Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) indica l’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ogni dispositivo intelligente può essere connesso ad internet e quindi gestito da remoto tramite smartphone, computer o soluzioni cloud. L’IoT può essere definito come l’evoluzione della domotica dell’era di internet e degli smartphone.
In rete è disponibile un ricco campionario di materiale relativo alla comunicazione tra Arduino e dispositivi mobile; spesso però non tutte le informazioni sono corrette e dettagliate, e muoversi all’interno dei vari forum alla ricerca di soluzioni può risultare una pratica sfiancante. La soluzione proposta in questo articolo è una rivisitazione nota ai più che si basa sull’utilizzo del formato OSC. Introduzione Il progetto proposto rappresenta un valido strumento per approcciare al mondo della domotica. Attraverso un’applicazione che gira su un dispositivo mobile ci si propone di controllare dispositivi connessi ad Arduino da qualsiasi parte del mondo. L’iterazione con …
È uscito l'ultimo numero di Firmware. Il focus di dicembre è dedicato al settore test e measurements. All'interno troverete articoli su FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC, l'ottimizzazione del codice firmware e del codice MATLAB, il kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox e molto altro ancora! La copertina di Firmware n. 161 Il sommario di Firmware n. 161 La sicurezza IoT richiede un approccio end-to-end FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC Le prospettive del mercato Wireless/RF ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN Ottimizziamo il nostro codice MATLAB! Kit …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
By Nicolas Demoulin, EMEA marketing manager del secure products group di Microchip Technology Una legge approvata alla fine di settembre 2018 dal senato californiano che rappresenta uno dei tentativi dei governi di tutto il mondo di affrontare il problema della sicurezza dei dispositivi connessi è un'indicazione del modo in cui la società sta lentamente facendo i conti con una realtà di hackeraggio diffuso e di criminalità informatica. Ma passi obbligati come questi non abbatteranno il problema principale. Gli attacchi informatici stanno diventando più sofisticati e spesso pensati per sfruttare più dispositivi contemporaneamente in modo da poter essere utilizzati come …
Con l'accelerazione dell'ecosistema tecnologico LoRa, la sicurezza rimane un'area di miglioramento del mercato a causa delle vulnerabilità che lasciano le chiavi di rete e del server delle applicazioni accessibili nella memoria di moduli e microcontrollori (MCU) accoppiati con uno stack LoRaWAN. Con l'accesso alle chiavi in un dispositivo LoRaWAN, un hacker può autorizzare transazioni fraudolente, il che può risultare in perdite sostanziali delle entrate del servizio, costi di recupero etc. Microchip Technology, in collaborazione con The Things Industries, ha annunciato la prima soluzione di sicurezza end-to-end del settore che aggiunge l'autenticazione sicura, affidabile e gestita ai dispositivi LoRaWAN su …
Le soluzioni di connettività Sigfox di ON Semiconductor sono ideali per l'implementazione e la proliferazione di applicazioni per Internet of Things (IoT), comprese quelle per lo smart energy. Il portafoglio di ON Semiconductor comprende soluzioni di ricetrasmettitori, microcontrollori (MCU) e Sistemi su Chip (SoC). Una serie di strumenti di sviluppo hardware e software sono disponibili per velocizzare e semplificare nuovi progetti. In questo articolo andremo ad illustrare le caratteristiche del kit di sviluppo AX-SFxx-y-GEVK ideale per lo sviluppo di applicazioni basate su rete Sigfox usando il SoC AX-SFxx. Introduzione La famiglia di dispositivi AX-SFxx e AX-SFxx-API offre soluzioni su singolo …
