IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Pilotiamo un servomotore con ESPertino

L'articolo non spiegherà la teoria di funzionamento dei servo, in quanto ampiamente trattata in molti articoli del nostro blog. Si soffermerà, piuttosto, sulle soluzioni da adottare per la loro implementazione, in quanto le porte logiche della nostra scheda ESPertino erogano una tensione di 3.3V. Introduzione I servo sono utilizzati molto nei sistemi di automazione e danno un grande contributo, probabilmente, pari ai motori passo-passo. Consentono di ottenere precisi movimenti angolari utilizzando una sola connessione verso la porta logica della MCU. Collegamento a ESPertino La maggioranza dei servo in circolazione funziona con una tensione di alimentazione di +5V e lo …

Cybersecurity: perché aumentano i crimini informatici?

Nel 2017 i crimini informatici sono aumentati in tutto il mondo colpendo oltre un miliardo di persone e causando danni per oltre 500 miliardi di dollari e non esistono previsioni migliori per il 2018. Una crescita esponenziale degli ultimi anni che non solo non accenna a diminuire ma aumenta per numero e per frequenza. Il cybercrime è un fenomeno mondiale reale che ancora fatichiamo a comprendere a pieno. Il crimine informatico è un abuso che coinvolge l’intera struttura della tecnologia di informazione in tutte le sue parti hardware e software. Sono considerati crimini informatici l’accesso non autorizzato, l’intercettazione e …

Cerchi lavoro (o clienti) nel settore dell’elettronica o dell’IoT?

Che si tratti della ricerca di nuovi clienti o di un impiego stabile nel settore dell'elettronica (o dell'IoT), per raggiungere il proprio obiettivo è utile avere un percorso sicuro da seguire, e poter attingere dall'esperienza di chi l'ha tracciato.  L'esperienza professionale di Emanuele Bonanni, fondatore di Elettronica Open Source ed EOS-Academy, è a disposizione di chi cerca un nuovo approccio per il conseguimento dei propri obiettivi professionali in questo settore costantemente in crescita. Scegliere di lavorare nell'elettronica significa scegliere di avere un ruolo attivo nella realizzazione delle innovazioni che diventeranno la quotidianità del futuro, ma significa anche inserirsi in …

Sygonix: il kit per la smart home

Il kit Sygonix offre le potenzialità per gestire in piena sicurezza una smart home. Contiene un gateway e vari sensori molto facili da installare che tengono traccia degli eventi più importanti all'interno di una casa. Introduzione Oggi, sempre più prodotti in casa sono online e interconnessi. Mentre le grandi aziende tecnologiche continuano a lanciare le proprie piattaforme per le funzionalità di casa intelligente, le prossime abitazioni del futuro diventeranno più automatizzate, fornendo maggiore efficienza energetica, convenienza, comfort e benessere. Per molti decenni, libri e film hanno immaginato un futuro in cui la casa sarebbe diventata informatizzata e automatizzata, prendendosi …

Le sfide di design nelle reti 5G

La tecnologia di rete wireless 5G opera con capacità di connettività dati ad alta velocità. Considerando il livello di interferenza e la compatibilità elettromagnetica, si rendono necessarie tecniche per evitare effetti elettromagnetici che non solo causano malfunzionamenti della rete, ma anche guasti totali di dispositivi e apparecchiature in operazioni mission critical dove il calore è un fattore chiave di disturbo. Introduzione La 5G, la prossima rete mobile wireless di 5a generazione, funzionerà da 24 GHz e fino a 95 GHz. Promette connessioni wireless ad alta velocità per applicazioni come lo streaming TV 4K / 8K ad altissima definizione. Ciò …

ESPertino e la domotica OpenSource: Switch a doppia uscita – Sviluppo firmware

Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli. Nella seconda lezione invece si è entrati nel dettaglio del codice analizzando solo la parte che interessa la GUI del sistema; quest'ultima è stata realizzata attraverso una pagina web costituita da codice HTML, da fogli di stile e da codice JavaScript. IMPLEMENTAZIONE FIRMWARE Prima di addentrarci nell'analisi del firmware è doveroso precisare che, per poter compilare ed eseguire codice per ESPertino, occorre seguire tutte le istruzioni per l'installazione delle librerie e dell'IDE ben spiegate nell'articolo "La nuova scheda ESPertino per l''IoT"; in questo articolo l'IDE suggerito …

Le sfide dell’automotive – Intervista a Eric Pinton, Director @ Renesas Electronics

