IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

EOS-Book @C Speciale ESPertino Starter Kit

E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato ad ESPertino Starter Kit! All'interno troverete alcune applicazioni realizzabili con le componenti del kit e tanti spunti per la creazione di nuovi progetti. ESPertino Starter Kit è il kit per la realizzazione di progetti legati all'Internet of Things realizzato da noi di Elettronica Open Source. La scheda ESPertino, compresa nel kit, ha già installati il modulo Wifi/Bluetooth, due relè di output ed è compatibile con l'IDE di Arduino. Queste caratteristiche la rendono estremamente versatile e adatta alla realizzazione di una grande varietà di progetti e applicazioni. Sulla copertina il cambio di simbolo …

WIMAX il futuro del Wi-fi?

Wimax è una tecnologia di trasmissione senza fili d’accesso a banda larga (bwa - broadband wireless access), in grado di fornire elevate prestazioni, in termini di velocità di trasmissione di dati, a basso costo. La nuova promessa delle comunicazioni Wireless è rappresentata dal neo standard 802.16-2004, anche noto con il nome commerciale di WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access), il quale dovrebbe ridurre sensibilmente i costi e aumentare la disponibilità delle tecnologie Wireless a banda larga con estensione metropolitana (WMAN). L’acronimo è stato definito dal W iMax Forum, consorzio formato da più di 420 aziende (tra cui Motorola, Nokia ecc...), il cui scopo è sviluppare, supervisionare, promuovere e testare …

Sniffare una rete WiFi con ESPertino

Tra le caratteristiche più interessanti della scheda ESPertino rientra sicuramente la connettività, che permette alla board di collegarsi a una rete internet e operare come nodo IoT avanzato. L'interfaccia di rete wireless integrata nel modulo ESP32 può inoltre essere programmata in modalità promiscua, consentendo di realizzare un semplice ma versatile sniffer di pacchetti WiFi. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questa funzionalità e come sfruttarla su ESPertino utilizzando uno sketch in ambiente Arduino. Introduzione "Sniffare" una rete WiFi significa catturare, monitorare e analizzare (sia in tempo reale che in un secondo tempo, analizzando i log registrati) i pacchetti …

Il Kit di ESPertino: un semplice antifurto SMS per proteggere la casa

Con lo STARTER KIT di ESPertino si possono realizzare un'infinità di progetti. In questo breve articolo scopriamo come approntare un semplice antifurto per la casa, sfruttando proficuamente un numero importante di componenti in esso contenuto. Introduzione Il progetto che andiamo a presentare è un semplice sistema di allarme realizzato con un buzzer, un diodo LED, un sensore di prossimità e qualche componente passivo accessorio, il tutto assemblato, volendo, sulla breadboard a corredo dello STARTER KIT. L'antifurto si innesca quando la distanza misurata dal sensore a ultrasuoni scende sotto un determinato valore, attivando il cicalino, il diodo Led e inviando …

Il Kit di ESPertino: misuriamo le distanze con il modulo a ultrasuoni HY-SRF05

Il kit di ESPertino comprende anche un modulo a ultrasuoni per la rilevazione di distanze da oggetti. Con esso, la nostra scheda può contare su un ulteriore sistema sensoriale, per la realizzazione di robot, automatismi e circuiti di rilevazione intelligente. Introduzione ESPertino è una scheda basata su ESP32, progettata e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. Permette di realizzare facilmente qualsiasi tipologia di applicazione e di sistema. Per agevolare ancora di più i progettisti è a disposizione il Kit ESPertino, una fantastica raccolta di componenti elettronici tra i quali sono presenti sensori, componentistica attiva e passiva e altre …

Sicurezza e Innovazione – Intervista a Michael Hannawald Presidente di Renesas Electronics Europe

Come in tutti i mercati, quando si parla di innovazione bisogna considerare molti aspetti legati alla sicurezza sia in termini di Safety che Security. Tutti e due svolgono un ruolo essenziale nel mercato automotive ed embedded dove la sicurezza dei dati implica una sicurezza funzionale. Nell'insieme dell'innovazione  troviamo termini come IoT, Industry 4.0, Automotive e guida autonoma, tecnologie spaziali. Lo sviluppo di prodotti intelligenti e nello stesso tempo collegati ha bisogno di un supporto hardware e software per velocizzare il time-to-market e stare al passo con i tempi, e nello stesso tempo disporre di soluzioni che possono affrontare i …

ESPertino STARTER KIT

Vi presentiamo ESPertino STARTER KIT, l'ultima novità di casa EOS per makers e appassionati di IoT. L'internet delle cose è ormai una realtà affermata. L’obiettivo è quello di collegare gli oggetti ad Internet. Queste "cose" usano o coinvolgono dati che devono essere misurati come parte di un sistema embedded più grande. In questo contesto, è importante disporre di un kit di sviluppo per creare il proprio ambiente IoT. ESPertino è una scheda elettronica basata sul potente modulo ESP32 e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. Sul blog abbiamo analizzato a fondo la scheda con tanti esempi per mettere …