È uscito il nuovo numero di novembre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore medical. All'interno troverete articoli sulla tecnologia MEMS applicata alla biomedicina, l'analisi delle soluzioni di connettività wireless per l'IoT, la tecnologia MES per la gestione e la distribuzione delle informazioni, e molto altro. La copertina di Firmware n. 160 Il sommario di Firmware n. 160 Le sfide del Power per il settore Automotive – Intervista a Carlos Castro, Global Marketing Director Automotive Power @ Littelfuse Serial Port Interface: come utilizzarla con un controllore low-cost I nodi periferici intelligenti per migliorare l’IIoT Analisi delle soluzioni di connettività …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero impianto ottimizzando i processi produttivi sulle base delle attività pianificate. Successivamente, ampio spazio sarà dato alla gestione ed alla distribuzione delle informazioni su prodotti, processi, progetti ed ordini, oltre alla loro raccolta per la certificazione del lavoro e delle condizioni di funzionamento. Tale supervisione è il vero motore di un sistema MES, che consente l'ottimizzazione dei processi produttivi ed …
Internet of Things, o più comunemente IoT, è un’infrastruttura che collega tra loro una moltitudine di sensori, veicoli, edifici e dispositivi elettronici di tipo embedded. L’ingente volume di informazioni che viaggiano sulla rete IoT pone dei seri problemi legati all’affidabilità, riservatezza e autenticità dei dati trasmessi. Prima di installare sul campo un dispositivo IoT occorre dunque eseguire un’accurata procedura di test e validazione del prodotto, focalizzandosi sulle caratteristiche tipiche di questo mondo: la connettività e il controllo remoto Introduzione Le applicazioni IoT si stanno diffondendo in un numero sempre maggiore di aree che interessano la vita di tutti i …
Il mercato globale IoT è in crescita esponenziale. Dalle statistiche si evince infatti che ha raggiunto quota 745 miliardi di dollari nel 2019. Tuttavia per renderci conto della sua crescita non è necessario analizzare dati, statistiche e previsioni di mercato, basta guardarsi intorno per capire quanto siano diventati importanti i dispositivi connessi, e quanto, tecnologie emergenti come Industrial Internet of Things, smart home, smart city, smart factory, smart metering, siano già realtà. INTRODUZIONE Il mercato globale dell’Internet of Things (IoT) comprende software, applicazioni, connettività, dispositivi intelligenti e servizi. Nel 2018 ha raggiunto un valore di 130 miliardi di dollari …
In alcuni dei nostri precedenti articoli abbiamo trattato differenti tecnologie e protocolli di comunicazione wireless adatti o appositamente pensati per il mondo dell'IoT. Questi approfondimenti hanno analizzato, ad esempio, le caratteristiche tecniche dello standard Bluetooth Low Energy (BLE) così come comparato le tecnologie LoRa e NB-IoT per stabilirne i pro e i contro nella copertura di una rete LPWAN. Nel prosieguo di questa lettura tenteremo di fornire una visione d'insieme del vasto e variegato panorama delle connettività wireless per l'IoT, evidenziando le differenze tra i vari standard, per ottenere delle linee guida nella scelta della più adatta per ogni …
L'IoT industriale (IIoT) comprende l'ampia trasformazione in corso che renderà il rilevamento pervasivo attraverso macchine connesse non solo un vantaggio competitivo, ma anche un servizio essenziale. L'IoT industriale inizia con il nodo periferico (edge), che è il punto di ingresso per il rilevamento e la misurazione delle grandezze interessate. In tale punto il mondo fisico interagisce con l'analisi computazionale dei dati. In questo articolo verranno analizzati gli aspetti fondamentali del rilevamento (sensing) e della misura, evidenziando l'importanza dei nodi sensore intelligenti capaci di migliorare le prestazioni di molte applicazioni in campo industriale. Introduzione Le macchine industriali connesse possono percepire …
Internet Of Things (comunemente noto come IoT) è la rete di dispositivi fisici o "cose" incorporata con elettronica, software, sensori e connettività, che consente a questi oggetti di connettersi e scambiare dati. Internet of Things (IoT) è l'ultima parola d'ordine di cui si parla dappertutto, eppure molte persone non comprendono appieno il concetto alla base della frase o dove si trova attualmente questa tecnologia. Si credeva ampiamente che mancassero anni, ma l'Internet of Things è in realtà proprio qui, e si sta rapidamente espandendo attraverso l'impiego di elettrodomestici intelligenti, fitness tracker e smartphone. Sempre più spesso si sta facendo …
