Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: 5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi; tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del settore a confronto; il modo più semplice per iniziare con l’IoT; colleghiamo facilmente tutti i dispositivi con AWS IoT; Rapsberry Pi e Windows IoT: Windows 10 IoT Core; Raspberry Pi e Particle Cloud: un connubio perfetto!; 7 progetti con Raspberry Pi per l’IoT!; pilotare le porte GPIO del Raspberry Pi senza alcuna programmazione; realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi …
Il mercato globale dei chip wireless è previsto in forte espansione nei prossimi anni, grazie soprattutto alla rapida crescita del settore IT e all’aumento della domanda per i telefoni cellulari. I progressi nel settore della microelettronica RF, connettività e software sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale per migliorare in modo significativo le funzionalità e la scalabilità dei sistemi embedded real-time nell’ambito dell’IoT e IIoT. Introduzione I progressi tecnologici e il lancio di nuove bande di frequenza nei paesi in via di sviluppo dovrebbero guidare non solo la crescita dei chip wireless a semiconduttore, ma anche tutti quei sistemi …
Particle Cloud è il modo più semplice e veloce per ottenere soluzioni IoT. La piattaforma cloud e l'hardware di connettività sono perfetti sia per il primo prototipo sia per le applicazioni di produzione. Il collegamento della Raspberry Pi al Particle Cloud fornisce alcune caratteristiche interessanti per la costruzione di molti progetti. Introduzione Il Raspberry Pi è un single-board computer a basso costo, forse il più popolare al mondo. E' un potente strumento di sviluppo per la creazione di progetti IoT. Il collegamento della scheda Pi al Particle Cloud permette la semplice progettazione di soluzioni IoT. L'iscrizione abilita l'utente al …
La connettività wireless è uno dei settori in cui vi è ancora tanto movimento, incertezza e molta evoluzione per garantire uno scenario di interesse verso le tecnologie IoT, portando quindi le città e le case intelligenti sempre più vicine alla realtà. La rivoluzione Industriale di oggi è l'Internet delle cose (IoT). Entro il 2017, molte società di analisi prevedono ottime stime con circa 34 miliardi di dispositivi connessi a Internet entro il 2020, contro i 10 miliardi nel 2015. I dispositivi IoT rappresenteranno 24 miliardi, mentre i dispositivi di elaborazione tradizionali (ad esempio smartphone, tablet, smartwatches, ecc) saranno circa …
Un Maker possiede la somma di tante passioni, tante discipline che interagiscono assieme al fine di creare qualsiasi cosa che agevoli il futuro e renda più semplice la quotidianità. Si tratta, a tutti gli effetti, di un movimento culturale che sostituisce naturalmente quello degli amanti del bricolage, ma con molte marce in più. Ma come si studia da Maker? Il primo motore che muove i Makers è tanta passione. Passione per la costruzione e il fai da te, legate un po' anche alla libertà di concepire le cose. In questi anni una grande rivoluzione sta attraversando il mondo del …
Con l'Industrial IoT-Box 100, C-Control rende ancora più semplice operare in ambito industriale le attività di acquisizione e gestione dati. In combinazione con il C-Cloud Control, è possibile catturare e monitorare i dati misurati istantaneamente. Ciò consente di identificare l'ottimizzazione del sistema, evitare problemi e prendere le migliori decisioni basate sui fatti. Introduzione L’Internet delle cose Industriale è stato annunciato in primo luogo come un modo per migliorare l'efficienza operativa delle varie industrie. Ma nel contesto di oggi, le aziende possono anche trarre grandi vantaggi come uno strumento per la ricerca di una crescita con notevoli opportunità. In futuro, …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere molte ore di lavoro per trovare soluzioni accettabili. In questo articolo vedremo come utilizzare uno dei protocolli di comunicazione migliori attualmente disponibili. Una soluzione altamente performante integrabile anche nel caso di progetti già realizzati. Introduzione MQTT (ISO/IEC PRF 20922) è un protocollo binario di trasmissione dati client-server leggero, semplice e realizzato per essere implementato rapidamente anche in progetti già …
