IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Una piattaforma robusta per acquisizione dati di precisione e controllo di ambienti ad altissima temperatura

Le esigenze di diversi settori industriali hanno portato a un maggiore utilizzo dell’elettronica di precisione in prossimità di zone ad alta temperatura. I motivi sono molti, come nel caso dell’esplorazione energetica, dove accedere a risorse difficili da raggiungere richiede spesso apparati progettati per funzionare a temperature anche superiori a 175°C. A causa delle dimensioni e dei limiti sulla potenza, il raffreddamento attivo non risulta una soluzione pratica e la convezione del calore è molto limitata. In altri sistemi, è necessario collocare i sensori e i nodi di condizionamento del segnale vicino alle aree a temperatura elevata, come motori, sistemi …

Macchine che apprendono: MATLAB e le Convolutional Neural Network

Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli oggetti o l'elaborazione del linguaggio naturale. E' però sempre utile avere un 'feedback pratico' della teoria, e toccare con mano, per quanto possibile, i risultati che è possibile ottenere sfruttando questi strumenti, magari adoperando delle librerie già pronte e (relativamente) semplici da utilizzare. In quest'ottica, in questo articolo parleremo di MatConvNet, uno strumento che si è imposto come standard de …

SAM L10/11: MCU a 32 bit con sicurezza a livello di chip e tecnologia TrustZone

Con il crescente aumento degli endpoint per IoT e, il conseguente, aumento delle violazioni della sicurezza, i progettisti sono alla ricerca di MCU che possano contribuire a ridurre il consumo energetico, aggiungendo al tempo stesso una robusta sicurezza. La famiglia di MCU SAM L10 e L11 adotta un approccio innovativo per risolvere queste sfide integrando una vasta gamma di periferiche, incluse le funzionalità di sicurezza, nell'MCU con i consumi di potenza più bassi della sua classe. Ciò consente di sviluppare applicazioni protette senza i vincoli della batteria di MCU meno efficienti. Introduzione Con la crescita esponenziale degli endpoint per …

EOS si espande: istituito il Comitato Scientifico per EOS-Book e Firmware

Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …

La progettazione ADAS è più semplice con il convertitore switching a bassa emissione EMI/EMC di Analog Devices

ADAS è l'acronimo di “Advanced Driver Assistance System” (sistema avanzato di assistenza alla guida), che si può trovare comunemente in molte automobili e autocarri di recente costruzione. La guida sicura è facilitata dall'implementazione di tale tecnologia attraverso sensori e machine vision per il controllo dinamico e statico dell'ambiente circostante il veicolo. In particolare la rilevazione degli angoli ciechi, oppure il controllo della frenata. Introduzione Il crescente interesse dei consumatori per la sicurezza, la richiesta di comfort durante la guida e il continuo aumento delle normative sulla sicurezza emanate dai governi rappresentano, nell’ultimo quinquennio, i motivi principali di crescita dei …

La strumentazione T&M entra nel mondo dell’open source

Sul banco di lavoro di qualsiasi ingegnere, indipendentemente dal suo settore di attività, sono presenti tre strumenti essenziali: un oscilloscopio, un generatore di segnali e un multimetro digitale (DMM). Queste tre apparecchiature di solito occupano un posto privilegiato su uno scaffale del banco di lavoro e si possono considerare gli "occhi" mediante i quali l'ingegnere esplora il mondo dell'elettronica analogica e digitale. Introduzione L'oscilloscopio è lo strumento che probabilmente si è evoluto in misura maggiore negli ultimi anni divenendo lo strumento più utilizzato ed apprezzato. Parecchie generazioni di ingegneri hanno imparato a ruotare le manopole presenti su un oscilloscopio …

La tecnologia di carica wireless – Intervista a Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products @ Analog Devices Inc.

L'IoT e l'IIoT nascondono molte tecnologie, oltre ai sensori e microcontrollori, le tecniche di power management offrono diverse soluzioni per implementare una corretta gestione energetica. La ricarica wireless offre un modo veloce per i dispositivi portatili alimentati a batteria al fine di essere ricaricati in poco tempo. Analog Devices offre un ampio portafoglio di soluzioni IC power management per varie applicazioni nel campo IoT e IIoT. In questa intervista con Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products Analog Devices Inc., vogliamo analizzare in dettaglio alcuni aspetti tecnici riguardanti le possibili implementazioni per la gestione energetica, soffermandoci in particolare sulla ricarica …

