Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
La scheda ESPertino ha tra i suoi punti di forza la connettività, resa possibile dalla presenza sia di un’interfaccia WiFi che di una Bluetooth a bassa energia (BLE). Scopriamo in questo articolo come sfruttare questa funzionalità per creare e configurare un Bot Telegram, utilizzabile per controllare da remoto la board e ricevere notifiche sullo stato dei suoi I/O e dei sensori ad essa collegati Introduzione Telegram è sicuramente una delle applicazioni maggiormente utilizzate per la chat e la messaggistica istantanea, nata da un progetto open source e oggi disponibile su numerose piattaforme hardware. Telegram rende inoltre disponibili agli utenti …
È uscito il nuovo numero di Firmware di maggio! Il focus di questo mese è dedicato a Test e Measurements, ecco alcuni articoli: prototipazione rapida IoT, architetture Vybrid, le soluzioni di storage più efficienti sul mercato, le misure di rumore e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 136 Il sommario di Firmware n. 136 I cristalli al quarzo nel design dei circuiti Corso Embedded ARM: una shell per il SAMD21 La sicurezza embedded nell’ambito dell’IoT: intervista a Christophe Tremlet, Executive Business Manager @ Maxim Integrated Le misure del Bit Error Rate di segnali ottici con modulazione …
È uscito l'EOS-Book di maggio! La copertina di questo mese è dedicata alla nuova scheda ESPertino. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart, circuiti flessibili ed applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi: con il kit Arduino e con Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #37 Il sommario dell'EOS-Book #37 Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3 Lettore RFID scalabile su MySQL con configuratore WebServer(AJAX) da Raspberry PI Due utili realizzazioni in legno per la festa della mamma Il circuito stampato flessibile Lumina: una lampada Bluetooth …
Il mondo dei contenuti digitali cresce esponenzialmente ogni giorno. Dai dispositivi mobile passando per varie soluzioni industriali, SanDisk offre una serie di prodotti di storage che si adattano facilmente in tutti gli ambienti operativi. La flash NAND è l’elemento fondamentale per arricchire i contenuti dei dispositivi mobile. I parametri fondamentali che li distinguono sono la capacità, l’efficienza e la sicurezza nel trattamento dati da immagazzinare. Introduzione Le soluzioni di storage non rappresentano una singola tecnologia ma bensì una sintesi di hardware, software e know-how di progettazione che possono essere implementati in diversi modi per migliorare le attività. La raccolta …
Le schede di memoria SD e microSD offrono soluzioni di storage per varie applicazioni nel campo commerciale e industriale, dove si richiedono elevata affidabilità e una registrazione e accesso dati con elevata velocità di trasferimento, in una vasta gamma di esigenze operative. SanDisk sta sviluppando nuovi prodotti focalizzati per applicazioni connesse, includendo una serie di funzionalità smart per gestire in modo più efficiente l’archiviazione dati. Introduzione La convergenza della connettività onnipresente e la capacità di calcolo stanno guidando una crescita esponenziale di dispositivi e sensori collegati, generando così incredibili volumi di dati e consentendo nuove applicazioni volte ad analizzarli …
L'Internet delle cose (IoT) si sta espandendo ad un tasso di crescita molto importante. La realtà di affrontare i requisiti di questa espansione diventa sempre più evidente con il passare dei giorni. Il cloud non è l’unico modo per l’archiviazione dei dati in totale sicurezza. I dispositivi embedded richiedono uno storage locale sia per la registrazione di dati sia per il supporto di analisi in tempo reale. In questo contesto, le soluzioni NAND flash integrate si apprestano a raccogliere le nuove sfide del mercato globale. Introduzione Una stima di circa 50 miliardi di dispositivi collegati entro il 2020, generando …
