Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e supporto nell'architettura cloud/edge/fog. L'IoT coinvolge diversi aspetti industriali e commerciali. L'impiego di soluzioni embedded in diversi mercati, compreso quello aerospace&defense, deve rispettare alcune norme di design, considerando inoltre le richieste di sicurezza e l'ambiente operativo. In questa intervista con il Vice Presidente della Kontron andremo a fondo su diversi aspetti analizzando le possibili soluzioni. Dal gennaio 1985, Norbert Hauser …
Anche se la tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System) non si può certo definire una novità, in quanto la sua nascita risale a parecchi decenni fa, si può a ragione affermare che solo in tempi recenti è iniziato lo sfruttamento delle sue reali potenzialità. L'integrazione di circuiti elettrici e di strutture meccaniche su un singolo substrato di dimensioni micrometriche, oltre ad essere la tecnologia alla base della maggior parte degli odierni dispositivi indossabili, riveste un ruolo fondamentale nell'implementazione di numerose funzionali degli attuali smartphone. Introduzione Senza dimenticare l'enorme influenza dei MEMS sullo sviluppo delle biotecnologie: grazie a questi minuscoli dispositivi …
Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D a memoria di forma ovvero in grado di tornare alla forma originaria, dopo aver subito la deformazione e come principali campi di applicazione medicina e robotica. Stiamo parlando di smart materials o meglio materiali intelligenti che sottoposti a stimoli esterni di tipo meccanico o ambientale assumono caratteristiche e proprietà nuove come cambiare forma estendendosi o allargandosi. Veri e propri …
Guarda un estratto del secondo webinar di EOS-Academy. Maurizio Di Paolo Emilio ha tenuto una lezione sui MEMS dal corso Electronic System Engineering. L'appuntamento settimanale con i webinar di EOS-Academy continua, e proseguirà fino alla fine di giugno. Ogni settimana un docente dell'Academy terrà una lezione di approfondimento su un argomento del proprio corso. Questa settimana Maurizio Di Paolo Emilio ha spiegato le linee guida della progettazione con i MEMS. Di seguito un estratto del webinar: Con l'iscrizione ad EOS-Academy si entra in un percorso formativo il cui obiettivo è la realizzazione professionale nel settore dell'elettronica. Questo è possibile non …
La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con l'autenticazione che viene considerata solo marginalmente. Tuttavia, l'autenticazione è una funzione fondamentale di dispositivi o transazioni protette. Introduzione Le informazioni home banking trattano di autenticazione. La prima cosa che il browser internet controlla quando stabilisce una connessione sicura è che il sito web della banca sia autentico. Senza autenticazione, un utente potrebbe inviare informazioni di accesso e password a …
Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli, legati principalmente al fatto di non avere uno standard di comunicazione unico, e si è visto inoltre come domotica e IoT stanno convergendo verso un'unica direzione. Proprio a partire da queste considerazioni è stato pensato e realizzato, attraverso l'utilizzo della scheda di sviluppo ESPertino, un sistema composto da dispositivi intelligenti che, oltre a eseguire funzioni specifiche come ad esempio il pilotaggio di un carico o l'invio di un comando per l'attivazione di una luce, sono in grado di interconnettersi e comunicare tra loro attraverso una rete Ethernet. …
Il numero di "cose" connesse a Internet ha già superato la nostra popolazione nel 2008. Entro il 2020 questo numero dovrebbe raggiungere i 50 miliardi. Un enorme risparmio economico è previsto sui costi e profitti derivanti da questo investimento. Il potenziale per la crescita futura è enorme. Una piccola percentuale di tutti i dispositivi potenzialmente in grado di sfruttare l'IoT in realtà lo sta facendo (Medical, Indossabili etc). Ciò rende disponibile la restante parte per l'ottimizzazione. Introduzione I dispositivi intelligenti IoT hanno una forte penetrazione nella produzione, nell'assistenza sanitaria, nelle case e smart factory. Entro il 2025 il valore …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di una lentissima evoluzione tecnologica dei sistemi di accumulo (batterie e supercap). Questi dispositivi nascono per diversi settori, da quello consumer a quello elettromedicale passando per il settore industriale, svolgendo attività di acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati quali temperatura, umidità, vibrazioni, contatore presenze, etc. La durata della batteria e quindi la disponibilità alla missione è sempre più un parametro …