L'Internet delle Cose è una realtà saldamente affermata ma in continua espansione. Lo sviluppo dell'IoT è, ormai, un processo inarrestabile e nessuno ancora immagina quali saranno, nell'immediato futuro e nel lungo periodo, i reali traguardi da raggiungere in questo settore. Introduzione In questo nostro precedente articolo abbiamo avuto modo di esaminare, in maniera dettagliata e molto in profondità, tutte le operazioni dal download all'installazione e all'utilizzo di Windows 10 IoT. Tutto il lavoro è stato svolto sul Raspberry Pi 3, corredato da molti esempi. Cos'è Windows 10 IoT Core Si tratta di una versione di Windows 10 ottimizzata per …
L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche tecniche necessarie per implementare in modo soddisfacente anche le più stringenti applicazioni di IoT, soprattutto se supportato da un ambiente di sviluppo integrato specifico per questo tipo di applicazioni, come l’IDE Wyliodrin STUDIO Introduzione Il mondo dell’Internet of Things ha subito recentemente una crescita considerevole, cominciando a diffondersi sempre di più tra le applicazioni del mondo reale e industriale. …
AWS IoT fornisce una sicura comunicazione bidirezionale tra dispositivi collegati in Internet (come, ad esempio, sensori, attuatori, embedded e dispositivi intelligenti) e i cloud AWS. Questo consente di raccogliere ed analizzare dati provenienti da più punti. Si possono anche creare applicazioni che consentono agli utenti di controllare i dispositivi dai propri telefoni o tablet. Introduzione Si tratta, dunque, di una piattaforma cloud che consente a dispositivi connessi di interagire tra loro in modo semplice e sicuro con applicazioni nel cloud e altri dispositivi. AWS IoT è in grado di reggere miliardi di dispositivi e migliaia di miliardi di messaggi, …
L'Internet delle cose (Internet of Things o IoT) non è un concetto nuovo ma si pensa che esista da più di 35 anni (ancora prima del Web, ma con la presenza di Internet). Ma la collocazione temporale dell'idea è un mistero per tutti. Come si ottengono informazioni utili dagli oggetti collegati? Come si comandano a distanza? Introduzione La possibilità di connettere in Rete qualsiasi oggetto è estremamente interessante e permetterebbe di avere tutto sotto controllo. Ma da dove si inizia? Cercando su Internet informazioni sull'IoT, non si può non trovare un semplice progetto, creato da Agustin Pelaez, per iniziare …
Inizia da questo articolo un breve corso riguardante l'IoT per Raspberry Pi. Lo scopo è quello di avvicinare gli sviluppatori e i progettisti a questo fantastico mondo dell'elettronica e dell'informatica che farà da padrona negli anni a venire. L'approccio sarà molto graduale e consentirà a chiunque di comprendere i fondamenti che stanno alla base dell'Internet delle Cose. L'IoT, il nostro futuro Ormai si sente parlare sempre di più di questo argomento. L'IoT è, e sarà, il settore più utilizzato in qualsiasi ambito. Saranno letteralmente miliardi i dispositivi elettronici connessi tra loro in Internet e gli utenti potranno attivarli o …
La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La scheda è facilmente programmabile con Arduino IDE attraverso semplici passi di installazione che vedremo nel prosieguo di questo articolo. Si presta ad essere un buon punto di partenza per la semplice e facile gestione di dispositivi orientati all’IoT, mantenendo la compatibilità di Arduino. Infatti, attraverso le porte I/O è possibile inserire shield commerciali per implementare ulteriori funzionalità ad un …