La tecnologia MEMS sta riscontrando negli ultimi anni un crescente successo nei settori della biologia, medicina e ingegneria biomedica grazie alla diffusione dei BioMEMS, dispositivi in grado di produrre su scala cellulare complesse strutture elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, termiche, ottiche e magnetiche Introduzione Le caratteristiche tipiche dei sensori realizzati in tecnologia MEMS quali miniaturizzazione, affidabilità e basso assorbimento di potenza hanno esteso il loro utilizzo in aree un tempo ritenute non convenzionali, come la biologia, la medicina e l’ingegneria biomedica. Le premesse lasciano supporre un’ulteriore crescita delle applicazioni basate sui BioMEMS e già oggi array di microsensori vengono utilizzati per la realizzazione …
I sensori svolgono un ruolo fondamentale nella tecnologia moderna, in particolare con l'avvento dell'Internet of Things. Entro il 2020 sono attese vendite unitarie di quasi 30 miliardi, un CAGR di ben il 17%. I sensori stanno proliferando in innumerevoli applicazioni mentre ci spostiamo in un mondo sempre più connesso. Molte di queste applicazioni richiedono più sensori con un ingombro ridotto senza degrado delle prestazioni e spesso con requisiti di alimentazione molto bassi. Con così tante applicazioni in esecuzione nello spazio IoT, è necessario il passaggio al digitale per i sensori intelligenti che non solo acquisiscono i dati di rilevamento, …
Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende necessario pianificare come i veicoli autonomi comunicheranno tra loro e altre infrastrutture. In questo articolo analizziamo il funzionamento delle comunicazioni Vehicle to Vehicle e Vehicle to Infrastructure, comunemente chiamate V2V e V2I. Si tratta di sistemi di comunicazioni che avvengono all’interno di una rete veicolare composta da Self Driving Vehicles e altre infrastrutture partecipanti. INTRODUZIONE La tecnologia blockchain ha …
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 miliardi di dollari entro la fine del 2024. INTRODUZIONE L'automazione industriale si riferisce all'applicazione di vari sistemi di controllo per azionare apparecchiature e macchinari in industrie e in singole unità produttive. Allo stato attuale l'automazione industriale viene utilizzata per la gestione di fabbriche, macchinari, caldaie e forni per il trattamento termico, reti di telecomunicazioni, aeromobili e applicazioni automotive. Nel …
Risorsa indubbiamente preziosa, lo spetto radio, ovvero la parte dello spettro elettromagnetico utilizzato per le comunicazioni wireless, si sta rapidamente affollando. Non c'è voluto molto tempo per far capire agli utenti della tecnologia Wi-Fi situati nelle aree urbane l'influenza delle interferenze di router attigui sulle prestazione di comunicazione delle loro apparecchiature di rete. Per ovviare a questo inconveniente il primo, e senza dubbio più semplice, approccio preso in considerazione è stato quello di aggiungere ulteriori bande di frequenza. Introduzione Oltre alla banda originale a 2,4 GHz, che deve essere comunque condivisa con numerosi altri protocolli tra cui Bluetooth, Wi-Fi …
Nel nostro blog abbiamo analizzato e recensito moltissime schede di sviluppo. Questi kit vanno in soccorso degli sviluppatori nell’integrazione di hardware, software e tecnologia wireless con accesso cloud per ridurre i costi e i tempi di commercializzazione dei prodotti. In questo articolo andremo a presentare l'offerta di Nordic Semiconductor nel campo delle schede di sviluppo IoT. Si tratta di un dispositivo multi-sensoriale, compatto e ottimizzato per il basso consumo energetico, progettato per la raccolta di dati ambientali di vario tipo e denominato Thingy:52. Grazie alle sue caratteristiche Thingy:52 permette di realizzare progetti IoT già dal primo istante in cui …
Negli ultimi anni il volume di produzione dei sensori MEMS è cresciuto esponenzialmente in vari segmenti di mercato. Tra le maggiori applicazioni dei sistemi micro elettromeccanici, il settore automotive, healthcare, energy, industry, telecomunicazioni, infotainment, sicurezza, aerospace e defense. I MEMS garantiscono la possibilità di progettare piccoli sistemi portatili grazie alle dimensioni notevolmente contenute. INTRODUZIONE Il portafoglio dei sensori industriali comprende sensori per la misurazione di forza, temperatura, umidità, pressione, posizione, vibrazione, torsione, proprietà dei fluidi, livello e flusso. L'aumento della domanda proveniente dal mercato automobilistico ha contribuito in modo determinante alla crescita dei sensori MEMS, soprattutto al fine …