IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Lo stato dell’IoT Industriale e i prossimi trend

Questo articolo sullo stato dell'Internet delle Cose Industriale (IIoT) è tratto da un rapporto pubblicato da PTC (Parametric Technology Corporation) ed esamina in termini numerici e grafici le opportunità in rapida evoluzione offerte dal mercato dell'Internet delle Cose Industriale. I dati analizzati evidenziano che il mercato IoT è maturato oltre il punto dell'essere solo una nascente tecnologia, e che la sua proposta di valore aggiunto è stata prontamente recepita. Risulta anche evidente che per creare reale valore aziendale e sfruttare pienamente e con successo la tecnologia IoT, le aziende devono implementare i giusti casi d'uso lungo la loro catena …

La crescita dell’IoT Industriale

L'Industrial Internet of Things (IIoT) è un concetto noto con diversi nomi: Industry 4.0, "fabbrica del futuro", la quarta rivoluzione industriale, ma tutti incentrati sugli stessi principi. In che modo le aziende, e in particolare i produttori, utilizzano la tecnologia IoT per cambiare o migliorare il modo in cui operano. Il termine Industria 4.0 deriva da un progetto tedesco in cui il governo e l'industria manifatturiera hanno lavorato insieme per sviluppare e far crescere la tecnologia IIoT nell'ambiente di produzione. Il risultato ha visto alcune aziende, tra cui il gigante dell'ingegneria Siemens, aprire la strada all'uso di IIoT nel …

I sensori nell’ecosistema IoT

L'Internet of Things (IoT) significa rendere la vita più semplice e più eccitante collegando il mondo che ci circonda. Nel mondo dell'IoT, i sensori costituiscono la spina dorsale dell'interfaccia tra l'utente e le moltitudini di dispositivi che ci circondano, come smartphone, indossabili, robot e droni. L'IoT avrà successo solo se segue un approccio incentrato sull'utente, ovvero risolvendo le sfide quotidiane della vita reale, semplificando e migliorando la facilità d'uso dei dispositivi. Il rilevamento onnipresente di tutti i tipi di dispositivi in ​​un numero sempre crescente di ambienti complessi pone sfide definite e crescenti per i fornitori di sensori. I …

Internet of Things: la tecnologia che aiuta a risparmiare

L’IoT promette di modificare radicalmente le nostre relazioni con il mondo che ci circonda. Un esempio è rappresentato dai sistemi di condizionamento e riscaldamento, dove l’introduzione dell’IoT è in grado di portare sostanziali benefici non solo sul piano tecnico, ma anche su quello economico. In questo scenario assume una importanza fondamentale l’infrastruttura di rete: la tecnologia SDR rappresenta in quest’ottica la soluzione ideale per realizzare una rete di comunicazione robusta in grado di connettere e gestire numerosi dispositivi. Introduzione Gli impianti per il riscaldamento, condizionamento, e ventilazione dell’aria (noti anche con il termine HVAC, acronimo di Heating, Ventilation, e …

L’aritmetica ternaria nella criptovaluta IOTA

I dispositivi digitali con i quali interagiamo ogni giorno sono tutti basati sulla logica, o aritmetica, binaria. Computer, smartphone, applicazioni software e app, microprocessori e tutti i componenti realizzati con la tecnologia digitale operano su singole unità di informazione note come bit. Cosa succederebbe se esistesse e utilizzasse una logica di calcolo non binaria, ma piuttosto ternaria? Introduzione Nei precedenti articoli abbiamo avuto modo di conoscere IOTA, la moneta decentralizzata nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT) attuali e future. Abbiamo inoltre imparato ad apprezzarne le caratteristiche principali e, soprattutto, i vantaggi offerti da questa …

Pilotare ESP32 con i Comandi AT

L'ESP32 è il nuovo modulino prodotto da Espressif ed erede dell'ESP8266. Economico, studiato per l'IOT e dunque ricco di connettività (WiFi e BLE ), sta conquistando il mondo hobbistico e professionale. Purtroppo doversi studiare una nuova architettura non sempre è fattibile a causa di tempi ed effort.  A tal proposito, Espressif viene incontro alle esigenze dei vari sviluppatori offrendo una soluzione "black box" già compilata.   Introduzione La maggior parte degli articoli disponibili sul web propongono soluzioni in cui si utilizza direttamente la CPU dual core Xtensa disponibile a bordo dell'ESP32. Si tratta appunto di un uControllore dual core molto prestante, …

La scheda Banana PI Webduino ESP8266

La scheda Banana PI Webduino con core ESP8266 esteso è dotata di molte funzioni che la rendono estremamente facile da programmare attraverso la porta USB. Le interfacce GPIO liberamente controllabili sono ideali per gestire sensori e shield Arduino e Raspberry compatibili. Introduzione La scheda Banana Pi Webduino è particolarmente adatta per l'IoT per tutta una serie di applicativi in vari campi industriali. E' compatibile con PC e varie single board computer, dotata del modulo ESP8266 attraverso il quale è possibile sfruttare la comunicazione Wi-Fi e le interfacce GPIO liberamente programmabili; in particolare 6 porte digitali, 3 PWM e 1 …

