dati su brevi distanze. Inventato da Ericsson, porta il nome del re Harald Blaatand soprannominato Dente Blu (Bluetooth) e ricordato per aver riunito tribù vicine e aver favorito, così, la nascita del regno di Danimarca. L’ultima versione, prima dell’attuale, è stata implementata nel 2011 Bluetooth 4.0 mentre è del 2014 l’ultimo aggiornamento della stessa versione la 4.2. Si passa, così, alla versione 5.0 annunciata nel giugno 2016, versione che spesso è definita semplicemente Bluetooth 5 per ragioni di marketing e di semplificazione stessa nella comunicazione del brand Bluetooth.
Il nuovo standard Bluetooth promette di trasferire i dati alla velocità di 2Mbps e ciò dovrebbe comportare una maggiore velocità nel trasferimento stesso dei dati. Un aumento della capacità di trasmettere i messaggi (8x) con minore assorbimento di energia e una maggiore quantità di dati trasportati. La nuova tecnologia Bluetooth 5 prevede anche una serie di accorgimenti per ridurre al minimo le possibili interferenze durante la fase di trasmissione dei dati. Tutti i miglioramenti di Bluetooth 5 mirano ad aumentare le funzionalità per l'internet delle cose. Oggetti senza connessione, affidabili e a basso consumo in ambienti sempre più grandi. D'altronde, la tecnologia Bluetooth è stata soprattutto pensata per essere utilizzata da dispositivi dotati di batterie e a corto raggio ma, allo stesso tempo, è stata pensata per supportare traffico voce e dati in tutto il mondo grazie alla banda ISM (uso industriale, scientifico e medico). Per questo, è sempre stata caratterizzata da costi bassi ma anche da un basso consumo di potenza e specifiche aperte. Il nuovo standard Bluetooth non nasce per sostituire le vecchie versioni ma per aumentare le funzionalità.
Internet of things
Lo standard Bluetooth 5 è stato pensato soprattutto per condividere informazioni tra device semplicemente entrando in casa o in auto oppure a lavoro. Nei prossimi anni il SIG che è composto da grandi marchi dell’elettronica industriale a livello mondiale, prevede che più di un terzo dei dispositivi per l’internet delle cose utilizzerà lo standard Bluetooth 5. Questo è il motivo principale per cui, in quest’ultima versione, si è cercato di ridurre le interferenze con altri protocolli wireless e allo stesso tempo, si è ottimizzato il risparmio energetico e aumentata la gamma di trasmissione per [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2161 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Grazie a Roberta per questo interessante articolo sul bluetooth 5 che rappresenterà lo standard di comunicazione per eccellenza nei dispositivi IoT, in particolare dove è richiesta una lunga durata delle batterie, vedi wearable.
Ti ringrazio Maurizio, infatti il nuovo standard Bluetooth non è stato pensato per sostituire le vecchie versioni ma proprio per aumentare le funzionalità per l’IoT.
Ho letto varie previsioni che indicavano il BT5 come trampolino di lancio per una diffusione massima dell’IoT…. sarà sufficiente?
Secondo me sarà uno dei tanti fattori che contribuiranno alla crescita esponenziale dell’IoT (e IIoT). A parte il rate di trasmissione dati, fondamentale sarà ridurre i consumi. Fondamentale saranno anche i moduli di sviluppo per implementare in maniera semplice il BT5.
Complimenti per l’interessante articolo. Ci saranno benefici anche per l’IIoT ?
Ti ringrazio. Sicuramente in termini di qualità, pensiamo ai tanti dati che possono essere letteralmente catturati con sensori grazie ai trasmettitori wireless ma per approfondire ti suggerisco questo articolo sui benefici nell’implementazione dell’industria 4.0
http://it.emcelettronica.com/i-benefici-nellimplementazione-dellindustria-4-0-iiot