IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

La stazione saldante TOOLCRAFT ST-100 HF 50

Una grande tecnologia ad alta frequenza per poter effettuare ottime saldature, in tutte le condizioni. In aggiunta, la stazione permette saldature veloci e tempi di riscaldamento molto rapidi. Secondo premio del contest! Introduzione La stazione di saldatura digitale è utilizzata per la realizzazione di saldature in ambito elettrico ed elettronico con diversi stagni morbidi (saldatura piombo, senza piombo/argento). La temperatura di saldatura è regolabile, la punta è sostituibile. Un ampio display LCD mostra sia la temperatura impostata che quella attualmente misurata sulla punta di saldatura. L’elemento riscaldante ad alta frequenza utilizzato offre una rapida fase di riscaldamento e un …

5G New Radio – Il Punto di Non Ritorno: come Standard e Test di Conformità danno Forma al Futuro del 5G

Lo sviluppo degli standard 5G e il loro lancio commerciale sembrano essere in dirittura d’arrivo. Gli operatori di telefonia mobile e i produttori di apparecchiature di rete hanno condotto test sul campo e i primi telefoni intelligenti dovrebbero uscire all'inizio di quest'anno. Secondo lo studio di mercato "The state of 5G", "quasi la metà delle aziende globali sta già implementando reti 5G o prevede di implementarle entro i prossimi 12 mesi". Introduzione Siamo al punto di non ritorno? Che cos'è esattamente? La definizione di Merriam-Webster afferma che è un punto di non ritorno quello dopo il quale avviene una …

Le sfide dell’automation per l’Industry 4.0 – Intervista a Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing @Kontron

Oggi parliamo con Norbert Hauser, Vice Presidente Marketing della prestigiosa azienda Kontron, che ci illustrerà le sfide future in ambito di automazione dei processi produttivi, ponendo particolare attenzione alle soluzioni di Kontron per il potenziamento della fabbrica intelligente, in linea con i principi dell'Industry 4.0. L'automazione dei processi produttivi si basa soprattutto sulla connessione dei dispositivi IoT e sulla possibilità di poter disporre di un'infrastruttura di rete. Uno dei requisiti fondamentali dell'industria digitale è l'interconnessione delle macchine attraverso comunicazioni sicure real time. Kontron è leader globale nella tecnologia di calcolo integrato (ECT). Come parte del gruppo tecnologico S&T, Kontron …

I sensori a ultrasuoni

Potremmo dire, senza nemmeno esagerare più di tanto, che la tecnologia a ultrasuoni è vecchia come il mondo. Delfini e pipistrelli la utilizzano da milioni di anni senza nemmeno sapere che cosa sia un’onda. Madre Natura, si sa, quando trova una soluzione che funziona, la usa quanto più spesso le riesce. E l’uomo, si sa anche questo, tutte le volte che può cerca di replicare ciò che vede attorno a sé. Unite insieme queste due cose, aggiungete un pizzico di elettronica, mescolate per bene e otterrete l’articolo di oggi: come realizzare un semplice sistema di eco-localizzazione basato sugli ultrasuoni. …

Wi-Fi Smart Socket: la presa intelligente

In un precedente articolo, ci eravamo occupati della lampadina intelligente in vendita su Amazon da parte di EMC Italy. Proseguendo sulla scia di quell'articolo, andremo oggi a presentare la presa intelligente denominata Wi-Fi Smart Socket. Questa spina è dotata di un indicatore LED luminoso completamente indipendente dall'interruttore che gestisce il passaggio della corrente. Ciò consente di utilizzarla anche come fonte di illuminazione notturna o serale. Sia l'interruttore che l'indicatore LED possono essere controllati da remoto, configurati per funzionare in determinati intervalli orari e comandati vocalmente per mezzo degli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. In questo articolo andremo …

Locky, il lucchetto per guadagnare con la tua bici

Locky è il nuovo lucchetto geo-localizzato per permettere a chiunque di guadagnare condividendo la propria bicicletta in modalità free-floating ma all’interno di un’area di utilizzo limitata da chi mette a disposizione il mezzo. Una nuova tipologia di condivisione dal basso che permette a tutti di creare un proprio business. Il mock-up del dispositivo è nato durante l'hackathon 2017 organizzato da EOS all’interno dell’evento internazionale Campus Party. Sito Web: www.my-locky.com Facebook: fb.me/mylocky La condivisione del mezzo green per eccellenza, la bicicletta, è una pratica sempre più diffusa nelle metropoli. I classici servizi di bike sharing permettono di condividere delle biciclette …