L’internet delle cose apre un nuovo ecosistema di dispositivi elettronici connessi che possono comunicare tra loro per fornire funzionalità personalizzate. Le maggiori sfide risiedono nella sicurezza delle informazioni confidenziali da accessi non autorizzati. Questo richiede un grande sforzo della matematica e della microelettronica, con algoritmi crittografici integrati nei vari sistemi. Introduzione L'internet delle cose apre infinite possibilità per i dispositivi connessi e intelligenti che possono lavorare insieme per fornire capacità virtualmente illimitate e personalizzate. Gran parte del valore della IoT deriva dalla possibilità di personalizzare i propri prodotti e servizi, tenendo cura delle informazioni confidenziali da accessi non voluti. …
L’Internet delle cose (IoT) è una rivoluzione tecnologica spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare sia da altre tecnologie di comunicazione come Bluetooth Low Energy. La rivoluzione sta portando e porterà nel prossimo futuro ad un deciso impatto nella nostra vita quotidiana e lavorativa con la visione dell'Industry 4.0 o IIoT. Introduzione L’internet delle cose o IoT è un cambiamento tecnologico che apre scenari applicativi sconfinati; imprese, governi e consumatori avranno la possibilità di interagire con il mondo fisico attraverso una quantità notevole di dati, permettendo così di ridurre i costi e migliorare l’efficienza operativa in …
È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda per l’IoT; i nuovi giocattoli IoT; L’affascinante mondo della superconduttività; monitoraggio wireless dei parchi cisterne di carburante negli aeroporti; il Bluetooth si rende più forte per l’industria; i benefici nell’implementazione dell’industria 4.0; Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart; EEMBC Benchmark: la misura delle performance nei processori e microcontrollori; Interrupt su AVR32; Il micro di Cypress: PSoC. Se …
Una piattaforma internet per far interagire tra di loro i dispositivi intelligenti. La soluzione Conrad Connect mette a disposizione un'interfaccia GUI intuitiva per creare le proprie applicazioni e gestire da un unico pannello di controllo tutti i dispositivi di differenti compagnie, visualizzando e monitorando le relative attività. Introduzione La piattaforma è ideale per gli addetti alla manutenzione al fine di registrare, monitorare e gestire dati di molti dispositivi intelligenti differenti che appartengono all'ecosistema IoT. L'Internet delle cose così come l'IIoT rende semplice gestire la propria abitazione o azienda attraverso "il tutto connesso", disponendo di una utility a portata di …
Bluetooth 5 è la nuovissima versione della tecnologia di comunicazione Bluetooth approvata dal SIG ovvero Special Interest Group, il consorzio che ne supervisiona e controlla gli standard. Le attese su questa nuova versione Bluetooth sono tantissime, in particolare, per lo sviluppo nel mondo IoT dei dispositivi collegati in casa, nelle imprese e per le applicazioni industriali. Introduzione Il nuovo standard ha un’ampiezza di banda pari a 2Mbps superiore a 1Mbps della versione precedente e un range di copertura molto più ampio. Può garantire velocità e capacità di trasmissione superiori alle versioni precedenti. Il doppio della capacità trasmissiva e l’ampio …
Nell'era digitale dove tutto è connesso, il prossimo passo è quello di migliorare la produzione industriale e offrire un nuovo ambiente lavorativo con tante opportunità. L'Internet degli Oggetti a detta di tutti è la nuova frontiera della tecnologia con un futuro in continua espansione, dove i nostri oggetti fisici si integrano perfettamente con l'elettronica scambiando ed elaborando dati. La chiave dell'industria è l'internet delle cose in cui, improvvisamente, quasi ogni macchina avrà intelligenza e potrà comunicare con altre macchine attraverso una rete di sensori per gestire il flusso di produzione con la possibilità di controllare a distanza i vari …
La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire alla crescita del mercato. La crescente domanda dell'elettronica per gli usi finali, quali consumer e automotive, dovrebbe agire come forza trainante per la crescita del mercato dei microcontrollori (MCU) classificati sulla base della larghezza del bus interno in tre categorie, che comprendono MCU a 32 bit, 16 bit e 4/8-bit. I microcontrollori a 32-bit dominano il mercato in termini …