Scopriamo assieme la scheda robot Makerfactory Hexapod

Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o NodeMCU. Flessibilità massima per allestire e programmare il proprio robot a 360°. La scheda sarà disponibile presso lo stand della Conrad durante la Maker Faire. Il robot Hexapod I dispositivi Hexapod sono robot a sei zampe, spesso molto simili a insetti, come mostrato in figura 1. Sono dotati, dunque, di sei gradi di libertà. Le loro stabilità e versatilità …

CPU Design: La vita è fatta a stadi

Se ci permettete la licenza poetica, potremmo dire che i circuiti sono fatti a stadi, almeno quelli buoni. Dividere in stadi ci permette, come abbiamo visto, di ridurre il tempo di propagazione massimo che bisogna aspettare tra un ciclo di clock e l’altro, il che a sua volta ci permette di aumentare la frequenza di clock e di eseguire più elaborazioni al secondo.  E se pensate al processore che avete per le mani a questo punto della storia, e ai lunghi percorsi combinatori che ci sono al suo interno, la tentazione di spezzarli mediante l’inserimento di qualche registro è …

Waltonchain apre alla nuova era dell’Internet delle cose

In questo articolo verrà presentata una nuova tecnologia denominata Waltonchain fondamentale per la realizzazione del concetto di Value Internet of Things (VIoT). Il Valore dell'Internet delle Cose (VIoT) prova ad integrare la tecnologia RFID con quella Blockchain, alla base di Bitcoin, per creare un nuovo ecosistema commerciale dove avviene la vera interconnessione di tutti gli oggetti. Oltre alla Waltonchain verrà descritto un modello di RFID pensato apposta per VIoT ed un esempio applicativo di questo ecosistema. Introduzione In questo periodo storico, la società dell'informazione sta entrando in una fase senza precedenti dello sviluppo, dove gli oggetti possono essere connessi …

ESPertino e IFTTT: monitoriamo le telefonate in uscita

Con il dispositivo che andiamo a presentare sarà possibile pilotare un carico, collegato a ESPertino, quando effettueremo una vera chiamata con il nostro smartphone. Inoltre tutte le telefonate in partenza dal nostro cellulare saranno anche monitorate su un foglio elettronico remoto, in modo da avere, costantemente, sotto controllo il traffico in uscita. Introduzione Con l'accoppiata vincente ESPertino e IFTTT non ci sono limiti. E' solo la fantasia a dettare i confini. Le possibilità realizzative offerte sono così numerose che, spesso, si ha qualche difficoltà a progettare una applicazione. Vediamo in che cosa consiste l'idea di questo articolo che può …

Il futuro è nella Blockchain?

Tutti parlano di criptovaluta. Progetti come Bitcoin ed Etherium hanno intrapreso grossi investimenti. Ogni giorno vengono lanciate nuove aziende che cercano di sfruttare le economie dei token. Alla base di tutto c'è la Blockchain! Guardando indietro in questi anni a quanti cambiamenti abbiamo visto intorno a blockchain e criptovaluta, non si può fare a meno di chiedersi come potrebbero essere i prossimi 1, 5, 10 anni. Recentemente, le tecnologie legate alla blockchain hanno guadagnato enorme popolarità nel contesto dei sistemi di criptovaluta come Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La tecnologia blockchain combina la crittografia e la conservazione dei registri decentralizzata …

Firmware 149 – Speciale IoT/IIoT

È uscito il nuovo numero di Firmware di Ottobre! Il focus di questo mese è dedicato alla tecnologia IoT e all'Industria 4.0 con approfondimenti su intelligenza artificiale, automotive, tecnologie LPWAN, sistemi LTE e molto altro. La copertina di Firmware n. 149   Il sommario di Firmware n. 149   Sfide e soluzioni nel settore industriale Cobot – Colmare il divario con l’intelligenza artificiale nel settore dell’automazione industriale Hai un Backup? Mantieni la continuità di alimentazione! Surge stopper con basso assorbimento a riposo: una protezione robusta per l’alimentazione automotive conforme agli standard ISO 7637-2 e ISO 16750-2 Il mercato globale dell’Industry …

Sfide e soluzioni nel settore industriale

Nonostante i notevoli cambiamenti subiti negli ultimi anni, il settore aerospaziale e difesa continua a essere un ambito tecnologico avanzato, di importanza nazionale per la sicurezza e, allo stesso tempo, utile a mantenere e a sviluppare competenze e capacità industriale. In questo articolo analizzeremo le sfide tecniche, le nuove idee e i progressi tecnologici che forniscono soluzioni in grado di soddisfare le particolari esigenze del mercato. Evoluzione del settore della difesa Secondo il SIPRI [1] le spese militari, rimaste stabili a livello mondiale dal 2012 al 2016, hanno mostrato una lieve crescita nel 2017, il che potrebbe suggerire la …