L'avvento delle tecnologie Wireless/RF, della microelettronica e dell'IoT in generale, ha indirizzato il mercato dell'automotive verso nuove soluzioni di gestione, sia per migliorare il comfort sia per rendere la sicurezza sempre più efficiente. L'automotive è senza dubbio un settore dove l'elettronica ha una vasta padronanza rispetto alla meccanica. Trasmissione dati, gestione, centraline, tutte soluzioni per gestire e controllare l'impianto di guida. In questa intervista con Eric Pinton vogliamo affrontare gli aspetti chiave della guida autonoma e gli ultimi aggiornamenti nel campo ADAS. Eric Pinton è Direttore della Business Unit Automotive Solutions, in Renesas Electronics. Come direttore della Business Unit …

L’IoT ha bisogno del 5G

Le reti mobile di quinta generazione saranno in grado di trasmettere dati circa 15 volte più veloce di 4G LTE. Una grande opportunità per ciò che consente l'ecosistema dell'IoT. Ericsson prevede che il 5G raggiungerà oltre il 20% della popolazione mondiale entro il 2022. La spinta principale di 5G è la promessa di un insieme di connettività unificato che offre un accesso al cloud sempre disponibile e sicuro per una varietà di casi d'uso. Ci si aspetta che il 5G fornisca un accesso più rapido, ma che possa svolgere anche il ruolo di canale informativo per connettere auto a …

EOS-Book @D Speciale Internet of Things

E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato all'IoT! I campi di utilizzo sono davvero molteplici; in questo numero ne analizzeremo alcuni quali efficienza energetica, sicurezza e connettività, ma anche domotica, automotive, reti wireless di sensori, Smart grid e molto altro ancora! Con il termine Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) ci si riferisce all’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ciascun elemento intelligente può essere connesso ad internet e, grazie alla rete, connettersi agli altri e scambiare con essi informazioni e dati. Il tema dell'IoT è oggi più attuale che mai. Proprio per questo abbiamo …

LoRa contro NB-IoT: qual è la migliore LPWAN per IoT?

Nell'ambito dell'Internet delle Cose risulta palesemente necessaria la connettività tra gli oggetti (Cose) e la rete (Internet). Per applicazioni che richiedono una copertura di territorio di piccole dimensioni conosciamo ormai bene gli standard Bluetooth Low Energy (BLE) e ZigBee, che rientrano nella più vasta categoria delle Personal Area Network (PAN). Per applicazioni che invece hanno l'esigenza di ricoprire territori più vasti occorre utilizzare una Wide Area Network (WAN) o meglio, nell'ambito dell'IoT, una Low Power WAN (LPWAN). In questo articolo metteremo a confronto due LPWAN: la Long Range WAN (LoRaWAN) e la Narrow Band-IoT (NB-IoT). Spettro, Qualità del servizio …

Raspberry Pi: una scheda IoT sempre più potente!

Negli ultimi decenni, è giusto dire che i computer e la tecnologia in generale si sono sviluppati a un ritmo impressionante. Raspberry Pi è stato progettato dalla Raspberry Pi Foundation nel Regno Unito, inizialmente per aiutare i bambini a scuola a imparare le conoscenze informatiche di base. Con il passare degli anni la scheda ha trovato spazio in molte applicazioni industriali e commerciali. Raspberry Pi è riuscito a dare il via a una vera e propria rivoluzione del single board computer. Nel corso degli anni il piccolo PC-on-a-chip è stato riconosciuto come il fondatore di un'intera nuova nicchia tecnologica. …

Aspetti di design della tecnologia LTE

In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La rete cellulare, ed in particolare LTE e ancor più il prossimo 5G, si pongono come alternative ad altre reti non proprietarie, come ad esempio LoRaWAN. Sebbene in competizione tra loro queste due tipologie risultano complementari tra loro con la soluzione LTE rivolta soprattutto alle applicazioni di alto valore, disposte a pagare per una qualità del servizio maggiore. Introduzione Il …

Effetti fotobiologici dei sensori di prossimità IR

I sensori di prossimità attivi, oggi largamente utilizzati in numerosi dispositivi elettronici, sono in grado di determinare la presenza e misurare la distanza di un soggetto, emettendo un fascio di raggi infrarossi (IR). L’utilizzatore del dispositivo rimane così esposto, in modo inconsapevole, a una radiazione infrarossa, seppur di lieve entità. In questo articolo analizzeremo lo standard a cui i produttori di questi dispositivi devono aderire, al fine di evitare possibili danni da esposizione all’occhio umano. Introduzione I sensori di prossimità a infrarossi sono oggi presenti in numerosi dispositivi elettronici, soprattutto smartphone, tablet, e indossabili. Sia il led emettitore che il …

