Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
Per sopravvivere e prosperare, i produttori industriali devono concentrarsi necessariamente sulla crescita. Uno dei modi è attraverso l'impiego di tecnologie Industry 4.0, ovvero introducendo l'automazione e lo scambio di dati nelle tecnologie di produzione. Questo comprende inoltre sistemi cyber-fisici, Internet of Things e cloud computing. Introduzione L'obiettivo è la "fabbrica intelligente" con sistemi cyber-fisici in grado di scambiare autonomamente informazioni, attivare azioni e controllarsi a vicenda in modo indipendente. Ciò facilita ulteriori miglioramenti nei processi industriali coinvolti nella produzione, nell'ingegneria e nell'uso dei materiali. Gli investimenti in nuove tecnologie di produzione migliorano l'agilità, la flessibilità e la velocità di commercializzazione durante la progettazione e il lancio …
Chi legge EOS-Book e Firmware Magazine avrà sicuramente letto i suoi articoli, per chi non lo conoscesse vi presentiamo il Direttore Responsabile dei nostri magazine, nonchè Technical Writer e autore del corso Electronic System Engineering: Maurizio Di Paolo Emilio. Maurizio Di Paolo Emilio, oltre ad essere un Ingegnere delle Telecomunicazioni e un giornalista pubblicista, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Fisica. Per la sua tesi di dottorato ha lavorato su esperimenti per la ricerca di onde gravitazionali con lo sviluppo di sistemi feedback control di compensazione termica. Inoltre ha scritto diversi libri (editi da Springer e LAP Lambert) …
Il team EOS è lieto di poter annunciare ufficialmente il lancio di una nuova piattaforma: EOS-Academy! Da un'idea di Emanuele Bonanni, e con il contributo degli autori del blog, che hanno messo a disposizione le loro competenze in materia di programmazione e progettazione elettronica. EOS-Academy è la nuova piattaforma online di Elettronica Open Source per la pubblicazione di corsi riguardanti le professioni dell'elettronica. Nasce con l'obiettivo di porsi come un supporto didattico per chi è alla ricerca di un impiego, fornendo le conoscenze base per accedere al mondo del lavoro. I corsi sono pianificati e realizzati da professionisti del settore …
I XXIII Giochi Olimpici Invernali che si sono svolti in Corea non sono stati solamente un evento sportivo che ha visto gareggiare atleti delle discipline che si svolgono su neve e ghiaccio. Essi sono stati anche un'importante vetrina per mostrare le potenzialità della prima rete wireless che sfrutta i sensibili miglioramenti in termini di prestazioni offerti dallo standard internazionale per le comunicazioni mobili 5G. Introduzione Un bus a guida autonoma adibito al trasporto degli spettatori attorno all'area di Alpensia dove si è svolto un certo numero di competizioni ha sfruttato la tecnologia 5G come ausilio per la navigazione. Al …
L'Industrial Internet of Things, o meglio l'Industry 4.0, sta facendo passi da gigante, muovendo le relative tecnologie verso una completa rivoluzione. Il pilastro dell'automazione industriale, ovvero il controllore PLC, sta vivendo importanti cambiamenti per assecondare le forti richieste della nuova industria. Introduzione Il PLC è ancora visto come il principale centro di controllo per le macchine di produzione in Industry 4.0 e in altre iniziative "Smart Factory". Il PLC può essere considerato il processore centrale per tutte le decisioni in tempo reale del processo di produzione. I primi PLC sono stati progettati per supportare tre fattori principali: programmabilità, risposta in …
Siamo entrati in una fase molto interessante di industry 4.0. I concetti che ruotano attorno alla nuova industria per una facile implementazione sono sicurezza e protocolli di comunicazione. Un mercato molto difficile ma con interessanti soluzioni ognuna per compiti specifici. Ogni azienda che vuole adottare il concetto di IIoT deve comprendere e conoscere molto competenze, nonchè le tecniche di implementazione volte a fornire la giusta soluzione formalizzando il più possibile il processo decisionale. In questa intervista con Mark Patrick, Technical Marketing Manager, EMEA, @ Mouser Electronics, vogliamo affrontare l'importanza dell'Industria 4.0 e le sue applicazioni. 1.L'obiettivo di Industria 4. 0 …