ESPertino e IFTTT: monitoriamo lo stato della PlayStation di nostro figlio

Finalmente un interessante articolo sull'accoppiata vincente ESPertino e IFTTT. Realizziamo assieme, con molta facilità, un sistema di controllo della PlayStation di nostro figlio. Con esso è possibile ricevere delle notifiche sul telefonino, su Facebook e sulla email, quando la console viene accesa oppure spenta. In questo modo sarà possibile controllare, a distanza, i tempi di permanenza dei nostri bambini davanti la TV. Il tutto è realizzato grazie all'ausilio del servizio IFTTT. IFTTT: il Web completamente automatizzato Per chi ancora non lo sapesse, IFTTT è un geniale servizio online e gratuito che meccanizza e, soprattutto, mette in collegamento tantissime piattaforme …

Il mercato globale dell’Industry 4.0

La rivoluzione tecnologica dell'industria 4.0 non riguarda solo l'utilizzo dei dati durante la produzione o l'integrazione da un'ampia varietà di sistemi di produzione lungo tutta la catena di approvvigionamento. Si tratta di analizzare e integrare il ciclo di vita totale del prodotto e del processo, al fine di soddisfare le esigenze dei singoli clienti. Introduzione Industry 4.0 facilita i miglioramenti fondamentali nei processi industriali coinvolti nella produzione, nell'ingegneria, nell'acquisto e nell'utilizzo dei materiali. Le fabbriche intelligenti che sono già apparse in molte industrie impiegano un approccio alla produzione completamente nuovo. I prodotti intelligenti sono identificabili in modo univoco, possono …

Le Tecnologie LPWAN

Le tecnologie LPWAN (Low Power Wide Area Networks) non sono un fenomeno nuovo, tuttavia stanno diventando sempre più popolari grazie all’incremento di interesse verso l’Internet delle Cose (IoT). La tecnologia LPWAN viene spesso utilizzata quando le altre tipologie di reti wireless non sono molto valide in quanto spesso non garantiscono la disponibilità per prestazioni di connessioni a lunga distanza, come ad esempio le reti Bluetooth e BLE e reti cellulari M2M che sono molto costose e consumano molta energia. Introduzione La tecnologia LPWAN è molto adatta per la connessione di dispositivi che necessitano di inviare piccole quantità di dati …

Una piattaforma per l’IoT con il Raspberry Pi

Questo progetto per la scheda Raspberry Pi rappresenta sicuramente uno dei modi migliori per iniziare a lavorare con la tecnologia IoT (Internet of Things), accrescendo le proprie competenze in materia e preparandosi per affrontare sfide future ancora più impegnative. L’obiettivo che si è perseguito è stato quello di realizzare un progetto il più semplice possibile, che consentisse anche ai principianti di fare il loro ingresso nel mondo delle applicazioni IoT, con diversi sensori che cooperano e comunicano tra di loro. Introduzione Nel progetto proposto, la scheda Raspberry Pi viene utilizzata per registrare delle misure di temperatura, inviando poi delle …

Automazione, Energia, GaN, uno sguardo al mercato dell’elettronica con Analog Devices

Concetti di "green technology", automazione e guida autonoma si stanno diffondendo sempre più nel mercato dell'elettronica. Le auto a guida autonoma ed elettriche inglobano sensori e soluzioni di power management con l'obiettivo di rendere la guida alla massima efficienza. Quando si parla di automotive, i concetti che vi ruotano attorno sono molteplici. Energy Harvesting, sensori, batterie, scelta dei materiali. Un vasto campo di tecnologie con un mercato in forte crescita. In questa intervista con Stefan Steyerl, Director Sales Mobility & Transportation EMEA, EMEA Marketing, Managing Director Germany @ Analog Devices; e Riccardo Zambon General Manager @ Analog Devices, affrontiamo …

La comunicazione tra dispositivi nei sistemi LTE

La comunicazione diretta tra dispositivi può portare a diversi benefici agli utenti in varie applicazioni, laddove i terminali siano nelle vicinanze. Lo standard LTE permette questo tipo di comunicazione. Il campo delle applicazioni, anche di natura commerciale è assai vasto, ma la prima applicazione risulta essere nell'ambito della pubblica sicurezza. Infatti in caso di catastrofi naturali le infrastrutture di rete potrebbero essere parzialmente danneggiate, ma grazie a questa tecnologia i terminali in prossimità spaziale tra loro potranno comunque comunicare e scambiarsi informazioni o richieste di soccorso. In questo articolo analizzeremo dal punto di vista tecnico come LTE sia riuscita …

Send this to a friend