IoT:

Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.

Aspetti di mercato per la digitalizzazione della nuova Industria

Industry 4.0 è un ecosistema integrato costituito da automazione, controllo robotico e analisi dei big data. Industria 4.0 detiene molte potenzialità e si prevede che registrerà una crescita sostanziale nel prossimo futuro. Il nuovo settore non riguarda solo la tecnologia, ma anche le società che raccolgono dati appropriati e li integrano con i servizi digitali per utilizzarli a proprio vantaggio. Introduzione L'adozione crescente di Internet in diverse applicazioni industriali è uno dei principali fattori che stanno guidando la crescita del mercato. Per ogni azienda, l'industria 4.0 è il cuore di ogni trasformazione digitale. L'obiettivo è creare un valore produttivo …

La trasformazione digitale della logistica: IoT e Blockchain

Questo articolo esplorerà alcune delle principali sfide che dovranno affrontare le aziende della logistica nell'attuazione della trasformazione digitale della catena di approvvigionamento. Mentre tecnologie come l'IoT, la robotica, la blockchain e i veicoli autonomi avranno tutte un ruolo importante da svolgere nella trasformazione digitale del settore logistico, esse faranno ben poco per aiutare le organizzazioni logistiche con una visione sfocata del loro futuro. Una cosa sarà evidente a tutti però: il profondo turbamento che questo settore dovrà affrontare nel lungo periodo. Introduzione Forse non c'è mai stato un momento migliore per entrare nella catena del rifornimento e nel business …

LoRA: la comunicazione a lunga distanza per l’IoT

Le tecnologie oggi disponibili per la connessione dei dispositivi IoT sono numerose, con soluzioni adatte a ogni esigenza di comunicazione sia a corto che a lungo raggio: WiFi, Bluetooth,  SigFox, LTE-M, 3/4/5G, ZigBee sono soltanto alcuni esempi. Tra le soluzioni per la lunga distanza si sta imponendo LoRA, un sistema di comunicazione wireless caratterizzato da un assorbimento di potenza molto contenuto e quindi particolarmente indicato per le applicazioni IoT Introduzione LoRA è una tecnologia wireless per la comunicazione a lunga distanza che si sta imponendo come una delle principali soluzioni per realizzare l'infrastruttura IoT. Contraddistinta da assorbimenti di potenza …

L’impatto dell’Industry 4.0 sull’Aerospace

L'industria aerospaziale si sta avviando verso una completa adozione della produzione intelligente, se pur con le sue sfide e difficoltà, seguendo quindi la transizione verso quello che è diventato noto come Industria 4.0. Negli impianti di produzione di componenti, l'implementazione di Industry 4.0 offre un notevole potenziale, specialmente nella manutenzione predittiva. La digitalizzazione sta diventando più comune in quanto i produttori di componenti e sistemi sviluppano dei modi per rendere i loro prodotti più intelligenti. I potenziali benefici - maggiore efficienza e reattività in un ambiente di produzione - sono chiari, ma c'è ancora incertezza su come e quando …

Le piattaforme embedded ARM per il settore IoT e industriale

Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e Cortex-M vengono strategicamente progettate per il controllo industriale, networking e opportunità di gateway IoT. Introduzione Al giorno d’oggi vi è un aumento del numero di piattaforme hardware disponibili in commercio offerte ai progettisti embedded per lo sviluppo di dispositivi IoT più efficienti. Con i progressi nella progettazione dei chip, la disponibilità di processori avanzati ad alta efficienza non rappresenta …

Comprendere le basi della conversione CC-CC

I moduli dei convertitori CC-CC sono comunemente usati nell’elettronica di consumo. Come funzionano e quali sono i criteri più importanti da considerare per sceglierne uno? In questo articolo presentiamo il concetto di conversione CC-CC per aiutare i lettori a capire alcune delle sfide tecniche legate alla creazione di un design efficiente che sia al contempo piccolo e affidabile. Analizzeremo anche alcuni dei parametri chiave da considerare per la scelta di un convertitore CC-CC. Introduzione Quando Alessandro Volta ha realizzato la prima pila partendo da dischi di rame e zinco e da un pezzo di cartone imbevuto in una soluzione …

La lampadina Wi-fi per una illuminazione intelligente

Osserviamo da vicino la particolare lampadina WiFi Smart della EMC, un insieme di tecnologia e di semplicità che permette di risolvere qualsiasi tipo di problematica legata all'illuminazione domestica e non. Si tratta davvero di un prodotto interessante e decisamente economico. La facilità di utilizzo è uno dei suoi punti di forza. A differenza delle obsolete lampadine a incandescenza, le lampadine a LED fanno parte della classe di efficienza energetica A+++, che riducono notevolmente il consumo di energia elettrica e contribuiscono di molto alla riduzione dell'inquinamento ambientale. Con le tante possibilità suggerite dal suo utilizzo, la lampada WiFi della EMC …

