IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

La necessità di una efficiente strumentazione – Intervista a Bob Witte VP Technology @ Keysight Technologies

In ogni fase progettuale è indispensabile disporre di strumentazione T&M per la calibrazione e la messa a punto di dettagli tecnici che definiscono la qualità di un prodotto. Dispositivi semplici come i sensori sono spesso a batteria o autoalimentati e hanno un limitato accumulo di energia. Per comprendere il consumo energetico di tali dispositivi, è necessario considerare la gestione dell'alimentazione e l'interazione complessa dei diversi componenti e moduli. Per ottimizzare la durata della batteria di un dispositivo IoT per esempio nel settore Wearable, è importante conoscere l'assorbimento corrente e la durata delle modalità operative.  Una sfida chiave consiste nel …

La criptovaluta IOTA

IOTA è una criptovaluta focalizzata sulla fornitura di comunicazioni sicure e pagamenti tra macchine dell'Internet of Things. Usando la tecnologia direct acyclic graph (DAG) invece della tradizionale blockchain, le transazioni di IOTA sono gratuite, indipendenti dalle dimensioni, e possono essere gestite simultaneamente e in maniera illimitata. Ancora oggi, le macchine riescono a fare il loro lavoro senza l'intervento umano. Se, inoltre, si richiede una transazione autonoma di pagamento tra le macchine, è necessaria una valuta digitale.  L'IoT è attualmente molto interessante per la logistica, poiché sempre più pacchi e contenitori devono essere inviati al nostro mercato globale. L'idea di base è …

Firmware 142 Speciale Internet Of Things

È uscito il nuovo numero di Firmware di Gennaio/Febbraio! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Internet Of Things, ne analizzeremo insieme le aspettative di mercato, l'importanza della visione artificiale, connettività e sicurezza nell'IoT, l'alimentazione di nodi di sensori wireless tramite gradienti di temperatura e le reti di sensori wireless per applicazioni IoT. Buona lettura! La copertina di Firmware n. 142   Il sommario di Firmware n. 142   Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile Considerazioni di mercato per il settore IoT L'importanza dei regolatori lineari e switching - Intervista a Tony Armstrong e Brian Black, Managers @Analog Devices …

EOS-BOOK #3C IOTA: la moneta dell’IoT

È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come giocare a scacchi con Raspberry Pi, il progetto di un amplificatore in classe D ad alte prestazioni e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3C   Il sommario dell'EOS-Book #3C   Blockchain e il futuro dei pagamenti Giocare a scacchi con il Raspberry Pi Corso sugli aeromobili a pilotaggio remoto partendo da zero: simulatore di scenari e sistemi di …

Progettare per bassi consumi: quanto sono sufficientemente bassi?

I moderni dispositivi palmari – sia quelli orientati al mercato consumer che quelli industriali – possono includere un telefono cellulare che può anche essere utilizzato come modem, un modulo Wi-Fi, un modulo Bluetooth, un grande display retroilluminato … e l’elenco può continuare. L’architettura del sistema di alimentazione di molti dispositivi palmari può quindi rispecchiare quella di un telefono cellulare. In genere, si impiega una batteria agli ioni di litio da 3,7V come generatore primario di energia grazie alla sua elevata densità di energia gravimetrica (W·h/kg) e volumetrica (W·h/m3). Panoramica sullo stato dell’arte Nel passato, molti dispositivi ad alta potenza …

L’importanza dei regolatori lineari e switching – Intervista a Tony Armstrong e Brian Black, Managers @ Analog Devices

I progettisti sono ben consapevoli dell'efficienza dei convertitori cc/cc in molte applicazioni che coinvolgono per esempio i sistemi di energy harvesting. Le richieste di basso costo, lunga durata della batteria e dimensioni ridotte stanno cambiando e riorganizzando le priorità di progettazione degli alimentatori. I regolatori lineari sono un'ottima scelta per alimentare dispositivi o applicazioni a bassa potenza in cui la differenza tra ingresso e uscita è molto piccola. Anche se sono facili da usare, semplici ed economici, un regolatore lineare è normalmente inefficiente.  I regolatori di commutazione d'altra parte sono altamente efficienti e disponibili come chip modulari che sono compatti e …

I nodi sensori wireless per l’IoT possono essere alimentati tramite gradienti di temperatura senza bisogno di batterie