EOS-BOOK #3B Mini registratore allo stato solido con ESPertino

È uscito l'EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda ESPertino, di cui vedremo numerose possibilità di applicazione, incluso l'utilizzo dell'ESPertino STARTER KIT. Parleremo inoltre di Bitcoin, di WallPi, di un progetto interessante realizzabile con Arduino e tanto altro ancora. La copertina dell'EOS-Book #3B   Il sommario dell'EOS-Book #3B   Termocamera VOLTCRAFT PT-32 Avvisatore di allagamento con ESPertino Mini registratore allo stato solido con ESPertino Il Kit di ESPertino: temperatura e umidità sotto controllo con il DHT11 WallPi: quanto LEGO incontra Raspberry Pi Il Kit di ESPertino: misuriamo le distanze con il modulo a ultrasuoni HY-SRF05 Controllo …

Tutti pronti per la Maker Faire?

Questo weekend vi aspettiamo alla Maker Faire pronti ad accompagnarvi in questo percorso trasversale tra i diversi campi della tecnologia.  E abbiamo anche una sorpresa in serbo che vi sveleremo sul posto... Venerdì ha inizio la quinta edizione della Maker Faire, la fiera che unisce tecnologia, scienza, divertimento e business. Saranno tre giorni dedicati alla scoperta di nuove idee che si tradurranno nella nostra realtà di domani. Anche quest'anno il programma è ricco di workshop, talk e performance, con tante attività dedicate anche ai più piccoli. La fiera inizierà con l'Educational Day venerdì alle 9, con una mattinata di formazione gratuita riservata alle scolaresche.  Alle 11,30 ci sarà l’Opening …

La tecnologia chipDNA per la sicurezza non clonabile

L’avvento della tecnologia IoT e IIoT ci sta conducendo verso un pianeta sempre più connesso con rischi di cyber attacchi e violazione di dati. Maxim Integrated ha sviluppato una nuova soluzione di protezione dati basata su tecnologia PUF (Physical Unclonable Function) ChipDNA. Introduzione L'era dell'internet delle cose ormai è alle porte, anzi, ci siamo decisamente dentro! I dispositivi elettronici sono tutti connessi e invadono ogni aspetto della nostra vita, incluse le nostre case, uffici, automobili e persino i nostri corpi. Con l'avvento di IPv6 e l'ampia diffusione di reti Wi-Fi, l'IoT sta crescendo a un ritmo veloce e i …

Starter Kit TRL Funksysteme

Il kit IRIS Starter TRL Funksysteme è stato sviluppato per essere un'introduzione ai moduli radio e un veloce sistema di prototipazione. Ci sono due unità IRIS Starter kit pre-programmate in una configurazione di test. Basta collegare i cavi di alimentazione e il sistema IRIS è pronto per un nuovo progetto. Introduzione Un sistema IRIS è costituito da un gruppo di unità disposte in una struttura ad albero collegate tra loro (figura 1). L'unità master determina la connessione all'utente finale tramite, ad esempio, un'interfaccia seriale, un modulo web o un modulo GSM. Le altre unità del sistema sono collegate a …

Progettazione della strumentazione: sfide e soluzioni

La strumentazione consente agli ingegneri di vedere e capire cosa sta accadendo su differenti processi elettronici e meccanici o sistemi. Questi dispositivi ottengono, analizzano e mostrano dati, permettendo agli ingegneri di monitorare e controllare macchinari e realizzare tutte le correzioni necessarie. Durante le prove e la prototipizzazione, gli strumenti consentono miglioramenti dei circuiti così che nuovi e migliori progetti possano essere creati. Strumenti dalle capacità elevate con ampia funzionalità ed utilizzabilità sono necessari per incontrare le sfide di progettazione presentate da una varietà di applicazioni. Introduzione Mercati differenti prevedono caratteristiche diverse per uno strumento: il mercato militare è guidato …

Near Infra-Red: una originale applicazione di IoT

Quante volte di fronte a un alimento che stiamo per comprare al supermercato ci siamo domandati di quali ingredienti sia la sua effettiva composizione oltre a quella indicata sull'etichetta del prodotto? O quale contenuto di grassi, di zuccheri sia racchiuso nelle appariscenti e allettanti pietanze che stiamo per mangiare? Un'azienda israeliana ha realizzato uno spettrometro di massa NIR (Near Infra-Red) per scoprire la composizione molecolare delle sostanze. L’accordo Consumer Physics Inc. è una startup israeliana nata nel 2011 il cui obiettivo visionario ­– sono loro parole ­­– era quello di costruire uno spettrometro di massa che si potesse tenere nel …