La scheda ESPertino offre un’eccellente integrazione di microelettronica con il modulo a microcontrollore ESP32-WROOM con Wi-Fi e BLE ideale per un'ampia varietà di applicazioni IoT e non solo: dalle reti di sensori a bassa potenza, alla codifica vocale e streaming musicale. ESPertino è disponibile solo su Elettronica Open Source con numerosi articoli applicativi che saranno pubblicati nei prossimi giorni. Introduzione L'internet delle cose ha l’obiettivo di collegare gli oggetti ad Internet. Queste "cose" usano o coinvolgono dati che devono essere misurati come parte di un sistema embedded più grande. I sistemi embedded sono dispositivi a microcontrollore che utilizzano sensori …
Una nuova board targata Elettronica Open Source è pronta per spiccare il volo! ESPertino, una nuova scheda per l'ecosistema IoT con Wi-Fi e Bluetooth integrati, compatibile con la IDE di Arduino, doppia alimentazione, relè e tutta una serie di sensori per ogni esigenza operativa. Questa scheda verrà regalata a tutti coloro che sottoscriveranno un nuovo abbonamento Platinum durante il periodo di validità della promozione. Troverete tutti i dettagli per aderire nell'articolo che segue. Inoltre, coloro che ci invieranno un progetto realizzato con ESPertino (se pubblicabile su EOS-Book), saranno rimborsati completamente, avranno quindi sia la scheda che l'abbonamento Platinum GRATIS!!! …
Il C-Control IoT Starter kit è una scheda di sviluppo con modulo GSM/GPRS integrato, destinato per una miriade di applicazioni IoT ultra-low power per la gestione e modifica di dati. Il modulo presenta dimensioni compatte di circa 30 x 40 mm, con ulteriori interfacce di comunicazione quale la Bluetooth Low Energy. Introduzione L'Internet delle cose, o IoT, sta rapidamente cambiando il nostro mondo. Secondo le stime fornite da molti analisti, ci sono circa 15 miliardi di dispositivi attualmente connessi ad Internet, con le previsioni che indicano come tale numero crescerà entro il 2020. Le imprese utilizzeranno tutte le informazioni …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con le schede Arduino al fine di rendere più semplice il collegamento di sensori, periferiche e shield. Introduzione La scheda LinkIt ONE si basa sul SoC MediaTek Aster MT2502 in combinazione con il chip Wi-Fi MT5931 e GPS MT3332 ad alte prestazioni. La scheda ha un fattore di forma tipo Arduino, con una vasta integrazione hardware tra cui GSM, GPRS, …
La proliferazione delle tecnologie wireless in tutte le industrie e la necessità di sostenere il mondo IoT impone pesanti esigenze di strumentazione per il testing. Un mondo wireless interconnesso con innumerevoli sensori multifunzionali e dispositivi di elaborazione è già una realtà. Le tecnologie wireless consentono ai dispositivi Internet of Things (IoT) e Machine-to-Machine (M2M) di personalizzare i requisiti e i criteri di prestazione per ogni applicazione. A loro volta, i dispositivi basati su queste tecnologie wireless devono essere caratterizzati, verificati e controllati prima di raggiungere un utente finale. Questi livelli di test richiedono sistemi altamente flessibili e personalizzabili che …
L'Internet delle Cose è al momento, l'argomento principale di discussione all'interno della comunità industriale. Alcuni esperti potrebbero raccontarti che sarà la prossima rivoluzione, altri invece potrebbero dirti che essa è già arrivata. A prescindere dalla tua posizione all'interno della discussione, è importante comprendere il concetto che sta dietro l'IoT e come si suppone che la progettazione possa trarre vantaggio. Introduzione Nella sua forma più pura, l'IoT sta tutto nel connettere Cose (non umane) insieme per prendere decisioni nel modo più rapido e accurato possibile. Le Cose possono assumere forme differenti - dagli oggetti Smart, come telefoni e orologi, ai …
I dispositivi embedded verranno probabilmente a costituire gran parte dei sensori e dei controlli a basso livello dell'infrastruttura IoT: pensiamo ai sensori di movimento, al monitoraggio ambientale e al controllo dei dispositivi. In questo contesto la sicurezza costituisce un ruolo decisamente principale. La sicurezza dell'IoT è un aspetto che riguarda la salvaguardia di dispositivi e reti connessi in Internet. L'Internet delle cose (IoT) coinvolge la crescente prevalenza di oggetti e entità, dotati di identificatori e la capacità di trasferire automaticamente i dati su una rete. Gran parte dell'incremento della comunicazione IoT proviene da dispositivi di calcolo e sistemi di …
