IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

IOTA: la criptovaluta per l’IoT

Nei tradizionali modelli blockchain, le transazioni vengono raggruppate in ciascun blocco dopo essere state verificate dai minatori. Quindi, con l'aumentare del numero di transazioni, aumenta anche il lavoro per i minatori. In IOTA, invece di una blockchain globale, abbiamo il cosiddetto grafo aciclico, chiamato Tangle. Questo grafo è il libro mastro per la memorizzazione della cronologia di tutte le transazioni. Il numero in aumento esponenziale di dispositivi connessi, insieme all'aumento previsto delle applicazioni IoT in tempo reale, metteranno a dura prova le prestazioni delle reti odierne. Al fine di fornire esperienze di alta qualità tra gli utenti IoT, è assolutamente necessaria …

Smart Grid e IoT per il risparmio energetico

La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti e risorse energetiche rinnovabili nei loro locali per ottimizzare in maniera efficiente i loro costi. Poiché negli ultimi anni i concetti legati alla smart grid sono emersi come argomento in rapida crescita, molti istituti di ricerca hanno fissato le basi per una migliore comprensione della tecnologia. I dispositivi della smart grid comunicano in direzioni bidirezionali utilizzando diversi protocolli di comunicazione …

Considerazioni di mercato per il settore IoT

Sebbene l'IoT stia crescendo, la sua adozione fino ad oggi è stata distribuita sproporzionatamente attraverso le industrie. Alcuni - dalle industrie "pesanti" - hanno investito miliardi di dollari, mentre altri - settori orientati ai servizi - sono meno sicuri di come ottenere valore dall'IoT o da dove iniziare con l'implementazione. Le industrie leader di settore includono produzione, servizi pubblici e petrolio e gas, con il 56% che già adotta IoT, contro il 36% nelle industrie "leggere". Introduzione Un ecosistema IoT di successo e stabile è basato su un'infrastruttura in grado di supportarlo. L'industria dei semiconduttori è stata in grado di …

L’importanza della visione artificiale nelle applicazioni IoT

L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo il carico computazionale sui server centrali e creando un sistema di controllo distribuito. Introduzione Nel corso degli ultimi dieci anni, la visione artificiale ha compiuto degli enormi progressi. Algoritmi software in grado di rilevare all’interno dei frame video il movimento e i contorni degli oggetti, unitamente agli sviluppi in campo hardware che hanno interessato sensori di immagine, logiche programmabili, …

Connettività e sicurezza nell’IoT

La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design dell'IoT, mantenendo i requisiti di sicurezza altamente efficienti al fine di proteggere le informazioni riservate da accessi non autorizzati. Introduzione L'emergere dell'IoT ha portato molti operatori wireless a sviluppare nuove tecnologie con l'obiettivo di connettere tutti i piccoli dispositivi abilitati.  L'Internet of Things dovrebbe connettere tutti con tutto ciò che è collegabile, ovunque.  I gestori di reti wireless stanno già …

IOTA: la moneta dell’IoT

Il successo di Bitcoin negli ultimi anni ha dimostrato tutto il potenziale della tecnologia blockchain. Tuttavia, questa tecnologia ha una serie di inconvenienti che le impediscono di essere utilizzata come piattaforma generica per criptovalute in tutto il mondo. Un possibile ulteriore approccio è IOTA. Introduzione Uno svantaggio notevole che risiede nella blockchain è il concetto di tassa di transazione per tutte quelle operazioni di qualsiasi valore. L'importanza dei micro-pagamenti aumenterà prossimamente nel settore IoT, e il fatto di pagare una commissione superiore all'importo di acquisto non è decisamente logico per le varie operazioni finanziarie che l'ecosistema andrà a compiere. Un altro problema con …

Reti di sensori wireless per applicazioni IoT

I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza in cima alla lista di progettazione. Introduzione Una rete di sensori wireless (WSN, Wireless Sensor Network) è un insieme di migliaia di piccoli sensori (o nodi) autonomi distribuiti fisicamente in uno spazio. Questi sensori sono collegati in modo efficace e comunicano reciprocamente tra loro tramite onde a radiofrequenza (RF), con l'obiettivo di monitorare e comunicare lo stato o le condizioni …

Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile

L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti.  Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario.  Il concetto dietro l'Internet delle Cose è ormai abbastanza chiaro: tuti gli oggetti che prima erano visti come unità non collegabili, ora possono scambiare dati al fine di migliorare la nostra società. Il mercato ha visto una grande rivoluzione che continuerà nei prossimi anni con l'avvento di nuove tecnologie e protocolli di comunicazione. Ci sono state diverse previsioni nel corso degli …

Considerazioni sul power management nei sistemi IoT

Poiché ci sono miliardi di nodi sensori IoT ancora da implementare, un problema critico che affligge molti sviluppatori è l'alimentazione. L'utilizzo di una powerline per questi sensori non è pratico a causa della loro posizione e, anche se fattibile, richiede tempo e costi.  Inoltre, la manutenzione e la sostituzione delle batterie potrebbero ridurre drasticamente il business case. La relazione tra energia elettrica e processi in un progetto Internet of Things (IoT) è forse il il compromesso più importante che un team di progettazione deve fare.  Introduzione Internet ha cambiato radicalmente il modo in cui progettiamo la maggior parte dei …

IoT: la stanza del bagno diventa smart!

Anticamente il bagno era considerato come la stanza meno importante dell'abitazione. Con il passare del tempo il suo prestigio è sempre più aumentato. Ma con l'avvento dell'IoT e lo sviluppo dell'elettronica, in generale, esso sarà considerato come il luogo più tecnologico della propria casa. Introduzione Come detto anche nei nostri precedenti articoli, l'IoT (Internet of things oppure Internet delle cose) sta sconvolgendo, letteralmente, la nostra esistenza. Ogni oggetto è dotato di una propria identità e può colloquiare, in assoluta autonomia, con altri dispositivi collegati in Rete. Come sarà la nostra stanza da bagno IoT? Anche il bagno non potrà …

La durata della batteria nelle applicazioni Wearable

Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS e telefono LTE opzionale. Tante funzionalità che richiedono anche una gestione efficiente del consumo energetico. Introduzione Sottile, piccolo e leggero: questi sono i requisiti fisici dei dispositivi indossabili e il motivo per cui il vincolo principale nella relativa tecnologia di oggi è la durata della batteria. Le batterie convenzionali che si adattano alla tecnologia indossabile, come …

Blockchain e il futuro dei pagamenti

Il futuro dei pagamenti elettronici sta incidendo su tre fronti principali: sicurezza, personalizzazione e comodità. Una tecnologia che potrebbe coinvolgere nel miglior dei modi questi tre parametri è la Blockchain: il network alla base del bitcoin che può supportare diversi pagamenti elettronici. Le sue limitazioni non garatiscono in ogni caso un approccio IoT. Una valuta globale tracciabile completa di un'infrastruttura efficiente non solo si tradurrà in una massiccia riduzione dei costi per tutti i partecipanti al mercato, ma cambierà il sistema bancario globale. Bitcoin  e simili faranno per i pagamenti ciò che l'e-mail ha fatto per la comunicazione. Blockchain può …

Col fiato sospeso: come progettare un autorespiratore

Una delle parole chiave, quando si parla dell’elettronica di oggi, è “portatile”. Gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione, tanto di chi progetta per hobby quanto di chi lo fa per professione, tanta potenza nel palmo di una mano. Questo significa che, qualsiasi cosa ci venga in mente di fare, è facile che riusciamo a farla portatile, magari abbastanza da infilarla nella tasca di una giacca o in un borsello. Ma se tante volte “portatile” è una caratteristica sufficiente, in certi casi diventa una caratteristica necessaria. Il biomedicale è uno di questi ambiti. In questo articolo vi faremo vedere …

EOS-Book @C Speciale ESPertino Starter Kit

E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato ad ESPertino Starter Kit! All'interno troverete alcune applicazioni realizzabili con le componenti del kit e tanti spunti per la creazione di nuovi progetti. ESPertino Starter Kit è il kit per la realizzazione di progetti legati all'Internet of Things realizzato da noi di Elettronica Open Source. La scheda ESPertino, compresa nel kit, ha già installati il modulo Wifi/Bluetooth, due relè di output ed è compatibile con l'IDE di Arduino. Queste caratteristiche la rendono estremamente versatile e adatta alla realizzazione di una grande varietà di progetti e applicazioni. Sulla copertina il cambio di simbolo …

WIMAX il futuro del Wi-fi?

