IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Web Server con ESPertino

ESPertino ha tra i suoi punti di forza la connettività, resa possibile grazie alla presenza del modulo Wroom32 integrato sulla scheda e capace di garantire la comunicazione wireless via WiFi e Bluetooth Low Energy. Nell’applicazione descritta nell’articolo (in pieno stile IoT), ESPertino implementerà un Web Server, a cui ci su potrà collegare tramite un comune browser per interrogare o comandare lo stato di led, relè, o altri sensori e attuatori collegati alla scheda. Introduzione La board ESPertino, visibile in Figura 1, rappresenta un’ottima soluzione per realizzare diversi tipi di applicazioni IoT. Tra le caratteristiche che la contraddistinguono, ricordiamo anzitutto …

Elettronica Open Source è Technical Partner della Maker Faire!

Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto "facciamo insieme", metterà a disposizione le loro creazioni per avvicinare la nostra società verso un futuro innovativo. Noi di Elettronica Open Source saremo Technical Partner dell'evento! Alla sua quinta edizione, la manifestazione Maker Faire è aperta a tutti, addetti ai lavori e semplici appassionati, e unisce molti aspetti di tecnologia e scienza combinando nello stesso tempo divertimento e business. …

Firmware 138 Speciale Automotive

È uscito il nuovo numero di Firmware di Settembre! Il focus di questo mese è dedicato all'Automotive, ecco alcuni articoli: la flash embedded per il settore automotive, auto a guida autonoma: cresce la domanda per lo storage, e il primo articolo del corso VHDL! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 138 Il sommario di Firmware n. 138   Il test dei convertitori DC-DC per il settore Automotive Che cosa significa Platooning per i camion a guida autonoma iNAND 7250A: la flash embedded per il settore automotive   La tecnologia PC Fanless di Advantech per la gestione del traffico …

EOS-BOOK #39 RFID Arduino Compatibile

È uscito l'EOS-Book di Settembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia RFID con una interessante applicazione Arduino compatibile. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, all'IoT e ad altre interessanti schede di sviluppo. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #39   Il sommario dell'EOS-Book #39   Colleghiamo un display OLED ad ESPertino Il kit XMC4300 Relax EtherCAT Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3: fare animazioni con Scratch La scheda NanoPI-NEO Realizziamo un sistema di monitoraggio grafico delle temperature con …

Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: gestione del personale

In questa quarta puntata realizzeremo un prototipo elettronico che può rivelarsi utile nelle aziende o nelle scuole, per comunicare ai propri dipendenti una azione da intraprendere. Si tratta, in ogni caso, di un esempio generale e di prova che l'utente può personalizzare al massimo o, addirittura, stravolgere il suo funzionamento intrinseco, cambiando radicalmente la finalità e gli ambiti di utilizzo. Di cosa si tratta Il progetto che stiamo andando a realizzare è composto da due oggetti, collegati in Internet, con le seguenti particolarità: Una scatola di comandi, o pannello di controllo, composta da alcuni interruttori di tipo on/off, a …

I Talk e gli Speakers al Campus di Milano

Il Campus Party che si svolgerà a Milano dal 20 al 23 luglio presso Mi.Co. Milano Congressi farà vivere senza dubbio esperienze indimenticabili a tutti i partecipanti. Non solo le idee si tramuteranno in progetti concreti, grazie all'Hackathon, per il quale saranno messi in palio favolosi premi da parte di aziende e istituzioni. Ma ci sarà anche la possibilità d'ncontrare gli innovatori del momento che, con i loro Talk, erudiranno i presenti con le ultime notizie della ricerca e del mercato tecnologico. Talk davvero interessanti Ce n'è davvero per tutti i gusti. I Talk di elevato livello tecnologico offriranno …

Il kit XMC4300 Relax EtherCAT

Il kit EtherCAT XMC4300 è dotato di un microcontrollore basato su ARM Cortex-M4 della serie XMC della Infineon Technologies. Può essere utilizzato con un'ampia gamma di strumenti di sviluppo, compreso l'IDE DAVE basato su Eclipse. Il kit è stato progettato per valutare le funzionalità del microcontrollore XMC4300, in particolare nelle applicazioni slave EtherCAT. Introduzione La serie di microcontrollori XMC4300 riduce ulteriormente la complessità dell'implementazione di EtherCAT e il costo dell'automazione di fabbrica, dal controllo del motore industriale, dei moduli I / O e della robotica. La serie XMC4300 è stata sviluppata appositamente per applicazioni industriali EtherCAT con forti pressioni …