Nei precedenti articoli abbiamo presentato IOTA, la crittovaluta concepita per il mondo dell'Internet of Things (IoT). Le sue doti di velocità, sicurezza ed efficienza la rendono particolarmente adatta a gestire le microtransazioni. Come vedremo nell'articolo, le possibili applicazioni di IOTA sono numerose, potenzialmente in grado di semplificare molti processi della vita di tutti i giorni. IOTA, la crittovaluta per il futuro Abbiamo già visto come in IOTA, per creare una transazione di importo qualsiasi, non sia richiesto il pagamento di alcuna commissione. Infatti, per generare una transazione è sufficiente validare due transazioni create in precedenza, selezionate dalla piattaforma in …
Guarda un estratto del primo webinar di EOS-Academy avvenuto ieri. Al webinar ha preso parte il team di docenti e il direttore dell'Academy per presentare ufficialmente gli obiettivi e i servizi della nuova iniziativa di Elettronica Open Source. Dopo mesi di preparazione EOS-Academy è ufficialmente operativa, con l'obiettivo di porsi come un supporto didattico per chi vuole entrare nel settore professionale dell'elettronica. Iscriversi all'Academy significa non solo seguire dei corsi, ma poter sfruttare l'esperienza pluriennale dei professionisti del settore. Ricordiamo che i corsi attualmente disponibili sono: Embedded Firmware Design: in cui si studiano le tecniche per la programmazione di sistemi embedded. Il percorso formativo comprende l'analisi …
L'intelligenza artificiale (AI o IA) ha un potenziale enorme in grado di trasformare il mondo in molti aspetti commerciali ed industriali. Molti esperti non sono d'accordo sul tipo di effetto che la trasformazione avrà sulla persona media. Alcuni credono che gli esseri umani saranno molto meglio nelle mani di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, mentre altri pensano che porteranno alla nostra inevitabile rovina. La diffidenza che circonda la tecnologia non è nuova. Diverse storie di fantascienza tratte da film come Matrix hanno visto il susseguirsi di trame incentrate su un concetto chiamato "la Singolarità", il momento in cui le IA diventano …
Lo standard wireless Bluetooth ha avuto un enorme successo nel corso degli anni. Esso ha trovato spazio per essere utilizzato in tutti i moderni dispositivi elettronici: PC, smartphone, indossabili ed anche nelle automobili. Bluetooth supporta anche le tecnologie pensate per l'IoT, scommettendo sul sicuro successo di quest'ultime nel prossimo futuro. In questo articolo svolgeremo una panoramica sullo standard Bluetooth, partendo dalla prima versione denominata V1 fino ad arrivare all'ultima detta V5. Focalizzeremo l'attenzione sugli aspetti tecnici che caratterizzano il Bluetooth Low Energy (V4, V5), e che lo candidano a primario competitore nelle applicazioni IoT. Introduzione Dopo lo standard WLAN …
Over the Air, o semplicemente OTA, è una tecnica largamente utilizzata per l’aggiornamento wireless del software di sistema, del software applicativo, o dei parametri di configurazione di un sistema embedded. Vediamo in questo articolo i principi base che permettono di impiegare questa tecnica, oggi diffusissima soprattutto sui dispositivi mobile, per aggiornare il sw applicativo in esecuzione sulla scheda ESPertino. Introduzione Nei precedenti articoli riguardanti la scheda di prototipazione rapida ESPertino, abbiamo avuto modo di elogiarne le numerose funzionalità e caratteristiche tecniche di assoluto rilievo. E’ inutile negarlo, la vocazione principale di ESPertino, e il suo naturale terreno di utilizzo, …
L'assistenza sanitaria è un settore di grande valore, sebbene altamente controverso. I costi crescenti e le complesse regolamentazioni assicurative, indirizzano il settore verso altre soluzioni affinchè i pazienti possano interagire con medici e altri operatori sanitari in real time. In una certa misura, tutti i problemi di costi e regolamentazioni varie nell'assistenza sanitaria, insieme a molti altri che affliggono l'erogazione di servizi, potrebbero essere ottimizzati e nello stesso tempo migliorare i risultati attraverso un migliore accesso alle informazioni in tempo reale, con innovative tecniche di monitoraggio e una diagnostica predittiva, tutte soluzioni che l'Internet degli oggetti può consentire. Quando …
Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è una collaborazione tra gruppi di associazioni che si occupano di telecomunicazioni il cui scopo iniziale era quello di fornire le specifiche a livello globale per un sistema di telefonia cellulare di terza generazione. Con il tempo il suo scopo ha incluso anche lo sviluppo ed il mantenimento dei successivi standard, come LTE e il prossimo 5G. Con la crescita dell'IoT, 3GPP, sta rilasciando sempre nuove specifiche per permettere e incoraggiare l'uso della rete cellulare nel portare servizi di IoT il più presto possibile sul mercato. In questo articolo vedremo una panoramica delle …
Internet of Things (IoT) ha uno dei più grandi potenziali per il cambiamento della vita umana. Potrebbe diventare il mercato in più rapida crescita nei prossimi anni. Inoltre, da quando è stato rilasciato IOTA, una nuova prospettiva digitale sta avanzando, non solo per l'IoT ma per tutta la smart factory. Il recente boom del mercato delle criptovalute ha dimostrato ancora una volta che il decentramento è una realtà, e che la nostra società arriverà prima o poi a quel punto di singolarità digitale. In ogni caso, prima che Internet of Things diventi parte integrante della nostra vita quotidiana, deve …
Ha alle spalle anni di esperienza nel mondo dell'elettronica e una grande passione per i sistemi embedded e la divulgazione tecnico-scientifica. E' Technical Writer per EOS-Book e Firmware Magazine e anche docente per il corso Embedded Firmware Design. Oggi vi parliamo di Stefano Lovati. Stefano Lovati ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, e poco dopo ha iniziato la sua carriera come sviluppatore firmware e software. Ha lavorato presso importanti contesti nazionali nel settore aerospaziale, telecomunicazioni e industriale. Ha sempre avuto passione per i sistemi embedded, lavorando molto sull'efficienza, le risorse e l'ottimizzazione del codice, al fine di soddisfare alti requisiti. Il …
Negli ultimi anni le agenzie delle forze armate, dell'intelligence e governative sono diventate consapevoli di una nuova minaccia in rapida evoluzione, guidata dai cambiamenti tecnologici, e che assume forme tali da risultare difficile da identificare e contrastare. Queste nuove tecnologie sono destinate a cambiare il volto della guerra moderna. Introduzione Forse la cosa più inquietante per i convenzionali strateghi militari è stata l'emergere di attacchi coordinati come mai era avvenuto in precedenza. Ad esempio, all'inizio di gennaio 2018, uno sciame di droni senza pilota ha lanciato un assalto contro una base militare russa in Siria. Le autorità russe hanno …
EOS-Academy nasce da un'idea, diventata realtà grazie alla collaborazione di professionisti del campo dell'elettronica che hanno scelto di condividere le loro competenze. Uno di questi è Giovanni Di Maria, di cui vi parleremo oggi. Giovanni Di Maria, già autore di molte pubblicazioni su EOS-Book e Firmware Magazine, redige articoli tecnici sull'elettronica, l'informatica, la programmazione e la matematica, ed è molto attivo nel campo della divulgazione, specialmente per i più piccoli. Ha scritto il libro Programmazione Basic per PIC. Guida alla programmazione embedded utilizzando Mikrobasic edito da Inware, ed ha fondato l'11/11/11 l'azienda ElektroSoft, specializzata nella produzione di software sia per PC che per microcontrollori. Oltre …
L'obiettivo di IIoT (Industrial Internet of Things) è promuovere l'inizio di una nuova era per l'industria "intelligente". Basato sui concetti di apertura e interoperabilità, facile scalabilità e "Big Data", esso può aiutare le imprese a ottenere significativi miglioramenti operativi nei vari processi produttivi e aziendali. Introduzione Le tecnologie IIoT si rivolgono ad ambiti applicativi che già sfruttano i vantaggi della comunicazione M2M (Machine-to-Machine), dell'accesso remoto e dell'acquisizione e la raccolta di dati per supportare il controllo statistico di processo, la gestione della produzione e numerose altre iniziative finalizzate all'apporto di miglioramenti su base continuativa. In effetti, i flussi di …