La proliferazione di nodi sensori wireless (WSN, wireless sensor nodes) per attività di misurazione e controllo nell'IoT, unitamente ai progressi della tecnologia dei trasduttori, ha consentito di produrre sistemi completamente autonomi alimentati dall’energia dell’ambiente anziché da una batteria principale o secondaria. Alimentare un nodo sensore wireless da una fonte di energia ambientale ovvero “gratuita” è interessante poiché può completare o eliminare la necessità di batterie o cavi, offrendo un ovvio vantaggio quando la sostituzione o manutenzione della batteria è scomoda, costosa e richiede una notevole manodopera. Panoramica sullo stato dell’arte L’assenza completa di cavi agevola inoltre l’espansione di sistemi …

IOTA: la criptovaluta per l’IoT

Nei tradizionali modelli blockchain, le transazioni vengono raggruppate in ciascun blocco dopo essere state verificate dai minatori. Quindi, con l'aumentare del numero di transazioni, aumenta anche il lavoro per i minatori. In IOTA, invece di una blockchain globale, abbiamo il cosiddetto grafo aciclico, chiamato Tangle. Questo grafo è il libro mastro per la memorizzazione della cronologia di tutte le transazioni. Il numero in aumento esponenziale di dispositivi connessi, insieme all'aumento previsto delle applicazioni IoT in tempo reale, metteranno a dura prova le prestazioni delle reti odierne. Al fine di fornire esperienze di alta qualità tra gli utenti IoT, è assolutamente necessaria …

Smart Grid e IoT per il risparmio energetico

La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti e risorse energetiche rinnovabili nei loro locali per ottimizzare in maniera efficiente i loro costi. Poiché negli ultimi anni i concetti legati alla smart grid sono emersi come argomento in rapida crescita, molti istituti di ricerca hanno fissato le basi per una migliore comprensione della tecnologia. I dispositivi della smart grid comunicano in direzioni bidirezionali utilizzando diversi protocolli di comunicazione …

Considerazioni di mercato per il settore IoT

Sebbene l'IoT stia crescendo, la sua adozione fino ad oggi è stata distribuita sproporzionatamente attraverso le industrie. Alcuni - dalle industrie "pesanti" - hanno investito miliardi di dollari, mentre altri - settori orientati ai servizi - sono meno sicuri di come ottenere valore dall'IoT o da dove iniziare con l'implementazione. Le industrie leader di settore includono produzione, servizi pubblici e petrolio e gas, con il 56% che già adotta IoT, contro il 36% nelle industrie "leggere". Introduzione Un ecosistema IoT di successo e stabile è basato su un'infrastruttura in grado di supportarlo. L'industria dei semiconduttori è stata in grado di …

L’importanza della visione artificiale nelle applicazioni IoT

L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo il carico computazionale sui server centrali e creando un sistema di controllo distribuito. Introduzione Nel corso degli ultimi dieci anni, la visione artificiale ha compiuto degli enormi progressi. Algoritmi software in grado di rilevare all’interno dei frame video il movimento e i contorni degli oggetti, unitamente agli sviluppi in campo hardware che hanno interessato sensori di immagine, logiche programmabili, …

Connettività e sicurezza nell’IoT

La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design dell'IoT, mantenendo i requisiti di sicurezza altamente efficienti al fine di proteggere le informazioni riservate da accessi non autorizzati. Introduzione L'emergere dell'IoT ha portato molti operatori wireless a sviluppare nuove tecnologie con l'obiettivo di connettere tutti i piccoli dispositivi abilitati.  L'Internet of Things dovrebbe connettere tutti con tutto ciò che è collegabile, ovunque.  I gestori di reti wireless stanno già …

IOTA: la moneta dell’IoT

Il successo di Bitcoin negli ultimi anni ha dimostrato tutto il potenziale della tecnologia blockchain. Tuttavia, questa tecnologia ha una serie di inconvenienti che le impediscono di essere utilizzata come piattaforma generica per criptovalute in tutto il mondo. Un possibile ulteriore approccio è IOTA. Introduzione Uno svantaggio notevole che risiede nella blockchain è il concetto di tassa di transazione per tutte quelle operazioni di qualsiasi valore. L'importanza dei micro-pagamenti aumenterà prossimamente nel settore IoT, e il fatto di pagare una commissione superiore all'importo di acquisto non è decisamente logico per le varie operazioni finanziarie che l'ecosistema andrà a compiere. Un altro problema con …