La scheda BBC Micro Bit è una soluzione di piccole dimensioni per una vasta gamma di applicazioni per l'IoT e il settore industriale. E' dotata di una matrice LED 5x5, nonché un magnetometro, un modulo Bluetooth e un sensore di accelerazione a 3 assi. Le piccole dimensioni rendono la scheda adatta per varie esigenze dove il fattore di dimensione è uno step rilevante nel design. Introduzione La scheda BBC Micro bit è un minicomputer pensato originariamente per solo scopi formativi, ma che grazie alle sue qualità hardware trova spazio in numerosi campi applicativi. Ha una dimensione di 4 x 5 cm …
Abbiamo visto in un precedente articolo in cosa consista IOTA, la crittovaluta di nuova generazione espressamente nata per supportare l’Internet of Things (IoT). Accanto ad alcune caratteristiche di assoluto rilievo, quali scalabilità, leggerezza ed elevata efficienza, IOTA offre una serie di strumenti (alcuni già presenti by-design, altri previsti nella roadmap di sviluppo) atti a garantire un elevato grado di sicurezza. Introduzione Gli scenari futuri per l’Internet of Things prevedono un numero sempre crescente di dispositivi connessi (alcune recenti stime ipotizzano oltre 50 miliardi di dispositivi IoT), la cui aspettativa è quella di migliorare e semplificare molti aspetti della nostra …
Quando si parla di domotica si è portati a pensare come ad un mondo distante da noi, fatto di tecnologie avanzate e di costi irraggiungibili. In realtà con i grandi passi in avanti che l'elettronica ha fatto e con l'avvento dell'IoT, la tecnologia necessaria a realizzare un sistema domotico è già a disposizione e anzi, senza che ce ne rendiamo conto, è ormai alla portata di tutti. DOMOTICA COME SINONIMO DI IoT Attualmente sul mercato esistono diverse soluzioni per la realizzazione di sistemi domotici ma che, a mio parere, soffrono di una rigidità data dal fatto che ogni produttore "blinda" il suo …
Il costo crescente dell'elettricità è una delle maggiori preoccupazioni per i consumatori domestici. Gli elettrodomestici intelligenti possono comunicare tra loro e sono emersi come una soluzione efficace per risparmiare energia. Nello stesso tempo nuove soluzioni di controllo rendono intelligenti molte funzioni adattandosi alle necessità dei consumatori. L'automazione domestica può essere semplice come accendere una luce da un telecomando anziché alzarsi per azionare l'interruttore. Oppure regolare il termostato per abbassare o alzare automaticamente di alcuni gradi la temperatura ambiente durante il giorno. Immaginiamo di tornare a casa dal lavoro e aprire la porta principale con lo smartphone invece di cercare le …
Molte industrie e diverse aree applicative utilizzano soluzioni stand-alone. Questi sono dispositivi che senza necessità di interazioni vengono utilizzati per controllare le apparecchiature locali attraverso protocolli di comunicazione wireless. Tipicamente, questi tipi di dispositivi sono limitati nei costi e hanno solo pochi pulsanti e un display di testo a riga singola. La serie NINA-B1 di moduli Bluetooth a basso consumo energetico della u-blox e disponibili a catalogo TME, si presta all'impiego in un tipico sistema IoT, ottenendo il massimo dalle specifiche e senza sprechi di spazio o potenza. Introduzione U-blox ha diversi anni di esperienza nel settore Bluetooth, i nuovi moduli NINA-B1 offrono …
IOTA è un protocollo decentralizzato per micro-transazioni e orientato verso l'Internet of Things (IoT). La base di tutto è il Tangle, simile alla blockchain ma molto più versatile, che consente di effettuare transazioni sicure di pagamento machine-to-machine e provvedere ad una conservazione accurata dei dati. Introduzione Tangle è una criptovaluta sviluppata per l'Internet of Things nel 2015. L'idea è stata concepita quando i creatori si sono resi conto che la maggior parte dei dispositivi connessi a Internet aveva bisogno di un modo sicuro per trasferire dati e transazioni affinché tutto l'IoT funzionasse senza intoppi. La necessità di questi micro-pagamenti è recentemente aumentata …
Vinduino è un sistema basato su tecnologie open-source sia hardware che software che permette l'irrigazione automatica dei campi e al contempo un notevole risparmio idrico. Il signor Reinier van der Lee, ideatore del progetto, dopo aver testato il sistema nelle sue vigne in California, ha deciso di rendere pubbliche le specifiche di Vinduino in modo che anche altri agricoltori possano avvalersi di questa miglioria. Data la natura open-source del progetto, esso rappresenta una possibilità di innovazione agricola a basso costo. In questo articolo verrano evidenziati un pò tutti gli aspetti del progetto, grazie al materiale fornito direttamente dal creatore …