Firmware n. 152 – Speciale IoT/IIoT

È uscito il nuovo numero di Firmware! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio dedicato all'IoT e all'Industry 4.0. All'interno diversi articoli tecnici che analizzeranno il futuro dell’automazione. La copertina di Firmware n. 152   Il sommario di Firmware n. 152   Cybersecurity per Ethernet Industriale L’importanza del risparmio energetico per un Microcontrollore Le esigenze dei futuri sensori per la manutenzione: sensori intelligenti per il condition monitoring Quale ruolo giocheranno in futuro i sistemi OPC UA, TSN e l’Ethernet industriale classico? Intervista a Volker Goller, Engineer @ Analog Devices Teniamo sotto controllo la temperatura …

Cybersecurity per Ethernet Industriale

In nessun altro settore il movimento verso la digitalizzazione è evidente come in quello industriale. L'ambiente della produzione è in continua evoluzione — è connesso e la comunicazione tra le varie divisioni aziendali o addirittura tra un’azienda e l’altra è in aumento. C'è un vivace scambio di dati, innumerevoli e diversi, tra tutti i componenti dell’azienda, che siano uomini o macchine. Introduzione Mentre in passato erano solo i singoli macchinari a essere interconnessi, nel futuro la rete sarà onnipresente — dai singoli sensori e attuatori, alle macchine e ai sistemi completi. Grazie alla transizione verso la digitalizzazione guidata da …

Elektor GREEN membership Card in regalo per i nostri abbonati

Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno accedere gratuitamente ai contenuti della rivista Elektor. Scopriamo i dettagli nell'articolo. Elektor è una rivista mensile focalizzata sull'elettronica in ogni suo aspetto. All'interno è possibile trovare notizie sempre aggiornate, test di laboratorio realizzati prima della pubblicazione e progetti fai-da-te di alta qualità, approfondimenti su Raspberry Pi, Arduino, IoT, sistemi Embedded, Robotica, ESP32 e altro ancora. A partire da oggi …

Makers Academy: la nuova piattaforma per la formazione dei Makers

Il 2019 sarà un anno ricco di novità! Oggi vi presentiamo il nostro ultimo progetto: Makers Academy. Dopo il successo di EOS-Academy, la piattaforma dedicata alla formazione dei professionisti dell'elettronica, abbiamo deciso di lanciarne un'altra dedicata esclusivamente ai Makers e agli hobbisti. Scopriamo i corsi già disponibili sulla piattaforma. Makers Academy è la nuova piattaforma online di Elettronica Open Source dedicata alla formazione dei Makers e degli amanti del Fai-da-te. L'idea di creare questo nuovo strumento didattico nasce dopo il successo di EOS-Academy, piattaforma dedicata alla formazione dei professionisti dell'elettronica e, soprattutto, per rispondere alle richieste della nostra community. …

La prestigiosa rivista Elektor in Italiano!

Il 2019 comincia con il botto! E' ufficiale, a partire da domani la rivista Elektor sarà disponibile in italiano. Elettronica Open Source attraverso il suo blog e la rivista EOS-Book pubblicherà ogni mese 3 articoli dell'ultimo numero di Elektor. Un'occasione da non perdere! Ma non finirà qui, a breve una grande sorpresa di Elektor per gli abbonati! Da oltre 60 anni Elektor ispira makers, ingegneri elettronici, insegnanti e studenti di tutto il mondo con nuovi progetti. Con il prestigioso team di sviluppatori in Olanda, Germania e India, Elektor è in grado di prototipare tutti i progetti prima della loro …

Regolatore µModule Silent Switcher con ingresso a 40V, 3,5A per applicazioni automotive e industriali

Le applicazioni in campo automotive, dei trasporti e industriale sono sensibili al rumore e richiedono soluzioni di potenza a basso livello EMI. Gli approcci tradizionali controllano le EMI rallentando i fronti di commutazione o abbassandone la frequenza. Entrambi presentano effetti indesiderati, come riduzione di efficienza, aumento dei tempi minimi di “on” e “off” e aumento degli ingombri. L'architettura Silent Switcher a basso rumore semplifica i progetti EMI Le soluzioni alternative quali il filtraggio EMI o la schermatura metallica aggiungono costi significativi in termini di ingombro su scheda, componenti e montaggio, complicando allo stesso tempo la gestione termica e il …