Reti di sensori wireless per applicazioni IoT

I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza in cima alla lista di progettazione. Introduzione Una rete di sensori wireless (WSN, Wireless Sensor Network) è un insieme di migliaia di piccoli sensori (o nodi) autonomi distribuiti fisicamente in uno spazio. Questi sensori sono collegati in modo efficace e comunicano reciprocamente tra loro tramite onde a radiofrequenza (RF), con l'obiettivo di monitorare e comunicare lo stato o le condizioni …

Sicurezza e IoT: un binomio inscindibile

L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti.  Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario.  Il concetto dietro l'Internet delle Cose è ormai abbastanza chiaro: tuti gli oggetti che prima erano visti come unità non collegabili, ora possono scambiare dati al fine di migliorare la nostra società. Il mercato ha visto una grande rivoluzione che continuerà nei prossimi anni con l'avvento di nuove tecnologie e protocolli di comunicazione. Ci sono state diverse previsioni nel corso degli …

Considerazioni sul power management nei sistemi IoT

Poiché ci sono miliardi di nodi sensori IoT ancora da implementare, un problema critico che affligge molti sviluppatori è l'alimentazione. L'utilizzo di una powerline per questi sensori non è pratico a causa della loro posizione e, anche se fattibile, richiede tempo e costi.  Inoltre, la manutenzione e la sostituzione delle batterie potrebbero ridurre drasticamente il business case. La relazione tra energia elettrica e processi in un progetto Internet of Things (IoT) è forse il il compromesso più importante che un team di progettazione deve fare.  Introduzione Internet ha cambiato radicalmente il modo in cui progettiamo la maggior parte dei …

IoT: la stanza del bagno diventa smart!

Anticamente il bagno era considerato come la stanza meno importante dell'abitazione. Con il passare del tempo il suo prestigio è sempre più aumentato. Ma con l'avvento dell'IoT e lo sviluppo dell'elettronica, in generale, esso sarà considerato come il luogo più tecnologico della propria casa. Introduzione Come detto anche nei nostri precedenti articoli, l'IoT (Internet of things oppure Internet delle cose) sta sconvolgendo, letteralmente, la nostra esistenza. Ogni oggetto è dotato di una propria identità e può colloquiare, in assoluta autonomia, con altri dispositivi collegati in Rete. Come sarà la nostra stanza da bagno IoT? Anche il bagno non potrà …

La durata della batteria nelle applicazioni Wearable

Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS e telefono LTE opzionale. Tante funzionalità che richiedono anche una gestione efficiente del consumo energetico. Introduzione Sottile, piccolo e leggero: questi sono i requisiti fisici dei dispositivi indossabili e il motivo per cui il vincolo principale nella relativa tecnologia di oggi è la durata della batteria. Le batterie convenzionali che si adattano alla tecnologia indossabile, come …

Blockchain e il futuro dei pagamenti

Il futuro dei pagamenti elettronici sta incidendo su tre fronti principali: sicurezza, personalizzazione e comodità. Una tecnologia che potrebbe coinvolgere nel miglior dei modi questi tre parametri è la Blockchain: il network alla base del bitcoin che può supportare diversi pagamenti elettronici. Le sue limitazioni non garatiscono in ogni caso un approccio IoT. Una valuta globale tracciabile completa di un'infrastruttura efficiente non solo si tradurrà in una massiccia riduzione dei costi per tutti i partecipanti al mercato, ma cambierà il sistema bancario globale. Bitcoin  e simili faranno per i pagamenti ciò che l'e-mail ha fatto per la comunicazione. Blockchain può …

Col fiato sospeso: come progettare un autorespiratore

Una delle parole chiave, quando si parla dell’elettronica di oggi, è “portatile”. Gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione, tanto di chi progetta per hobby quanto di chi lo fa per professione, tanta potenza nel palmo di una mano. Questo significa che, qualsiasi cosa ci venga in mente di fare, è facile che riusciamo a farla portatile, magari abbastanza da infilarla nella tasca di una giacca o in un borsello. Ma se tante volte “portatile” è una caratteristica sufficiente, in certi casi diventa una caratteristica necessaria. Il biomedicale è uno di questi ambiti. In questo articolo vi faremo vedere …

Send this to a friend