Pilotiamo un servomotore con ESPertino

L'articolo non spiegherà la teoria di funzionamento dei servo, in quanto ampiamente trattata in molti articoli del nostro blog. Si soffermerà, piuttosto, sulle soluzioni da adottare per la loro implementazione, in quanto le porte logiche della nostra scheda ESPertino erogano una tensione di 3.3V. Introduzione I servo sono utilizzati molto nei sistemi di automazione e danno un grande contributo, probabilmente, pari ai motori passo-passo. Consentono di ottenere precisi movimenti angolari utilizzando una sola connessione verso la porta logica della MCU. Collegamento a ESPertino La maggioranza dei servo in circolazione funziona con una tensione di alimentazione di +5V e lo …

Cybersecurity: perché aumentano i crimini informatici?

Nel 2017 i crimini informatici sono aumentati in tutto il mondo colpendo oltre un miliardo di persone e causando danni per oltre 500 miliardi di dollari e non esistono previsioni migliori per il 2018. Una crescita esponenziale degli ultimi anni che non solo non accenna a diminuire ma aumenta per numero e per frequenza. Il cybercrime è un fenomeno mondiale reale che ancora fatichiamo a comprendere a pieno. Il crimine informatico è un abuso che coinvolge l’intera struttura della tecnologia di informazione in tutte le sue parti hardware e software. Sono considerati crimini informatici l’accesso non autorizzato, l’intercettazione e …

Cerchi lavoro (o clienti) nel settore dell’elettronica o dell’IoT?

Che si tratti della ricerca di nuovi clienti o di un impiego stabile nel settore dell'elettronica (o dell'IoT), per raggiungere il proprio obiettivo è utile avere un percorso sicuro da seguire, e poter attingere dall'esperienza di chi l'ha tracciato.  L'esperienza professionale di Emanuele Bonanni, fondatore di Elettronica Open Source ed EOS-Academy, è a disposizione di chi cerca un nuovo approccio per il conseguimento dei propri obiettivi professionali in questo settore costantemente in crescita. Scegliere di lavorare nell'elettronica significa scegliere di avere un ruolo attivo nella realizzazione delle innovazioni che diventeranno la quotidianità del futuro, ma significa anche inserirsi in …

Sygonix: il kit per la smart home

Il kit Sygonix offre le potenzialità per gestire in piena sicurezza una smart home. Contiene un gateway e vari sensori molto facili da installare che tengono traccia degli eventi più importanti all'interno di una casa. Introduzione Oggi, sempre più prodotti in casa sono online e interconnessi. Mentre le grandi aziende tecnologiche continuano a lanciare le proprie piattaforme per le funzionalità di casa intelligente, le prossime abitazioni del futuro diventeranno più automatizzate, fornendo maggiore efficienza energetica, convenienza, comfort e benessere. Per molti decenni, libri e film hanno immaginato un futuro in cui la casa sarebbe diventata informatizzata e automatizzata, prendendosi …

Le sfide di design nelle reti 5G

La tecnologia di rete wireless 5G opera con capacità di connettività dati ad alta velocità. Considerando il livello di interferenza e la compatibilità elettromagnetica, si rendono necessarie tecniche per evitare effetti elettromagnetici che non solo causano malfunzionamenti della rete, ma anche guasti totali di dispositivi e apparecchiature in operazioni mission critical dove il calore è un fattore chiave di disturbo. Introduzione La 5G, la prossima rete mobile wireless di 5a generazione, funzionerà da 24 GHz e fino a 95 GHz. Promette connessioni wireless ad alta velocità per applicazioni come lo streaming TV 4K / 8K ad altissima definizione. Ciò …

ESPertino e la domotica OpenSource: Switch a doppia uscita – Sviluppo firmware

Nella prima lezione è stata fatta una panoramica sul mondo della domotica mettendo in evidenza i principali problemi e ostacoli. Nella seconda lezione invece si è entrati nel dettaglio del codice analizzando solo la parte che interessa la GUI del sistema; quest'ultima è stata realizzata attraverso una pagina web costituita da codice HTML, da fogli di stile e da codice JavaScript. IMPLEMENTAZIONE FIRMWARE Prima di addentrarci nell'analisi del firmware è doveroso precisare che, per poter compilare ed eseguire codice per ESPertino, occorre seguire tutte le istruzioni per l'installazione delle librerie e dell'IDE ben spiegate nell'articolo "La nuova scheda ESPertino per l''IoT"; in questo articolo l'IDE suggerito …