Il mercato globale dell’Internet delle cose

Internet of Things (IoT) rappresenta il prossimo passo verso la digitalizzazione della nostra società e dell'economia, in cui gli oggetti e le persone sono interconnessi attraverso le reti di comunicazione e riportano il loro stato. Secondo uno studio della Commissione europea, il valore di mercato dell'IoT nell'UE dovrebbe superare di gran lunga il miliardo di euro nel 2020. Introduzione I mercati dell'Internet of Things (IoT) cresceranno a circa 520 miliardi di dollari nel 2021, più del doppio di quelli spesi nel 2018. Il data center e l'analisi saranno il segmento IoT in più rapida crescita, raggiungendo un tasso di …

Le sfide dell’IoT

Mentre l'Internet of Things (IoT) continua a guidare la tecnologia del nuovo anno, numerose sfide stanno venendo alla luce. Sebbene l'IoT abbia ancora il potenziale per trasformare l'attività industriale e commerciale, coloro che già abbracciano questa rete di nuova generazione hanno ancora del lavoro da fare. Negli anni passati, la diffusa disponibilità di accesso a Internet ha cambiato per sempre il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Inoltre, ha spostato l'attenzione del cliente da prodotti standardizzati di massa a prodotti e servizi personalizzati. Con l'anno 2020 all'orizzonte, i clienti hanno aspettative molto importanti. Secondo un recente rapporto di …

Implementazione della blockchain con Ethereum

In questo articolo vedremo come può essere creata una blockchain privata con Ethereum, un’applicazione pratica che può essere destinata alle grandi aziende che potrebbero aver bisogno di una propria rete, sganciata da quella pubblica, da poter utilizzare per garantire l’integrità di transazioni, dati, log. Una blockchain privata è distribuita su server proprietari, con finalità istituzionali o private, per la salvaguardia di dati. Ethereum è una piattaforma basata su blockchain che permette la generazione di criptovalute e la creazione di applicazioni distribuite o dapps, senza l’utilizzo di un server centrale. Le applicazioni decentralizzate vengono eseguite su una blockchain, una grande …

Connettere applicazioni IoT alla Cloud senza dover ricominciare tutto da zero, si può? Chiedilo a Google!

Sono anni che si parla di IoT. Le applicazioni IoT esistono davvero e non sono più solo belle parole e dimostrazioni teoriche, ma sono cose pratiche che possiamo usare nella vita di tutti i giorni, come per esempio gli elettrodomestici intelligenti che ci aiutano a risparmiare e a gestire meglio la nostra casa o i sistemi di automazione dell’illuminazione stradale, dei parcheggi e della viabilità che promettono di rendere le nostre città più efficienti. Ma chi progetta sensori ed attuatori industriali sa che creare un'applicazione IoT significa buttarsi a capofitto in un mondo molto più complesso e diverso da …

Le novità sulla ricarica Wireless – Intervista a Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products @ Analog Devices

La ricarica wireless è senza dubbio un requisito per ottimizzare le richieste di alimentazione di un qualsiasi dispositivo portatile. Offrendo inoltre un modo semplice per ricaricare il cellulare rapidamente e senza disporre di cavi. La ricarica senza fili sfrutta le principali leggi della fisica, permettendo così a qualsiasi utente di ricaricare velocemente il proprio dispositivo. In un prossimo futuro questa tecnologia riguarderà non solo i dispositivi portatili ma anche i veicoli a guida autonoma. In questa intervista con Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products di Analog Devices, cercheremo di approfondire vari aspetti che circondano tale tecnologia. 1.  Come si …

Scopriamo la Spresense Main Board della SONY

In questo articolo andiamo a esplorare "Spresense Main Board", una scheda di sviluppo molto compatta, basata sul microcontrollore multicore CXD5602 della Sony. La sua maggiore potenzialità è quella di permettere lo sviluppo di applicazioni IoT in maniera molto semplice e veloce, anche attraverso l'utilizzo dell'IDE di Arduino oppure di Eclipse IDE. Sulla board sono inclusi i processori della Sony CXD5247GF e CXD5602GG. In aggiunta vi è un'antenna GPS, una interfaccia per camera e l'estensione per 26 pin esterni. La Spresense è estremamente espandibile con delle aggiunte esterne che saranno disponibili anche da terze parti per il Bluetooth (BTE), il …

La scheda open source TinkerForge Red BrickComputer per la prototipazione IoT

Il Red BrickComputer costituisce il cervello del sistema di composizione Tinkerforge. Scopriamo assieme le sue potenzialità e i relativi utilizzi. Con esso è possibile realizzare infiniti prototipi di ogni tipo. Inoltre il supporto per diversi collegamenti esterni rende la scheda adatta a mille applicazioni diversificate. Introduzione TinkerForge è una piattaforma hardware open source composta da blocchi di microcontrollori impilabili (i Bricks) in grado di controllare diversi moduli (i Bricklet), come chiaramente visibile in figura 1. Essa risulta ideale per la prototipazione di soluzioni IoT e consente di utilizzare il linguaggio di programmazione preferito come C, C++, C#, Object Pascal, …

Send this to a friend