Wimax è una tecnologia di trasmissione senza fili d’accesso a banda larga (bwa - broadband wireless access), in grado di fornire elevate prestazioni, in termini di velocità di trasmissione di dati, a basso costo. La nuova promessa delle comunicazioni Wireless è rappresentata dal neo standard 802.16-2004, anche noto con il nome commerciale di WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access), il quale dovrebbe ridurre sensibilmente i costi e aumentare la disponibilità delle tecnologie Wireless a banda larga con estensione metropolitana (WMAN). L’acronimo è stato definito dal W iMax Forum, consorzio formato da più di 420 aziende (tra cui Motorola, Nokia ecc...), il cui scopo è sviluppare, supervisionare, promuovere e testare …

Sniffare una rete WiFi con ESPertino

Tra le caratteristiche più interessanti della scheda ESPertino rientra sicuramente la connettività, che permette alla board di collegarsi a una rete internet e operare come nodo IoT avanzato. L'interfaccia di rete wireless integrata nel modulo ESP32 può inoltre essere programmata in modalità promiscua, consentendo di realizzare un semplice ma versatile sniffer di pacchetti WiFi. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questa funzionalità e come sfruttarla su ESPertino utilizzando uno sketch in ambiente Arduino. Introduzione "Sniffare" una rete WiFi significa catturare, monitorare e analizzare (sia in tempo reale che in un secondo tempo, analizzando i log registrati) i pacchetti …

Il Kit di ESPertino: un semplice antifurto SMS per proteggere la casa

Con lo STARTER KIT di ESPertino si possono realizzare un'infinità di progetti. In questo breve articolo scopriamo come approntare un semplice antifurto per la casa, sfruttando proficuamente un numero importante di componenti in esso contenuto. Introduzione Il progetto che andiamo a presentare è un semplice sistema di allarme realizzato con un buzzer, un diodo LED, un sensore di prossimità e qualche componente passivo accessorio, il tutto assemblato, volendo, sulla breadboard a corredo dello STARTER KIT. L'antifurto si innesca quando la distanza misurata dal sensore a ultrasuoni scende sotto un determinato valore, attivando il cicalino, il diodo Led e inviando …

Il Kit di ESPertino: misuriamo le distanze con il modulo a ultrasuoni HY-SRF05

Il kit di ESPertino comprende anche un modulo a ultrasuoni per la rilevazione di distanze da oggetti. Con esso, la nostra scheda può contare su un ulteriore sistema sensoriale, per la realizzazione di robot, automatismi e circuiti di rilevazione intelligente. Introduzione ESPertino è una scheda basata su ESP32, progettata e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. Permette di realizzare facilmente qualsiasi tipologia di applicazione e di sistema. Per agevolare ancora di più i progettisti è a disposizione il Kit ESPertino, una fantastica raccolta di componenti elettronici tra i quali sono presenti sensori, componentistica attiva e passiva e altre …

Sicurezza e Innovazione – Intervista a Michael Hannawald Presidente di Renesas Electronics Europe

Come in tutti i mercati, quando si parla di innovazione bisogna considerare molti aspetti legati alla sicurezza sia in termini di Safety che Security. Tutti e due svolgono un ruolo essenziale nel mercato automotive ed embedded dove la sicurezza dei dati implica una sicurezza funzionale. Nell'insieme dell'innovazione  troviamo termini come IoT, Industry 4.0, Automotive e guida autonoma, tecnologie spaziali. Lo sviluppo di prodotti intelligenti e nello stesso tempo collegati ha bisogno di un supporto hardware e software per velocizzare il time-to-market e stare al passo con i tempi, e nello stesso tempo disporre di soluzioni che possono affrontare i …

ESPertino STARTER KIT

Vi presentiamo ESPertino STARTER KIT, l'ultima novità di casa EOS per makers e appassionati di IoT. L'internet delle cose è ormai una realtà affermata. L’obiettivo è quello di collegare gli oggetti ad Internet. Queste "cose" usano o coinvolgono dati che devono essere misurati come parte di un sistema embedded più grande. In questo contesto, è importante disporre di un kit di sviluppo per creare il proprio ambiente IoT. ESPertino è una scheda elettronica basata sul potente modulo ESP32 e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. Sul blog abbiamo analizzato a fondo la scheda con tanti esempi per mettere …

Send this to a friend