Che cosa significa Platooning per i camion a guida autonoma

Le ultime tecnologie wireless e radar stanno pilotando una rivoluzione nel settore dell'autotrasporto. Le tecnologie che erano state sviluppate per la regolazione automatica della velocità delle automobili sono ora utilizzate per collegare insieme più camion, cosi che un guidatore possa controllare in modo semplice e sicuro 4 o 5 veicoli. Questi "plotoni" di camion sono stati testati intorno al mondo per rendere il trasporto dei beni più efficiente dal punto di vista dei costi e dell'energia. Introduzione Il "Platooning" si fonda su diverse tecnologie messe insieme. Un sensore radar rileva la distanza dal camion pilota, riportando il dato allo …

Firmware 137 Speciale Medical

È uscito il nuovo numero di Firmware di giugno! Il focus di questo mese è dedicato al Medical, ecco alcuni articoli: l'impatto delle tecnologie indossabili sulla moderna assistenza sanitaria, tecniche di progettazione per dispositivi medicali indossabili, test e sviluppo di applicazioni medicali e molto altro! Buona lettura! La copertina di Firmware n. 137 Il sommario di Firmware n. 137   Le soluzioni di timing nei sistemi digitali Corso Embedded ARM: sistemi operativi real time La progettazione PCB: intervista a Wojciech Giergusiewicz - Manager DesignSpark PCB @ RS Components L'impatto delle tecnologie medicali indossabili sulla moderna assistenza sanitaria Tecniche di …

EOS-Book #38 ESPertino non solo Maker!

È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, alle schede di sviluppo, alle stampanti 3D, alla progettazione dei PCB, e alle applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #38   Il sommario dell'EOS-Book #38   Bot per Telegram con ESPertino Realizziamo una scatola nera per automobile con …

Monitoraggio ambientale IoT con ThingSpeak ed ESP8266 [Progetto completo open source]

Il progetto di questo articolo utilizza il modulo Wifi ESP8266 che invia i dati del sensore ambientale DHT11 al server ThingSpeak per la registrazione e il monitoraggio. Una condizione operativa verifica l’aumento della temperatura, innescando una notifica da parte dell’app mobile Newtrify tramite il server Pushingbox. Il progetto si presta a ulteriori modifiche e aggiornamenti secondo le proprie esigenze. Introduzione ESP8266 è un chip Wi-Fi a basso costo con uno stack completo TCP / IP e capacità di gestione con un microcontrollore integrato. ESP8266 offre una soluzione completa e autonoma di gestione di reti wireless per ospitare l'applicazione firmware. …

Le ultime news dal settore MEDICAL

Gli impianti microelettronici svolgono un ruolo pionieristico in grado di individuare specifici parametri medici, e prendere immediatamente misure terapeutiche autonome combinando diagnosi e trattamenti in un unico sistema. L'elettronica medicale comprende sensori, attuatori ed elaborazione del segnale, tutta una serie di dispositivi tecnicamente sofisticati realizzati attraverso processi di ricerca, sviluppo, produzione e controllo di qualità. Introduzione Riferendosi alle applicazioni di elettronica medica per la gestione delle malattie croniche, per la cura post-operatoria e il benessere generale, è ben noto che la portabilità dei dispositivi elettronici medici è la chiave dell'accessibilità e della convenienza per la diagnostica sanitaria e altre …

Conrad: La combinazione tra automazione e ingegneri esperti è la via per il successo nella distribuzione elettronica

È stato ben documentato di quanto il settore della distribuzione si sia sviluppato negli ultimi anni, al punto che è a malapena riconoscibile rispetto a ciò che era appena una decina di anni fa. La crescente adozione di sistemi automatici e le funzionalità in continua espansione del World Wide Web hanno introdotto cambiamenti imponenti nel modo in cui i clienti della distribuzione sono serviti e le merci sono ordinate, consegnate e supportate. Un mercato sempre più comodo Per stare al passo con un ambiente in rapida evoluzione e per rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza, il requisito naturale e …

I protagonisti di Campus Party

L’edizione italiana di Campus Party vedrà come protagonisti circa 150 speakers che saliranno sui palchi. I principali speakers dell’evento sono Federico Faggin, fisico, inventore dei primi microchip commerciali al mondo, del touchpad e del touchscreen, e Neil Harbisson e Moon Ribas, con i primi esseri umani riconosciuti ufficialmente come cyborg al mondo. Altri ospiti d’eccezione, Chance Glasco, co-founder di Call of Duty, Anders Carlsson,  dj di musica 8bit che terrà un concerto all’interno dell’evento (21 luglio), Paolo Attivissimo, giornalista cacciatore di bufale, Anna Frosi, progettista del primo nanosatellite sulla Luna, Daniele Bigi della Industrial Light&Magic (responsabile degli effetti speciali …