Le soluzioni Embedded per l’IoT- Intervista a Norbert Hauser, VP @ Kontron

I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e supporto nell'architettura cloud/edge/fog. L'IoT coinvolge diversi aspetti industriali e commerciali. L'impiego di soluzioni embedded in diversi mercati, compreso quello aerospace&defense, deve rispettare alcune norme di design, considerando inoltre le richieste di sicurezza e l'ambiente operativo. In questa intervista con il Vice Presidente della Kontron andremo a fondo su diversi aspetti analizzando le possibili soluzioni. Dal gennaio 1985, Norbert Hauser …

Sensori MEMS: una rivoluzione nel settore sanitario

Anche se la tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System) non si può certo definire una novità, in quanto la sua nascita risale a parecchi decenni fa, si può a ragione affermare che solo in tempi recenti è iniziato lo sfruttamento delle sue reali potenzialità. L'integrazione di circuiti elettrici e di strutture meccaniche su un singolo substrato di dimensioni micrometriche, oltre ad essere la tecnologia alla base della maggior parte degli odierni dispositivi indossabili, riveste un ruolo fondamentale nell'implementazione di numerose funzionali degli attuali smartphone. Introduzione Senza dimenticare l'enorme influenza dei MEMS sullo sviluppo delle biotecnologie: grazie a questi minuscoli dispositivi …

Materiali intelligenti per dispositivi medici

Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D a memoria di forma ovvero in grado di tornare alla forma originaria, dopo aver subito la deformazione e come principali campi di applicazione medicina e robotica. Stiamo parlando di smart materials o meglio materiali intelligenti che sottoposti a stimoli esterni di tipo meccanico o ambientale assumono caratteristiche e proprietà nuove come cambiare forma estendendosi o allargandosi. Veri e propri …

Progettiamo con i MEMS – il secondo webinar di EOS-Academy

Guarda un estratto del secondo webinar di EOS-Academy. Maurizio Di Paolo Emilio ha tenuto una lezione sui MEMS dal corso Electronic System Engineering. L'appuntamento settimanale con i webinar di EOS-Academy continua, e proseguirà fino alla fine di giugno. Ogni settimana un docente dell'Academy terrà una lezione di approfondimento su un argomento del proprio corso. Questa settimana Maurizio Di Paolo Emilio ha spiegato le linee guida della progettazione con i MEMS. Di seguito un estratto del webinar:   Con l'iscrizione ad EOS-Academy si entra in un percorso formativo il cui obiettivo è la realizzazione professionale nel settore dell'elettronica. Questo è possibile non …

Implementare un’autenticazione sicura

La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con l'autenticazione che viene considerata solo marginalmente. Tuttavia, l'autenticazione è una funzione fondamentale di dispositivi o transazioni protette. Introduzione Le informazioni home banking trattano di autenticazione. La prima cosa che il browser internet controlla quando stabilisce una connessione sicura è che il sito web della banca sia autentico. Senza autenticazione, un utente potrebbe inviare informazioni di accesso e password a …

ESPertino e la domotica OpenSource: Switch a doppia uscita – Sviluppo pagina web

Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli, legati principalmente al fatto di non avere uno standard di comunicazione unico, e si è visto inoltre come domotica e IoT stanno convergendo verso un'unica direzione.  Proprio a partire da queste considerazioni è stato pensato e realizzato, attraverso l'utilizzo della scheda di sviluppo ESPertino, un sistema composto da dispositivi intelligenti che, oltre a eseguire funzioni specifiche come ad esempio il pilotaggio di un carico o l'invio di un comando per l'attivazione di una luce, sono in grado di interconnettersi e comunicare tra loro attraverso una rete Ethernet. …

Le prospettive di crescita del mercato IoT e Medical

Il numero di "cose" connesse a Internet ha già superato la nostra popolazione nel 2008. Entro il 2020 questo numero dovrebbe raggiungere i 50 miliardi. Un enorme risparmio economico è previsto sui costi e profitti derivanti da questo investimento. Il potenziale per la crescita futura è enorme. Una piccola percentuale di tutti i dispositivi potenzialmente in grado di sfruttare l'IoT in realtà lo sta facendo (Medical, Indossabili etc). Ciò rende disponibile la restante parte per l'ottimizzazione. Introduzione I dispositivi intelligenti IoT hanno una forte penetrazione nella produzione, nell'assistenza sanitaria, nelle case e smart factory. Entro il 2025 il valore …

Send this to a friend