Le sfide IoT per il 2019

Siamo ormai nel cuore della rivoluzione industriale dell’era digitale, la cosiddetta Industry 4.0. Sempre più dispositivi IoT (Internet of things) si fanno strada nel mondo, dagli ambienti consumer a quelli industriali, passando per l’automotive e l’elettromedicale. La diffusione massiva di questi dispositivi, la riduzione continua degli ingombri, l’incremento esponenziale delle funzionalità, il trattamento sempre maggiore di dati sensibili, l’installazione in ambienti aperti, incontrollati e complessi, sono solo alcuni degli aspetti che gli sviluppatori IoT devono affrontare. Nei prossimi anni sempre più aziende ricorreranno a tecnologie IoT per innovare il proprio business, la propria attività commerciale e la sicurezza occupa …

L’illuminazione intelligente

I prossimi tre decenni vedranno il più grande aumento della popolazione urbana mondiale nella storia umana. Le città di oggi consumano più del 70% dell'approvvigionamento energetico mondiale - una cifra che aumenterà nel tempo. Stiamo assistendo a un'urbanizzazione senza precedenti e alla rapida espansione della classe media nelle economie emergenti. Ciò ha aumentato la preoccupazione per la fornitura sicura e affidabile di energia a prezzi accessibili, gli impatti ambientali come le emissioni di gas serra, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e la carenza di materiali, cibo e acqua. L'illuminazione rappresenta il 19% del consumo totale di …

Le prestazioni di una telecamera termica

In questo articolo proponiamo una interessante applicazione per il rilevamento termico di oggetti in movimento. Tramite la telecamera termica MLX90620 della Melexis abbiamo realizzato un sistema in grado di "osservare" l'ambiente circostante e visualizzarlo tramite una matrice interpolata, i cui colori rappresentano la temperatura degli oggetti. I dati termici sono estratti con Arduino UNO tramite protocollo I2C, mentre sul PC un applicativo MATLAB opera il post processing e propone all'utente un'interfaccia semplice ed intuitiva per impartire comandi al dispositivo.   Il Dispositivo Come è noto dalle leggi fondamentali della termodinamica sull'irraggiamento, qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo …

Proteggere la comunicazione dei dispositivi tramite protocolli sicuri

La maggior parte dei dispositivi Internet of Things (IoT) si basano sulle comunicazioni di rete per dare vita alle loro funzionalità uniche, indipendentemente dal fatto che si tratti di una lampadina che puoi controllare dal tuo telefono o della tua auto che notifica al rivenditore che è ora di cambiare l'olio. Allo stesso modo, le applicazioni che utilizziamo su telefoni, tablet, laptop e workstation utilizzano le reti per inviare e ricevere informazioni dai server nei data center e nel cloud. Quando si progetta la sicurezza del proprio ambiente e si selezionano questi dispositivi, sistemi e applicazioni, è essenziale comprendere …

Come garantire una comunicazione sicura con il cloud

Gli attacchi informatici dannosi su larga scala si vanno diffondendo rapidamente con i conseguenti impatti negativi sia sugli Enti governativi sia sulle aziende private. Con il passare del tempo questi attacchi sono diventati sempre più sofisticati e quindi difficili da contrastare. Tra i numerosi esempi di attacchi molto sofisticati si può senza dubbio annoverare WannaCry, un criptoworm di tipo ransomware che ha infettato (e bloccato in attesa di riscatto) oltre 200.000 computer causando enormi disagi e lasciando sulla sua scia centinaia di milioni di dollari di danni (e la stima è per difetto!).  Introduzione Poichè, almeno potenzialmente, sono decine …

Fondamenti di deep learning per la visione artificiale

Le tecniche di deep learning, letteralmente "approfondimento profondo", sono sempre più diffuse ed utilizzate in ambiti differenti ed i più vari. Gli avanzamenti tecnologici, nel calcolo parallelo con le GPU (Graphics Processing Unit), hanno consentito di risolvere problemi che fino a poco tempo fa erano considerati, addirittura, impossibili in campi come la visione artificiale (computer vision), il processamento del linguaggio naturale e la robotica.  Cos'è il deep learning? Il deep learning è una tecnica di machine learning (apprendimento automatico), che fornisce ai computer l'abilità di apprendere senza essere stati esplicitamente programmati: posto un insieme di dati in ingresso, tipicamente grezzi, ed un compito …

Una stazione meteorologica con l’ESP32

L'ESP32 è una piattaforma di sviluppo versatile e molto conveniente. Essa è adatta a tutti i tipi di progetti di automazione domestica. Qui presentiamo un'applicazione specifica per una stazione meteorologica costruita con l'ESP32. I dati elaborati sono resi disponibili online. Introduzione Le caratteristiche della stazione meteorologica proposta sono di tutto rispetto: misura la temperatura, la direzione del vento e la sua velocità,  l'umidità, la pressione dell'aria e le precipitazioni; è possibile implementare un sensore opzionale per particelle fini; presenza di porte aggiuntive per altri dispositivi; supporta Thingspeak e senseBox; può essere configurata su una pagine Web interna dell'ESP32; funziona …