I dispositivi wearable per la salute umana

La tecnologia mobile è uno dei maggiori contributori di dati negli ultimi anni. La proliferazione dei telefoni cellulari, l'implementazione di smartphone abilitati per applicazioni e ora la crescita del mercato dei dispositivi indossabili creano enormi nuovi flussi di dati che possono essere utilizzati per la salute e per altri scopi di carattere medico. Un dispositivo medico wearable può essere definito come un biosensore che controlla i dati fisiologici, di solito con comunicazione remota wireless/bluetooth, come parte di qualsiasi elemento indossabile che si attacca al corpo. Esempi sono il monitoraggio di attività, orologi e abbigliamenti intelligenti. I dispositivi wearable per …

Che cos’è Campus Party?

Campus Party è il festival internazionale di innovazione e creatività che si fonda sulla multidisciplinarietà e che promuove la Open Innovation e l’utilizzo della tecnologia come strumento indispensabile per cambiare il mondo. Si differenzia dagli altri festival soprattutto per un’area completamente dedicata al camping; i partecipanti, chiamati campuser@s, possono pernottare all’interno della fiera in tende fornite dall’organizzazione. Ciò permette ai visitatori di beneficiare di una manifestazione attiva 24 ore su 24. Sono i giovani, dai 18 ai 30 anni, gli interlocutori dell’evento: studenti, geek, digital enthusiast, appassionati di tecnologia e innovazione. Nato nel 1997 da un’idea di Paco Ragageles, …

Campus Party: la più grande esperienza tecnologica nel mondo

Il Campus Party è la più grande esperienza tecnologica del mondo che riunisce giovani talenti in un festival di innovazione, creatività, scienza, imprenditorialità e intrattenimento. Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione tra Elettronica Open Source e Campus Party. Manca poco Ormai ci siamo. La prima edizione Campus Party Italia 2017 sta per iniziare. Una grandiosa ed emozionante esperienza tecnologica nella quale talenti, appassionati, inventori, maker, istituzioni, aziende, università e community lavorano tutti insieme per cambiare, in meglio, il mondo. Un mix di innovazione, fantasia e creatività a disposizione della collettività. Dal 20 al 23 luglio a Milano chiunque …

L’avvento dei wearable sensors: dal fitness alla do-it-yourself medicine

I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il movimento. Le possibili applicazioni interessano campi estremamente diversi tra loro. Al momento però, la maggior parte di questi dispositivi viene utilizzata nell’ambito della salute o del fitness, per motivare le persone a fare più esercizio fisico o per monitorare alcuni parametri clinici in modo autonomo. Per questo motivo i wearable sensors, il cui mercato è in fortissima espansione, stanno …

L’impatto delle tecnologie indossabili sulla moderna assistenza sanitaria

Con l'invecchiamento della popolazione globale e la crescente preoccupazione per le risorse disponibili, il modo in cui i medici svolgono il loro lavoro necessita di passare attraverso radicali cambiamenti. I dispositivi sensoriali compatti (spesso basati sui MEMS), i processori sempre più efficienti dal punto di vista dei consumi (usando gli ultimi ARM core) e le tecnologie wireless economicamente convenienti sono tutti destinati a dare il loro contributo in questo settore. Introduzione Lo sviluppo delle tecnologie hanno già portato l'introduzione sul mercato di vari elementi hardware inimmaginabili fino ad un decennio fa. Inoltre dal punto di vista clinico, esiste un …

Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: il sistema ordina l’acqua

In questa terza puntata realizzeremo da zero una vera e propria applicazione IoT. Sebbene la sua finalità pratica sia abbastanza specifica, il suo utilizzo può essere adattato a qualsiasi altro settore e, con opportune modifiche del software e dell'hardware, il suo funzionamento può essere, addirittura, stravolto. Questa volta, ad interagire tra loro, saranno due o più diversi "oggetti", non necessariamente presenti nella stessa ubicazione. Introduzione Per la corretta comprensione di questa puntata del corso è opportuno avere seguito, preliminarmente, anche la prima e la seconda parte. Le applicazioni viste fino a questo punto non fanno uso di ambienti di …

Send this to a friend