Le sfide dell’automotive – Intervista a Eric Pinton, Director @ Renesas Electronics

L'avvento delle tecnologie Wireless/RF, della microelettronica e dell'IoT in generale, ha indirizzato il mercato dell'automotive verso nuove soluzioni di gestione, sia per migliorare il comfort sia per rendere la sicurezza sempre più efficiente. L'automotive è senza dubbio un settore dove l'elettronica ha una vasta padronanza rispetto alla meccanica. Trasmissione dati, gestione, centraline, tutte soluzioni per gestire e controllare l'impianto di guida. In questa intervista con Eric Pinton vogliamo affrontare gli aspetti chiave della guida autonoma e gli ultimi aggiornamenti nel campo ADAS. Eric Pinton è Direttore della Business Unit Automotive Solutions, in Renesas Electronics. Come direttore della Business Unit …

L’IoT ha bisogno del 5G

Le reti mobile di quinta generazione saranno in grado di trasmettere dati circa 15 volte più veloce di 4G LTE. Una grande opportunità per ciò che consente l'ecosistema dell'IoT. Ericsson prevede che il 5G raggiungerà oltre il 20% della popolazione mondiale entro il 2022. La spinta principale di 5G è la promessa di un insieme di connettività unificato che offre un accesso al cloud sempre disponibile e sicuro per una varietà di casi d'uso. Ci si aspetta che il 5G fornisca un accesso più rapido, ma che possa svolgere anche il ruolo di canale informativo per connettere auto a …

EOS-Book @D Speciale Internet of Things

E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato all'IoT! I campi di utilizzo sono davvero molteplici; in questo numero ne analizzeremo alcuni quali efficienza energetica, sicurezza e connettività, ma anche domotica, automotive, reti wireless di sensori, Smart grid e molto altro ancora! Con il termine Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) ci si riferisce all’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ciascun elemento intelligente può essere connesso ad internet e, grazie alla rete, connettersi agli altri e scambiare con essi informazioni e dati. Il tema dell'IoT è oggi più attuale che mai. Proprio per questo abbiamo …

LoRa contro NB-IoT: qual è la migliore LPWAN per IoT?

Nell'ambito dell'Internet delle Cose risulta palesemente necessaria la connettività tra gli oggetti (Cose) e la rete (Internet). Per applicazioni che richiedono una copertura di territorio di piccole dimensioni conosciamo ormai bene gli standard Bluetooth Low Energy (BLE) e ZigBee, che rientrano nella più vasta categoria delle Personal Area Network (PAN). Per applicazioni che invece hanno l'esigenza di ricoprire territori più vasti occorre utilizzare una Wide Area Network (WAN) o meglio, nell'ambito dell'IoT, una Low Power WAN (LPWAN). In questo articolo metteremo a confronto due LPWAN: la Long Range WAN (LoRaWAN) e la Narrow Band-IoT (NB-IoT). Spettro, Qualità del servizio …

Raspberry Pi: una scheda IoT sempre più potente!

Negli ultimi decenni, è giusto dire che i computer e la tecnologia in generale si sono sviluppati a un ritmo impressionante. Raspberry Pi è stato progettato dalla Raspberry Pi Foundation nel Regno Unito, inizialmente per aiutare i bambini a scuola a imparare le conoscenze informatiche di base. Con il passare degli anni la scheda ha trovato spazio in molte applicazioni industriali e commerciali. Raspberry Pi è riuscito a dare il via a una vera e propria rivoluzione del single board computer. Nel corso degli anni il piccolo PC-on-a-chip è stato riconosciuto come il fondatore di un'intera nuova nicchia tecnologica. …

Aspetti di design della tecnologia LTE

In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La rete cellulare, ed in particolare LTE e ancor più il prossimo 5G, si pongono come alternative ad altre reti non proprietarie, come ad esempio LoRaWAN. Sebbene in competizione tra loro queste due tipologie risultano complementari tra loro con la soluzione LTE rivolta soprattutto alle applicazioni di alto valore, disposte a pagare per una qualità del servizio maggiore. Introduzione Il …

Effetti fotobiologici dei sensori di prossimità IR

I sensori di prossimità attivi, oggi largamente utilizzati in numerosi dispositivi elettronici, sono in grado di determinare la presenza e misurare la distanza di un soggetto, emettendo un fascio di raggi infrarossi (IR). L’utilizzatore del dispositivo rimane così esposto, in modo inconsapevole, a una radiazione infrarossa, seppur di lieve entità. In questo articolo analizzeremo lo standard a cui i produttori di questi dispositivi devono aderire, al fine di evitare possibili danni da esposizione all’occhio umano Introduzione I sensori di prossimità a infrarossi sono oggi presenti in numerosi dispositivi elettronici, soprattutto smartphone, tablet, e indossabili. Sia il led emettitore che il …

Send this to a friend