IOTA, acronimo di Internet of Things Application, è una moneta decentralizzata nata per facilitare le transazioni tra i dispositivi appartenenti alla rete IoT. Scalabilità, efficienza, velocità delle transazioni e assenza di commissioni sono le principali caratteristiche che permettono di supportare non solo i futuri sviluppi dell'IoT, ma anche le transazioni M2M e l'Industry 4.0. IOTA dispone inoltre di meccanismi per offrire un notevole grado di sicurezza, ma è veramente sicura? L'obiettivo dei fondatori di IOTA (creata l'11 giugno 2016) è quello di farla diventare la piattaforma d'eccellenza per la gestione delle transazioni M2M. Sui dispositivi IoT, che per propria natura …
Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali artificiali (ANN) che ricevono costantemente algoritmi di apprendimento e quantità di dati in continua crescita per aumentare l'efficienza dei processi di formazione. Maggiore è il volume di dati, più efficienti saranno i processi. La tecnica di deep learning consiste essenzialmente di due fasi: addestramento e inferenza. L'addestramento è un processo di etichettatura di grandi quantità di dati e determinazione delle loro caratteristiche …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Marzo! Il focus di questo mese è dedicato al settore dell'Automotive, di cui ne approfondiremo vari aspetti, come la sicurezza della guida autonoma, le soluzioni lighting, le possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore, e tanto altro ancora... Buona lettura! La copertina di Firmware n. 143 Il sommario di Firmware n. 143 La necessità di una efficiente strumentazione - Intervista a Bob Witte VP Technology @Keysight Technologies CPU Design: introduzione Controllo fluidi con gli ultrasuoni nei sistemi automotive I sensori MEMS inerziali per l'automazione L'auto del futuro? Sempre più connessa e …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi di alcuni aspetti dell'elettricità statica con ESPertino, un approfondimento sulle transizioni del sistema IOTA, la realizzazione di un sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3D Il sommario dell'EOS-Book #3D Sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi Sperimentiamo l'elettricità statica con ESPertino Corso di elettronica per ragazzi 7-12: primo …
Lo sviluppo e la proliferazione di auto senza conducente o di guida assistita è forse una delle più grandi innovazioni nell'odierna industria automobilistica. Con l'intelligenza artificiale (AI), una piattaforma tecnologica sempre più comune, l'industria automobilistica è destinata a sperimentare cambiamenti significativi nei prossimi anni in termini di soluzioni e gestione della supply chain. Introduzione L'intelligenza artificiale ha il potenziale di essere una forza veramente dirompente nel modo in cui le case automobilistiche producono veicoli e il consumatore interagisce con il prodotto finale. Man mano che i veicoli diventano più integrati e complessi, le aziende manifatturiere dovranno sfruttare metodi più snelli di …
La scheda di sviluppo Marvin LoRa per l'Internet of Things rappresenta la scelta ideale per iniziare a progettare dispositivi sfruttando le potenzialità del protocollo LoRa. Il kit di sviluppo permette di accelerare il time-to-market di un progetto, realizzando una infinità di soluzioni in diversi campi applicativi. Introduzione La scheda di sviluppo Marvin è stata progettata come un tool molto semplice anche per chi non ha familiarità con la programmazione e la progettazione elettronica, con la possibilità di utilizzare i sensori Marvin Grove nel modo più semplice possibile con l'opzione di visualizzare i dati online tramite un applicativo Web. Con …
IOTA è una nuova criptovaluta open source che non utilizza una blockchain. Il suo innovativo protocollo quantum-proof, noto come Tangle, dà origine a nuove caratteristiche uniche come tariffe zero, scalabilità infinita, transazioni veloci, trasferimento sicuro dei dati e molte altre. Introduzione IOTA utilizza il Tangle: un protocollo software che differisce fondamentalmente da quello blockchain. Tangle elabora le transazioni in parallelo e si differenzia dalla blockchain in due modi principali: IOTA è in grado di ottenere un elevato throughput; man mano che il tangle cresce con più transazioni, IOTA diventa più veloce e più sicuro. Il modo in cui il consenso viene raggiunto …