Aspetti di mercato per la digitalizzazione della nuova Industria

Industry 4.0 è un ecosistema integrato costituito da automazione, controllo robotico e analisi dei big data. Industria 4.0 detiene molte potenzialità e si prevede che registrerà una crescita sostanziale nel prossimo futuro. Il nuovo settore non riguarda solo la tecnologia, ma anche le società che raccolgono dati appropriati e li integrano con i servizi digitali per utilizzarli a proprio vantaggio. Introduzione L'adozione crescente di Internet in diverse applicazioni industriali è uno dei principali fattori che stanno guidando la crescita del mercato. Per ogni azienda, l'industria 4.0 è il cuore di ogni trasformazione digitale. L'obiettivo è creare un valore produttivo …

La trasformazione digitale della logistica: IoT e Blockchain

Questo articolo esplorerà alcune delle principali sfide che dovranno affrontare le aziende della logistica nell'attuazione della trasformazione digitale della catena di approvvigionamento. Mentre tecnologie come l'IoT, la robotica, la blockchain e i veicoli autonomi avranno tutte un ruolo importante da svolgere nella trasformazione digitale del settore logistico, esse faranno ben poco per aiutare le organizzazioni logistiche con una visione sfocata del loro futuro. Una cosa sarà evidente a tutti però: il profondo turbamento che questo settore dovrà affrontare nel lungo periodo. Introduzione Forse non c'è mai stato un momento migliore per entrare nella catena del rifornimento e nel business …

LoRA: la comunicazione a lunga distanza per l’IoT

Le tecnologie oggi disponibili per la connessione dei dispositivi IoT sono numerose, con soluzioni adatte a ogni esigenza di comunicazione sia a corto che a lungo raggio: WiFi, Bluetooth,  SigFox, LTE-M, 3/4/5G, ZigBee sono soltanto alcuni esempi. Tra le soluzioni per la lunga distanza si sta imponendo LoRA, un sistema di comunicazione wireless caratterizzato da un assorbimento di potenza molto contenuto e quindi particolarmente indicato per le applicazioni IoT Introduzione LoRA è una tecnologia wireless per la comunicazione a lunga distanza che si sta imponendo come una delle principali soluzioni per realizzare l'infrastruttura IoT. Contraddistinta da assorbimenti di potenza …

L’impatto dell’Industry 4.0 sull’Aerospace

L'industria aerospaziale si sta avviando verso una completa adozione della produzione intelligente, se pur con le sue sfide e difficoltà, seguendo quindi la transizione verso quello che è diventato noto come Industria 4.0. Negli impianti di produzione di componenti, l'implementazione di Industry 4.0 offre un notevole potenziale, specialmente nella manutenzione predittiva. La digitalizzazione sta diventando più comune in quanto i produttori di componenti e sistemi sviluppano dei modi per rendere i loro prodotti più intelligenti. I potenziali benefici - maggiore efficienza e reattività in un ambiente di produzione - sono chiari, ma c'è ancora incertezza su come e quando …

Le piattaforme embedded ARM per il settore IoT e industriale

Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e Cortex-M vengono strategicamente progettate per il controllo industriale, networking e opportunità di gateway IoT. Introduzione Al giorno d’oggi vi è un aumento del numero di piattaforme hardware disponibili in commercio offerte ai progettisti embedded per lo sviluppo di dispositivi IoT più efficienti. Con i progressi nella progettazione dei chip, la disponibilità di processori avanzati ad alta efficienza non rappresenta …

Comprendere le basi della conversione CC-CC

I moduli dei convertitori CC-CC sono comunemente usati nell’elettronica di consumo. Come funzionano e quali sono i criteri più importanti da considerare per sceglierne uno? In questo articolo presentiamo il concetto di conversione CC-CC per aiutare i lettori a capire alcune delle sfide tecniche legate alla creazione di un design efficiente che sia al contempo piccolo e affidabile. Analizzeremo anche alcuni dei parametri chiave da considerare per la scelta di un convertitore CC-CC. Introduzione Quando Alessandro Volta ha realizzato la prima pila partendo da dischi di rame e zinco e da un pezzo di cartone imbevuto in una soluzione …

La lampadina Wi-fi per una illuminazione intelligente

Osserviamo da vicino la particolare lampadina WiFi Smart della EMC, un insieme di tecnologia e di semplicità che permette di risolvere qualsiasi tipo di problematica legata all'illuminazione domestica e non. Si tratta davvero di un prodotto interessante e decisamente economico. La facilità di utilizzo è uno dei suoi punti di forza. A differenza delle obsolete lampadine a incandescenza, le lampadine a LED fanno parte della classe di efficienza energetica A+++, che riducono notevolmente il consumo di energia elettrica e contribuiscono di molto alla riduzione dell'inquinamento ambientale. Con le tante possibilità suggerite dal suo utilizzo, la lampada WiFi della EMC …

Send this to a friend