L'evento EMBEDDED IOT si propone di offrire un'interessante aggiornamento tecnologico attraverso conferenze e business meeting su vari aspetti dell'IoT e dell'Industry 4.0. E' online il programma della conferenza dove verranno affrontati molti aspetti sulla sicurezza e connettività. Introduzione EMBEDDED IOT è un evento B2B con opportunità di approfondimenti su tre grandi aree applicative dell’IoT: Smart Home come fulcro dell'ecosistema tecnologico per ogni individuo, Supply Chain Management per la gestione intelligente dei centri di distribuzione per fornire una maggiore efficienza nella consegna dei prodotti, e Industry 4.0. L'evento fa parte dell'IOTHING 2017 dove 4 grandi aree tematiche identificheranno i contenuti …
In questa seconda puntata del corso sull'IoT per Raspberry Pi esamineremo strategie alternative di soluzioni, utilizzando diversi linguaggi di programmazione. Inoltre, finalmente, scopriremo il modo di utilizzare le nostre applicazioni non solamente nell'ambito della singola rete locale ma di tutta la Wan. Vedremo come da qualsiasi parte del mondo sarà possibile attivare un carico dislocato nella nostra abitazione. Applicazione a livello mondiale Una applicazione IoT può essere realizzata in mille modi diversi. Non esiste una regola restrittiva sul linguaggio di programmazione da utilizzare oppure sulla tipologia di interfaccia utente da adottare. Il fatto che conta è quello di mettere …
È uscito il nuovo numero di Firmware di aprile! Il focus di questo mese è dedicato al Wireless/RF , ecco alcuni articoli: antenne intelligenti per il 5G, un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light, le soluzioni NFC Reader/Initiator per applicazioni multiple, le aspettative di mercato globale delle soluzioni Wireless/RF e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 135 Il sommario di Firmware n. 135 Corso Embedded ARM: il sistema di distribuzione del clock Antenne intelligenti per il 5G Un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light MQTT, il protocollo dell’IoT La connettività …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino ed IoT con Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #36 Il sommario dell'EOS-Book #36 Realizziamo un contenitore per il Raspberry Pi 3 Bot per Telegram con il Raspberry P L’importanza del PCB nelle soluzioni lighting ed automotive Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3 Internet of Things (IoT) con il Raspberry …
I circuiti elettronici alimentati a batteria pongono vari problemi a un ingegnere di sistemi di alimentazione. Nel presente articolo, esploreremo le caratteristiche e i vantaggi offerti da un nuovo dispositivo a micropotenza di protezione della batteria, ideale per impieghi delle batterie che spaziano in vari settori: automotive, medicale, e consumer. Introduzione A un livello teorico, i circuiti correlati alla batteria (prima della conversione CC/CC) possono essere divisi in quattro funzioni: selezione della potenza, carica (per le batterie ricaricabili), monitoraggio e protezione. Il circuito di selezione della potenza stabilisce le priorità fra le varie fonti di alimentazione in genere disponibili …
I dispositivi indossabili sono i più discussi e gettonati, tra i prodotti dell'elettronica di consumo degli ultimi anni - ma la realtà spesso ha tradito le aspettative. Mentre il loro potenziale è quello di cambiare la nostra vita quotidiana e generare reddito per i costruttori di dispositivi, finora la loro percentuale di utilizzo si è attestata a livelli al di sotto delle aspettative degli analisti di mercato. Anche Apple ha dovuto lottare per rendere il suo Apple Watch popolare, anche solo una frazione, di quanto lo siano i suoi smartphones. Introduzione Il trend di mercato dei dispositivi indossabili si …
MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, riducendo il numero di pin richiesti, gli assorbimenti, il numero di componenti esterni, e il costo complessivo del progetto, con un sostanziale miglioramento delle performance. Introduzione Il numero di sensori, e le applicazioni in grado di supportarli, stanno proliferando in ogni settore dell’elettronica, basti pensare a dispositivi come smartphone, indossabili, apparecchiature industriali, autoveicoli, e in generale tutte le soluzioni …