Comunicazione Bluetooth con PIC

Una breve descrizione dello standard Bluetooth ed il suo impiego in applicazioni embedded. Come esempio verrà descritta la realizzazione di una applicazione di cable replacement per il controllo remoto di I/O. Tra i  sistemi  di  comunicazione  dati  wireless, i dispositivi Bluetooth presentano molte caratteristiche interessanti: offrono una discreta velocità, una buona affidabilità e sicurezza nella comunicazione, ed inoltre sono estremamente diffusi (circa un miliardo di dispositivi) e disponibili in molti tipi di apparati dai PC ai PDA fino ai telefoni cellulari. Tutte queste caratteristiche lo rendono adatto in numerose applicazioni, in particolare di tipo industriale, di remotizzazione sensori o di cable replacement …

Energy Harvesting – Intervista a Maurizio Di Paolo Emilio Autore del libro “Microelectronic Circuit Design for Energy Harvesting Systems”

L'energy harvesting è senza dubbio il futuro dell'alimentazione. Con la crescita della microelettronica e l'avvento di nuovi materiali, dovremmo aspettarci nuove soluzioni di raccolta di energia decisamente più efficienti, con l'obiettivo di costituire una fonte di alimentazione sempre più stand-alone. La progettazione di sistemi elettronici che coinvolgono l'energy harvesting deve seguire protocolli di design ben stabiliti: scelta della sorgente e dei relativi sensori, design di circuiti di conditioning, dc-dc e circuiti di accoppiamento. L'autore del libro dal titolo "Microelectronic Circuit Design for Energy Harvesting Systems" ci conduce in questo meraviglioso paesaggio con una interessante intervista dove vengono affrontati diversi …

Convertitori AC/DC per l’IoT e Smart Home

I sistemi IoT consistono in un gran numero di nodi collegati tra di loro, il tutto rappresentando, di fatto, una infrastruttura di sensori e attuatori intelligenti che devono lavorare a stretto contatto con alimentatori efficienti. La Recom ha realizzato una serie di convertitori AC/DC in piccoli package per offrire la miglior efficienza del settore. Introduzione Migliaia di sensori sono alimentati con intelligenza embedded con l'obiettivo di sostenere la rapida crescita dell'IoT. L'impatto significativo sul consumo mondiale di energia da questi prodotti "sempre connessi" ha determinato la necessità di convertitori di potenza compatti e altamente efficienti, con un consumo di …

Spiare i dati personali altrui con gli ultrasuoni

Il fatto che l'uomo non sia più sicuro da sguardi indiscreti è risaputo da decenni. Satelliti, telecamere nascoste, microfoni ben mimetizzati e dispositivi a onde radio minano ogni giorno la nostra privacy. Ma la tecnologia sta facendo passi da gigante e anche in questo settore i sistemi di spionaggio e di reperimento informazioni promettono risultati inaspettati. Vediamo cosa ci riserva l'immediato futuro. Introduzione Da quando esiste il genere umano, probabilmente, le tecniche per spiare i propri simili sono stati sempre al centro dell'attenzione. Per motivi commerciali, militari o più semplicemente sentimentali, il bisogno di venire a conoscenza d'informazioni altrui, …

EOS-BOOK #3A Applicazioni IoT con Raspberry Pi 3

È uscito l'EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo mese è dedicata alla scheda Raspberry Pi 3 per la realizzazioni di applicazioni IoT. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati alla scheda ESPertino, il nostro crucintarsio e ad altre interessanti schede di sviluppo. La copertina dell'EOS-Book #3A   Il sommario dell'EOS-Book #3A   Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3: acquisto automatico delle uova Web Server con ESPertino   Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3: fare animazioni con Scratch Controllo via Web per porte aperte con ESPertino Costruiamo un simulatore di evacuazione con ESPertino Conta …

Visione artificiale: la nuova frontiera dell’IoT per l’automotive del futuro

Una nuova e imminente rivoluzione industriale sembra essere alle porte, una rivoluzione in cui la visione artificiale (“machine vision”) è destinata a svolgere un ruolo fondamentale. I sistemi di visione intelligente stanno proliferando in numerose applicazioni, spesso incorporando algoritmi e tecniche avanzate di “deep learning”. La visione artificiale comporta un maggiore livello di cooperazione tra l’uomo e la macchina, e richiede l’utilizzo di architetture di sistema eterogenee, quali l’Internet Of Things. L’evoluzione della visione artificiale Storicamente, i primi sistemi di visione artificiale erano basati su architetture hardware che includevano dei “frame grabber” e numerosi Digital Signal Processor (DSP). I …

Un mondo pieno di sensori

I sensori esistono da quando esiste l'elettronica. La maggior parte dei progetti deve essere pensata in funzione del binomio sensore-attuatore. A pensarci bene questa è la filosofia che regola la vita dell'uomo. Ormai tutti i dispositivi e le apparecchiature elettriche ed elettroniche ne possiedono almeno uno. Eseguiamo una verifica: entriamo nella cucina di casa nostra e contiamo i sensori elettrici ed elettronici in essa presenti. Alcuni di essi sono tanto nascosti da non essere nemmeno rammentati. Il forno tradizionale ne ha almeno due. Il frigorifero dispone della stessa tipologia di dispositivo di controllo. Lo scaldabagno posto sotto il lavabo …

Send this to a friend