In questo articolo vedremo come può essere creata una blockchain privata con Ethereum, un’applicazione pratica che può essere destinata alle grandi aziende che potrebbero aver bisogno di una propria rete, sganciata da quella pubblica, da poter utilizzare per garantire l’integrità di transazioni, dati, log. Una blockchain privata è distribuita su server proprietari, con finalità istituzionali o private, per la salvaguardia di dati. Ethereum è una piattaforma basata su blockchain che permette la generazione di criptovalute e la creazione di applicazioni distribuite o dapps, senza l’utilizzo di un server centrale. Le applicazioni decentralizzate vengono eseguite su una blockchain, una grande e potente infrastruttura globale condivisa. Ethereum permette di sviluppare dapps sulla stessa blockchain, non è quindi necessario costruire una blockchain per ogni nuova applicazione.
La piattaforma Ethereum
Ethereum è una piattaforma del web 3.0, applicativa, decentralizzata e distribuita, utilizzata per la gestione e la pubblicazione dei contratti intelligenti o smart contracts, creati attraverso un linguaggio di programmazione. Entro due anni le più grandi aziende gestiranno processi sulle proprie blockchain private. Le dapps stanno spingendo verso un cambiamento dell’IoT, da internet dell’informazione a internet del valore, basato sullo scambio immediato e senza intermediari. Grazie alla tecnologia dell’Ethereum Virtual Machine e dei contratti intelligenti, Ethereum offre la possibilità ai programmatori di sviluppare applicazioni decentralizzate totalmente gestite dal network, cosa che fa di Ethereum a tutti gli effetti un super computer distribuito. Questo network globale e decentralizzato di computer che interagiscono tra loro, condivide la potenza computazionale al fine di verificare transazioni. E’ proprio l’elevata potenza computazionale che ha dato la possibilità di costruire una piattaforma open source, pubblica e basata sulla logica peer-to-peer, che tramite la EVM offre agli utenti la possibilità di scrivere con il linguaggio Turing-complete gli smart contracts. La EVM assicura che i nodi si comportino secondo le istruzioni presenti nei codici. [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2812 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
Alla fine, questa Blockchain segnerà il futuro?
Secondo me la particolarità dei contratti intelligenti non è cosa da sottovalutare. L’esempio presente nell’articolo, riguardante l’energia solare, è rappresentativo della rapidità, semplicità e sicurezza che può offrire nelle transazioni.
Gli Smart Contracts rappresentano una delle applicazioni di più alto livello della blockchain technology. Possiamo dire che proprio grazie alla blockchain, i contratti intelligenti hanno una serie di caratteristiche e vantaggi che li rendono sicuri, affidabili, ma soprattutto decentrati da un’autorità centrale di controllo,
Ci sono tutti i presupposti per la blockchain di diventare la rete del futuro. L’obiettivo è lavorare per rendere questa tecnologia sempre più scalabile e sicura. Uno dei settori che nel futuro potrebbe trarne il maggior vantaggio è l’automotive, pensiamo ad esempio a come la blockchain potrebbe essere implementata nella catena di fornitura automotive, in particolare nel ciclo di vita del veicolo, per migliorare la sicurezza e l’affidabilità.
Nonostante questo sia un argomento importante e attuale, continua a essere ostico per me. Spero di comprenderne meglio i meccanismi.